Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
+4
Justine
kalab99
primaverino
Rasputin
8 partecipanti
Pagina 5 di 5
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Rasputin ha scritto:Justine ha scritto:Dovremmo fare thread da 5 pagine max, tanto si finisce sempre così
Non sempre. Ho solo anticipato l'inevitabile, mi sono tolto dai coglioni i puntalcazzo sono tornato alla sostanza ed ho mostrato loro quanto sono legati alla punta del cazzo in luogo della sostanza, che è sintetizzata da chef
Credilo pure, se ne hai bisogno...
In realtà hai parlato senza dire (non è una novità, comunque).
Chef non ha sintetizzato un bel niente, peraltro, semmai ha usato una frase fatta.
Come certamente saprai (faccio per dire) il termine "oscurantismo" viene coniato dai pensatori illuministi nel corso del XVIII secolo in contrapposizione al conservatorismo di altri ambienti in tono dispregiativo e riferito al periodo storico precedente (ma pure a beneficio dei boccaloni contemporanei che se ne pasciono senza nemmeno sapere di ciò di cui si parla, come è emerso nel corso del thread in modo pressoché continuativo).
Il termine pertanto non individua alcunché di obiettivo, riflettendo semplicemente l'autoreferenzialità dei proponenti. (il che è perfettamente legittimo, sia beninteso)
Oggettivarlo come fosse oro colato è certamente un'inesattezza (eufemismo).
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Rasputin ha scritto:Justine ha scritto:Dovremmo fare thread da 5 pagine max, tanto si finisce sempre così
Non sempre. Ho solo anticipato l'inevitabile, mi sono tolto dai coglioni i puntalcazzo sono tornato alla sostanza ed ho mostrato loro quanto sono legati alla punta del cazzo in luogo della sostanza, che è sintetizzata da chef
bellissimo racconto fantasy.
degno finale per il resto dei tuoi interventi.
Ospite- Ospite
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Ehmmm... intendevo dire che hai ceffato alla grande. Si trattava di un'ironia. Come tale non aveva alcuna pretesa di aderenza ai canoni di alta filologia che richiedi tu. Lavoisier sicuramente non ha avuto bisogno dei roghi dell'inquisizione per studiare la combustione. È buffissimo però osservare che, alla mia osservazione (in tono ironico, a questo punto sarà bene rimarcarlo) sul negazionismo, tu posti proprio i rapporti dei negazionisti dell'inquisizione a far da eco.primaverino ha scritto:Minsky ha scritto:Ho scritto io da qualche parte che devono necessariamente andare di pari passo?primaverino ha scritto:Minsky ha scritto:
Ah, già, la discussione se il progresso civile e scientifico dell'umanità sia stato ritardato o anticipato a causa del predominio religioso.
[...]
Lavoisier non avrebbe saputo da che parte cominciare senza quelle informazioni di base.
Il progresso civile e quello scientifico non vanno necessariamente di pari passo...E che cosa c'entra questo con il fatto che Lavoisier abbia tratto utili nozioni sulla combustione grazie alle esperienze con gli autodafé? Ci acchiappa qualcosa con quello che hai scritto tu? Che razza di commento sarebbe il tuo? Fa' il bravo che a voler sempre mettere la pezza stai solo facendo la figura del pirla.primaverino ha scritto:A proposito: di quale Lavoisier stai parlando?
Di quello ghigliottinato in piazza nel 1794, mentre che finalmente la Francia si liberava dal giogo religioso in nome di Valori Assoluti (ovvero valevoli per tutta l'Umanità) quali "libertà, eguaglianza e fratellanza"?
Non hai scritto che debbano andare di pari passo, tuttavia li hai accomunati nella medesima frase, sottintendendone l'interdipendenza.
Il che rimane comunque del tutto opinabile, ça va sans dire, dato che il progresso scientifico può essere oggettivato, mentre quello sociale evidentemente no.
Il fatto (fatto?) che Lavoisier abbia tratto utili nozioni sulla combustione grazie alle esperienze con gli autodafé è tutto da dimostrare.
Hai affermato: dimostra!
Ti risulta che Lavoisier abbia mai assistito ad un autodafé?
p.s.: naturalmente saprai (faccio per dire) che non sempre gli autodafè si tramutavano in "rogo" e che comunque tale pratica veniva disgiunta dalla prima in ordine di tempo.
Uno dei più famosi inquisitori (Bernardo di Guido) tra il 1308 e il 1323 si occupò si 930 processi terminati con sole 139 assoluzioni, ma con un numero di mandati al rogo pari a 42...
Poi se nella mente tua TUTTI gli autodafè terminano col rogo non vedo perché debba essere un problema mio.
Ciò detto va pure considerato che il processo inquisitorio (che di per sé nulla ha a che vedere con alcunché di religioso) era la norma anche in campo civilistico-penale per cui l'onere della prova spettava all'accusato purchefosse (su querela di parte e in presenza di testimoni ritenuti "affidabili") in quanto Giudice e Pubblico Ministero sostanzialmente erano la stessa persona...
Lo sapevi?
Cosa dicevi a proposito delle figure da pirla?
Finita qui. Spero di aver chiarito. In ogni modo comincio a capire una cosa: che mi sono sbagliato io nel considerarti un non credente. È eclatante la tua mancanza di senso dell'umorismo (difetto molto comune, non è un'offesa sottolinearlo), e questa caratteristica è propria dei credenti. L'ho constatato di persona in tantissime occasioni. Mi viene anche il dubbio che proprio il fatto di aver talvolta insistito a negare il tuo status di credente possa averti irritato. Me ne scuso. Non ho alcun problema a riconoscere il mio errore, quando sono posto di fronte all'evidenza o ad una prova convincente.
D'altro canto, questa osservazione stimola un interessante quesito. Se la tua mancanza di senso dell'umorismo avvalora la tua affermazione di essere un credente, tuttavia trovarsi di fronte una persona priva di senso dell'umorismo non garantisce affatto che questa sia credente. Ci possono essere atei privi di senso dell'umorismo. Ma, allora, se vogliamo distinguerci tra credenti e non credenti (e lo vogliamo, sennò di che stiamo a parlare qui?), come possiamo fare a identificare con precisione l'una e l'altra parte?
Premesso che sarebbe assurdo prefiggersi una netta suddivisione manichea tra atei e credenti, dal momento che ogni aspetto del pensiero umano presenta infinite gradazioni e distinzioni, come possiamo arrivare ad un ragionevole metodo di identificazione?
Questo tema merita un topic a parte. Continuo QUI.
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:
1) Ehmmm... intendevo dire che hai ceffato alla grande. Si trattava di un'ironia. Come tale non aveva alcuna pretesa di aderenza ai canoni di alta filologia che richiedi tu. Lavoisier sicuramente non ha avuto bisogno dei roghi dell'inquisizione per studiare la combustione. È buffissimo però osservare che, alla mia osservazione (in tono ironico, a questo punto sarà bene rimarcarlo) sul negazionismo, tu posti proprio i rapporti dei negazionisti dell'inquisizione a far da eco.
Finita qui. Spero di aver chiarito.
2) In ogni modo comincio a capire una cosa: che mi sono sbagliato io nel considerarti un non credente.
3) È eclatante la tua mancanza di senso dell'umorismo (difetto molto comune, non è un'offesa sottolinearlo), e questa caratteristica è propria dei credenti. L'ho constatato di persona in tantissime occasioni. Mi viene anche il dubbio che proprio il fatto di aver talvolta insistito a negare il tuo status di credente possa averti irritato. Me ne scuso. Non ho alcun problema a riconoscere il mio errore, quando sono posto di fronte all'evidenza o ad una prova convincente.
4) D'altro canto, questa osservazione stimola un interessante quesito. Se la tua mancanza di senso dell'umorismo avvalora la tua affermazione di essere un credente, tuttavia trovarsi di fronte una persona priva di senso dell'umorismo non garantisce affatto che questa sia credente. Ci possono essere atei privi di senso dell'umorismo. Ma, allora, se vogliamo distinguerci tra credenti e non credenti (e lo vogliamo, sennò di che stiamo a parlare qui?), come possiamo fare a identificare con precisione l'una e l'altra parte?
Premesso che sarebbe assurdo prefiggersi una netta suddivisione manichea tra atei e credenti, dal momento che ogni aspetto del pensiero umano presenta infinite gradazioni e distinzioni, come possiamo arrivare ad un ragionevole metodo di identificazione?
Questo tema merita un topic a parte. Continuo QUI.
1) Il tono serioso del resto del tuo post non lo lasciava intendere. Limite mio, ovviamente.
Il fatto che il tuo senso dll'umorismo possa differire dal mio non significa che io ne sia privo, come comprenderebbe facilmente qualsiasi normodotato, non credi?
Poi il "negazionismo" (termine utilizzato del tutto a sproposito in questo ambito discorsivo) non c'entra sega.
Come al solito fai confusione e non appena ti accorgi di aver subito un gol dici "ma no: io mica stavo giocando..."
2) Complimenti per la deduzione, Watson... Mi proclamo credente sin dal mio primo post...
3) Non fare il furbo tentando di rimescolare le carte.
Il mio senso dell'umorismo non necessita di beneplacito da parte tua, sig. Trombone.
Poi prendi un po' di Acutil Fosforo, visto che nemmeno ricordi che commentando un tuo precedente intervento sottolineavo il fatto che (detto da te) essere ritenuto "non credente" fosse addirittura un attestato di stima. E la cosa non mi ha infastidito (e nemmeno mi infastidisce tuttora) altrimenti te l'avrei già detto.
Non prendermi per scemo, dai, che su questo forum le "fate smemorine" siete tu e un altro postatore di lunghissimo corso...
4) Sragionamento deduttivo allo stato puro. No comment.
Tra ateo e credente vi è una sola differenza: il primo esclude l'esistenza di qualsivoglia divinità, il secondo no.
Il resto sono chiacchiere a vuoto.
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Età : 60
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Anche tu hai dei limiti? Ma dài.primaverino ha scritto:Minsky ha scritto:
1) Ehmmm... intendevo dire che hai ceffato alla grande. Si trattava di un'ironia. Come tale non aveva alcuna pretesa di aderenza ai canoni di alta filologia che richiedi tu. Lavoisier sicuramente non ha avuto bisogno dei roghi dell'inquisizione per studiare la combustione. È buffissimo però osservare che, alla mia osservazione (in tono ironico, a questo punto sarà bene rimarcarlo) sul negazionismo, tu posti proprio i rapporti dei negazionisti dell'inquisizione a far da eco.
Finita qui. Spero di aver chiarito.
2) In ogni modo comincio a capire una cosa: che mi sono sbagliato io nel considerarti un non credente.
3) È eclatante la tua mancanza di senso dell'umorismo (difetto molto comune, non è un'offesa sottolinearlo), e questa caratteristica è propria dei credenti. L'ho constatato di persona in tantissime occasioni. Mi viene anche il dubbio che proprio il fatto di aver talvolta insistito a negare il tuo status di credente possa averti irritato. Me ne scuso. Non ho alcun problema a riconoscere il mio errore, quando sono posto di fronte all'evidenza o ad una prova convincente.
4) D'altro canto, questa osservazione stimola un interessante quesito. Se la tua mancanza di senso dell'umorismo avvalora la tua affermazione di essere un credente, tuttavia trovarsi di fronte una persona priva di senso dell'umorismo non garantisce affatto che questa sia credente. Ci possono essere atei privi di senso dell'umorismo. Ma, allora, se vogliamo distinguerci tra credenti e non credenti (e lo vogliamo, sennò di che stiamo a parlare qui?), come possiamo fare a identificare con precisione l'una e l'altra parte?
Premesso che sarebbe assurdo prefiggersi una netta suddivisione manichea tra atei e credenti, dal momento che ogni aspetto del pensiero umano presenta infinite gradazioni e distinzioni, come possiamo arrivare ad un ragionevole metodo di identificazione?
Questo tema merita un topic a parte. Continuo QUI.
1) Il tono serioso del resto del tuo post non lo lasciava intendere. Limite mio, ovviamente.
Il normodotato lo comprenderebbe se tu ne dessi una prova. Nessuno può essere tenuto ad indovinare le capacità altrui, se non vengono manifestate.primaverino ha scritto:Il fatto che il tuo senso dll'umorismo possa differire dal mio non significa che io ne sia privo, come comprenderebbe facilmente qualsiasi normodotato, non credi?
C'entra, c'entra. Era la mia battuta finale.primaverino ha scritto:Poi il "negazionismo" (termine utilizzato del tutto a sproposito in questo ambito discorsivo) non c'entra sega.
Ma certo che stavo giocando. È quello che ho detto sopra.primaverino ha scritto:Come al solito fai confusione e non appena ti accorgi di aver subito un gol dici "ma no: io mica stavo giocando..."
Sì, me lo ricordo benissimo. Però da certi indizi mi ero convinto del contrario (erroneamente).primaverino ha scritto:2) Complimenti per la deduzione, Watson... Mi proclamo credente sin dal mio primo post...
Mi fa piacere. Allora potresti essere un credente con il senso dell'umorismo. L'eccezione che conferma la regola. Però è ancora da verificare.primaverino ha scritto:3) Non fare il furbo tentando di rimescolare le carte.
Il mio senso dell'umorismo non necessita di beneplacito da parte tua, sig. Trombone.
Ah, mi duole ma allora temo che dovrai considerare ritirato l'attestato.primaverino ha scritto:Poi prendi un po' di Acutil Fosforo, visto che nemmeno ricordi che commentando un tuo precedente intervento sottolineavo il fatto che (detto da te) essere ritenuto "non credente" fosse addirittura un attestato di stima.
Meglio, meglio. L'ultima cosa che desidero, è infastidirti.primaverino ha scritto:E la cosa non mi ha infastidito (e nemmeno mi infastidisce tuttora) altrimenti te l'avrei già detto.
Non ti ho mai preso per scemo, lo capisco benissimo che fai il menarrosto perché ti piace e te la godi a far così. Deformazione professionale?primaverino ha scritto:Non prendermi per scemo, dai, che su questo forum le "fate smemorine" siete tu e un altro postatore di lunghissimo corso...
Mi sembra di capire che tu non abbia intenzione di partecipare alla discussione che ho aperto sul tema, nell'altro thread.primaverino ha scritto:4) Sragionamento deduttivo allo stato puro. No comment.
Tra ateo e credente vi è una sola differenza: il primo esclude l'esistenza di qualsivoglia divinità, il secondo no.
Il resto sono chiacchiere a vuoto.
Penso che me ne farò una ragione, e sopravviverò (finché è possibile, non eternamente, eh!).
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:Mi sembra di capire che tu non abbia intenzione di partecipare alla discussione che ho aperto sul tema, nell'altro thread.primaverino ha scritto:4) Sragionamento deduttivo allo stato puro. No comment.
Tra ateo e credente vi è una sola differenza: il primo esclude l'esistenza di qualsivoglia divinità, il secondo no.
Il resto sono chiacchiere a vuoto.
Dipenderà dalla qualità degli argomenti.
Per tornare a questo invece (di thread) di argomenti ne hai o no?
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Età : 60
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Cioè adesso c'è l'obbligo di partecipare alle discussioni dove sproloqui tu su questo forum? Poi mi interroghi per vedere se sono stato attento? E ti segni i giorni di frequenza? Ma va a dar via i ciàpp!primaverino ha scritto:Minsky ha scritto:Mi sembra di capire che tu non abbia intenzione di partecipare alla discussione che ho aperto sul tema, nell'altro thread.primaverino ha scritto:4) Sragionamento deduttivo allo stato puro. No comment.
Tra ateo e credente vi è una sola differenza: il primo esclude l'esistenza di qualsivoglia divinità, il secondo no.
Il resto sono chiacchiere a vuoto.
Dipenderà dalla qualità degli argomenti.
Per tornare a questo invece (di thread) di argomenti ne hai o no?
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Oh, vabbé, non mi cadere anche tu sul malinteso dell'ironia. Sono sicuro che non sei così credente da mancare di senso dell'umorismo.jessica ha scritto:ehm, minsky, scusa ma temo che tu ti sopravvaluti un po' troppo come psicoanalista.Minsky ha scritto:
Tu non sei credente (e de che saresti credente, poi? mica l'hai mai nemmeno accennato). Ti sei assunta il ruolo di credente, giusto perché così nel forum degli atei hai la possibilità di metterti in contraddittorio con la gran parte degli utenti. Perché il motivo per cui scrivi qui sopra, è che ti diverti (oppure lo fai per esercizio, o per chissà quali inconfessabili motivi) a mettere alla prova le tue capacità dialettiche su argomenti di cui ti interessa poco o niente, e in più sostenendo tesi del tutto estranee ovvero opposte alla tua posizione ideologica.
