il tempo esiste?
+29
Cyrano
verdone
Aetius
Cosworth117
adif
kuhten
Minsky
Eshtab
SauroClaudio
ToninoScalzo
Justine
vnd
terl
Virtra
Elima
Masada
Sabre03
mix
Tomhet
Sally
Steerpike
Assenzio
loonar
delfi68
evolutionator
teto
Rasputin
Paolo
Ludwig von Drake
33 partecipanti
Pagina 7 di 8
Pagina 7 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: il tempo esiste?
io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:
chiedersi quanto ci impiega è una pippa mentale, ma ribadisco utile e comoda a livello macroscopico e solo se ci sono moti periodici regolari, ma di questa pippa mentale se ne può fare benissimo a meno e concentrarsi solo su ciò che effettivamente accade, cioè appunto il moto di un oggetto rispetto a un altro
la terra ruota intorno al sole, quando il giro è terminato sei te che per comodità vuoi dare una misura temporale ma non ce n'è alcun bisogno, semplicemente il giro è terminato e fine della storia
La pippa mentale è ragliare espedienti dialettici per negare l'esistenza di un parametro essenziale alla vita ed a che le cose funzionino.
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), vista volta a volta come fattore che trascina ineluttabilmente l’evoluzione delle cose (lo scorrere del t.) o come scansione ciclica e periodica dell’eternità, a seconda che vengano enfatizzate l’irreversibilità e caducità delle vicende umane, o l’eterna ricorrenza degli eventi astronomici;(...)
https://treccani.it/vocabolario/tempo
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso qui
antoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso quiantoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più)
va bene i fisici che ho citato sono dei scemi mentre te invece...
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso quiantoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più)
la terra il sole a la luna esistono, il tempo no oppure dimostramelo

Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso quiantoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più)
va bene i fisici che ho citato sono dei scemi mentre te invece...
Questo si chiama appello alle autorità, e non è un argomento.
antoniochitarrista ha scritto:la terra il sole a la luna esistono, il tempo no oppure dimostramelo
Dimostrami tu che la terra il sole a la luna esistono. Se non esiste il tempo allora si può sostenere che non esiste null'altro che sia soggetto a misurazioni. Esistono i metri e i centimetri?
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso quiantoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più)
va bene i fisici che ho citato sono dei scemi mentre te invece...
Questo si chiama appello alle autorità, e non è un argomento.antoniochitarrista ha scritto:la terra il sole a la luna esistono, il tempo no oppure dimostramelo
Dimostrami tu che la terra il sole a la luna esistono.
ma allora sei te che vivi in una cella imbottita

Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso quiantoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più)
va bene i fisici che ho citato sono dei scemi mentre te invece...
Questo si chiama appello alle autorità, e non è un argomento.antoniochitarrista ha scritto:la terra il sole a la luna esistono, il tempo no oppure dimostramelo
Dimostrami tu che la terra il sole a la luna esistono.
ma allora sei te che vivi in una cella imbottita
No, mi sono semplicemente adeguato al tenore delle tue domande.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso quiantoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più)
va bene i fisici che ho citato sono dei scemi mentre te invece...
Questo si chiama appello alle autorità, e non è un argomento.antoniochitarrista ha scritto:la terra il sole a la luna esistono, il tempo no oppure dimostramelo
Dimostrami tu che la terra il sole a la luna esistono. Se non esiste il tempo allora si può sostenere che non esiste null'altro che sia soggetto a misurazioni. Esistono i metri e i centimetri?
nessun appello alle autorità, io ho solo detto che hai dato dello scemo a dei fisici rinomati, fai pure nessuno te lo vieta
per il resto fai pure confusione tra grandezze e relative unità di misura se mi citi metri e centimetri, perchè il tempo se proprio vogliamo farlo esistere sarebbe una grandezza non una unità di misura (il secondo sarebbe l'unità di misura), forse volevi parlare di lunghezza...
a ogni modo esiste il linguaggio e poi esiste la realtà. in campo scientifico soprattutto tra linguaggio e realtà dovrebbe sempre esserci una sorta di corrispondenza biunivoca, ossia a un particolare concetto del linguaggio dovrebbe corrispondere una particolare porzione di realtà, nel modo più preciso possibile, anche se la perfezione assoluta per definizione non la si otterrà mai perchè purtroppo subentrano dei paradossi che lo impediscono (di questo si occupano in particolare la logica e la logica matematica) e i paradossi subentrano perchè il linguaggio stesso fa intrinsecamente parte della realtà, cioè come a dire che una parte di realtà vuole parlare della realtà stessa e questo crea problemi di logica.
comunque, tutte le grandezze fisiche per quanto mi riguarda sono da ritenersi accettabili se e solo se descrivono, cioè servono a misurare, una quantità di realtà, ossia una quantità di materia o di energia. il tempo non misura alcuna quantità di materia nè di energia, ma non ho mai detto che non si possa usare, anzi ho sempre detto che è un artificio comodo, ma non misurando alcuna quantità di materia nè di energia per me non è necessario ricorrere a esso e ne faccio tranquillamente a meno, può essere sostituito descrivendo i fenomeni in altro modo usando grandezze che misurano quantità di materia o di energia come ti ho mostrato negli esempi degli automobilisti
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:
nessun appello alle autorità, io ho solo detto che hai dato dello scemo a dei fisici rinomati, fai pure nessuno te lo vieta
per il resto fai pure confusione tra grandezze e relative unità di misura se mi citi metri e centimetri, perchè il tempo se proprio vogliamo farlo esistere sarebbe una grandezza non una unità di misura (il secondo sarebbe l'unità di misura), forse volevi parlare di lunghezza...
a ogni modo esiste il linguaggio e poi esiste la realtà. in campo scientifico soprattutto tra linguaggio e realtà dovrebbe sempre esserci una sorta di corrispondenza biunivoca, ossia ad un particolare concetto del linguaggio dovrebbe corrispondere una particolare porzione di realtà, nel modo più preciso possibile, anche se la perfezione assoluta per definizione non la si otterrà mai perchè purtroppo subentrano dei paradossi che lo impediscono (di questo si occupano in particolare la logica e la logica matematica) e i paradossi subentrano perchè il linguaggio stesso fa intrinsecamente parte della realtà, cioè come a dire che una parte di realtà vuole parlare della realtà stessa e questo crea problemi di logica.
cmq, tutte le grandezze fisiche per quanto mi riguarda sono da ritenersi accettabili se e solo se descrivono, cioè servono a misurare, una quantità di realtà, ossia una quantità di materia o di energia. il tempo non misura alcuna quantità di materia nè di energia, ma non ho mai detto che non si possa usare, anzi ho sempre detto che è un artificio comodo, ma non misurando alcuna quantità di materia nè di energia per me non è necessario ricorrere a esso e ne faccio tranquillamente a meno, può essere sostituito descrivendo i fenomeni in altro modo usando grandezze che misurano quantità di materia o di energia come ti ho mostrato negli esempi degli automobilisti
Non mi pare di aver dato dello scemo a nessuno (anche se la voglia ci sarebbe).
Se il tempo si misura, lo si fa mediante una unità di misura, esattamente come si fa con lo spazio il quale col tempo è strettamente correlato allora non dovrebbe esistere nemmeno lui.
Il linguaggio ha anche lui qualcosa in comune con le unità di misura, perché è convenzionale infatti stiamo conversando in italiano e non in turco.
Anche il metro non misura necessariamente quantità di materia o di energia, ma spazi e distante che sono grandezze (esistono?

