Interferire con l'altrui fede è etico?
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Interferire con l'altrui fede è etico?
Come primissimo post, escluso quello in cui mi sono presentato, vorrei provare a intavolare una discussione su un tema che trovo importante, vale a dire quello delle considerazioni etiche relative all'indottrinamento, ma anche al contro-indottrinamento.
Il tema mi è venuto alla mente leggendo https://atei.forumattivo.com/t5558-profilo-di-un-ateo#280561 a proposito del tema "atei si nasce", e leggendo https://atei.forumattivo.com/t6410-come-distinguere-credenti-e-non-credenti#325756 in tema di superstizione. Leggendo i vari post mi è tornato alla mente un fatto personale avvenuto tempo fa, quando sono passato dai miei genitori per un caffè. Nello stesso momento pure mio nipote diciottenne era in visita ai nonni. Mio nipote era tutto esaltato perché stava per intraprendere un viaggio con gli amici. Mia madre gli ha ficcato in mano la "medaglietta miracolosa" (https://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_miracolosa - che per inciso pensavo fosse una cazzatina tipo "la torta di Padre Pio", ma scopro essere molto di più) adducendo che che "questa ti terrà lontano dal male", ed a scanso di equivoci che "questo non è un amuleto" e che "bisogna invece avere fede".
Trovandomi nella stessa stanza ho soffocato l'istinto di far notare che SI, quello è a tutti gli effetti un amuleto (o chissà, che sia protezione divina allo stato solido, che si scioglie a contatto con la fede e genera uno scudo di benitoni che nullifica i malitroni?). Ho immediatamente soffocato anche l'istinto di fare la medesima osservazione in inglese (così che potesse capirlo solo mio nipote). In seguito ho soffocato la voglia di metterlo sulla strada giusta mandandogli il link alla pagina wikipedia che riporta la definizione di amuleto.
Il primo istinto l'ho soffocato perché ritengo che professare la mia mancanza di fede, o anche solo darne indizio con mia madre nei paraggi, sia eticamente discutibile oltre che inutile. Nella migliore delle ipotesi darebbe luogo a discussioni sterili, e nella peggiore sarebbe dolore gratuito per una persona che, a causa della sua fede, vive già malissimo. Ho menzionato nella mia presentazione che sono restio ad di espormi in quanto ateo, e questa è una delle ragioni, ma qui sto andando decisamente OT.
Gli istinti successivi al primo, ovvero di premunire mio nipote contro queste fanfaluche sono stati altresì soffocati perché mi sono posto un dubbio etico di natura differente.
Mio nipote è immerso a sua volta in una famiglia religiosa, che se non altro ha il pregio di non farne una malattia (o quanto meno così appare). Forse, essendo i giovani d'oggi più scaltri (che poi è da vedere, ma sicuramente ora che l'ho scritto mi pare di essere suo nonno più che suo zio), è già premunito rispetto a religioni e superstizioni. Forse sta facendo anche lui la mia stessa recita. Ma forse anche no.
Fatto sta che l'amuleto se l'è intascato. Esprimendo il mio scetticismo avrei potuto mettere in lui il seme della razionalità, ma forse anche danneggiarlo. In fin dei conti, che male c'è nel girare con un amuleto? Il peso è irrilevante, e nemmeno suona sotto il metal detector dell'areoporto. Se ti senti protetto, forse sei più sereno. Al contrario, metterlo sulla strada del pensiero critico potrebbe portargli un senso di tradimento (di quando scopri che ti hanno gonfiato di minchiate) e conflitto famigliare (quando esprimi i tuoi dubbi in merito alle minchiate).
Se lui fosse venuto a chiedere la mia opinione non gli avrei certo nascosto che a mio avviso si tratta di fuffa purissima senza grassi aggiunti. Ho tuttavia reputato fuori luogo il risollevare la questione in seguito, pur avendone sentito la spinta. Con un po' di introspettiva, direi che non sono ancora in pace per quanto riguarda la mia deconversione, perché in caso contrario non avrei probabilmente sentito quella spinta.
Per concludere, mi chiedo se l'interferire con il sistema di credenza di qualcuno sia etico.
Siamo tutti d'accordo che se ti insegno sala gadoola mechicka boola ti porto ad illuderti, ad affidarti a entità inesistenti, e nel caso peggiore a trasformarti nel tempo in uno stronzo xenofobo. Non sono del tutto convinto che sia etico somministrare l'antidoto cold turkey. Magari uno ha bisogno di quella consolazione, per quanto fittizia. Magari uno ha già i suoi cazzi e non ha bisogno di abbattere delle certezze. È dunque bene tenere a bado la lingua, o si tratta di ignavia?
Il tema mi è venuto alla mente leggendo https://atei.forumattivo.com/t5558-profilo-di-un-ateo#280561 a proposito del tema "atei si nasce", e leggendo https://atei.forumattivo.com/t6410-come-distinguere-credenti-e-non-credenti#325756 in tema di superstizione. Leggendo i vari post mi è tornato alla mente un fatto personale avvenuto tempo fa, quando sono passato dai miei genitori per un caffè. Nello stesso momento pure mio nipote diciottenne era in visita ai nonni. Mio nipote era tutto esaltato perché stava per intraprendere un viaggio con gli amici. Mia madre gli ha ficcato in mano la "medaglietta miracolosa" (https://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_miracolosa - che per inciso pensavo fosse una cazzatina tipo "la torta di Padre Pio", ma scopro essere molto di più) adducendo che che "questa ti terrà lontano dal male", ed a scanso di equivoci che "questo non è un amuleto" e che "bisogna invece avere fede".
Trovandomi nella stessa stanza ho soffocato l'istinto di far notare che SI, quello è a tutti gli effetti un amuleto (o chissà, che sia protezione divina allo stato solido, che si scioglie a contatto con la fede e genera uno scudo di benitoni che nullifica i malitroni?). Ho immediatamente soffocato anche l'istinto di fare la medesima osservazione in inglese (così che potesse capirlo solo mio nipote). In seguito ho soffocato la voglia di metterlo sulla strada giusta mandandogli il link alla pagina wikipedia che riporta la definizione di amuleto.
Il primo istinto l'ho soffocato perché ritengo che professare la mia mancanza di fede, o anche solo darne indizio con mia madre nei paraggi, sia eticamente discutibile oltre che inutile. Nella migliore delle ipotesi darebbe luogo a discussioni sterili, e nella peggiore sarebbe dolore gratuito per una persona che, a causa della sua fede, vive già malissimo. Ho menzionato nella mia presentazione che sono restio ad di espormi in quanto ateo, e questa è una delle ragioni, ma qui sto andando decisamente OT.
Gli istinti successivi al primo, ovvero di premunire mio nipote contro queste fanfaluche sono stati altresì soffocati perché mi sono posto un dubbio etico di natura differente.
Mio nipote è immerso a sua volta in una famiglia religiosa, che se non altro ha il pregio di non farne una malattia (o quanto meno così appare). Forse, essendo i giovani d'oggi più scaltri (che poi è da vedere, ma sicuramente ora che l'ho scritto mi pare di essere suo nonno più che suo zio), è già premunito rispetto a religioni e superstizioni. Forse sta facendo anche lui la mia stessa recita. Ma forse anche no.
Fatto sta che l'amuleto se l'è intascato. Esprimendo il mio scetticismo avrei potuto mettere in lui il seme della razionalità, ma forse anche danneggiarlo. In fin dei conti, che male c'è nel girare con un amuleto? Il peso è irrilevante, e nemmeno suona sotto il metal detector dell'areoporto. Se ti senti protetto, forse sei più sereno. Al contrario, metterlo sulla strada del pensiero critico potrebbe portargli un senso di tradimento (di quando scopri che ti hanno gonfiato di minchiate) e conflitto famigliare (quando esprimi i tuoi dubbi in merito alle minchiate).
Se lui fosse venuto a chiedere la mia opinione non gli avrei certo nascosto che a mio avviso si tratta di fuffa purissima senza grassi aggiunti. Ho tuttavia reputato fuori luogo il risollevare la questione in seguito, pur avendone sentito la spinta. Con un po' di introspettiva, direi che non sono ancora in pace per quanto riguarda la mia deconversione, perché in caso contrario non avrei probabilmente sentito quella spinta.
Per concludere, mi chiedo se l'interferire con il sistema di credenza di qualcuno sia etico.
Siamo tutti d'accordo che se ti insegno sala gadoola mechicka boola ti porto ad illuderti, ad affidarti a entità inesistenti, e nel caso peggiore a trasformarti nel tempo in uno stronzo xenofobo. Non sono del tutto convinto che sia etico somministrare l'antidoto cold turkey. Magari uno ha bisogno di quella consolazione, per quanto fittizia. Magari uno ha già i suoi cazzi e non ha bisogno di abbattere delle certezze. È dunque bene tenere a bado la lingua, o si tratta di ignavia?
r- Numero di messaggi : 3
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.08.23
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
Non so se sia etico o meno interferire, più che altro io mi son sempre attenuta al vivi e lascia vivere. Se a lui sta bene credere in Dio, buon per lui. Magari ne avrà consolazione nei momenti bui della vita.
Koan- -----------
-
Numero di messaggi : 989
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.10.18
A primaverino piace questo messaggio.
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
Atteggiamento equilibrato, da persona tollerante e intelligente.Koan ha scritto:Non so se sia etico o meno interferire, più che altro io mi son sempre attenuta al vivi e lascia vivere. Se a lui sta bene credere in Dio, buon per lui. Magari ne avrà consolazione nei momenti bui della vita.