Infatti è del tutto impossibile che una persona di cospicue ed evidenti facoltà razionali sia credente. Del resto, l'artificiosità del tuo argomentare, condotto solo per gusto accademico, si nota spesso sia nella debolezza delle argomentazioni, puntellate disperatamente con ossessive reiterazioni di affermazioni inconsistenti e già demolite, e sia nei toni che frequentemente debordano dallo stile di distinzione ed eleganza che cerchi normalmente di esibire, per scivolare nell'attacco personale, nella denigrazione dell'interlocutore e nel velato insulto. Non occorre certamente che io richiami alla memoria collettiva i numerosissimi episodi in cui, sotto la passata moderazione, hai rischiato sanzioni disciplinari a causa delle tue diatribe con utenti dal carattere un po' "focoso".
Vedi dunque che alla fine ti sei scoperta: a causa della tua insistenza, dandomi conferma di quello che sospettavo già da tempo.
E detto questo, il giochetto, mi spiace per te, è finito. Spiattellato in pubblico. Non dovevi proprio venire a vedere le mie carte, stavolta!
Passo e chiudo!
praticamente il 90% di quello che hai scritto l'ho già detto in giro e più di una volta, basterebbe solo andarsi a ripescare i post....
il restante 10% è errato, ma se davvero cadi dal pero, ci sta.
nel dettaglio, se può interessarti:
-sono credente e in qualche buco del forum ho anche cercato più o meno di render l'idea di cosa questo voglia dire per me.
-ai fini pratici il mio "credo" non ha nessuna influenza sul mio comportamento se non quello di un atteggiamento differente nei confronti della vita, a volte e a livello moolto generale.
-non ha nessuna base razionale o logggica o che abbia a che vedere con le stronzate che piaciono a voi e che pertanto sia analizzabile, smontabile o sostituibile usando quelle strade.
-mi diverto nei contradditori (e che mistero oh... l'avrò scritto un milione di volte) ma non è quello (o il mettere all prova le mie presunte capacità dialettiche) che mi spinge ad infilarmi in queste discussioni (comunque conscia del fatto che sono assolutamente inutili dal punto di vista del confronto)
di sicuro mi stanno molto più sul cazzo i balzefoni di turno, i pii sostenitori del clero o del catechismo e trovo che (parliamo dei massimi sistemi) almeno una parte dell'umanità potrebbe essere pronta per l'ateismo e il rifiuto del "mistico" con risultati senza dubbio positivi. sono altresì certa che esiste un'altra cospicua parte che non lo è affatto. e questo non lo credo, lo SO. ma tornando a noi, mentre sono assolutamente disinteressata alla discussione col "credente medio" perchè, in sostanza, non c'è granchè da dirsi. mi stanno invece abbastanza sul cazzo le persone che credono di avere la verità in tasca quando ce l'hanno, non puoi immaginarti quindi quanto mi stiano sul cazzo quelli che lo credono e non ce l'hanno. e di questo secondo caso ti ho fatto numerosi esempi. se sto su un forum ateo a chattare e non su cr (che vabè per quel che ne sai tu potrei star là con il nick satan666 a rompere il cazzo anche a loro) è perchè mi aspetto una capacità di confronto leggermente superiore. purtroppo devo dirti che in questi anni, al di là della simapatia o antipatia specifica per alcuni utenti, in molti casi ho dovuto ricredermi.
-riguardo la parte sulle argomentazioni, mi spiace che anche qui, come in alcuni post precedenti, tu ricorra al tuo universo parallelo (anche questo è uno schema di condotta abbastanza ripetitivo tra molti utenti). i puntelli sono rinforzi che si mettono a cose fatte quando si teme che la costruzione caschi perchè si sono fatti male i conti prima o perchè era molto precaria o perchè sis ta scavando in una zona poco nota. è il modo di procedere di altri utenti, quello di spararla e poi cercare puntelli, non mio. le argomentazioni su cui fondo le mie idee sono chiare e documentate e, purtroppo per te, ben lungi non solo dall'essere demolite, ma anche dall'aver vibrato un istante per una scossetta tellurica. questo non perchè io abbia la verità rivelata di cui sopra, ma per un motivo molto molto più semplice. che mi limito a spostare la mia opinione verso i fatti che cerco di analizzare in maniera oggettiva, piuttosto che cercare di adattare i fatti a come vorrei che fossero per far tornare i conti ai miei "desideri", e quindi spostare i fatti verso la mia opinione. e se si parla di cose di cui ho scarsa o nulla conoscenza, quantomeno premetto un "ritengo" "credo" o "forse". ciò non è cosa gratuita ma deriva da un lavoro su sè stessi piuttosto faticoso e "doloroso". ripenso ad es. allo stesso lavoro sudato in tempi più recenti sul piano politico (ma sarebbe un discorso lungo).
-sotto la passata moderazione non ho accumulato alcuna sanzione disciplinare e i numerosissimi episodi di rischio si riducono, stringi stringi, ad un solo richiamo ufficiale (rosso), dato tra l'altro (come ebbi modo di contestare illo tempore) in maniera piuttosto poco imparziale da un maestro un po' svogliato che non aveva voglia di andare a vedere come si erano svolti i fatti ma piglia i bimbi che si azzuffano e indipendentemente dal fatto che uno abbia cominciato e l'altro si stesse solo difendendo, somministra la stessa punizione. anche questo per un motivo molto semplice: io non mi permetto di utilizzare toni acidi\scontrosi\irosi\dileggiatori o quant'altro se non con utenti che non abbiano a loro volta fatto lo stesso con me o con altri. era appunto l'esempio di delfi che, con tipico doppiopesismo da ateoforumista, prima credeva di potersi permettere qualsiasi forma di dileggio nei miei confronti, ma poi sbroccava strillando quando io nei suoi mi permettevo la metà (comunque documentando oggettivamente quanto riportavo). e siccome i passati mods, per quanto vittime di "preferenze" e influssi amicali, avevano comunque da confrontarsi con un regolamento, non è che potessero fare tanto di più... c'è stata una fase in cui si è cercato, in un impeto di -a mio avviso- schizzo, di rendere meno oggettiva la valutazione a beneficio di chi stava più simpa e per rompere di più il cazzo agli utenti corretti ma fastidiosi (che poi è stata quella in cui sono stata segnalata), ma poi il patatrac ateolibertario ha mozzato ogni sviluppo.
-riguardo al personale e a quella che chiami "scivolare nell'attacco personale, nella denigrazione dell'interlocutore e nel velato insulto", visto che tu ti permetti di fare altrettanto con coloro che ritieni incapaci di ragionare correttamente e di attenersi alla logica convenzionale, non vedo perchè non potrei farlo io nei tuoi confronti visto che ti ostini a non voler ragionare e a fare esattamente lo stesso. con l'aggravante che tu le rotelle per farlo ce le avresti, molti di quelli con cui te la vuoi prendere, no.
ciò detto, scusa ma non vedo quale grave conseguenza avrebbe avuto spiattellare in pubblico questi miei grandi segreti (???), oltre al fatto che grandi segreti non sono...
Per il resto, bel discorso. Dico sul serio. E conoscere i particolari della tua credenza mi interesserebbe davvero, ma non è per curiosità morbosa, giuro. Purtroppo devo essermi perso i post dove ne hai parlato. So che tu non ami né ripostare i tuoi scritti né richiamare i link alle vecchie discussioni, perciò quando avrò un po' di tempo mi metterò a scandagliare il forum per recuperare quei preziosi post. Se sono in area pubblica, con Google e una buona dose di pazienza forse riuscirò a trovarli.
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:[...]Per il resto, bel discorso. Dico sul serio. E conoscere i particolari della tua credenza mi interesserebbe davvero, ma non è per curiosità morbosa, giuro. Purtroppo devo essermi perso i post dove ne hai parlato. So che tu non ami né ripostare i tuoi scritti né richiamare i link alle vecchie discussioni, perciò quando avrò un po' di tempo mi metterò a scandagliare il forum per recuperare quei preziosi post. Se sono in area pubblica, con Google e una buona dose di pazienza forse riuscirò a trovarli.
Il post c'é, te lo assicuro, me ne ricordo perché ci ho sbeffeggiato sopra un po'
Solo che è vecchissimo, ed ormai deve essersi sprofondato nell'intestino tenue del forum a punto da risultare quasi introvabile anche per l'autrice.
Comunque non ricordo granchè di dettagli, mi pare parlasse di un non meglio definito "Sentire"; a suo onore va detto che non ha mai contestato il fatto si trattasse di un "Sentire" soggettivo (Come se ve ne fossero altri )
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)
Rasputin- ..............
- Numero di messaggi : 60926
Età : 63
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Argomenti, sì, eccoli qui.primaverino ha scritto:
Per tornare a questo invece (di thread) di argomenti ne hai o no?
Lui aveva già capito tutto.
E la storia finisce così:
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:
Cioè adesso c'è l'obbligo di partecipare alle discussioni dove sproloqui tu su questo forum? Poi mi interroghi per vedere se sono stato attento? E ti segni i giorni di frequenza? Ma va a dar via i ciàpp!
Ma questa è un'altra delle tue impareggiabili battute che non riesco a cogliere, oppure davvero non sai più cosa dire?
E a quali sproloqui fai riferimento?
Mi pare di aver circostanziato in modo proprio (ancorché succinto, data la vastità dell'argomento) sotto il profilo storico, nel mentre che altri tiravano fuori "pillole di wiki-e-Treccani" senza nemmeno comprendere quello che c'era scritto, in modo del tutto parziale e decontestualizzato, oppure postavano "documenti" video con l'incipit "La miseria in Africa l'hanno costruita i missionari cristiani, il colonialismo e l'odio dei cattolici" battuta (questa si) che può concorrere in concomitanza tanto per il premio "stupidità/ignoranza", quanto per quello "ridicolaggine/parole al vento" del Secolo.
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Età : 60
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:Argomenti, sì, eccoli qui.primaverino ha scritto:
Per tornare a questo invece (di thread) di argomenti ne hai o no?
Lui aveva già capito tutto.
Flavio Claudio Giuliano... (un credente di altra religione che non vedeva di buon occhio le scelte di suo zio).
Lui si che aveva capito tutto.
E' Minsky che fa un po' fatica...
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Età : 60
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Flavio Claudio Giuliano nacque a Costantinopoli nel 331, Giuliano come il nonno materno, Flavio come tutti i membri della famiglia di Costantino, e Claudio come Claudio II il Gotico.primaverino ha scritto:
Flavio Claudio Giuliano... (un credente di altra religione che non vedeva di buon occhio le scelte di suo zio).
Lui si che aveva capito tutto.
E' Minsky che fa un po' fatica...
Il padre era Giulio Costanzo, fratellastro dell'imperatore Costantino. Giulio Costanzo e suo fratello Dalmazio erano figli di Costanzo Cloro, prefetto del pretorio dell'Augusto dell'Occidente Massimiano, e di Flavia Massima Teodora, la figlia di Massimiano. Costantino era invece figlio di Costanzo Cloro e di Elena, figlia dei proprietari di una stazione di cambio.
Quando Costantino I prese il potere nel 306, sua madre Elena, l'ex-locandiera, secondo alcune fonti prostituta, e concubina di Costanzo Cloro che questi aveva abbandonato per Teodora, fece allontanare dalla corte i fratellastri del figlio, Dalmazio, Annibaliano e Giulio Costanzo spedendoli a Tolosa, nella Gallia Narbonense.
Successivamente erano stati uccisi da Costanzo tutti i maschi della famiglia, si salvarono i cugini Giuliano e Gallo, a causa della loro giovane età.
Da adulto Giulio Costanzo, tornato in Italia, sposò la nobile romana Galla, che gli diede tre figli, il minore dei quali, Gallo, era nato in Etruria verso il 325. Giulio Costanzo, rimasto vedovo, si recò a Nicomedia presso la sorella Costanza, vedova dell'imperatore Licinio.
Intanto il patrizio Giulio Giuliano, già governatore d'Egitto e prefetto del pretorio, amante delle lettere e parente del vescovo Eusebio di Nicomedia, aveva affidato al suo colto schiavo Mardonio l'educazione di sua figlia Basilina.
Giulio Costanzo sposò Basilina con la benedizione del vescovo Eusebio, e dalla loro unione nacque Flavio Claudio Giuliano.
Basilina morì pochi mesi dopo il parto e si narra che avesse sognato di dare alla luce un nuovo Achille, un sogno ambiguo perché fu un eroe ma di vita breve e dalla morte violenta. Giuliano portò questa mancanza per tutta la vita tanto che le dedicò una città da lui fondata, Basilinopoli.
Giuliano era uomo schivo e raffinato amante delle lettere. Come scrisse nelle sue epistole, non pensava né al trono né agli onori, temendo sempre fortemente per la sua vita, visti gli eccidi continui nella sua famiglia. Sperava solo di essere lasciato in pace a dilettarsi degli autori greci e della religione pagana che amava.
Fu ricercatore dello spirito, tanto è vero che fu adepto dei Sacri Misteri di Cibele, cui dedicò un libretto "Inno alla Madre degli Dei", in cui descrisse la sua visione religiosa e filosofica, sulla vanità e la caducità del mondo, sulla inutile violenza degli uomini e sui segreti iniziatici, mai svelati, della Vergine Dea madre di tutto il mondo e di tutti gli esseri, insomma la natura. Successivamente partecipò ai misteri di Mitra, il che ribadisce l'ansia di conoscere più profondamente il mondo e se stesso, non pago di ciò che la religione ufficiale gli trasmetteva.
Fu chiamato per questo l'Apostata dai cristiani, che lo presentarono come un persecutore, ma in realtà fu molto tollerante nei confronti di tutte le religioni, comprese le diverse dottrine cristiane. Scrisse infatti che nel fondo di ogni religione c'è una via iniziatica che porta all'illuminazione, purchè si sappia cogliere. A suo avviso ogni religione riportava all'unità del cosmo.
Scrisse molte opere filosofiche, religiose e critiche, soprattutto verso il cristianesimo per la sua intolleranza. Nei suoi scritti infatti rivela la segretezza della sua fede pagana, per timore che se fosse stata svelata ne avrebbe rischiato la vita.
Per molto tempo la coltivò infatti in segreto piangendo e soffrendo, come scrisse, visto che suo zio Costantino I e il di lui figlio Costanzo II si erano mostrati favorevoli se non convertiti al cristianesimo.
Negli ultimi anni del suo regno, Costantino adottò una politica di conciliazione verso l'altro ramo della famiglia imperiale, concedendo onori e cariche. Nel 333 il figlio di Teodora, Dalmazio, fu nominato console, poi l'omonimo figlio fu fatto Cesare e infine l'altro figlio Annibaliano, nominato Re dei Re, fu inviato a vigilare sulle frontiere partiche: Giuliano era così nipote di tre imperatori e cugino di quattro Cesari.
La morte improvvisa di Costantino nel 337 dette modo al figlio Costanzo di esibire un falso testamento che accusava di avvelenamento i fratellastri, facendo sterminare tutti i discendenti maschi di Costanzo Cloro e Teodora: il padre, il fratellastro maggiore, uno zio e sei cugini di Giuliano.
Furono risparmiati solo Giuliano, di sei anni, e Gallo, perchè troppo piccoli. Il ricordo della strage non abbandonerà mai Giuliano: «Tutto quel giorno fu una carneficina e per l'intervento divino la maledizione tragica si avverò. Si divisero il patrimonio dei miei avi a fil di spada e tutto fu messo a soqquadro», convincendosi di dovere la sua salvezza al Dio Helios.
I tre figli di Costantino si divisero il regno col titolo di Augusti: Costanzo II ottenne le ricche province orientali; il primogenito Costantino II quelle occidentali, esclusa l'Italia, che con l'Africa e i Balcani furono assegnate al terzogenito Costante I, sotto tutela del fratello maggiore.