Su, se ne facciamo questioni di lana caprina si può andare avanti all'infinito, per me smetto qui perché tra dieci minuti (scusa se nomino cose inesistenti) esco per andare al compleANNO di un amico (vado anche a controllare ad intervalli regolari che esiste, non si sa mai

Sono anche appassionato di orologi perché pare siano tra i pochi strumenti in grado di misurare qualcosa che non esiste

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
nessun appello alle autorità, io ho solo detto che hai dato dello scemo a dei fisici rinomati, fai pure nessuno te lo vieta
per il resto fai pure confusione tra grandezze e relative unità di misura se mi citi metri e centimetri, perchè il tempo se proprio vogliamo farlo esistere sarebbe una grandezza non una unità di misura (il secondo sarebbe l'unità di misura), forse volevi parlare di lunghezza...
a ogni modo esiste il linguaggio e poi esiste la realtà. in campo scientifico soprattutto tra linguaggio e realtà dovrebbe sempre esserci una sorta di corrispondenza biunivoca, ossia ad un particolare concetto del linguaggio dovrebbe corrispondere una particolare porzione di realtà, nel modo più preciso possibile, anche se la perfezione assoluta per definizione non la si otterrà mai perchè purtroppo subentrano dei paradossi che lo impediscono (di questo si occupano in particolare la logica e la logica matematica) e i paradossi subentrano perchè il linguaggio stesso fa intrinsecamente parte della realtà, cioè come a dire che una parte di realtà vuole parlare della realtà stessa e questo crea problemi di logica.
cmq, tutte le grandezze fisiche per quanto mi riguarda sono da ritenersi accettabili se e solo se descrivono, cioè servono a misurare, una quantità di realtà, ossia una quantità di materia o di energia. il tempo non misura alcuna quantità di materia nè di energia, ma non ho mai detto che non si possa usare, anzi ho sempre detto che è un artificio comodo, ma non misurando alcuna quantità di materia nè di energia per me non è necessario ricorrere a esso e ne faccio tranquillamente a meno, può essere sostituito descrivendo i fenomeni in altro modo usando grandezze che misurano quantità di materia o di energia come ti ho mostrato negli esempi degli automobilisti
Non mi pare di aver dato dello scemo a nessuno (anche se la voglia ci sarebbe).
Se il tempo si misura, lo si fa mediante una unità di misura, esattamente come si fa con lo spazio il quale col tempo è strettamente correlato allora non dovrebbe esistere nemmeno lui.
Il linguaggio ha anche lui qualcosa in comune con le unità di misura, perché è convenzionale infatti stiamo conversando in italiano e non in turco.
Anche il metro non misura necessariamente quantità di materia o di energia, ma spazi e distante che sono grandezze (esistono?)
Su, se ne facciamo questioni di lana caprina si può andare avanti all'infinito, per me smetto qui perché tra dieci minuti (scusa se nomino cose inesistenti) esco per andare al compleANNO di un amico (vado anche a controllare ad intervalli regolari che esiste, non si sa mai)
Sono anche appassionato di orologi perché pare siano tra i pochi strumenti in grado di misurare qualcosa che non esiste![]()
e no, grandezze come la lunghezza misurano, cioè quantificano, porzioni di realtà, cioè certe quantità di materia, poi ovvio che è tutto convenzionale per le ragioni che ho detto prima e che riguardano logica e logica matematica e i problemi del linguaggio in generale
il tempo invece, ripeto, non quantifica in numeri nessuna quantità di materia o di energia, dopodichè lo puoi usare perchè è comodo, io invece preferisco sostituirlo con altre grandezze che per me approssimano con maggiore precisione ciò che avviene nella realtà
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
@ antoniochitarrista.antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso quiantoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più)
va bene i fisici che ho citato sono dei scemi mentre te invece...
Questo si chiama appello alle autorità, e non è un argomento.antoniochitarrista ha scritto:la terra il sole a la luna esistono, il tempo no oppure dimostramelo
Dimostrami tu che la terra il sole a la luna esistono. Se non esiste il tempo allora si può sostenere che non esiste null'altro che sia soggetto a misurazioni. Esistono i metri e i centimetri?
nessun appello alle autorità, io ho solo detto che hai dato dello scemo a dei fisici rinomati, fai pure nessuno te lo vieta
per il resto fai pure confusione tra grandezze e relative unità di misura se mi citi metri e centimetri, perchè il tempo se proprio vogliamo farlo esistere sarebbe una grandezza non una unità di misura (il secondo sarebbe l'unità di misura), forse volevi parlare di lunghezza...
a ogni modo esiste il linguaggio e poi esiste la realtà. in campo scientifico soprattutto tra linguaggio e realtà dovrebbe sempre esserci una sorta di corrispondenza biunivoca, ossia a un particolare concetto del linguaggio dovrebbe corrispondere una particolare porzione di realtà, nel modo più preciso possibile, anche se la perfezione assoluta per definizione non la si otterrà mai perchè purtroppo subentrano dei paradossi che lo impediscono (di questo si occupano in particolare la logica e la logica matematica) e i paradossi subentrano perchè il linguaggio stesso fa intrinsecamente parte della realtà, cioè come a dire che una parte di realtà vuole parlare della realtà stessa e questo crea problemi di logica.