primaverino- -------------
-
Numero di messaggi : 5083
Età : 59
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
Beh, finché si tratta di famigliari, è opportuno non infierire, sono d'accordo. Tuttavia, secondo me è anche opportuno fare in modo che essi siano consapevoli della posizione che abbiamo rispetto alle questioni religiose. Bisogna che sappiano, che consideriamo la religione un'idiozia per imbecilli, e che tutte le manifestazioni attinenti ci infastidiscono.
Quanto alla propaganda, in effetti, riconosco che è un'inutile perdita di tempo e di energie. Personalmente, il mio atteggiamento è di offrire aiuto e assistenza a chiunque sia sulla strada di liberarsi dai condizionamenti religiosi, e sia determinato a farlo. Non vado a tirare nessuno per la manica della giacca.
Il danno di portarsi dietro l'amuleto, dici tu, è minimo: non pesa niente. L'importante è che, in una situazione critica, la persona non si senta in qualche modo "protetta" dall'avere con sé la medaglietta. Questo potrebbe indurla a compiere delle azioni pericolose.
In effetti, anch'io mi porto dietro un amuleto quando vado in montagna, ce l'ho appeso allo zaino: è un liscafisso pastafariano. Ma io so bene che questo non serve a far scendere sui miei passi la protezione del Prodigioso Spaghetto Volante, mentre invece può essere utilissimo per aprire una bottiglia di birra!
Quanto alla propaganda, in effetti, riconosco che è un'inutile perdita di tempo e di energie. Personalmente, il mio atteggiamento è di offrire aiuto e assistenza a chiunque sia sulla strada di liberarsi dai condizionamenti religiosi, e sia determinato a farlo. Non vado a tirare nessuno per la manica della giacca.
Il danno di portarsi dietro l'amuleto, dici tu, è minimo: non pesa niente. L'importante è che, in una situazione critica, la persona non si senta in qualche modo "protetta" dall'avere con sé la medaglietta. Questo potrebbe indurla a compiere delle azioni pericolose.
In effetti, anch'io mi porto dietro un amuleto quando vado in montagna, ce l'ho appeso allo zaino: è un liscafisso pastafariano. Ma io so bene che questo non serve a far scendere sui miei passi la protezione del Prodigioso Spaghetto Volante, mentre invece può essere utilissimo per aprire una bottiglia di birra!