Costanzo II poi allontanò i superstiti: Gallo a Efeso, e Giuliano, privato dei beni paterni, a Nicomedia, dove la nonna materna possedeva una villa in cui trascorse le estati: «in quella profonda calma ci si poteva sdraiare e leggere un libro e di tanto in tanto riposare gli occhi. Quando ero un bambino, quella casa mi sembrava il luogo di villeggiatura più bello del mondo». Fu uno dei periodi più felici della sua vita. Affidato per poco tempo alle cure del vescovo Eusebio, nascose con cura la sua fede pagana.
Giuliano in seguito odiò la bramosia di potere di Costantino: «ignorante com'era, credeva che bastasse avere un gran numero di figli per conservare la sostanza» che aveva accumulato «senza intelligenza», non preoccupandosi «di fare in modo che i figli fossero educati da persone sagge», così che ciascuno dei figli si comportò come il padre, per «possedere tutto da solo a danno degli altri».
La sua educazione fu affidata a Mardonio, un gota amante della cultura greca che gli insegnò la letteratura classica, soprattutto Omero ed Esiodo.
Giuliano così descrisse l'insegnamento: «Il mio pedagogo finì per farmi parer gradito, abituandomi a chiamare serietà l'essere rozzo, saggezza l'essere insensibile, e forza d'animo il resistere alle passioni; mi ammoniva dicendomi: Non lasciarti trascinare dai tuoi coetanei che frequentano i teatri ad appassionarti per gli spettacoli. Ami le corse dei cavalli? Ce n'è una bellissima in Omero. Prendi il libro e leggi.»
Morti nel 341 il vescovo Eusebio e Costantino II, l'imperatore Costanzo, per timore che il fratello superstite potesse utilizzare i cugini ai suoi danni, inviò Gallo e Giuliano in Cappadocia. Giuliano visse per 6 anni in un lussuoso ma opprimente isolamento, privato del precettore Mardonio: «Vivevamo esclusi da ogni serio insegnamento, da ogni libera conversazione, allevati in mezzo a uno splendido servitorame, esercitandoci con i nostri schiavi come con dei colleghi».
Uno dei suoi insegnanti fu il vescovo Giorgio di Cappadocia, con una eccellente biblioteca non solo di autori cristiani, da cui Giuliano attinse volentieri, celando ancora il suo credo proibito.
Nel 347 i fratellastri ricevettero una visita di Costanzo che ben impressionato li richiamò a Costantinopoli. Giuliano fu riaffidato a Mardonio e iniziò gli studi superiori sotto il grammatico pagano Nicocle di Sparta, colto ellenista che interpretava allegoricamente i poemi omerici, con lezioni di metrica, semantica, critica letteraria, storia, geografia e mitologia.
Giuliano, a vent'anni, fu descritto «di media statura, con i capelli lisci, un'ispida barba a punta, con begli occhi lampeggianti, segno di viva intelligenza, le sopracciglia ben marcate, il naso diritto e la bocca piuttosto grande, con il labbro inferiore pendulo, il collo grosso e curvo, le spalle larghe, ben fatto dalla testa ai piedi, così da essere eccellente nella corsa». Era di carattere estroverso, di modi semplici e democratici, senza l'alterigia solita ai personaggi d'alto rango.
Forse perchè troppo simpatico nel 351, Cistanzo lo spedì a Nicomedia, con la proibizione di assistere alle lezioni del retore pagano Libanio, che pure Giuliano riuscì a leggere. Poi studiò la filosofia neoplatonica, inaugurata da Plotino e proseguita con esiti diversi dai suoi diretti allievi Porfirio e Giamblico. Il cosmo è emanazione dell'entità divina assoluta, l'Uno, a cui l'uomo deve tendere continuamente: attraverso la razionalità del pensiero, con la contemplazione o con la divinazione e le pratiche magiche. Giuliano fu affascinato da questa terza via e nel 351 si recò a Efeso per essere iniziato e istruito nella teurgia giamblica.
Secondo Libanio, Giuliano «sentì parlare degli dei e dei dèmoni, degli esseri che, in verità, hanno creato questo universo e lo mantengono in vita, apprese che cos'è l'anima, da dove viene, dove va, ciò che la fa cadere e ciò che la risolleva, ciò che la deprime e ciò che la esalta, cosa sono per essa la prigionia e la libertà, come può evitare l'una e raggiungere l'altra. Allora egli respinse le sciocchezze alle quali aveva creduto fino ad allora per insediare nel suo animo lo splendore della verità».
Così Giuliano descrisse la sua iniziazione al culto mitraico: «L'oscurità attraversata da improvvisi lampi di luce, lunghi silenzi rotti da mormorii, voci, grida, e poi il frastuono di musiche cadenzate da un ritmo ripetitivo, profumi d'incenso e di altre fragranze, oggetti animati da formule magiche, porte che si spalancano e si chiudono da sole, statue che si animano e tanto fuoco di torce». Il percorso iniziatico ai misteri, per ricercare il «Regno divino posto al di là del tempo e dello spazio che condiziona con le sue leggi la sfera cosmica e umana. Giunto nello stadio finale dell' apogenesis, libero ormai dal ciclo di morte e rinascita - o, in termini mitraici, compiutamente salvato - il pater, ultimo grado del percorso, era al sicuro per l'eternità».
Intanto, nel 350, il comandante della guardia imperiale Magnenzio aveva ucciso l'imperatore Costante. Sentendosi minacciato, Costanzo nominò cesare Gallo facendolo sposare con la sorella Costanza e affidandogli il controllo dei territori orientali dell'Impero, col compito di sconfiggere Magnenzio.
Gallo, in viaggio per Antiochia, si fermò a Nicomedia, per sorvegliare la fede del fratellastro Giuliano, che continuò a celare la sua fede tanto da farsi nominare lettore della chiesa di Nicomedia.
Ma Costanzo II, informato degli eccessi criminali di Gallo e la moglie Costantina, li invitò a Milano. Costantina morì di malattia durante il viaggio e Gallo fu decapitato. Costantina, divenne poi miracolosamente vergine e santificata dalla Chiesa, seppur «Singolare eroina, che fece scorrere, lei sola, più sangue umano di quanto ne avrebbero versato molte bestie feroci», e sepolta in un mausoleo insieme alla sorella Elena, moglie di Giuliano.
Giuliano non vide di buon occhio quella morte anche perchè temeva di fare la stessa fine. Così tremò quando venne richiamato a Milano dove infatti fu incarcerato e, senza poter ottenere udienza dall'imperatore, fu accusato di aver tramato con Gallo ai suoi danni. L'intervento dell'imperatrice Eusebia liberò dopo sei mesi Giuliano dalla prigionia, con l'obbligo di risiedere ad Atene, cosa che lo rese felicissimo, e anche qui fu iniziato ai misteri eleusini.
A Eleusi, nel tempio di Demetra e Persefone, compiute le purificazioni e incoronato di mirto, partecipò al pasto simbolico, bevve il ciceone e lo ierofante gli spiegò il simbolismo della cerimonia. Ad Atene frequentò il filosofo neoplatonico Prisco, che poi tenne con sé da imperatore, e che sarà presente al suo letto di morte.
Conobbe di sfuggita il cristiano Gregorio di Nazianzo, che naturalmente lo descrisse al peggio: «Non prevedevo nulla di buono vedendo il suo collo sempre in movimento, le spalle sobbalzanti come piatti di una bilancia, gli occhi dallo sguardo esaltato, l'andatura incerta, il naso insolente, il riso sguaiato e convulso, i movimenti della testa senza ragion d'essere, la parola esitante, le domande poste senza ordine né intelligenza e le risposte che si accavallavano le une con le altre come quelle di un uomo senza cultura».
Nel 355 gli giunse di nuovo l'ordine di presentarsi a Milano, cosa che nuovamente lo fece tremare e piangere: «Che torrenti di lacrime ho versato, che gemiti, le mani levate verso l'Acropoli della vostra città, invocando Athena. La Dea stessa sa meglio di chiunque che ad Atene le ho chiesto di morire piuttosto che tornare a corte. Ma lei non ha tradito il suo supplice e non lo ha abbandonato. Mi ha guidato ovunque e ovunque mi ha inviato gli angeli custodi di Helios e di Selene».
Mentre in ottobre Giuliano veleggiava alla volta dell'Italia, Costanzo II faceva assassinare il generale Claudio Silvano, comandante delle legioni stanziate in Gallia, il sesto usurpatore del suo regno. Ma Franchi e Alemanni superavano le frontiere conquistando le piazzaforti romane, mentre ad est i Quadi entravano in Pannonia e in Oriente i Parti premevano sull'Armenia: ancora una volta Giuliano aspettò alle porte di Milano le decisioni dela corte.
Rivoltosi disperato agli Dei, questi lo rimproverarono: «Tu che ti consideri un uomo stimabile, un saggio e un giusto, ti vuoi sottrarre alla volontà degli dei, non permetti che dispongano di te a loro piacimento? Dov'è il tuo coraggio? C'è da ridere: eccoti pronto a strisciare e adulare per paura della morte, mentre è tua facoltà gettarti tutto alle spalle e lasciare che gli Dei facciano come vogliono, affidando loro la cura di occuparsi di te, proprio come suggerisce Socrate: fare, nella misura del possibile, ciò che dipende da te, e tutto il resto rimetterla a loro; non cercare di ottenere nulla ma ricevere con semplicità quello che loro ti danno».
E Giuliano attribuì a questo abbandono alla volontà divina la decisone di dargli la porpora di cesare. Poi prese posto sul carro di Costanzo per tornare a palazzo, mormorando, pensando a Gallo, il verso di Omero: «Preda della morte purpurea e del destino inflessibile».
Finché rimase a corte, benché cesare, la sua condizione di sorvegliato non mutò: «Chiavistelli e guardiani alle porte, esaminate le mani dei servi perché nessuno mi consegnasse biglietti di amici, servitori stranieri».
Ebbe però a disposizione anche quattro servitori di sua fiducia, tra i quali il medico Oribasio e il segretario Evemero, «L'unico che era al corrente della mia fede per gli dèi e segretamente la praticava con me», il quale si occupò anche della biblioteca regalata a Giuliano dall'imperatrice Eusebia.
Sposò per ordine di Costanzo sua sorella Elena, di cui non lasciò scritti, se non che ebbe un bambino nato morto, che era cristiana, e che morì a Vienne nel 360, tumulata a Roma nel mausoleo della sorella Costantina.
Nel 355, Giuliano, con una scorta di 360 soldati, fu spedito in Gallia senza alcuna preparazione militare. In realtà non disponeva di nulla, il comando militare era affidato a Marcello, la prefettura a Florenzio e la questura a Salustio, i quali rispondevano solo a Costanzo. Superò le Alpi e raggiunse Vienne, stabilendovi la residenza. Poi a Auxerre e a Troyes, disperse un gruppo di barbari e da qui si congiunse con l'esercito di Marcello.
Subita una sconfitta dagli Alamanni, li inseguì fino a Colonia, che fu abbandonata dal nemico. Sopraggiunto l'inverno si ritirò nel campo di Sens, dove fu assediato senza che Marcello gli portasse aiuto. Denunciatone il comportamento all'imperatore, Costanzo II rimosse Marcello dall'incarico, sostituendolo con Severo e affidando finalmente il comando dell'esercito di Gallia a Giuliano.
L'anno successivo il generale Barbazione attaccò la frontiera del Reno con 30.000 uomini ma fu sconfitto. Gli Alamanni attaccarono allora Giuliano a Strasburgo, ma Giuliano riorganizzò la cavalleria che era in fuga, resistè ai tentaivi di sfondamento nemico, e mise in fuga gli Alamanni, pur se di numero superiore. Il comandante Cnodomario, fatto prigioniero, fu inviato alla corte milanese come trofeo di guerra.
Non contento Giuliano passò il Reno devastando il territorio nemico, rioccupando gli antichi presidi, liberando i prigionieri romani e infine combattendo e sconfiggendo le tribù franche che razziavano il nord della Gallia. Era ormai inverno e si ritirò a Lutetia Parisiorum, Parigi.
Nel 358 riprese le ostilità contro i Franchi Salii, li vinse e li trasformò in ausiliari, poi respinse i Franchi Camavi oltre il Reno. Voleva combattere nuovamente contro gli Alamanni, ma l'esercito si rifiutò perchè non era stato pagato. Giuliano non aveva fondi ma riuscì a sedare le proteste e a superare il Reno, recuperando prigionieri romani e requisendo ferro e legname per ricostruire i vecchi presidi.
L'anno successivo oltrepassò per la terza volta il Reno ottenendo la sottomissione delle ultime tribù alemanne, ma Costanzo si era preso l'onore di tutte le sue vittorie. Come scrisse Giuliano: - Io combattevo e lui vinceva. -
La Gallia prima di Giuliano era preda delle scorrerie dei barbari, con terre abbandonate e imposizioni fiscali fortissime. I ricchi abbandonavano le città, lasciando decadere attività artigiane e commerciali, preferendo le più sicure residenze di provincia e investendo nel latifondo a danno della piccola proprietà.
L'imposta fondiaria veniva spesso evasa dai grandi proprietari, che potevano garantirsi l'impunità o, al più, godere nel tempo di favorevoli condoni.
Quando nel 358 il prefetto Florenzio chiese una tassa supplementare, Giuliano si oppose, dichiarando che sarebbe «morto piuttosto di dare il proprio consenso a tale misura». Dimostrò poi che le tasse riscosse erano sufficienti e si oppose a che nella Belgica, già colpita dalle invasioni, si perseguissero i contribuenti inadempienti vietando però i condoni ai ricchi evasori delle altre province.
Quando Giuliano giunse in Gallia «Il testatico e l'imposta fondiaria gravavano su ognuno per 25 pezzi d'oro; quando se ne andò, 7 pezzi erano sufficienti a soddisfare l'esigenza dell'erario. Per questo, quasi che il sole avesse ripreso a splendere, dopo un uggioso periodo di oscurità, vi furono danze e grande letizia».
Si occupò anche dell'amministrazione della giustizia, presiedendo processi con onestà e giustizia.
Nel 360 Costanzo II, per fermare i Parti alla frontiera, inviò in Gallia il tribuno Decenzio che richiese le truppe ausiliarie di Giuliano, cioè oltre metà dell'esercito. Però i soldati e le loro famiglie reagirono con proteste e clamori che si udirono per tutta la notte. Giuliano chiese un segno agli Dei e durante il sonno gli apparve il Genius Publicus, il Genio dell'Impero: «Da molto tempo osservo la soglia della tua casa, impaziente di accrescerti in dignità. Molte volte mi sono sentito respinto e mi sono allontanato. Se mi scacci ancora, me ne andrò per sempre».
Allora Giuliano fece venire dalla Grecia lo ierofante di Eleusi e, dopo aver celebrato i riti, decise di rovesciare Costanzo. La mattina dopo, issato sugli scudi e con la collana di un porta-insegne sul capo come diadema imperiale, venne portato in trionfo dai soldati, a ciascuno dei quali promise la consueta elargizione di cinque solidi e di una libbra d'argento.
Mentre Florenzio, Decenzio e gli uomini fedeli a Costanzo lasciavano la Gallia, Giuliano iniziò a trattare con l'imperatore. Si dichiarò estraneo alla sommossa e promise un contingente militare limitato purchè gli venisse riconosciuta piena autonomia in Gallia.
Costanzo rifiutò incitando ignominosamente Vadomario, re degli Alemanni, a invadere la Gallia. Giuliano attaccò i Franchi Attuari per rendere più sicura le frontiera renana, poi si stabilì a Vienne, facendo coniare una moneta d'oro con la sua effigie e l'aquila imperiale. Intanto erano morte Eusebia ed Elena. Emesso un editto di tolleranza per tutti i culti, Giuliano mantenne ancora la finta devozione, pregando pubblicamente in chiesa per l'Epifania.
Nel 361 Giuliano fece arrestare e deportare in Spagna Vidomario e avanzò verso la Pannonia. Divise le truppe in tre parti, ponendosi a capo di soli 3.000 uomini con cui traversò la Foresta Nera, mentre il generale Gioviano percorreva l'Italia settentrionale e Nevitta traversava Rezia e Norico. Senza incontrare resistenza, Giuliano s'imbarcò sul Danubio e giunse a Sirmio, una delle residenze della corte, che si arrese senza combattere.