comunque, tutte le grandezze fisiche per quanto mi riguarda sono da ritenersi accettabili se e solo se descrivono, cioè servono a misurare, una quantità di realtà, ossia una quantità di materia o di energia. il tempo non misura alcuna quantità di materia nè di energia, ma non ho mai detto che non si possa usare, anzi ho sempre detto che è un artificio comodo, ma non misurando alcuna quantità di materia nè di energia per me non è necessario ricorrere a esso e ne faccio tranquillamente a meno, può essere sostituito descrivendo i fenomeni in altro modo usando grandezze che misurano quantità di materia o di energia come ti ho mostrato negli esempi degli automobilisti
Dunque " i fisici che ho citato sono dei scemi" non si puà dire, non é appello all'autorità,
é errore blu, perchè la "s" é impura. Ciao. Devi scrivere, degli scemi.
marisella- ---------------------
-
Numero di messaggi : 2509
Età : 42
Località : sasso marconi
Occupazione/Hobby : musica
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.16
Re: il tempo esiste?
marisella ha scritto:@ antoniochitarrista.antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:Paolo ha scritto:Nella fisica il tempo risulta essere una misura. È il rapporto tra due eventi. Un ora è la 24/ma parte della rotazione terreste. Ma di per se come valore assoluto il tempo non esiste, cosi come non esiste un metro o un kilo. Esiste qualcosa lungo un metro, o che pesa un kilo.
Quello che noi percepiamo come lo scorrere del tempo è solo una elaborazione del nostro cervello, ovvero il ricordo del passato e una proiezione nel futuro.
Questa ad esempio mi pare una buona definizione. Ma pretendere che non esista qualcosa che si può misurare è da scemi, come sarebbe da scemi considerare valore assoluto qualcosa di convenzionale come appunto le unità di misura. Sono convenzionali e non sono valori assoluti, ma esistono.
E infatti tu stesso quiantoniochitarrista ha scritto:io non ho 34 anni, io ho 34 moti di rivoluzione della terra intorno al sole
me lo confermi: stai semplicemente usando un'altra unità di misura, potresti benissimo anche dire di avere 1.768 lune (ti crederei anche di più)
va bene i fisici che ho citato sono dei scemi mentre te invece...
Questo si chiama appello alle autorità, e non è un argomento.antoniochitarrista ha scritto:la terra il sole a la luna esistono, il tempo no oppure dimostramelo
Dimostrami tu che la terra il sole a la luna esistono. Se non esiste il tempo allora si può sostenere che non esiste null'altro che sia soggetto a misurazioni. Esistono i metri e i centimetri?
nessun appello alle autorità, io ho solo detto che hai dato dello scemo a dei fisici rinomati, fai pure nessuno te lo vieta
per il resto fai pure confusione tra grandezze e relative unità di misura se mi citi metri e centimetri, perchè il tempo se proprio vogliamo farlo esistere sarebbe una grandezza non una unità di misura (il secondo sarebbe l'unità di misura), forse volevi parlare di lunghezza...
a ogni modo esiste il linguaggio e poi esiste la realtà. in campo scientifico soprattutto tra linguaggio e realtà dovrebbe sempre esserci una sorta di corrispondenza biunivoca, ossia a un particolare concetto del linguaggio dovrebbe corrispondere una particolare porzione di realtà, nel modo più preciso possibile, anche se la perfezione assoluta per definizione non la si otterrà mai perchè purtroppo subentrano dei paradossi che lo impediscono (di questo si occupano in particolare la logica e la logica matematica) e i paradossi subentrano perchè il linguaggio stesso fa intrinsecamente parte della realtà, cioè come a dire che una parte di realtà vuole parlare della realtà stessa e questo crea problemi di logica.
comunque, tutte le grandezze fisiche per quanto mi riguarda sono da ritenersi accettabili se e solo se descrivono, cioè servono a misurare, una quantità di realtà, ossia una quantità di materia o di energia. il tempo non misura alcuna quantità di materia nè di energia, ma non ho mai detto che non si possa usare, anzi ho sempre detto che è un artificio comodo, ma non misurando alcuna quantità di materia nè di energia per me non è necessario ricorrere a esso e ne faccio tranquillamente a meno, può essere sostituito descrivendo i fenomeni in altro modo usando grandezze che misurano quantità di materia o di energia come ti ho mostrato negli esempi degli automobilisti
Dunque " i fisici che ho citato sono dei scemi" non si puà dire, non é appello all'autorità,
é errore blu, perchè la "s" é impura. Ciao. Devi scrivere, degli scemi.
guarda è errore anche che scrivo tutto minuscolo anche dopo i punti e metto le virgole solo quando mi va, segna pure questi
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
hai ragione, sono tornata al greco e latino che non avevano maiuscole dopo i punti, é che sono stanca la sera, però la "s" impura stona davvero se non metti l'articolo giusto.
marisella- ---------------------
-
Numero di messaggi : 2509
Età : 42
Località : sasso marconi
Occupazione/Hobby : musica
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.16
Re: il tempo esiste?
marisella ha scritto:hai ragione, sono tornata al greco e latino che non avevano maiuscole dopo i punti, é che sono stanca la sera, però la "s" impura stona davvero se non metti l'articolo giusto.
l'importante è che non stoni come i presunti lavori di boulez e similia




Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
Che c'entra?Parli di eminenti fisici e sbagli l"s" impura, e dai, solo ai 2 studiosi americani che ebbero il Nobel per la medicina perché dissero chiaro e tondo che lì'ulcera gastrica e duodemale non dipendeva da stress e da altre fesserie ma dall'Elycobacter Pylori, un batterio che sta lì e si mangia la mucosa gastrica, beh loro da bravi americani pronunciavano Pailori, ma avendo definitivamente appurato da che dipendeval'ulcera gastrica, la pronuncia gliela facevano passare.antoniochitarrista ha scritto:marisella ha scritto:hai ragione, sono tornata al greco e latino che non avevano maiuscole dopo i punti, é che sono stanca la sera, però la "s" impura stona davvero se non metti l'articolo giusto.
l'importante è che non stoni come i presunti lavori di boulez e similia![]()
![]()
![]()
marisella- ---------------------
-
Numero di messaggi : 2509
Età : 42
Località : sasso marconi
Occupazione/Hobby : musica
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.16
Re: il tempo esiste?
marisella ha scritto:Che c'entra?Parli di eminenti fisici e sbagli l"s" impura, e dai, solo ai 2 studiosi americani che ebbero il Nobel per la medicina perché dissero chiaro e tondo che lì'ulcera gastrica e duodemale non dipendeva da stress e da altre fesserie ma dall'Elycobacter Pylori, un batterio che sta lì e si mangia la mucosa gastrica, beh loro da bravi americani pronunciavano Pailori, ma avendo definitivamente appurato da che dipendeval'ulcera gastrica, la pronuncia gliela facevano passare.antoniochitarrista ha scritto:marisella ha scritto:hai ragione, sono tornata al greco e latino che non avevano maiuscole dopo i punti, é che sono stanca la sera, però la "s" impura stona davvero se non metti l'articolo giusto.
l'importante è che non stoni come i presunti lavori di boulez e similia![]()
![]()
![]()
ma chi te l'ha detto che ho sbagliato con sti cellulari di merda come fai a non sbagliare non è possibile, pure tu hai scritto in un messaggio più sopra puà invece di può, vai a fare la maestrina con qualcun altro vai stai pure off topic qui si sta parlando del tempo
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:marisella ha scritto:Che c'entra?Parli di eminenti fisici e sbagli l"s" impura, e dai, solo ai 2 studiosi americani che ebbero il Nobel per la medicina perché dissero chiaro e tondo che lì'ulcera gastrica e duodemale non dipendeva da stress e da altre fesserie ma dall'Elycobacter Pylori, un batterio che sta lì e si mangia la mucosa gastrica, beh loro da bravi americani pronunciavano Pailori, ma avendo definitivamente appurato da che dipendeval'ulcera gastrica, la pronuncia gliela facevano passare.antoniochitarrista ha scritto:marisella ha scritto:hai ragione, sono tornata al greco e latino che non avevano maiuscole dopo i punti, é che sono stanca la sera, però la "s" impura stona davvero se non metti l'articolo giusto.
l'importante è che non stoni come i presunti lavori di boulez e similia![]()
![]()
![]()
ma chi te l'ha detto che ho sbagliato con sti cellulari di merda come fai a non sbagliare non è possibile, pure tu hai scritto in un messaggio più sopra puà invece di può, vai a fare la maestrina con qualcun altro vai stai pure off topic qui si sta parlando del tempo
Tempo? Quale tempo?
Qui oggi c'è il sole ma fa freddo

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
in definitiva direi che chi pensa che il tempo esista è perchè percepisce la realtà in modo sbagliato, come se ci fosse un prima e un dopo riguardo ai fenomeni
invece l'unica cosa che c'è è il movimento di oggetti da un punto a un altro rispetto a altri oggetti
insomma siete accecati da una illusione, non c'è nessun prima e nessun dopo, una illusione che però ripeto risulta utile a livello di un certo grado di ordine della materia perchè solo a livello di questo grado di ordine esistono fenomeni periodici regolari (ma sempre di movimento), senza questo ordine, per esempio a livello della fisica elementare, l'illusione del tempo che resta sempre una illusione sparisce magicamente
invece l'unica cosa che c'è è il movimento di oggetti da un punto a un altro rispetto a altri oggetti
insomma siete accecati da una illusione, non c'è nessun prima e nessun dopo, una illusione che però ripeto risulta utile a livello di un certo grado di ordine della materia perchè solo a livello di questo grado di ordine esistono fenomeni periodici regolari (ma sempre di movimento), senza questo ordine, per esempio a livello della fisica elementare, l'illusione del tempo che resta sempre una illusione sparisce magicamente
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:in definitiva direi che chi pensa che il tempo esista è perchè percepisce la realtà in modo sbagliato, come se ci fosse un prima e un dopo riguardo ai fenomeni
invece l'unica cosa che c'è è il movimento di oggetti da un punto a un altro rispetto a altri oggetti
insomma siete accecati da una illusione, non c'è nessun prima e nessun dopo, una illusione che però ripeto risulta utile a livello di un certo grado di ordine della materia perchè solo a livello di questo grado di ordine esistono fenomeni periodici regolari (ma sempre di movimento), senza questo ordine, per esempio a livello della fisica elementare, l'illusione del tempo che resta sempre una illusione sparisce magicamente
Voglio anch'io le stesse pastiglie che prendi tu

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:in definitiva direi che chi pensa che il tempo esista è perchè percepisce la realtà in modo sbagliato, come se ci fosse un prima e un dopo riguardo ai fenomeni
invece l'unica cosa che c'è è il movimento di oggetti da un punto a un altro rispetto a altri oggetti
insomma siete accecati da una illusione, non c'è nessun prima e nessun dopo, una illusione che però ripeto risulta utile a livello di un certo grado di ordine della materia perchè solo a livello di questo grado di ordine esistono fenomeni periodici regolari (ma sempre di movimento), senza questo ordine, per esempio a livello della fisica elementare, l'illusione del tempo che resta sempre una illusione sparisce magicamente
Voglio anch'io le stesse pastiglie che prendi tu![]()
bravo così poi ragioni meglio pure tu

Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:in definitiva direi che chi pensa che il tempo esista è perchè percepisce la realtà in modo sbagliato, come se ci fosse un prima e un dopo riguardo ai fenomeni
invece l'unica cosa che c'è è il movimento di oggetti da un punto a un altro rispetto a altri oggetti
insomma siete accecati da una illusione, non c'è nessun prima e nessun dopo, una illusione che però ripeto risulta utile a livello di un certo grado di ordine della materia perchè solo a livello di questo grado di ordine esistono fenomeni periodici regolari (ma sempre di movimento), senza questo ordine, per esempio a livello della fisica elementare, l'illusione del tempo che resta sempre una illusione sparisce magicamente
Voglio anch'io le stesse pastiglie che prendi tu![]()
bravo così poi ragioni meglio pure tu
come mai sopra il tuo post c'è scritto 17:37 e sopra il mio un'altra ora?