___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 27114
Età : 69
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
primaverino ha scritto:Atteggiamento equilibrato, da persona tollerante e intelligente.Koan ha scritto:Non so se sia etico o meno interferire, più che altro io mi son sempre attenuta al vivi e lascia vivere. Se a lui sta bene credere in Dio, buon per lui. Magari ne avrà consolazione nei momenti bui della vita.

___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 27114
Età : 69
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
Beh certo, non vedo perchè si dovrebbero nascondere le proprie idee. Le persone che mi conoscono sufficientemente bene, sanno che considero la Bibbia un cumulo di sciocchezze scritte da un popolo di pastori nomadi ed ignoranti. I romani hanno avuto fin troppa pazienza con loro. E comunque, mi sembra più serio lo Spaghetto Volante di Jahvè, che oltretutto ha un pessimo carattere.Minsky ha scritto:Beh, finché si tratta di famigliari, è opportuno non infierire, sono d'accordo. Tuttavia, secondo me è anche opportuno fare in modo che essi siano consapevoli della posizione che abbiamo rispetto alle questioni religiose. Bisogna che sappiano, che consideriamo la religione un'idiozia per imbecilli, e che tutte le manifestazioni attinenti ci infastidiscono.
Koan- -----------
-
Numero di messaggi : 989
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.10.18
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
Ma sarai scemoMinsky ha scritto:primaverino ha scritto:Atteggiamento equilibrato, da persona tollerante e intelligente.Koan ha scritto:Non so se sia etico o meno interferire, più che altro io mi son sempre attenuta al vivi e lascia vivere. Se a lui sta bene credere in Dio, buon per lui. Magari ne avrà consolazione nei momenti bui della vita.