La guarnigione di Sirmio fu inviata in Gallia ma si ribellò, fermandosi ad Aquileia, che fu assediata dalle forze di Gioviano. Giuliano proseguì, insieme all'esercito di Nevitta in Illiria e in Tracia: lasciato al generale Nevitta il presidio del passo di Succi, tornò a Naisso, inviando messaggi ad Atene, Sparta, Corinto, e Roma, spiegando le cause del conflitto. A Roma però al senato non piacque l'accusa contro Costanzo.
Tutto finì con la morte di Costanzo e la sottomissione delle province orientali. Giuliano scrisse allo zio Giulio Giuliano «Helios, a cui mi sono rivolto in cerca di aiuto prima che a ogni altro dio, e il supremo Zeus mi sono testimoni: non ho mai desiderato uccidere Costanzo, anzi, ho desiderato il contrario. Perché allora sono venuto? Perché gli Dei me l'hanno ordinato, promettendomi la salvezza se avessi obbedito, la peggiore sventura in caso contrario».
Giunto a Costantinopoli fece erigere un mitreo nel palazzo imperiale, proclamò la tolleranza generale per ogni religione e culto, fece riaprire i templi pagani e celebrare i sacrifici, facendo tornare dall'esilio i vescovi cristiani allontanati per eresie.
Accolto dal popolo festante, Giuliano rese omaggio alla salma di Costanzo tumulandolo nella basilica dei Santi Apostoli. Poi fece ratificare il suo impero dal senato, cui accordò esenzioni fiscali, rifiutando il titolo di Dominus.
Giuliano procedette poi a punire i consiglieri di Costanzo, condannandone a morte diversi.
- Ridusse allo stretto necessario il personale di corte, allontanò eunuchi, confidenti e spie; alla cancelleria chiamò il fratello di Massimo, Ninfidiano, e suoi collaboratori furono Salustio, Euterio, Oribasio, Anatolio, Mamertino e Memorio. Oltre alle sue guide spirituali Massimo e Prisco, intrattenne a corte i vecchi maestri Mardonio, Nicocle ed Ecebolio, lo zio Giulio Giuliano, i cristiani Cesario, medico e fratello di Gregorio di Nazianzo, Aezio e Proeresio.
- Creò suoi luogotenenti militari i magistri equitum Gioviano, Nevitta e Arbizione, e il magister peditum Agilone, un alamanno.
- Di fronte allo spopolamento delle curie, Giuliano inserì negli albi curiali i cittadini nobili anche per discendenza materna e i plebei arricchiti, abbassando nel contempo gli oneri gravanti sulle curie. Avendo, per errore, svolto una delle funzioni consolari, si inflisse una ammenda di 10 libbre d'oro.
- Le sovvenzioni concesse alle chiese cristiane furono eliminate.
- Obbligò coloro che avevano distrutto una chiesa appartenente ad una setta avversaria a ricostruirla a proprie spese.
- Vennero restituiti alle autorità cittadine le terre che Stato e Chiesa avevano sottratto, e un indennizzo per il danno subito.
- I templi pagani vennero riaperti. Furono loro restituite le proprietà confiscate dagli imperatori cristiani.
- Esentò i curiales non commercianti dal tributo in metallo pregiato, invitando i preti cristiani e gli altri cittadini iscritti a corporazioni per evitare gli adempimenti civici a rientrare nelle curiae, pena una forte multa.
- Affidò ai decurioni, togliendole ai senatori, le esazioni delle imposte.
- Rese facoltativa l’aurum coronarium, un’imposta sui decurioni, stabilendone il massimo in 70 stateri d’oro, cancellò le tasse arretrate, a eccezione della collatio lustralis.
- Trasferì la cura delle stazioni di posta e il costo della manutenzione delle strade dalle municipalità ai loro possessori.
- Proibì ai professori cristiani di insegnare la retorica. Giuliano riteneva eticamente inaccettabile propagandare valori a cui non si aderiva.
- Cercò di combattere la corruzione dei numerarii, i contabili delle amministrazioni municipali, e il sistema del suffragium, la pratica clientelare consistente nell'acquistare cariche pubbliche da personaggi politici, ma fu così difficile che si limitò a decretare che chi avesse versato denaro senza ottenere il favore richiesto, non potesse reclamare la restituzione del denaro.
- Cercò anche di abbreviare l'iter giudiziario dei processi, abrogando i frequenti rinvii e decentrando l'apparato giudiziario.
- Ridusse i prezzi delle merci di prima necessità.
- Fu eliminato il privilegio del clero cristiano, che era esentato dal contribuire alla gestione delle città.
- Ridusse il diritto di usufruire gratuitamente del servizio di trasporto di stato. I vescovi smisero di viaggiare a spese dei contribuenti.
- Redistribuì gli oneri delle amministrazioni cittadine fra un maggior numero di possidenti riducendone contemporaneamente le tasse.
- Fu equanime verso pagani e cristiani.
- Ad Alessandria il vescovo ariano Giorgio, alla condanna di Artemio con il quale aveva collaborato, venne ucciso dalla folla: Giuliano indirizzò una lettera di biasimo agli alessandrini.
- Ad Aretusa, in Fenicia, il vescovo cristiano Marco distrusse un tempio pagano e inflisse molti danni ai pagani. Giuliano lo condannò a ricostruire il tempio. Il vescovo si rifiutò e fu perseguito dalla folla.
Giuliano fu uno dei principali autori greci del IV secolo. Tra i suoi lavori ci fu un'opera "Contro i Galilei" che gli conquistò l'odio e la demonizzazione del mondo cristiano. L'opera andò distrutta se non per gli accenni del vescovo Cirillo di Alessandria che lo confutò nel V secolo, ancora 50 anni dopo la sua morte. Cirillo fu quel vescovo che incitò la folla a spogliare nuda e linciare pubblicamente la vergine Ipazia, donna coltissima alessandrina e scrittrice a sua volta con grande scandalo della chiesa. Fra l'altro Cirillo fu fatto santo.
Scrisse poi:
- Lettere ad amici o a personaggi;
- Scritti satirici o polemici: Contro i Galilei, I Cesari, il Misopogon, Contro Eraclio cinico, Contro i Cinici ignoranti;
- Scritti filosofico-religiosi: Sulla Madre degli Dei e Su Helios Re;
- Scritti politici o filosofico-politici: Lettera a Temistio, Lettera agli Ateniesi;
- Scritti retorici: elogio dell'imperatore Costanzo II e di Eusebia.
In Contro i galilei sostiene che la dottrina cristiana sarebbe un'eresia del giudaismo diffusa da una minoranza di ebrei che si erano distaccati dalla tradizione, in fondo la stessa accusa di eresia tra le varie sette cristiane .
A Temistio, che forse temeva un cambiamento di cariche a corte e che gli raccomanda leggi giuste, Giuliano risponde che un sovrano deve evitare la superbia, cercando l’arte e le offerte dalla fortuna, obbedendo a «quella parte di divino che è in noi» quando amministriamo «le cose pubbliche e le private, le nostre case e le città, considerando la legge un’applicazione dell’Intelligenza».
Condanna poi il governo fondato sul diritto ereditario e il dispotismo, in cui un solo cittadino è «Padrone di tutti gli altri. Poiché, se tutti sono eguali per natura, a tutti spettano necessariamente pari diritti». Mettere al governo un uomo significa farsi governare da un uomo e da una bestia feroce insieme: occorre piuttosto che al governo sia messa la ragione esente da passioni.
Continua che il governante deve essere migliore dei governati, per studio e per natura, attento alle leggi, senza distinzioni e riguardi per amici e parenti.
Si dichiara poi consapevole «di non possedere nessuna speciale virtù, tranne quella di non credere di avere le più belle virtù».
Giuliano sapeva bene che i miti non erano reali, bensì un travestimento della dottrina della sostanza degli dei, la quale «Non sopporta di essere gettata con nude parole nelle orecchie impure dei profani. Proprio la natura segreta dei misteri, anche se non compresa, è utile, perché cura le anime e i corpi e provoca l'apparizione degli Dei».
Non solo, ma «Ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quello che ci apre la via alla verità: infatti, quanto più paradossale e portentoso è l'enigma, tanto più pare ammonirci a non affidarci alla nuda parola, ma ad affaticarci intorno alla verità riposta, senza stancarci prima che questo mistero, rischiarato sotto la guida degli Dei», non ci rischiari l'intelletto fino a portare a perfezione la nostra anima.
I miti «Ci incitano alla ricerca imitano l'insieme delle cose inesprimibili e ineffabili, invisibili e manifeste, evidenti e oscure, presente nell'essenza degli dei. Velando il vero senso delle espressioni figurate, le si protegge dal disprezzo degli sciocchi l'apparente assurdità di tali favole fa comprendere all'anima che si tratta solo di simboli, perché la verità pura è inesprimibile».
Criticando Costantino, i cui antenati adoravano Helios, ma che con i suoi figli credette di garantirsi l'eternità del potere affidandosi al Dio cristiano, Giuliano pensava invece a sè guidato da Helios nel dolore e nella solitudine, per far si che salvasse il mondo dai malvagi «perché divorano e vendono il bestiame» riportando pochi guadagni del molto che è stato a loro affidato. Così Giuliano si sentiva investito di una missione affidatagli dagli Dei: "Sappi che il corpo mortale ti fu dato perché tu possa compiere questa missione. Per riguardo ai tuoi antenati, noi desideriamo purificare la casa dei tuoi padri. Ricordati dunque che hai un'anima immortale che da noi discende e se tu ci seguirai, sarai un dio e con noi contemplerai tuo padre».
L'Inno alla Madre degli dei, Cibele, chiamata anche Rea o Demetra, la Magna Mater dei Romani, è rivolto a chiarire i culti ellenici. L'inno si apre con la descrizione dell'arrivo a Roma dalla Frigia della statua della Dea, dopo che il suo culto era già stato accolto in Grecia, «e non da una razza qualunque di Greci, ma dagli Ateniesi». Narra poi del miracolo che si verificò quando la sacerdotessa Clodia fece nuovamente navigare sul Tevere la nave, dove era l'immagine della Dea, rimasta immobile malgrado ogni sforzo dei marinai.
Giuliano riconosce l’esistenza di un principio superiore, la causa della forma e della materia. Tale causa è la quinta essenza, causa della moltiplicazione delle specie degli esseri e dell’eternità del mondo. Attis rappresenta tale principio, egli è «la sostanza dell’Intelletto generatore e creatore che produce tutte le cose fino ai limiti estremi della materia e contiene in sé tutti i principi e le cause delle forme congiunte alla materia».
Cibele è «La Vergine senza madre, che ha il suo trono accanto a Zeus, ed è realmente la Madre di tutti gli dei». Il mito della sua unione con Attis, giudicato osceno dai cristiani, sta in realtà a significare che ella, in quanto Provvidenza «Che conserva tutte le cose soggette a nascita e distruzione, ama la causa creatrice e produttrice di esse e le impone di procreare preferibilmente nel mondo intelligibile ed esige che a lei sia rivolta e con lei coabiti, pretende che Attis non si mescoli con nessun altro essere, in modo di perseguire la conservazione di ciò che è uniforme e di evitare di inclinare nel mondo materiale».
Ma Attis si abbassò fino ai limiti estremi della materia, accoppiandosi in un antro con una ninfa, immagine della «Umidità della materia, l’ultima causa incorporea sussistente prima della materia». Allora Helios, «Che condivide il trono con la Madre e crea tutto con lei e a tutto provvede», comandò al Leone, il principio del fuoco, di denunziare la degradazione di Attis: l’evirazione di Attis va intesa come il «Freno posto alla spinta illimitata» alla generazione, in modo che essa sia «Trattenuta nei limiti delle forme definite». L’autoevirazione di Attis è il simbolo della purificazione dalla degradazione, la condizione della risalita verso l’alto, all’Uno eterno.
Come il mito delinea il ciclo della degradazione e della purificazione dell’anima, così ad esso corrisponde il ciclo della natura e i rituali religiosi che ad esso sono associati e celebrati nell’equinozio di primavera. Il 22 marzo viene tagliato il pino sacro, il giorno dopo il suono delle trombe ricorda la necessità di purificarci ed elevarci al cielo, il terzo giorno «si taglia la sacra messe del dio» e finalmente seguono le Ilarie, le feste che celebrano il ritorno di Attis dalla Madre. Al culto di Cibele sono legati i misteri eleusini, celebrati negli equinozi di primavera e autunno.
Quindi Giuliano conclude con un inno a Cibele:
« O Madre degli Dei e degli uomini che siedi sul trono del grande Zeus,
origine degli dei, tu che partecipi alla pura essenza delle Idee e,
accogliendo da queste la causa del tutto, le infondi agli esseri ideali;
Dea della vita, rivelatrice, provvidenza e creatrice delle anime nostre,
tu che hai salvato Attis e lo hai richiamato dall'antro dov'era sprofondato,
tu che elergisci ogni bene e ne colmi il mondo visibile:
dona a tutti la felicità, al cui sommo è la conoscenza degli Dei,
fa che il popolo romano cancelli la macchia dell'empietà e che la sorte favorevole gli conservi l'impero per molte migliaia di anni, fa che io raccolga,
come frutto della mia devozione, la verità della scienza divina,
la perfezione nelle pratiche teurgiche, la virtù e il successo in tutte le imprese politiche e militari a cui ci accingiamo, e un termine della vita
senza dolore e glorioso, insieme alla speranza di salire, o Dei, fino a voi. »
La concezione di Giuliano somiglia molto a quella cristiana, uguale e opposta a quella di Eusebio: tutta la cultura greco-romana è «Il frutto della rivelazione divina e la sua evoluzione storica era avvenuta sotto lo sguardo vigile di Dio». Grazie alla rivelazione di Apollo-Helios, i Greci avevano elaborato un sistema religioso perfezionato dai Romani, che lo arricchirono delle migliori istituzioni politiche.
Per tutto ciò nel 362 Giuliano emise un editto con il quale stabiliva l'incompatibilità tra la professione di fede cristiana e l'insegnamento nelle scuole pubbliche. Gli insegnanti pubblici non potevano insegnare cose che non credevano giuste e i cristiani disapprovavano continuamente gli autori greci che credevano negli Dei.
Giuliano riformò pure la chiesa pagana, con un sistema gerarchico che somigliava molto a quello cristiano. Il pontefice massimo era l'imperatore, poi i sommi sacerdoti, ognuno per una provincia, che sceglievano i sacerdoti delle città.
Il sacerdote doveva:
- essere altamente morale, senza preclusioni di origini e di censo. Avevano diritto ad essere onorati più dei magistrati rendendo un servizio all'umanità.
- avere la conoscenza.
- avere la capacità dell’ascesi.
- conoscere la pratica teurgica.
- praticare la carità verso i poveri, malvagi compresi.
Infatti Giuliano mise in pratica le intenzioni caritatevoli, istituendo ricoveri per mendicanti, ostelli per stranieri, asili per donne e orfanotrofi.
Riprovò l'adorazione delle icone che dovevano essere veicoli per la devozione agli Dei e non idoli essi stessi.
Esaltò il monoteismo solare, usando gli stessi strumenti filosofici del cristianesimo, per contrapporlo al monoteismo dei Galilei, estraneo alla cultura e alla tradizione romana.
Ogni uomo nasce da un uomo e dal Sole, ma il sole è solo il Dio visibile, mentre il Dio invisibile Helios è la sorgente di tutti i benefici e racchiude in sé la causa eterna delle cose generate.
Si sa che Giuliano voleva ricostruire il Tempio di Gerusalemme, ma per rafforzare il giudaismo contro il cristianesimo. Egli rispettava comunque ogni divinità come tendenza del popolo che lo adora: «Ares governa i popoli bellicosi, Athena quelli che sono bellicosi e sapienti, Hermes quelli astuti» e analogamente si deve spiegare il coraggio dei Germani, la civiltà dei Greci e dei Romani, l'industriosità degli Egizi, la mollezza dei Siri: chi volesse giustificare tali differenze con il caso, negherebbe allora l'esistenza nel mondo della Provvidenza."Si opponeva pertanto al Dio cristiano, un'eresia galilea, che pretendeva di essere Dio di tutte le genti negando gli altri Dei."
I Cesari o I Saturnali sono una satira con cui Giuliano mette in evidenza i difetti dei Cesari.