Eppure non mi sono mosso dalla sedia

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:in definitiva direi che chi pensa che il tempo esista è perchè percepisce la realtà in modo sbagliato, come se ci fosse un prima e un dopo riguardo ai fenomeni
invece l'unica cosa che c'è è il movimento di oggetti da un punto a un altro rispetto a altri oggetti
insomma siete accecati da una illusione, non c'è nessun prima e nessun dopo, una illusione che però ripeto risulta utile a livello di un certo grado di ordine della materia perchè solo a livello di questo grado di ordine esistono fenomeni periodici regolari (ma sempre di movimento), senza questo ordine, per esempio a livello della fisica elementare, l'illusione del tempo che resta sempre una illusione sparisce magicamente
Voglio anch'io le stesse pastiglie che prendi tu![]()
bravo così poi ragioni meglio pure tu
come mai sopra il tuo post c'è scritto 17:37 e sopra il mio un'altra ora?![]()
si vede che l'orologio del forum funziona ancora bene

peccato che misuri qualcosa che non esiste, come tutti gli orologi
però è utile e comodo eh, sennò dovremmo dire ogni volta cosa si è spostato rispetto a cosa, sai che palle. però la realtà è quella

Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:in definitiva direi che chi pensa che il tempo esista è perchè percepisce la realtà in modo sbagliato, come se ci fosse un prima e un dopo riguardo ai fenomeni
invece l'unica cosa che c'è è il movimento di oggetti da un punto a un altro rispetto a altri oggetti
insomma siete accecati da una illusione, non c'è nessun prima e nessun dopo, una illusione che però ripeto risulta utile a livello di un certo grado di ordine della materia perchè solo a livello di questo grado di ordine esistono fenomeni periodici regolari (ma sempre di movimento), senza questo ordine, per esempio a livello della fisica elementare, l'illusione del tempo che resta sempre una illusione sparisce magicamente
Voglio anch'io le stesse pastiglie che prendi tu![]()
bravo così poi ragioni meglio pure tu
come mai sopra il tuo post c'è scritto 17:37 e sopra il mio un'altra ora?![]()
si vede che l'orologio del forum funziona ancora bene![]()
peccato che misuri qualcosa che non esiste, come tutti gli orologi
però è utile e comodo eh, sennò dovremmo dire ogni volta cosa si è spostato rispetto a cosa, sai che palle. però la realtà è quella
La realtà è che non è possibile misurare qualcosa che non esiste. Possono esserci delle eccezioni, ad esempio la circonferenza della tua testa.

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:in definitiva direi che chi pensa che il tempo esista è perchè percepisce la realtà in modo sbagliato, come se ci fosse un prima e un dopo riguardo ai fenomeni
invece l'unica cosa che c'è è il movimento di oggetti da un punto a un altro rispetto a altri oggetti
insomma siete accecati da una illusione, non c'è nessun prima e nessun dopo, una illusione che però ripeto risulta utile a livello di un certo grado di ordine della materia perchè solo a livello di questo grado di ordine esistono fenomeni periodici regolari (ma sempre di movimento), senza questo ordine, per esempio a livello della fisica elementare, l'illusione del tempo che resta sempre una illusione sparisce magicamente
Voglio anch'io le stesse pastiglie che prendi tu![]()
bravo così poi ragioni meglio pure tu
come mai sopra il tuo post c'è scritto 17:37 e sopra il mio un'altra ora?![]()
si vede che l'orologio del forum funziona ancora bene![]()
peccato che misuri qualcosa che non esiste, come tutti gli orologi
però è utile e comodo eh, sennò dovremmo dire ogni volta cosa si è spostato rispetto a cosa, sai che palle. però la realtà è quella
La realtà è che non è possibile misurare qualcosa che non esiste. Possono esserci delle eccezioni, ad esempio la circonferenza della tua testa.![]()
no la realtà è che esistono materia ed energia che si spostano da un punto a un altro, che si spostino "nel tempo" esiste solo nella tua testa, dalla circonferenza pressochè nulla

si può sapere dove sta questo tempo e di cosa è fatto se esiste? domanda ancora senza risposta
sei d'accordo con me se ti dico che qualcosa per esistere deve essere fatto di qualcosa e deve stare da qualche parte?
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:
no la realtà è che esistono materia ed energia che si spostano da un punto a un altro, che si spostino "nel tempo" esiste solo nella tua testa, dalla circonferenza pressochè nulla![]()
si può sapere dove sta questo tempo e di cosa è fatto se esiste? domanda ancora senza risposta
sei d'accordo con me se ti dico che qualcosa per esistere deve essere fatto di qualcosa e deve stare da qualche parte?
No.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
no la realtà è che esistono materia ed energia che si spostano da un punto a un altro, che si spostino "nel tempo" esiste solo nella tua testa, dalla circonferenza pressochè nulla![]()
si può sapere dove sta questo tempo e di cosa è fatto se esiste? domanda ancora senza risposta
sei d'accordo con me se ti dico che qualcosa per esistere deve essere fatto di qualcosa e deve stare da qualche parte?
No.
ok perfetto
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:segnalo anche questo documentario:
Documentario National Geographic, L'Illusione Del Tempo
Cavoli, volevo guardarlo e qui non si può,
Video unavailable
This video contains content from National Geographic, who has blocked it in your country on copyright grounds.
dovrei provare ad entrare con un proxy.
Comunque a me sostenere che il tempo non esiste mi continua a parere un'assurdità.
Certo che materialmente non esiste, ma esiste come anche qualsiasi altro concetto astratto. Il fatto che il concetto di qualcosa sia astratto e/o convenzionale non vuol dire che non esista, altrimenti si potrebbe sostenere che nemmeno il linguaggio o le onde radio non esistono.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:segnalo anche questo documentario:
Documentario National Geographic, L'Illusione Del Tempo
Cavoli, volevo guardarlo e qui non si può,Video unavailable
This video contains content from National Geographic, who has blocked it in your country on copyright grounds.
dovrei provare ad entrare con un proxy.
Oppure vederlo in lingua crucca:
_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26032
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: il tempo esiste?
Minsky ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:segnalo anche questo documentario:
Documentario National Geographic, L'Illusione Del Tempo
Cavoli, volevo guardarlo e qui non si può,Video unavailable
This video contains content from National Geographic, who has blocked it in your country on copyright grounds.
dovrei provare ad entrare con un proxy.
Oppure vederlo in lingua crucca:
Allora a You Tube sono scemi davvero