Koan- -----------
-
Numero di messaggi : 989
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.10.18
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
Ti ha fatto una slinguazzata che non ti basta un rotolo di scottex per asciugarti. Altro che.Koan ha scritto:Ma sarai scemoMinsky ha scritto:primaverino ha scritto:Atteggiamento equilibrato, da persona tollerante e intelligente.Koan ha scritto:Non so se sia etico o meno interferire, più che altro io mi son sempre attenuta al vivi e lascia vivere. Se a lui sta bene credere in Dio, buon per lui. Magari ne avrà consolazione nei momenti bui della vita.Ehi lascia stare il mio amico littlespring, mi ha fatto un bellissimo (oltre che giusto) complimento

___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 27114
Età : 69
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
Sono semplicemente obiettivo.Minsky ha scritto:Ti ha fatto una slinguazzata che non ti basta un rotolo di scottex per asciugarti. Altro che.Koan ha scritto:Ma sarai scemoEhi lascia stare il mio amico littlespring, mi ha fatto un bellissimo (oltre che giusto) complimento
![]()

La Pulzella Mirabile alza il livello del forum, ne abbassa l'età media e porta un tocco di gentilezza e garbo in questo semideserto di carinerie.

E a differenza di noi vecchi non dice neanche una cazzata...

primaverino- -------------
-
Numero di messaggi : 5083
Età : 59
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
A Koan piace questo messaggio.
Interferire con l'altrui fede è etico?
Vi sono molte medaglie miracolose, in genere con effige della Madonna, penso qui ci si riferisca alla medaglia di rue du Bac a Parigi, dove la Madonna apparve a un novizia una certa Caterina Laboure’. Ho degli amici che in camper in estate vanno a Lourdes ma passano in rue du Bac a Parigi per questa apparizione. Io quando studiavo ancora duro avevo immaginetta del prof. Moscati vicino a me. Mi sembrava di avere più forza da queste immaginette. Penso che non si debba modificare la testa di nessuno.Minsky ha scritto:L'idea è quella di fornirti spunti per aggiungere le tue considerazioni a quanto discusso.r ha scritto:Grazie per il caloroso benvenuto!
E grazie Minksy per la lista di contenuti: sto leggendone qualcuno, quando ho tempo.
Ho apprezzato molto gli OP dei thread che ho letto sin qui, specialmente Profilo di un Ateo. C'è molto da leggere nei commenti!
Come ha detto Rasputin, attualmente il forum appare un po' "imbalsamato" ma non c'è motivo che debba rimanere conservato come una reliquia.![]()
marisella- ---------------------
-
Numero di messaggi : 2620
Età : 43
Località : sasso marconi
Occupazione/Hobby : musica
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.16
Re: Interferire con l'altrui fede è etico?
Mari hai sbagliato thread!marisella ha scritto:Vi sono molte medaglie miracolose, in genere con effige della Madonna, penso qui ci si riferisca alla medaglia di rue du Bac a Parigi, dove la Madonna apparve a un novizia una certa Caterina Laboure’. Ho degli amici che in camper in estate vanno a Lourdes ma passano in rue du Bac a Parigi per questa apparizione. Io quando studiavo ancora duro avevo immaginetta del prof. Moscati vicino a me. Mi sembrava di avere più forza da queste immaginette. Penso che non si debba modificare la testa di nessuno.Minsky ha scritto:L'idea è quella di fornirti spunti per aggiungere le tue considerazioni a quanto discusso.r ha scritto:Grazie per il caloroso benvenuto!
E grazie Minksy per la lista di contenuti: sto leggendone qualcuno, quando ho tempo.
Ho apprezzato molto gli OP dei thread che ho letto sin qui, specialmente Profilo di un Ateo. C'è molto da leggere nei commenti!
Come ha detto Rasputin, attualmente il forum appare un po' "imbalsamato" ma non c'è motivo che debba rimanere conservato come una reliquia.![]()

Sposto...
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 27114
Età : 69
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11

» L'ateo ha un codice etico?
» Necessità del "formalismo etico"
» Fede: si può curare?
» Realismo etico, la terza via tra assolutismo e relativismo.
» Fede
» Necessità del "formalismo etico"
» Fede: si può curare?
» Realismo etico, la terza via tra assolutismo e relativismo.
» Fede
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lo sciacquone del cesso
» Quali sono i vostri film preferiti
» La roulette russa dei vaccini
» I piu bei link su Facebook
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
» Putin invade l'Ucraina?
» Buoni libri
» attivissimo
» Pandemia di Sars-CoV-2 (III parte)
» SLOGAN contro la religione
» Complottisti o Antisistema?
» il governo della MelonA
» il thread dei cartelli stradali
» freddure e humor anglosassone
» vegani vegetariani fruttariani
» prove e conseguenze del riscaldamento globale di origine antropica
» parliamo di sport
» Il thread dei compleanni
» Le peggiori uscite dei credenti