- Il corteo degli invitati dagli Dei è aperto dall’ambizioso Giulio Cesare, al quale segue il camaleontico Ottaviano, poi Tiberio crudele e vizioso, che viene rispedito a Capri; Caligola, mostro crudele, è gettato nel Tartaro, Claudio, corpo senz’anima mentre Nerone, che pretenderebbe di imitare con la cetra Apollo, è buttato nel Cocito.
Seguono lo spilorcio Vespasiano, il lascivo Tito e Domiziano, legato con un collare; poi Nerva, bel vecchio, accolto con rispetto, precede l’omosessuale Traiano, carico di trofei, e il severo e ingolfato nei Misteri Adriano. Entrano anche Antonino Pio, Lucio Vero e Marco Aurelio, accolto con grande onore, ma non Commodo, che viene respinto. Pertinace piange la propria morte, ma neanche lui è proprio innocente; l’«intrattabile» Settimio Severo è ammesso con Geta, mentre Caracalla è scacciato con Macrino ed Eliogabalo. Al convito è ammesso lo sciocco Alessandro Severo ma non sono accettati l’effeminato Gallieno e suo padre Valeriano; Claudio il Gotico, anima alta e generosa, è accolto con calore ed Aureliano può sedere al banchetto solo per essersi reso benemerito istituendo il culto di Mitra. Accolti Probo, Diocleziano, Galerio e Costanzo Cloro, sono cacciati via Caro, Massimiano, turbolento e sleale, Licinio e Magnenzio. Entrano, infine, Costantino e i suoi tre figli.
Hermes propone d'eloquenza a cui sono ammessi Alessandro, Cesare, Ottaviano, Traiano, Marco Aurelio e Costantino. Marco Aurelio viene dichiarato vincitore e Giuliano, concludendo la satira, si fa dire da Hermes: «Ti ho fatto conoscere il padre Mitra. Tieniti ai suoi comandamenti e avrai nella tua vita un'ancora sicura di salvezza e quando partirai di qui troverai, con buona speranza, un dio benevolo che ti guidi».
Giuliano riprese l'antico ideale di Alessandro Magno: l'unione dell'Occidente con l'Oriente. Così, nel 363, anzichè occuparsi dei Goti, lasciò Costantinopoli muovendosi per la Siria contro i Persiani, gli antichi nemici mai vinti dai Romani, che due anni prima, al comando di Sapore II avevano messo in fuga le legioni di Costanzo II. Gli oracoli lo designavano redivivo Alessandro e distruttore dell’antico Impero persiano, per cui quella era la sua missione e gli Dei erano propizi.
Giuliano traversò la Calcedonia e si fermò sulla tomba di Annibale. A Nicomedia vide le distruzioni provocate dal terremoto e cercò di soccorrere con elargizioni i suoi abitanti. Andò poi a Pessinunte per pregare Cibele nel suo santuario. Qui due cristiani vilipesero gli altari della Dea e Giuliano sdegnato abbandonò la città. Ritornò in Cappadocia, per incontrare il filosofo pagano Aristossene e poi Celso, il governatore della Cilicia, con cui proseguì per Tarso e poi Antiochia.
Antiochia accolse festosamente Giuliano, che rivide e volle con sé Libanio, vi celebrò le feste Adoniae e ordinò uno spettacolo all'ippodromo, diminuì le tasse di un quinto, condonò quelle arretrate non pagate, aggiunse 200 curiales, scelti tra i più abbienti, nel Consiglio cittadino, in modo che le spese pubbliche fossero meglio ripartite e concesse terreni demaniali alla coltivazione dei privati.
Presso Dafne c'era il santuario di Apollo, chiusa da Costanzo e con una cappella sopra dove era sepolto il vescovo Babila. Per l'occasione Giuliano, che chiedeva risposte all'oracolo, fece togliere i resti di Babila facendoli seppellire seppellire ad Antiochia. I cristiani tumultuarono e tentarono di appiccare un incendio, ma il tumulto fu sedato. Pochi giorni dopo il tempio fu incendiato e Giuliano pensò fossero stati i cristiani a distruggere il santuario, ma non punì nessuno, però fece chiudere la cattedrale di Antiochia, il che scatenò l'odio dei notabili cittadini.
Scrisse sugli Antiochesi «Di tutti i mali sono io l'autore, perché ho posto benefici e favori in animi ingrati. La colpa è della mia stupidità, non della vostra libertà».
Nel 363 Giuliano iniziò campagna contro i Sasanidi partendo con 65.000 uomini da Antiochia. Nominò governatore della Siria un certo Alessandro di Eliopoli, uomo duro e brutale, perché quella «gente avida e insolente» non meritava di meglio. Respinse con disprezzo una lettera del re persiano Sapore, che offriva un trattato di pace, traversò l’Eufrate e raggiunse Carre, dove offrì sacrifici al Sio Sin. Quella notte a Roma bruciava il tempio di Apollo Palatino, e forse anche i Libri della Sibilla Cumana.
A Carre divise l’esercito: 30.000 uomini, al comando di Procopio e Sebastiano, furono mandati in Armenia, per unirsi al re Arsace, devastare la Media e, costeggiando il Tigri, ricongiungersi poi in Assiria con Giuliano che intanto, con i suoi 35.000 uomini, sarebbe disceso a sud lungo l’Eufrate, dove una grande flotta al comando di Lucilliano portava vettovaglie, armi e macchine d'assedio.
Il 27 marzo, giorno della festa della Madre degli dèi, Giuliano celebrò il rito e i saraceni gli offrirono l'appoggio della loro celebrata cavalleria. Attraversato il deserto siriano, Giuliano giunse a Circesium, ultimo avamposto romano prima del regno sassanide. Una lettera di Salustio lo pregava invano di sospendere l'impresa: tutti gli auspici erano contrari. Un portico, crollato al passaggio delle truppe, aveva ucciso decine di soldati, un fulmine aveva incenerito un cavaliere, di dieci tori, condotti al sacrificio, nove erano morti prima di raggiungere l'altare di Marte.
1.500 guide precedevano l'avanguardia e si disponevano ai fianchi dell'esercito. Alla destra, Nevitta costeggiava la riva sinistra dell'Eufrate, al centro era la fanteria dei veterani di Gallia comandata da Giuliano, alla sinistra la cavalleria comandata da Arinteo e da Ormisda, il fratello di Sapore passato ai Romani, cui era promesso il regno; Vittore, il germanico Dagalaifo e Secondino di Osroene tenevano la retroguardia.
Raggiunta Zaitha, Giuliano penetrò a Dura Europos, città abbandonata, e ottenne la resa del fortino di Anatha, che fu distrutto. Bruciata Diacira, evacuata dagli abitanti, entrò a Ozagardana e la distrusse. Dopo un giorno di riposo avvistarono l'esercito persiano che fu assalito e costretto alla fuga. Assediarono poi Pirisabora, che fu data al saccheggio e all'incendio. A ogni soldato furono distribuite 100 silique: di fronte alla scontentezza dell'esercito per una moneta che era due terzi del valore nominale, Giuliano promise le ricchezze del regno persiano.
Superati i campi allagati dai persiani in ritirata, incendiata Birtha, conquistarono Maiozamalcha, facendo strage degli abitanti. Mentre la flotta si immetteva sul Tigri, l'esercito superò il fiume sulla cui riva lo attendevano le truppe di Surena, che furono sconfitte, volte in fuga, e costrette a rifugiarsi nella capitale Ctesifonte. Però Giuliano rinunciò all'assedio per paura di trovarsi Sapore alle spalle. Si avverava così un altro antico oracolo: «Nessun principe Romano può oltrepassare Ctesifonte».
Procopio col suo esercito doveva congiungersi con quello di Giuliano, ma Procopio non si vide, per cui Giuliano per raggiungerlo si volse a nord, dopo aver fatto incendiare gran parte della flotta con armi e viveri, perché le navi avevano difficoltà a risalire il fiume, e per utilizzare i suoi 20.000 soldati nei combattimenti a terra. La marcia era tormentata dal caldo, dalla guerriglia, dalla sete e dalla fame, perché i Persiani bruciavano i raccolti nelle terre traversate dai Romani.
Il 16 giugno apparve finalmente all'orizzonte l'esercito di Sapore, che però rifiutò il combattimento aperto con brevi incursioni di cavallerie. Il 21 l'esercito romano si fermò a Maranga e Giuliano nella notte del 25 giugno scorse nel buio il Genius Publicus, quello che gli era apparso a Lutetia, ora però col capo velato a lutto, lo guardè in silenzio, si voltò e lentamente svanì.
La mattina dopo, malgrado l'opinione contraria degli aruspici, fece levare le tende per riprendere la ritirata verso Samarra. Durante la marcia, scoppiò un combattimento nella retroguardia: Giuliano accorse senza indossare l'armatura, si lanciò nella mischia e un giavellotto lo colpì al fianco. Cercò di estrarlo ma cadde da cavallo e svenne. Portato nella tenda, si rianimò. Chiese il nome della località: «È Frigia», gli risposero. Giuliano un tempo aveva sognato un uomo biondo che gli aveva predetto la morte in un luogo con quel nome.
Il prefetto Salustio accorse al suo capezzale: lo informò della morte di Anatolio, uno dei suoi amici più cari. Giuliano pianse ma si riprese: «È un'umiliazione per noi tutti piangere un principe la cui anima sarà presto in cielo a confondersi con il fuoco delle stelle».
Quella notte fece il bilancio della sua vita: «Non devo pentirmi né provare rimorso di nessuna azione, sia quando ero un uomo oscuro, che quando ebbi la cura dell'Impero. Gli Dei me lo concessero paternamente e io lo conservai immacolato per la felicità e la salvezza dei sudditi, equanime nella condotta, contrario alla licenza che corrompe le cose e i costumi». Poi parlò con Prisco e Massimo della natura dell'anima. Questi gli ricordarono il suo destino, fissato dall'oracolo di Helios:
« Quando avrai sottomesso al tuo scettro la razza persiana,
inseguendoli fino a Seleucia a colpi di spada,
allora salirai all'Olimpo su un carro di fuoco
attraverso le vertiginose orbite del cosmo.
Liberato dalla dolorosa sofferenza delle tue membra mortali,
raggiungerai la dimora senza tempo della luce eterea,
che abbandonasti per entrare nel corpo di un mortale. »
Giuliano, che giaceva sotto la tenda, disse a coloro che, avviliti e tristi, lo circondavano:
"Adesso giunge, o compagni, il tempo più adatto per allontanarsi dalla vita, che è reclamata dalla natura. Esulto, come colui che sta per restituire un debito in buona fede.
Non sono afflitto e addolorato. Sono guidato dalla opinione generale dei filosofi che l'anima sia più felice del corpo. E osservo che, ogni volta che una condizione migliore sia separata da una peggiore, occorre rallegrarsi piuttosto che dolersi. Noto anche che gli dei celesti donarono ad alcuni molto religiosi la morte come sommo premio.
Ma so bene che quel compito mi è stato affidato non per soccombere nelle ardue difficoltà, né per avvilirmi, né per umiliarmi. Ho imparato a conoscere per esperienza che tutti i dolori colpiscono chi è senza energia, ma cedono di fronte a coloro che persistono. Non ho da pentirmi di quanto ho fatto, né mi tormenta il ricordo di qualche grave delitto. Sia nel periodo in cui ero relegato in ombra e in povertà, sia dopo aver assunto il principato, ho conservato immacolata la mia anima, che discende dagli dei celesti per parentela.
Ho gestito con moderazione gli affari civili e, con motivate ragioni, ho fatto e allontanato la guerra.
Tuttavia il successo e l'utilità delle decisioni non sempre concordano, poiché gli dei superni rivendicano a sé i risultati delle azioni. Reputo che scopo di un giusto impero siano il benessere e la sicurezza dei sudditi. Fui sempre propenso, come sapete, alla pace.
Ho allontanato dalle mie azioni ogni arbitrio, corruttore degli atti e dei costumi. Me ne vado felice, sapendo che ogniqualvolta la repubblica, come imperioso genitore, mi ha esposto a pericoli prestabiliti, sono rimasto fermo, abituato a dominare i turbini degli eventi fortuiti.
Non sarà vergognoso riconoscere che da lungo tempo ho appreso da una predizione profetica che sarei morto mediante un ferro.
Perciò venero il sempiterno nume, perché non muoio per clandestine insidie, o tra i dolori delle malattie, né subisco la fine dei condannati, ma in mezzo a splendide glorie, ho meritato una illustre dipartita dal mondo. E' giudicato pusillanime ed ignavo colui che desidera morire quando non è il momento opportuno e colui che tenta di sfuggire alla morte quando è il momento giusto. Il parlare è stato sufficiente, ora il vigore delle forze mi sta abbandonando.
Per quanto concerne la nomina del nuovo imperatore, ho deciso cautamente di non pronunciarmi. Non voglio omettere per imprudenza qualcuno degno. Né voglio sottoporre a pericolo di vita qualcuno che ritengo adatto ad essere nominato, qualora un altro gli venisse preferito. Ma come un bravo figlio della repubblica, desidero che si trovi dopo di me un buon imperatore."
...Essi tacquero, ed egli discusse approfonditamente con i filosofi Massimo e Prisco sulla sublimità delle anime. La ferita al fianco, dove era stato trafitto, si allargò. Il gonfiore delle vene gli impedì di respirare. Sentendosi soffocare, Giuliano chiese dell'acqua: appena ebbe finito di bere, perse conoscenza. Aveva 32 anni e aveva regnato meno di venti mesi. Il mondo pagano morì con lui.
Salustio rifiutò la successione e allora fu concessa a Gioviano. Questi stipulò con Sapore una pace vergognosa, con la quale i Romani cedevano ai Persiani cinque province e le piazzaforti di Singara e di Nisibi. Nella ritirata incontrarono finalmente l'armata di Procopio che portò a Tarso la salma di Giuliano seppellendola in un mausoleo a fianco di un piccolo tempio sulla riva di un fiume. Secondo Libanio venne sepolto ad Atene accanto a Platone.
L'anno dopo, Gioviano passò per Tarso e fece incidere un'iscrizione sulla pietra sepolcrale:
« Dalle rive dell'impetuoso Tigri, Giuliano è giunto a riposare qui,
al tempo stesso buon re e guerriero coraggioso »
Anni dopo, il sarcofago fu trasportato a Costantopoli dove è conservato nel Museo Archeologico della città.
La notizia della morte di Giuliano provocò gioia tra i cristiani. Gregorio l'annunciò trionfante: «Udite, popoli fu estinto il tiranno il dragone, l'Apostata, il Grande Intelletto, l'Assiro, il comune nemico e abominio dell'universo, la furia che molto gavazzò e minacciò sulla terra, molto contro il Cielo operò con la lingua e con la mano».
Per i faziosi autori cristiani fu un mostro sacrificatore di esseri umani, un apostata perverso (tutte le misure che aveva preso, compreso il suo editto di tolleranza, sarebbero state volte a lottare ipocritamente contro il cristianesimo).
I cristiani, oltre a rovesciare altari e a distruggere templi, cominciarono la demolizione della figura di Giuliano: le orazioni di Gregorio lo accusa di segreti sacrifici umani. Si formò la nota leggenda secondo la quale Giuliano, in punto di morte, avrebbe riconosciuto la vittoria di Cristo con la frase famosa «Hai vinto, Galileo!» e gli furono attribuiti atti crudeli e persecuzioni inesistenti.
Giuliano divenne un mito per alcuni un demone per altri. Fu un uomo tollerante, forse più di quanto il suo animo anelasse. Fu un comandante straordinario, vincendo nelle situazioni più improbabili, tanto che i suoi nemici lo temevano credendolo un Dio della guerra. Disprezzava il cristianesimo ma un po' di questo era nel suo credo, per il Dio unico, per la predestinazione, per la gerarchia ecclesiastica che istituì, e per l'eccessivo rigore morale.
Eutropio il cattolico: «Uomo eminente e che avrebbe amministrato lo stato in modo notevole se il destino glielo avesse permesso; molto versato nelle discipline liberali, sapiente soprattutto in greco, e al punto che la sua erudizione latina non poteva bilanciare la sua scienza del greco, aveva un'eloquenza brillante e pronta, una memoria molto sicura. Da certi punti di vista era più simile ad un filosofo che ad un principe; era liberale nei confronti dei suoi amici, ma meno scrupoloso di quello che conveniva ad un così grande principe: in tal modo certi invidiosi attentarono alla sua gloria. Molto giusto nei confronti dei provinciali, diminuì le imposte per quello che si poté fare; affabile con tutti, avendo mediocre preoccupazione per il tesoro, avido di gloria, e, tuttavia, di un ardore spesso immoderato, perseguitò troppo vivamente la religione cristiana, senza tuttavia spargere il sangue; ricordava molto Marco Antonino, che d'altronde si studiava di prendere a modello».