Io SONO in Germania, insomma in italiano è visibile in Italia ma in Germania no, però in tedesco sí

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
È tutta colpa della Culona.Rasputin ha scritto:
Allora a You Tube sono scemi davvero![]()
Io SONO in Germania, insomma in italiano è visibile in Italia ma in Germania no, però in tedesco sí![]()


_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26032
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: il tempo esiste?
Minsky ha scritto:È tutta colpa della Culona.Rasputin ha scritto:
Allora a You Tube sono scemi davvero![]()
Io SONO in Germania, insomma in italiano è visibile in Italia ma in Germania no, però in tedesco sí![]()
![]()
![]()
Se penso che a suo tempo la difendevo

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Ma non è solo lei. Nota bene che siamo nell'Unione Europea, c'è il mercato unico, la moneta comune, la convenzione di Schengen, la fava e la rava... e guarda come siamo messi. Non possiamo neanche mettere il naso fuori dalla porta di casa, altro che abolizione delle frontiere!Rasputin ha scritto:Minsky ha scritto:È tutta colpa della Culona.Rasputin ha scritto:
Allora a You Tube sono scemi davvero![]()
Io SONO in Germania, insomma in italiano è visibile in Italia ma in Germania no, però in tedesco sí![]()
![]()
![]()
Se penso che a suo tempo la difendevo![]()
_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26032
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: il tempo esiste?
Minsky ha scritto:Ma non è solo lei. Nota bene che siamo nell'Unione Europea, c'è il mercato unico, la moneta comune, la convenzione di Schengen, la fava e la rava... e guarda come siamo messi. Non possiamo neanche mettere il naso fuori dalla porta di casa, altro che abolizione delle frontiere!Rasputin ha scritto:Minsky ha scritto:È tutta colpa della Culona.Rasputin ha scritto:
Allora a You Tube sono scemi davvero![]()
Io SONO in Germania, insomma in italiano è visibile in Italia ma in Germania no, però in tedesco sí![]()
![]()
![]()
Se penso che a suo tempo la difendevo![]()
Ma infatti non è solo lei, solo che qui è la principale artefice proprio di quello che citi.
Tra l'altro se ci si fa caso le ormai famose "scuse" le ha fatte a titolo personale, questo per una retromarcia su una decisione presa con il consiglio dei ministri.
E c'è ancora chi crede che siamo in democrazia.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:segnalo anche questo documentario:
Documentario National Geographic, L'Illusione Del Tempo
Cavoli, volevo guardarlo e qui non si può,Video unavailable
This video contains content from National Geographic, who has blocked it in your country on copyright grounds.
dovrei provare ad entrare con un proxy.
Comunque a me sostenere che il tempo non esiste mi continua a parere un'assurdità.
Certo che materialmente non esiste, ma esiste come anche qualsiasi altro concetto astratto. Il fatto che il concetto di qualcosa sia astratto e/o convenzionale non vuol dire che non esista, altrimenti si potrebbe sostenere che nemmeno il linguaggio o le onde radio non esistono.
se mi dici che il tempo materialmente non esiste siamo d'accordo, se mi dici che bisogna considerarlo solo come un'astrazione siamo d'accordo
non siamo d'accordo quando dici che le astrazioni esistono, per me no, le astrazioni vivono solo nella nostra testa e non nella realtà materiale
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:segnalo anche questo documentario:
Documentario National Geographic, L'Illusione Del Tempo
Cavoli, volevo guardarlo e qui non si può,Video unavailable
This video contains content from National Geographic, who has blocked it in your country on copyright grounds.
dovrei provare ad entrare con un proxy.
Comunque a me sostenere che il tempo non esiste mi continua a parere un'assurdità.
Certo che materialmente non esiste, ma esiste come anche qualsiasi altro concetto astratto. Il fatto che il concetto di qualcosa sia astratto e/o convenzionale non vuol dire che non esista, altrimenti si potrebbe sostenere che nemmeno il linguaggio o le onde radio non esistono.
se mi dici che il tempo materialmente non esiste siamo d'accordo, se mi dici che bisogna considerarlo solo come un'astrazione siamo d'accordo
non siamo d'accordo quando dici che le astrazioni esistono, per me no, le astrazioni vivono solo nella nostra testa e non nella realtà materiale
Prendiamo come esempio il linguaggio, che potrebbe corrispondere alla caratteristica da te descritta (grassetto): esso ha però una considerevole influenza nella nostra vita quotidiana e reale, tanto da essere di importanza pressoché vitale, se non lo usassimo - esattamente come se non usassimo l'orologio - andrebe tutto a puttane in brevissimo tempo.
Allora non tutto ciò che esiste deve essere materiale, come ad esempio la luce che è fatta di onde ed i colori che sono legati alla percezione umana delle sua varie frequenze.