Prudenzio ne disse: «Uno solo di tutti i prìncipi, di quel che ricordo da bambino, non venne meno come valorosissimo condottiero, fondatore di città e di leggi, celeberrimo per retorica e valore militare, buon consigliere per la patria ma non per la religione da osservare, perché adorava trecentomila dèi. Tradì Dio, ma non l'Impero e l'Urbe».
Nel Medioevo si accentuarono le leggende: s’inventò l’esistenza di un san Mercurio che avrebbe ucciso Giuliano ora su ordine di Cristo, ora della Madonna, e venne reso autore di squartamento di bambini e sventramento di donne incinte. Nel XII secolo, a Roma, si mostrava ancora la statua di un fauno che avrebbe persuaso Giuliano a rinnegare la fede cristiana, mentre nel XIV secolo fu composta una rappresentazione edificante nella quale san Mercurio uccide l’imperatore ma, in compenso, il retore Libanio si converte, diviene eremita, si fa accecare e poi viene guarito dalla Vergine Maria.
Voltaire lo definì «sobrio, casto, disinteressato, valoroso e clemente; ma, non essendo cristiano, fu considerato per secoli un mostro; aveva tutte le qualità di Traiano tutte le virtù di Catone tutte le qualità che ammiriamo in Giulio Cesare, senza i suoi vizi; ed ebbe anche la continenza di Scipione. Infine, egli fu in ogni cosa pari a Marco Aurelio, il primo degli uomini».
Con lui finì la tolleranza religiosa che il Cristianesimo non ebbe mai.
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:Flavio Claudio Giulianoprimaverino ha scritto:
Flavio Claudio Giuliano... (un credente di altra religione che non vedeva di buon occhio le scelte di suo zio).
Lui si che aveva capito tutto.
E' Minsky che fa un po' fatica...Con lui finì la tolleranza religiosa che il Cristianesimo non ebbe mai.
- Spoiler:
nacque a Costantinopoli nel 331, Giuliano come il nonno materno, Flavio come tutti i membri della famiglia di Costantino, e Claudio come Claudio II il Gotico.
Il padre era Giulio Costanzo, fratellastro dell'imperatore Costantino. Giulio Costanzo e suo fratello Dalmazio erano figli di Costanzo Cloro, prefetto del pretorio dell'Augusto dell'Occidente Massimiano, e di Flavia Massima Teodora, la figlia di Massimiano. Costantino era invece figlio di Costanzo Cloro e di Elena, figlia dei proprietari di una stazione di cambio.
Quando Costantino I prese il potere nel 306, sua madre Elena, l'ex-locandiera, secondo alcune fonti prostituta, e concubina di Costanzo Cloro che questi aveva abbandonato per Teodora, fece allontanare dalla corte i fratellastri del figlio, Dalmazio, Annibaliano e Giulio Costanzo spedendoli a Tolosa, nella Gallia Narbonense.
Successivamente erano stati uccisi da Costanzo tutti i maschi della famiglia, si salvarono i cugini Giuliano e Gallo, a causa della loro giovane età.
Da adulto Giulio Costanzo, tornato in Italia, sposò la nobile romana Galla, che gli diede tre figli, il minore dei quali, Gallo, era nato in Etruria verso il 325. Giulio Costanzo, rimasto vedovo, si recò a Nicomedia presso la sorella Costanza, vedova dell'imperatore Licinio.
Intanto il patrizio Giulio Giuliano, già governatore d'Egitto e prefetto del pretorio, amante delle lettere e parente del vescovo Eusebio di Nicomedia, aveva affidato al suo colto schiavo Mardonio l'educazione di sua figlia Basilina.
Giulio Costanzo sposò Basilina con la benedizione del vescovo Eusebio, e dalla loro unione nacque Flavio Claudio Giuliano.
Basilina morì pochi mesi dopo il parto e si narra che avesse sognato di dare alla luce un nuovo Achille, un sogno ambiguo perché fu un eroe ma di vita breve e dalla morte violenta. Giuliano portò questa mancanza per tutta la vita tanto che le dedicò una città da lui fondata, Basilinopoli.
Giuliano era uomo schivo e raffinato amante delle lettere. Come scrisse nelle sue epistole, non pensava né al trono né agli onori, temendo sempre fortemente per la sua vita, visti gli eccidi continui nella sua famiglia. Sperava solo di essere lasciato in pace a dilettarsi degli autori greci e della religione pagana che amava.
Fu ricercatore dello spirito, tanto è vero che fu adepto dei Sacri Misteri di Cibele, cui dedicò un libretto "Inno alla Madre degli Dei", in cui descrisse la sua visione religiosa e filosofica, sulla vanità e la caducità del mondo, sulla inutile violenza degli uomini e sui segreti iniziatici, mai svelati, della Vergine Dea madre di tutto il mondo e di tutti gli esseri, insomma la natura. Successivamente partecipò ai misteri di Mitra, il che ribadisce l'ansia di conoscere più profondamente il mondo e se stesso, non pago di ciò che la religione ufficiale gli trasmetteva.
Fu chiamato per questo l'Apostata dai cristiani, che lo presentarono come un persecutore, ma in realtà fu molto tollerante nei confronti di tutte le religioni, comprese le diverse dottrine cristiane. Scrisse infatti che nel fondo di ogni religione c'è una via iniziatica che porta all'illuminazione, purchè si sappia cogliere. A suo avviso ogni religione riportava all'unità del cosmo.
Scrisse molte opere filosofiche, religiose e critiche, soprattutto verso il cristianesimo per la sua intolleranza. Nei suoi scritti infatti rivela la segretezza della sua fede pagana, per timore che se fosse stata svelata ne avrebbe rischiato la vita.
Per molto tempo la coltivò infatti in segreto piangendo e soffrendo, come scrisse, visto che suo zio Costantino I e il di lui figlio Costanzo II si erano mostrati favorevoli se non convertiti al cristianesimo.
Negli ultimi anni del suo regno, Costantino adottò una politica di conciliazione verso l'altro ramo della famiglia imperiale, concedendo onori e cariche. Nel 333 il figlio di Teodora, Dalmazio, fu nominato console, poi l'omonimo figlio fu fatto Cesare e infine l'altro figlio Annibaliano, nominato Re dei Re, fu inviato a vigilare sulle frontiere partiche: Giuliano era così nipote di tre imperatori e cugino di quattro Cesari.
La morte improvvisa di Costantino nel 337 dette modo al figlio Costanzo di esibire un falso testamento che accusava di avvelenamento i fratellastri, facendo sterminare tutti i discendenti maschi di Costanzo Cloro e Teodora: il padre, il fratellastro maggiore, uno zio e sei cugini di Giuliano.
Furono risparmiati solo Giuliano, di sei anni, e Gallo, perchè troppo piccoli. Il ricordo della strage non abbandonerà mai Giuliano: «Tutto quel giorno fu una carneficina e per l'intervento divino la maledizione tragica si avverò. Si divisero il patrimonio dei miei avi a fil di spada e tutto fu messo a soqquadro», convincendosi di dovere la sua salvezza al Dio Helios.
I tre figli di Costantino si divisero il regno col titolo di Augusti: Costanzo II ottenne le ricche province orientali; il primogenito Costantino II quelle occidentali, esclusa l'Italia, che con l'Africa e i Balcani furono assegnate al terzogenito Costante I, sotto tutela del fratello maggiore.
Costanzo II poi allontanò i superstiti: Gallo a Efeso, e Giuliano, privato dei beni paterni, a Nicomedia, dove la nonna materna possedeva una villa in cui trascorse le estati: «in quella profonda calma ci si poteva sdraiare e leggere un libro e di tanto in tanto riposare gli occhi. Quando ero un bambino, quella casa mi sembrava il luogo di villeggiatura più bello del mondo». Fu uno dei periodi più felici della sua vita. Affidato per poco tempo alle cure del vescovo Eusebio, nascose con cura la sua fede pagana.
Giuliano in seguito odiò la bramosia di potere di Costantino: «ignorante com'era, credeva che bastasse avere un gran numero di figli per conservare la sostanza» che aveva accumulato «senza intelligenza», non preoccupandosi «di fare in modo che i figli fossero educati da persone sagge», così che ciascuno dei figli si comportò come il padre, per «possedere tutto da solo a danno degli altri».
La sua educazione fu affidata a Mardonio, un gota amante della cultura greca che gli insegnò la letteratura classica, soprattutto Omero ed Esiodo.
Giuliano così descrisse l'insegnamento: «Il mio pedagogo finì per farmi parer gradito, abituandomi a chiamare serietà l'essere rozzo, saggezza l'essere insensibile, e forza d'animo il resistere alle passioni; mi ammoniva dicendomi: Non lasciarti trascinare dai tuoi coetanei che frequentano i teatri ad appassionarti per gli spettacoli. Ami le corse dei cavalli? Ce n'è una bellissima in Omero. Prendi il libro e leggi.»
Morti nel 341 il vescovo Eusebio e Costantino II, l'imperatore Costanzo, per timore che il fratello superstite potesse utilizzare i cugini ai suoi danni, inviò Gallo e Giuliano in Cappadocia. Giuliano visse per 6 anni in un lussuoso ma opprimente isolamento, privato del precettore Mardonio: «Vivevamo esclusi da ogni serio insegnamento, da ogni libera conversazione, allevati in mezzo a uno splendido servitorame, esercitandoci con i nostri schiavi come con dei colleghi».
Uno dei suoi insegnanti fu il vescovo Giorgio di Cappadocia, con una eccellente biblioteca non solo di autori cristiani, da cui Giuliano attinse volentieri, celando ancora il suo credo proibito.
Nel 347 i fratellastri ricevettero una visita di Costanzo che ben impressionato li richiamò a Costantinopoli. Giuliano fu riaffidato a Mardonio e iniziò gli studi superiori sotto il grammatico pagano Nicocle di Sparta, colto ellenista che interpretava allegoricamente i poemi omerici, con lezioni di metrica, semantica, critica letteraria, storia, geografia e mitologia.
Giuliano, a vent'anni, fu descritto «di media statura, con i capelli lisci, un'ispida barba a punta, con begli occhi lampeggianti, segno di viva intelligenza, le sopracciglia ben marcate, il naso diritto e la bocca piuttosto grande, con il labbro inferiore pendulo, il collo grosso e curvo, le spalle larghe, ben fatto dalla testa ai piedi, così da essere eccellente nella corsa». Era di carattere estroverso, di modi semplici e democratici, senza l'alterigia solita ai personaggi d'alto rango.
Forse perchè troppo simpatico nel 351, Cistanzo lo spedì a Nicomedia, con la proibizione di assistere alle lezioni del retore pagano Libanio, che pure Giuliano riuscì a leggere. Poi studiò la filosofia neoplatonica, inaugurata da Plotino e proseguita con esiti diversi dai suoi diretti allievi Porfirio e Giamblico. Il cosmo è emanazione dell'entità divina assoluta, l'Uno, a cui l'uomo deve tendere continuamente: attraverso la razionalità del pensiero, con la contemplazione o con la divinazione e le pratiche magiche. Giuliano fu affascinato da questa terza via e nel 351 si recò a Efeso per essere iniziato e istruito nella teurgia giamblica.
Secondo Libanio, Giuliano «sentì parlare degli dei e dei dèmoni, degli esseri che, in verità, hanno creato questo universo e lo mantengono in vita, apprese che cos'è l'anima, da dove viene, dove va, ciò che la fa cadere e ciò che la risolleva, ciò che la deprime e ciò che la esalta, cosa sono per essa la prigionia e la libertà, come può evitare l'una e raggiungere l'altra. Allora egli respinse le sciocchezze alle quali aveva creduto fino ad allora per insediare nel suo animo lo splendore della verità».
Così Giuliano descrisse la sua iniziazione al culto mitraico: «L'oscurità attraversata da improvvisi lampi di luce, lunghi silenzi rotti da mormorii, voci, grida, e poi il frastuono di musiche cadenzate da un ritmo ripetitivo, profumi d'incenso e di altre fragranze, oggetti animati da formule magiche, porte che si spalancano e si chiudono da sole, statue che si animano e tanto fuoco di torce». Il percorso iniziatico ai misteri, per ricercare il «Regno divino posto al di là del tempo e dello spazio che condiziona con le sue leggi la sfera cosmica e umana. Giunto nello stadio finale dell' apogenesis, libero ormai dal ciclo di morte e rinascita - o, in termini mitraici, compiutamente salvato - il pater, ultimo grado del percorso, era al sicuro per l'eternità».
Intanto, nel 350, il comandante della guardia imperiale Magnenzio aveva ucciso l'imperatore Costante. Sentendosi minacciato, Costanzo nominò cesare Gallo facendolo sposare con la sorella Costanza e affidandogli il controllo dei territori orientali dell'Impero, col compito di sconfiggere Magnenzio.
Gallo, in viaggio per Antiochia, si fermò a Nicomedia, per sorvegliare la fede del fratellastro Giuliano, che continuò a celare la sua fede tanto da farsi nominare lettore della chiesa di Nicomedia.
Ma Costanzo II, informato degli eccessi criminali di Gallo e la moglie Costantina, li invitò a Milano. Costantina morì di malattia durante il viaggio e Gallo fu decapitato. Costantina, divenne poi miracolosamente vergine e santificata dalla Chiesa, seppur «Singolare eroina, che fece scorrere, lei sola, più sangue umano di quanto ne avrebbero versato molte bestie feroci», e sepolta in un mausoleo insieme alla sorella Elena, moglie di Giuliano.
Giuliano non vide di buon occhio quella morte anche perchè temeva di fare la stessa fine. Così tremò quando venne richiamato a Milano dove infatti fu incarcerato e, senza poter ottenere udienza dall'imperatore, fu accusato di aver tramato con Gallo ai suoi danni. L'intervento dell'imperatrice Eusebia liberò dopo sei mesi Giuliano dalla prigionia, con l'obbligo di risiedere ad Atene, cosa che lo rese felicissimo, e anche qui fu iniziato ai misteri eleusini.
A Eleusi, nel tempio di Demetra e Persefone, compiute le purificazioni e incoronato di mirto, partecipò al pasto simbolico, bevve il ciceone e lo ierofante gli spiegò il simbolismo della cerimonia. Ad Atene frequentò il filosofo neoplatonico Prisco, che poi tenne con sé da imperatore, e che sarà presente al suo letto di morte.
Conobbe di sfuggita il cristiano Gregorio di Nazianzo, che naturalmente lo descrisse al peggio: «Non prevedevo nulla di buono vedendo il suo collo sempre in movimento, le spalle sobbalzanti come piatti di una bilancia, gli occhi dallo sguardo esaltato, l'andatura incerta, il naso insolente, il riso sguaiato e convulso, i movimenti della testa senza ragion d'essere, la parola esitante, le domande poste senza ordine né intelligenza e le risposte che si accavallavano le une con le altre come quelle di un uomo senza cultura».
Nel 355 gli giunse di nuovo l'ordine di presentarsi a Milano, cosa che nuovamente lo fece tremare e piangere: «Che torrenti di lacrime ho versato, che gemiti, le mani levate verso l'Acropoli della vostra città, invocando Athena. La Dea stessa sa meglio di chiunque che ad Atene le ho chiesto di morire piuttosto che tornare a corte. Ma lei non ha tradito il suo supplice e non lo ha abbandonato. Mi ha guidato ovunque e ovunque mi ha inviato gli angeli custodi di Helios e di Selene».
Mentre in ottobre Giuliano veleggiava alla volta dell'Italia, Costanzo II faceva assassinare il generale Claudio Silvano, comandante delle legioni stanziate in Gallia, il sesto usurpatore del suo regno. Ma Franchi e Alemanni superavano le frontiere conquistando le piazzaforti romane, mentre ad est i Quadi entravano in Pannonia e in Oriente i Parti premevano sull'Armenia: ancora una volta Giuliano aspettò alle porte di Milano le decisioni dela corte.
Rivoltosi disperato agli Dei, questi lo rimproverarono: «Tu che ti consideri un uomo stimabile, un saggio e un giusto, ti vuoi sottrarre alla volontà degli dei, non permetti che dispongano di te a loro piacimento? Dov'è il tuo coraggio? C'è da ridere: eccoti pronto a strisciare e adulare per paura della morte, mentre è tua facoltà gettarti tutto alle spalle e lasciare che gli Dei facciano come vogliono, affidando loro la cura di occuparsi di te, proprio come suggerisce Socrate: fare, nella misura del possibile, ciò che dipende da te, e tutto il resto rimetterla a loro; non cercare di ottenere nulla ma ricevere con semplicità quello che loro ti danno».
E Giuliano attribuì a questo abbandono alla volontà divina la decisone di dargli la porpora di cesare. Poi prese posto sul carro di Costanzo per tornare a palazzo, mormorando, pensando a Gallo, il verso di Omero: «Preda della morte purpurea e del destino inflessibile».
Finché rimase a corte, benché cesare, la sua condizione di sorvegliato non mutò: «Chiavistelli e guardiani alle porte, esaminate le mani dei servi perché nessuno mi consegnasse biglietti di amici, servitori stranieri».
Ebbe però a disposizione anche quattro servitori di sua fiducia, tra i quali il medico Oribasio e il segretario Evemero, «L'unico che era al corrente della mia fede per gli dèi e segretamente la praticava con me», il quale si occupò anche della biblioteca regalata a Giuliano dall'imperatrice Eusebia.
Sposò per ordine di Costanzo sua sorella Elena, di cui non lasciò scritti, se non che ebbe un bambino nato morto, che era cristiana, e che morì a Vienne nel 360, tumulata a Roma nel mausoleo della sorella Costantina.
Nel 355, Giuliano, con una scorta di 360 soldati, fu spedito in Gallia senza alcuna preparazione militare. In realtà non disponeva di nulla, il comando militare era affidato a Marcello, la prefettura a Florenzio e la questura a Salustio, i quali rispondevano solo a Costanzo. Superò le Alpi e raggiunse Vienne, stabilendovi la residenza. Poi a Auxerre e a Troyes, disperse un gruppo di barbari e da qui si congiunse con l'esercito di Marcello.
Subita una sconfitta dagli Alamanni, li inseguì fino a Colonia, che fu abbandonata dal nemico. Sopraggiunto l'inverno si ritirò nel campo di Sens, dove fu assediato senza che Marcello gli portasse aiuto. Denunciatone il comportamento all'imperatore, Costanzo II rimosse Marcello dall'incarico, sostituendolo con Severo e affidando finalmente il comando dell'esercito di Gallia a Giuliano.
L'anno successivo il generale Barbazione attaccò la frontiera del Reno con 30.000 uomini ma fu sconfitto. Gli Alamanni attaccarono allora Giuliano a Strasburgo, ma Giuliano riorganizzò la cavalleria che era in fuga, resistè ai tentaivi di sfondamento nemico, e mise in fuga gli Alamanni, pur se di numero superiore. Il comandante Cnodomario, fatto prigioniero, fu inviato alla corte milanese come trofeo di guerra.
Non contento Giuliano passò il Reno devastando il territorio nemico, rioccupando gli antichi presidi, liberando i prigionieri romani e infine combattendo e sconfiggendo le tribù franche che razziavano il nord della Gallia. Era ormai inverno e si ritirò a Lutetia Parisiorum, Parigi.
Nel 358 riprese le ostilità contro i Franchi Salii, li vinse e li trasformò in ausiliari, poi respinse i Franchi Camavi oltre il Reno. Voleva combattere nuovamente contro gli Alamanni, ma l'esercito si rifiutò perchè non era stato pagato. Giuliano non aveva fondi ma riuscì a sedare le proteste e a superare il Reno, recuperando prigionieri romani e requisendo ferro e legname per ricostruire i vecchi presidi.
L'anno successivo oltrepassò per la terza volta il Reno ottenendo la sottomissione delle ultime tribù alemanne, ma Costanzo si era preso l'onore di tutte le sue vittorie. Come scrisse Giuliano: - Io combattevo e lui vinceva. -
La Gallia prima di Giuliano era preda delle scorrerie dei barbari, con terre abbandonate e imposizioni fiscali fortissime. I ricchi abbandonavano le città, lasciando decadere attività artigiane e commerciali, preferendo le più sicure residenze di provincia e investendo nel latifondo a danno della piccola proprietà.
L'imposta fondiaria veniva spesso evasa dai grandi proprietari, che potevano garantirsi l'impunità o, al più, godere nel tempo di favorevoli condoni.
Quando nel 358 il prefetto Florenzio chiese una tassa supplementare, Giuliano si oppose, dichiarando che sarebbe «morto piuttosto di dare il proprio consenso a tale misura». Dimostrò poi che le tasse riscosse erano sufficienti e si oppose a che nella Belgica, già colpita dalle invasioni, si perseguissero i contribuenti inadempienti vietando però i condoni ai ricchi evasori delle altre province.
Quando Giuliano giunse in Gallia «Il testatico e l'imposta fondiaria gravavano su ognuno per 25 pezzi d'oro; quando se ne andò, 7 pezzi erano sufficienti a soddisfare l'esigenza dell'erario. Per questo, quasi che il sole avesse ripreso a splendere, dopo un uggioso periodo di oscurità, vi furono danze e grande letizia».
Si occupò anche dell'amministrazione della giustizia, presiedendo processi con onestà e giustizia.
Nel 360 Costanzo II, per fermare i Parti alla frontiera, inviò in Gallia il tribuno Decenzio che richiese le truppe ausiliarie di Giuliano, cioè oltre metà dell'esercito. Però i soldati e le loro famiglie reagirono con proteste e clamori che si udirono per tutta la notte. Giuliano chiese un segno agli Dei e durante il sonno gli apparve il Genius Publicus, il Genio dell'Impero: «Da molto tempo osservo la soglia della tua casa, impaziente di accrescerti in dignità. Molte volte mi sono sentito respinto e mi sono allontanato. Se mi scacci ancora, me ne andrò per sempre».
Allora Giuliano fece venire dalla Grecia lo ierofante di Eleusi e, dopo aver celebrato i riti, decise di rovesciare Costanzo. La mattina dopo, issato sugli scudi e con la collana di un porta-insegne sul capo come diadema imperiale, venne portato in trionfo dai soldati, a ciascuno dei quali promise la consueta elargizione di cinque solidi e di una libbra d'argento.
Mentre Florenzio, Decenzio e gli uomini fedeli a Costanzo lasciavano la Gallia, Giuliano iniziò a trattare con l'imperatore. Si dichiarò estraneo alla sommossa e promise un contingente militare limitato purchè gli venisse riconosciuta piena autonomia in Gallia.
Costanzo rifiutò incitando ignominosamente Vadomario, re degli Alemanni, a invadere la Gallia. Giuliano attaccò i Franchi Attuari per rendere più sicura le frontiera renana, poi si stabilì a Vienne, facendo coniare una moneta d'oro con la sua effigie e l'aquila imperiale. Intanto erano morte Eusebia ed Elena. Emesso un editto di tolleranza per tutti i culti, Giuliano mantenne ancora la finta devozione, pregando pubblicamente in chiesa per l'Epifania.
Nel 361 Giuliano fece arrestare e deportare in Spagna Vidomario e avanzò verso la Pannonia. Divise le truppe in tre parti, ponendosi a capo di soli 3.000 uomini con cui traversò la Foresta Nera, mentre il generale Gioviano percorreva l'Italia settentrionale e Nevitta traversava Rezia e Norico. Senza incontrare resistenza, Giuliano s'imbarcò sul Danubio e giunse a Sirmio, una delle residenze della corte, che si arrese senza combattere.
La guarnigione di Sirmio fu inviata in Gallia ma si ribellò, fermandosi ad Aquileia, che fu assediata dalle forze di Gioviano. Giuliano proseguì, insieme all'esercito di Nevitta in Illiria e in Tracia: lasciato al generale Nevitta il presidio del passo di Succi, tornò a Naisso, inviando messaggi ad Atene, Sparta, Corinto, e Roma, spiegando le cause del conflitto. A Roma però al senato non piacque l'accusa contro Costanzo.
Tutto finì con la morte di Costanzo e la sottomissione delle province orientali. Giuliano scrisse allo zio Giulio Giuliano «Helios, a cui mi sono rivolto in cerca di aiuto prima che a ogni altro dio, e il supremo Zeus mi sono testimoni: non ho mai desiderato uccidere Costanzo, anzi, ho desiderato il contrario. Perché allora sono venuto? Perché gli Dei me l'hanno ordinato, promettendomi la salvezza se avessi obbedito, la peggiore sventura in caso contrario».
Giunto a Costantinopoli fece erigere un mitreo nel palazzo imperiale, proclamò la tolleranza generale per ogni religione e culto, fece riaprire i templi pagani e celebrare i sacrifici, facendo tornare dall'esilio i vescovi cristiani allontanati per eresie.
Accolto dal popolo festante, Giuliano rese omaggio alla salma di Costanzo tumulandolo nella basilica dei Santi Apostoli. Poi fece ratificare il suo impero dal senato, cui accordò esenzioni fiscali, rifiutando il titolo di Dominus.
Giuliano procedette poi a punire i consiglieri di Costanzo, condannandone a morte diversi.
- Ridusse allo stretto necessario il personale di corte, allontanò eunuchi, confidenti e spie; alla cancelleria chiamò il fratello di Massimo, Ninfidiano, e suoi collaboratori furono Salustio, Euterio, Oribasio, Anatolio, Mamertino e Memorio. Oltre alle sue guide spirituali Massimo e Prisco, intrattenne a corte i vecchi maestri Mardonio, Nicocle ed Ecebolio, lo zio Giulio Giuliano, i cristiani Cesario, medico e fratello di Gregorio di Nazianzo, Aezio e Proeresio.
- Creò suoi luogotenenti militari i magistri equitum Gioviano, Nevitta e Arbizione, e il magister peditum Agilone, un alamanno.
- Di fronte allo spopolamento delle curie, Giuliano inserì negli albi curiali i cittadini nobili anche per discendenza materna e i plebei arricchiti, abbassando nel contempo gli oneri gravanti sulle curie. Avendo, per errore, svolto una delle funzioni consolari, si inflisse una ammenda di 10 libbre d'oro.
- Le sovvenzioni concesse alle chiese cristiane furono eliminate.
- Obbligò coloro che avevano distrutto una chiesa appartenente ad una setta avversaria a ricostruirla a proprie spese.
- Vennero restituiti alle autorità cittadine le terre che Stato e Chiesa avevano sottratto, e un indennizzo per il danno subito.
- I templi pagani vennero riaperti. Furono loro restituite le proprietà confiscate dagli imperatori cristiani.
- Esentò i curiales non commercianti dal tributo in metallo pregiato, invitando i preti cristiani e gli altri cittadini iscritti a corporazioni per evitare gli adempimenti civici a rientrare nelle curiae, pena una forte multa.
- Affidò ai decurioni, togliendole ai senatori, le esazioni delle imposte.
- Rese facoltativa l’aurum coronarium, un’imposta sui decurioni, stabilendone il massimo in 70 stateri d’oro, cancellò le tasse arretrate, a eccezione della collatio lustralis.
- Trasferì la cura delle stazioni di posta e il costo della manutenzione delle strade dalle municipalità ai loro possessori.
- Proibì ai professori cristiani di insegnare la retorica. Giuliano riteneva eticamente inaccettabile propagandare valori a cui non si aderiva.
- Cercò di combattere la corruzione dei numerarii, i contabili delle amministrazioni municipali, e il sistema del suffragium, la pratica clientelare consistente nell'acquistare cariche pubbliche da personaggi politici, ma fu così difficile che si limitò a decretare che chi avesse versato denaro senza ottenere il favore richiesto, non potesse reclamare la restituzione del denaro.
- Cercò anche di abbreviare l'iter giudiziario dei processi, abrogando i frequenti rinvii e decentrando l'apparato giudiziario.
- Ridusse i prezzi delle merci di prima necessità.
- Fu eliminato il privilegio del clero cristiano, che era esentato dal contribuire alla gestione delle città.
- Ridusse il diritto di usufruire gratuitamente del servizio di trasporto di stato. I vescovi smisero di viaggiare a spese dei contribuenti.
- Redistribuì gli oneri delle amministrazioni cittadine fra un maggior numero di possidenti riducendone contemporaneamente le tasse.
- Fu equanime verso pagani e cristiani.
- Ad Alessandria il vescovo ariano Giorgio, alla condanna di Artemio con il quale aveva collaborato, venne ucciso dalla folla: Giuliano indirizzò una lettera di biasimo agli alessandrini.
- Ad Aretusa, in Fenicia, il vescovo cristiano Marco distrusse un tempio pagano e inflisse molti danni ai pagani. Giuliano lo condannò a ricostruire il tempio. Il vescovo si rifiutò e fu perseguito dalla folla.
Giuliano fu uno dei principali autori greci del IV secolo. Tra i suoi lavori ci fu un'opera "Contro i Galilei" che gli conquistò l'odio e la demonizzazione del mondo cristiano. L'opera andò distrutta se non per gli accenni del vescovo Cirillo di Alessandria che lo confutò nel V secolo, ancora 50 anni dopo la sua morte. Cirillo fu quel vescovo che incitò la folla a spogliare nuda e linciare pubblicamente la vergine Ipazia, donna coltissima alessandrina e scrittrice a sua volta con grande scandalo della chiesa. Fra l'altro Cirillo fu fatto santo.
Scrisse poi:
- Lettere ad amici o a personaggi;
- Scritti satirici o polemici: Contro i Galilei, I Cesari, il Misopogon, Contro Eraclio cinico, Contro i Cinici ignoranti;
- Scritti filosofico-religiosi: Sulla Madre degli Dei e Su Helios Re;
- Scritti politici o filosofico-politici: Lettera a Temistio, Lettera agli Ateniesi;
- Scritti retorici: elogio dell'imperatore Costanzo II e di Eusebia.
In Contro i galilei sostiene che la dottrina cristiana sarebbe un'eresia del giudaismo diffusa da una minoranza di ebrei che si erano distaccati dalla tradizione, in fondo la stessa accusa di eresia tra le varie sette cristiane .
A Temistio, che forse temeva un cambiamento di cariche a corte e che gli raccomanda leggi giuste, Giuliano risponde che un sovrano deve evitare la superbia, cercando l’arte e le offerte dalla fortuna, obbedendo a «quella parte di divino che è in noi» quando amministriamo «le cose pubbliche e le private, le nostre case e le città, considerando la legge un’applicazione dell’Intelligenza».
Condanna poi il governo fondato sul diritto ereditario e il dispotismo, in cui un solo cittadino è «Padrone di tutti gli altri. Poiché, se tutti sono eguali per natura, a tutti spettano necessariamente pari diritti». Mettere al governo un uomo significa farsi governare da un uomo e da una bestia feroce insieme: occorre piuttosto che al governo sia messa la ragione esente da passioni.
Continua che il governante deve essere migliore dei governati, per studio e per natura, attento alle leggi, senza distinzioni e riguardi per amici e parenti.
Si dichiara poi consapevole «di non possedere nessuna speciale virtù, tranne quella di non credere di avere le più belle virtù».
Giuliano sapeva bene che i miti non erano reali, bensì un travestimento della dottrina della sostanza degli dei, la quale «Non sopporta di essere gettata con nude parole nelle orecchie impure dei profani. Proprio la natura segreta dei misteri, anche se non compresa, è utile, perché cura le anime e i corpi e provoca l'apparizione degli Dei».
Non solo, ma «Ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quello che ci apre la via alla verità: infatti, quanto più paradossale e portentoso è l'enigma, tanto più pare ammonirci a non affidarci alla nuda parola, ma ad affaticarci intorno alla verità riposta, senza stancarci prima che questo mistero, rischiarato sotto la guida degli Dei», non ci rischiari l'intelletto fino a portare a perfezione la nostra anima.
I miti «Ci incitano alla ricerca imitano l'insieme delle cose inesprimibili e ineffabili, invisibili e manifeste, evidenti e oscure, presente nell'essenza degli dei. Velando il vero senso delle espressioni figurate, le si protegge dal disprezzo degli sciocchi l'apparente assurdità di tali favole fa comprendere all'anima che si tratta solo di simboli, perché la verità pura è inesprimibile».