Secondo me stai tentando di estremizzare eccessivamente il concetto, e cadi in quello che in filosofia si chiama sofismo.
Con quello si può anche argomentare che il moto non esiste, come ad esempio nel terzo dei paradossi di Zenone, quello della freccia.
Si tratta a mio parere di fuffa senza alcuna applicazione pratica, null'altro che di cose divertenti per far fare ginnastica alle circonvoluzioni ma occhio a non esagerare perché potrebbe poi rendersi necessario lo strizzacervelli per sciogliere i nodi.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
I numeri per esempio sono un concetto astratto, ma non per questo non sono reali.antoniochitarrista ha scritto:
se mi dici che il tempo materialmente non esiste siamo d'accordo, se mi dici che bisogna considerarlo solo come un'astrazione siamo d'accordo
non siamo d'accordo quando dici che le astrazioni esistono, per me no, le astrazioni vivono solo nella nostra testa e non nella realtà materiale
_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26032
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:segnalo anche questo documentario:
Documentario National Geographic, L'Illusione Del Tempo
Cavoli, volevo guardarlo e qui non si può,Video unavailable
This video contains content from National Geographic, who has blocked it in your country on copyright grounds.
dovrei provare ad entrare con un proxy.
Comunque a me sostenere che il tempo non esiste mi continua a parere un'assurdità.
Certo che materialmente non esiste, ma esiste come anche qualsiasi altro concetto astratto. Il fatto che il concetto di qualcosa sia astratto e/o convenzionale non vuol dire che non esista, altrimenti si potrebbe sostenere che nemmeno il linguaggio o le onde radio non esistono.
se mi dici che il tempo materialmente non esiste siamo d'accordo, se mi dici che bisogna considerarlo solo come un'astrazione siamo d'accordo
non siamo d'accordo quando dici che le astrazioni esistono, per me no, le astrazioni vivono solo nella nostra testa e non nella realtà materiale
Prendiamo come esempio il linguaggio, che potrebbe corrispondere alla caratteristica da te descritta (grassetto): esso ha però una considerevole influenza nella nostra vita quotidiana e reale, tanto da essere di importanza pressoché vitale, se non lo usassimo - esattamente come se non usassimo l'orologio - andrebe tutto a puttane in brevissimo tempo.
Allora non tutto ciò che esiste deve essere materiale, come ad esempio la luce che è fatta di onde ed i colori che sono legati alla percezione umana delle sua varie frequenze.
Secondo me stai tentando di estremizzare eccessivamente il concetto, e cadi in quello che in filosofia si chiama sofismo.
Con quello si può anche argomentare che il moto non esiste, come ad esempio nel terzo dei paradossi di Zenone, quello della freccia.
Si tratta a mio parere di fuffa senza alcuna applicazione pratica, null'altro che di cose divertenti per far fare ginnastica alle circonvoluzioni ma occhio a non esagerare perché potrebbe poi rendersi necessario lo strizzacervelli per sciogliere i nodi.
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
Minsky ha scritto:I numeri per esempio sono un concetto astratto, ma non per questo non sono reali.antoniochitarrista ha scritto:
se mi dici che il tempo materialmente non esiste siamo d'accordo, se mi dici che bisogna considerarlo solo come un'astrazione siamo d'accordo
non siamo d'accordo quando dici che le astrazioni esistono, per me no, le astrazioni vivono solo nella nostra testa e non nella realtà materiale
per me non sono reali, ripeto secondo la mia idea di esistenza. i numeri vivono solo nella nostra immaginazione per quanto mi riguarda
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Benissimo, quindi se ti mollo un calcio nei coglioni quello non esiste a prescindere dall'effetto che fa.
Grassetto: come dimostri che qualcosa esiste?
Scusami ma secondo me sei messo male.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Minsky ha scritto:I numeri per esempio sono un concetto astratto, ma non per questo non sono reali.antoniochitarrista ha scritto:
se mi dici che il tempo materialmente non esiste siamo d'accordo, se mi dici che bisogna considerarlo solo come un'astrazione siamo d'accordo
non siamo d'accordo quando dici che le astrazioni esistono, per me no, le astrazioni vivono solo nella nostra testa e non nella realtà materiale
per me non sono reali, ripeto secondo la mia idea di esistenza. i numeri vivono solo nella nostra immaginazione per quanto mi riguarda
Ecco, qui sono già più d'accordo. Finché restringi i concetti alle tue percezioni soggettive hai tutto il diritto di farlo.
Ultima modifica di Rasputin il Lun 29 Mar 2021 - 2:19 - modificato 1 volta.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Benissimo, quindi se ti mollo un calcio nei coglioni quello non esiste a prescindere dall'effetto che fa.
Grassetto: come dimostri che qualcosa esiste?
Scusami ma secondo me sei messo male.
se mi molli un calcio nei coglioni poi ti fai male tu fidati


Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Benissimo, quindi se ti mollo un calcio nei coglioni quello non esiste a prescindere dall'effetto che fa.
Grassetto: come dimostri che qualcosa esiste?
Scusami ma secondo me sei messo male.
se mi molli un calcio nei coglioni poi ti fai male tu fidatie così ti dimostro pure che esisto
Impossibile, il calcio nei coglioni non esiste.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Benissimo, quindi se ti mollo un calcio nei coglioni quello non esiste a prescindere dall'effetto che fa.
Grassetto: come dimostri che qualcosa esiste?
Scusami ma secondo me sei messo male.
se mi molli un calcio nei coglioni poi ti fai male tu fidatie così ti dimostro pure che esisto
Impossibile, il calcio nei coglioni non esiste.
ma smettila di fare il cretino, l'esistenza di qualcosa non si può dimostrare mai in nessun caso, ma una cosa è sostenere per esempio che la luna non esiste e un'altra sono le astrazioni della mente. o vuoi pure chiedermi di dimostrarti l'esistenza della luna? poi quello che sta messo male sono io

Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
Oh perbacco! Abbiamo qui l'esempio di una nuova specie di agnostico? Agnosticismo negativo, si potrebbe definire.antoniochitarrista ha scritto:... l'esistenza di qualcosa non si può dimostrare mai in nessun caso, ma una cosa è sostenere per esempio che la luna non esiste e un'altra sono le astrazioni della mente. o vuoi pure chiedermi di dimostrarti l'esistenza della luna? poi quello che sta messo male sono io
_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26032
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Benissimo, quindi se ti mollo un calcio nei coglioni quello non esiste a prescindere dall'effetto che fa.
Grassetto: come dimostri che qualcosa esiste?
Scusami ma secondo me sei messo male.
se mi molli un calcio nei coglioni poi ti fai male tu fidatie così ti dimostro pure che esisto
Impossibile, il calcio nei coglioni non esiste.
ma smettila di fare il cretino, l'esistenza di qualcosa non si può dimostrare mai in nessun caso, ma una cosa è sostenere per esempio che la luna non esiste e un'altra sono le astrazioni della mente. o vuoi pure chiedermi di dimostrarti l'esistenza della luna? poi quello che sta messo male sono io
Veramente era un tentativo (goffo, lo so, ma di più non riesco a scendere) di mettermi al tuo livello.
Poi oh, se sei entrato qui per sparare puttanate da filosofo di paccottiglia e basta ti dico subito che non duri molto.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Benissimo, quindi se ti mollo un calcio nei coglioni quello non esiste a prescindere dall'effetto che fa.
Grassetto: come dimostri che qualcosa esiste?
Scusami ma secondo me sei messo male.
se mi molli un calcio nei coglioni poi ti fai male tu fidatie così ti dimostro pure che esisto
Impossibile, il calcio nei coglioni non esiste.
ma smettila di fare il cretino, l'esistenza di qualcosa non si può dimostrare mai in nessun caso, ma una cosa è sostenere per esempio che la luna non esiste e un'altra sono le astrazioni della mente. o vuoi pure chiedermi di dimostrarti l'esistenza della luna? poi quello che sta messo male sono io
Veramente era un tentativo (goffo, lo so, ma di più non riesco a scendere) di mettermi al tuo livello.
Poi oh, se sei entrato qui per sparare puttanate da filosofo di paccottiglia e basta ti dico subito che non duri molto.
ma bannami quanto vuoi chi cazzo ha scritto niente

Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Re: il tempo esiste?
antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Benissimo, quindi se ti mollo un calcio nei coglioni quello non esiste a prescindere dall'effetto che fa.
Grassetto: come dimostri che qualcosa esiste?
Scusami ma secondo me sei messo male.
se mi molli un calcio nei coglioni poi ti fai male tu fidatie così ti dimostro pure che esisto
Impossibile, il calcio nei coglioni non esiste.
ma smettila di fare il cretino, l'esistenza di qualcosa non si può dimostrare mai in nessun caso, ma una cosa è sostenere per esempio che la luna non esiste e un'altra sono le astrazioni della mente. o vuoi pure chiedermi di dimostrarti l'esistenza della luna? poi quello che sta messo male sono io
Veramente era un tentativo (goffo, lo so, ma di più non riesco a scendere) di mettermi al tuo livello.
Poi oh, se sei entrato qui per sparare puttanate da filosofo di paccottiglia e basta ti dico subito che non duri molto.
ma bannami quanto vuoi chi cazzo ha scritto niente
È vero, chi mi dice che esisti davvero e non sei il bizzarro prodotto di qualche programmatore buontempone

(chi ha parlato di ban, e come faccio io a bannarti)
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: il tempo esiste?
Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:Rasputin ha scritto:antoniochitarrista ha scritto:
che qualcosa abbia considerevole influenza nella nostra vita quotidiana non dimostra affatto che quel qualcosa esista, semplicemente ce lo inventiamo nella nostra testa e finisce lì (astrazione), ma nella realtà non esiste
poi possiamo avere divergenze sul concetto di esistenza, se nel tuo caso vuoi inglobare pure le astrazioni nessuno te lo vieta, secondo la mia idea invece ritengo debbano essere escluse
Benissimo, quindi se ti mollo un calcio nei coglioni quello non esiste a prescindere dall'effetto che fa.
Grassetto: come dimostri che qualcosa esiste?
Scusami ma secondo me sei messo male.
se mi molli un calcio nei coglioni poi ti fai male tu fidatie così ti dimostro pure che esisto
Impossibile, il calcio nei coglioni non esiste.
ma smettila di fare il cretino, l'esistenza di qualcosa non si può dimostrare mai in nessun caso, ma una cosa è sostenere per esempio che la luna non esiste e un'altra sono le astrazioni della mente. o vuoi pure chiedermi di dimostrarti l'esistenza della luna? poi quello che sta messo male sono io
Veramente era un tentativo (goffo, lo so, ma di più non riesco a scendere) di mettermi al tuo livello.
Poi oh, se sei entrato qui per sparare puttanate da filosofo di paccottiglia e basta ti dico subito che non duri molto.
ma bannami quanto vuoi chi cazzo ha scritto niente
È vero, chi mi dice che esisti davvero e non sei il bizzarro prodotto di qualche programmatore buontempone![]()
(chi ha parlato di ban, e come faccio io a bannarti)
eh purtroppo esisto e esistiamo, comunque c'è una corrente filosofica che sostiene che viviamo in una simulazione in atto (queste sì, tutte puttanate per me)
che ne so se puoi bannarmi hai scritto che non duro molto quindi penso che hai i poteri per farlo, comunque ripeto non me ne frega niente perchè mi pare fino a ora di non aver scritto nulla di scandaloso
Antonio Maldiminchia- -------------
- Numero di messaggi : 114
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.03.21
Pagina 7 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

» Windows 93 [l'OS che esiste e non esiste]
» Dio esiste.
» Dio esiste!!!
» Il caso non esiste.
» Argumenti che Dio esiste
» Dio esiste.
» Dio esiste!!!
» Il caso non esiste.
» Argumenti che Dio esiste
Pagina 7 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Chiacchieriamo (Parte XII)
» SLOGAN contro la religione
» citazioni dei forumisti e di personaggi famosi
» NATALE 2022
» Putin invade l'Ucraina?
» BLACK MATTER LIVES
» Inghilterra esce dall'unione europea?
» islam
» Pandemia di Sars-CoV-2 (III parte)
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
» Il thread dei memi
» Contante al bando "Costa troppo e favorisce l'evasione"
» La roulette russa dei vaccini
» Bitcoin, chi di voi li usa/li userà?
» prove e conseguenze del riscaldamento globale di origine antropica
» Questo è pazzo furioso
» Mangiare dello Schifo
» Gli svedesi si sono suicidati in massa.
» OGGI É LA FESTA DI DON ALBERTO, AUGURI