Criticando Costantino, i cui antenati adoravano Helios, ma che con i suoi figli credette di garantirsi l'eternità del potere affidandosi al Dio cristiano, Giuliano pensava invece a sè guidato da Helios nel dolore e nella solitudine, per far si che salvasse il mondo dai malvagi «perché divorano e vendono il bestiame» riportando pochi guadagni del molto che è stato a loro affidato. Così Giuliano si sentiva investito di una missione affidatagli dagli Dei: "Sappi che il corpo mortale ti fu dato perché tu possa compiere questa missione. Per riguardo ai tuoi antenati, noi desideriamo purificare la casa dei tuoi padri. Ricordati dunque che hai un'anima immortale che da noi discende e se tu ci seguirai, sarai un dio e con noi contemplerai tuo padre».
L'Inno alla Madre degli dei, Cibele, chiamata anche Rea o Demetra, la Magna Mater dei Romani, è rivolto a chiarire i culti ellenici. L'inno si apre con la descrizione dell'arrivo a Roma dalla Frigia della statua della Dea, dopo che il suo culto era già stato accolto in Grecia, «e non da una razza qualunque di Greci, ma dagli Ateniesi». Narra poi del miracolo che si verificò quando la sacerdotessa Clodia fece nuovamente navigare sul Tevere la nave, dove era l'immagine della Dea, rimasta immobile malgrado ogni sforzo dei marinai.
Giuliano riconosce l’esistenza di un principio superiore, la causa della forma e della materia. Tale causa è la quinta essenza, causa della moltiplicazione delle specie degli esseri e dell’eternità del mondo. Attis rappresenta tale principio, egli è «la sostanza dell’Intelletto generatore e creatore che produce tutte le cose fino ai limiti estremi della materia e contiene in sé tutti i principi e le cause delle forme congiunte alla materia».
Cibele è «La Vergine senza madre, che ha il suo trono accanto a Zeus, ed è realmente la Madre di tutti gli dei». Il mito della sua unione con Attis, giudicato osceno dai cristiani, sta in realtà a significare che ella, in quanto Provvidenza «Che conserva tutte le cose soggette a nascita e distruzione, ama la causa creatrice e produttrice di esse e le impone di procreare preferibilmente nel mondo intelligibile ed esige che a lei sia rivolta e con lei coabiti, pretende che Attis non si mescoli con nessun altro essere, in modo di perseguire la conservazione di ciò che è uniforme e di evitare di inclinare nel mondo materiale».
Ma Attis si abbassò fino ai limiti estremi della materia, accoppiandosi in un antro con una ninfa, immagine della «Umidità della materia, l’ultima causa incorporea sussistente prima della materia». Allora Helios, «Che condivide il trono con la Madre e crea tutto con lei e a tutto provvede», comandò al Leone, il principio del fuoco, di denunziare la degradazione di Attis: l’evirazione di Attis va intesa come il «Freno posto alla spinta illimitata» alla generazione, in modo che essa sia «Trattenuta nei limiti delle forme definite». L’autoevirazione di Attis è il simbolo della purificazione dalla degradazione, la condizione della risalita verso l’alto, all’Uno eterno.
Come il mito delinea il ciclo della degradazione e della purificazione dell’anima, così ad esso corrisponde il ciclo della natura e i rituali religiosi che ad esso sono associati e celebrati nell’equinozio di primavera. Il 22 marzo viene tagliato il pino sacro, il giorno dopo il suono delle trombe ricorda la necessità di purificarci ed elevarci al cielo, il terzo giorno «si taglia la sacra messe del dio» e finalmente seguono le Ilarie, le feste che celebrano il ritorno di Attis dalla Madre. Al culto di Cibele sono legati i misteri eleusini, celebrati negli equinozi di primavera e autunno.
Quindi Giuliano conclude con un inno a Cibele:
« O Madre degli Dei e degli uomini che siedi sul trono del grande Zeus,
origine degli dei, tu che partecipi alla pura essenza delle Idee e,
accogliendo da queste la causa del tutto, le infondi agli esseri ideali;
Dea della vita, rivelatrice, provvidenza e creatrice delle anime nostre,
tu che hai salvato Attis e lo hai richiamato dall'antro dov'era sprofondato,
tu che elergisci ogni bene e ne colmi il mondo visibile:
dona a tutti la felicità, al cui sommo è la conoscenza degli Dei,
fa che il popolo romano cancelli la macchia dell'empietà e che la sorte favorevole gli conservi l'impero per molte migliaia di anni, fa che io raccolga,
come frutto della mia devozione, la verità della scienza divina,
la perfezione nelle pratiche teurgiche, la virtù e il successo in tutte le imprese politiche e militari a cui ci accingiamo, e un termine della vita
senza dolore e glorioso, insieme alla speranza di salire, o Dei, fino a voi. »
La concezione di Giuliano somiglia molto a quella cristiana, uguale e opposta a quella di Eusebio: tutta la cultura greco-romana è «Il frutto della rivelazione divina e la sua evoluzione storica era avvenuta sotto lo sguardo vigile di Dio». Grazie alla rivelazione di Apollo-Helios, i Greci avevano elaborato un sistema religioso perfezionato dai Romani, che lo arricchirono delle migliori istituzioni politiche.
Per tutto ciò nel 362 Giuliano emise un editto con il quale stabiliva l'incompatibilità tra la professione di fede cristiana e l'insegnamento nelle scuole pubbliche. Gli insegnanti pubblici non potevano insegnare cose che non credevano giuste e i cristiani disapprovavano continuamente gli autori greci che credevano negli Dei.
Giuliano riformò pure la chiesa pagana, con un sistema gerarchico che somigliava molto a quello cristiano. Il pontefice massimo era l'imperatore, poi i sommi sacerdoti, ognuno per una provincia, che sceglievano i sacerdoti delle città.
Il sacerdote doveva:
- essere altamente morale, senza preclusioni di origini e di censo. Avevano diritto ad essere onorati più dei magistrati rendendo un servizio all'umanità.
- avere la conoscenza.
- avere la capacità dell’ascesi.
- conoscere la pratica teurgica.
- praticare la carità verso i poveri, malvagi compresi.
Infatti Giuliano mise in pratica le intenzioni caritatevoli, istituendo ricoveri per mendicanti, ostelli per stranieri, asili per donne e orfanotrofi.
Riprovò l'adorazione delle icone che dovevano essere veicoli per la devozione agli Dei e non idoli essi stessi.
Esaltò il monoteismo solare, usando gli stessi strumenti filosofici del cristianesimo, per contrapporlo al monoteismo dei Galilei, estraneo alla cultura e alla tradizione romana.
Ogni uomo nasce da un uomo e dal Sole, ma il sole è solo il Dio visibile, mentre il Dio invisibile Helios è la sorgente di tutti i benefici e racchiude in sé la causa eterna delle cose generate.
Si sa che Giuliano voleva ricostruire il Tempio di Gerusalemme, ma per rafforzare il giudaismo contro il cristianesimo. Egli rispettava comunque ogni divinità come tendenza del popolo che lo adora: «Ares governa i popoli bellicosi, Athena quelli che sono bellicosi e sapienti, Hermes quelli astuti» e analogamente si deve spiegare il coraggio dei Germani, la civiltà dei Greci e dei Romani, l'industriosità degli Egizi, la mollezza dei Siri: chi volesse giustificare tali differenze con il caso, negherebbe allora l'esistenza nel mondo della Provvidenza."Si opponeva pertanto al Dio cristiano, un'eresia galilea, che pretendeva di essere Dio di tutte le genti negando gli altri Dei."
I Cesari o I Saturnali sono una satira con cui Giuliano mette in evidenza i difetti dei Cesari.
- Il corteo degli invitati dagli Dei è aperto dall’ambizioso Giulio Cesare, al quale segue il camaleontico Ottaviano, poi Tiberio crudele e vizioso, che viene rispedito a Capri; Caligola, mostro crudele, è gettato nel Tartaro, Claudio, corpo senz’anima mentre Nerone, che pretenderebbe di imitare con la cetra Apollo, è buttato nel Cocito.
Seguono lo spilorcio Vespasiano, il lascivo Tito e Domiziano, legato con un collare; poi Nerva, bel vecchio, accolto con rispetto, precede l’omosessuale Traiano, carico di trofei, e il severo e ingolfato nei Misteri Adriano. Entrano anche Antonino Pio, Lucio Vero e Marco Aurelio, accolto con grande onore, ma non Commodo, che viene respinto. Pertinace piange la propria morte, ma neanche lui è proprio innocente; l’«intrattabile» Settimio Severo è ammesso con Geta, mentre Caracalla è scacciato con Macrino ed Eliogabalo. Al convito è ammesso lo sciocco Alessandro Severo ma non sono accettati l’effeminato Gallieno e suo padre Valeriano; Claudio il Gotico, anima alta e generosa, è accolto con calore ed Aureliano può sedere al banchetto solo per essersi reso benemerito istituendo il culto di Mitra. Accolti Probo, Diocleziano, Galerio e Costanzo Cloro, sono cacciati via Caro, Massimiano, turbolento e sleale, Licinio e Magnenzio. Entrano, infine, Costantino e i suoi tre figli.
Hermes propone d'eloquenza a cui sono ammessi Alessandro, Cesare, Ottaviano, Traiano, Marco Aurelio e Costantino. Marco Aurelio viene dichiarato vincitore e Giuliano, concludendo la satira, si fa dire da Hermes: «Ti ho fatto conoscere il padre Mitra. Tieniti ai suoi comandamenti e avrai nella tua vita un'ancora sicura di salvezza e quando partirai di qui troverai, con buona speranza, un dio benevolo che ti guidi».
Giuliano riprese l'antico ideale di Alessandro Magno: l'unione dell'Occidente con l'Oriente. Così, nel 363, anzichè occuparsi dei Goti, lasciò Costantinopoli muovendosi per la Siria contro i Persiani, gli antichi nemici mai vinti dai Romani, che due anni prima, al comando di Sapore II avevano messo in fuga le legioni di Costanzo II. Gli oracoli lo designavano redivivo Alessandro e distruttore dell’antico Impero persiano, per cui quella era la sua missione e gli Dei erano propizi.
Giuliano traversò la Calcedonia e si fermò sulla tomba di Annibale. A Nicomedia vide le distruzioni provocate dal terremoto e cercò di soccorrere con elargizioni i suoi abitanti. Andò poi a Pessinunte per pregare Cibele nel suo santuario. Qui due cristiani vilipesero gli altari della Dea e Giuliano sdegnato abbandonò la città. Ritornò in Cappadocia, per incontrare il filosofo pagano Aristossene e poi Celso, il governatore della Cilicia, con cui proseguì per Tarso e poi Antiochia.
Antiochia accolse festosamente Giuliano, che rivide e volle con sé Libanio, vi celebrò le feste Adoniae e ordinò uno spettacolo all'ippodromo, diminuì le tasse di un quinto, condonò quelle arretrate non pagate, aggiunse 200 curiales, scelti tra i più abbienti, nel Consiglio cittadino, in modo che le spese pubbliche fossero meglio ripartite e concesse terreni demaniali alla coltivazione dei privati.
Presso Dafne c'era il santuario di Apollo, chiusa da Costanzo e con una cappella sopra dove era sepolto il vescovo Babila. Per l'occasione Giuliano, che chiedeva risposte all'oracolo, fece togliere i resti di Babila facendoli seppellire seppellire ad Antiochia. I cristiani tumultuarono e tentarono di appiccare un incendio, ma il tumulto fu sedato. Pochi giorni dopo il tempio fu incendiato e Giuliano pensò fossero stati i cristiani a distruggere il santuario, ma non punì nessuno, però fece chiudere la cattedrale di Antiochia, il che scatenò l'odio dei notabili cittadini.
Scrisse sugli Antiochesi «Di tutti i mali sono io l'autore, perché ho posto benefici e favori in animi ingrati. La colpa è della mia stupidità, non della vostra libertà».
Nel 363 Giuliano iniziò campagna contro i Sasanidi partendo con 65.000 uomini da Antiochia. Nominò governatore della Siria un certo Alessandro di Eliopoli, uomo duro e brutale, perché quella «gente avida e insolente» non meritava di meglio. Respinse con disprezzo una lettera del re persiano Sapore, che offriva un trattato di pace, traversò l’Eufrate e raggiunse Carre, dove offrì sacrifici al Sio Sin. Quella notte a Roma bruciava il tempio di Apollo Palatino, e forse anche i Libri della Sibilla Cumana.
A Carre divise l’esercito: 30.000 uomini, al comando di Procopio e Sebastiano, furono mandati in Armenia, per unirsi al re Arsace, devastare la Media e, costeggiando il Tigri, ricongiungersi poi in Assiria con Giuliano che intanto, con i suoi 35.000 uomini, sarebbe disceso a sud lungo l’Eufrate, dove una grande flotta al comando di Lucilliano portava vettovaglie, armi e macchine d'assedio.
Il 27 marzo, giorno della festa della Madre degli dèi, Giuliano celebrò il rito e i saraceni gli offrirono l'appoggio della loro celebrata cavalleria. Attraversato il deserto siriano, Giuliano giunse a Circesium, ultimo avamposto romano prima del regno sassanide. Una lettera di Salustio lo pregava invano di sospendere l'impresa: tutti gli auspici erano contrari. Un portico, crollato al passaggio delle truppe, aveva ucciso decine di soldati, un fulmine aveva incenerito un cavaliere, di dieci tori, condotti al sacrificio, nove erano morti prima di raggiungere l'altare di Marte.
1.500 guide precedevano l'avanguardia e si disponevano ai fianchi dell'esercito. Alla destra, Nevitta costeggiava la riva sinistra dell'Eufrate, al centro era la fanteria dei veterani di Gallia comandata da Giuliano, alla sinistra la cavalleria comandata da Arinteo e da Ormisda, il fratello di Sapore passato ai Romani, cui era promesso il regno; Vittore, il germanico Dagalaifo e Secondino di Osroene tenevano la retroguardia.
Raggiunta Zaitha, Giuliano penetrò a Dura Europos, città abbandonata, e ottenne la resa del fortino di Anatha, che fu distrutto. Bruciata Diacira, evacuata dagli abitanti, entrò a Ozagardana e la distrusse. Dopo un giorno di riposo avvistarono l'esercito persiano che fu assalito e costretto alla fuga. Assediarono poi Pirisabora, che fu data al saccheggio e all'incendio. A ogni soldato furono distribuite 100 silique: di fronte alla scontentezza dell'esercito per una moneta che era due terzi del valore nominale, Giuliano promise le ricchezze del regno persiano.
Superati i campi allagati dai persiani in ritirata, incendiata Birtha, conquistarono Maiozamalcha, facendo strage degli abitanti. Mentre la flotta si immetteva sul Tigri, l'esercito superò il fiume sulla cui riva lo attendevano le truppe di Surena, che furono sconfitte, volte in fuga, e costrette a rifugiarsi nella capitale Ctesifonte. Però Giuliano rinunciò all'assedio per paura di trovarsi Sapore alle spalle. Si avverava così un altro antico oracolo: «Nessun principe Romano può oltrepassare Ctesifonte».
Procopio col suo esercito doveva congiungersi con quello di Giuliano, ma Procopio non si vide, per cui Giuliano per raggiungerlo si volse a nord, dopo aver fatto incendiare gran parte della flotta con armi e viveri, perché le navi avevano difficoltà a risalire il fiume, e per utilizzare i suoi 20.000 soldati nei combattimenti a terra. La marcia era tormentata dal caldo, dalla guerriglia, dalla sete e dalla fame, perché i Persiani bruciavano i raccolti nelle terre traversate dai Romani.
Il 16 giugno apparve finalmente all'orizzonte l'esercito di Sapore, che però rifiutò il combattimento aperto con brevi incursioni di cavallerie. Il 21 l'esercito romano si fermò a Maranga e Giuliano nella notte del 25 giugno scorse nel buio il Genius Publicus, quello che gli era apparso a Lutetia, ora però col capo velato a lutto, lo guardè in silenzio, si voltò e lentamente svanì.
La mattina dopo, malgrado l'opinione contraria degli aruspici, fece levare le tende per riprendere la ritirata verso Samarra. Durante la marcia, scoppiò un combattimento nella retroguardia: Giuliano accorse senza indossare l'armatura, si lanciò nella mischia e un giavellotto lo colpì al fianco. Cercò di estrarlo ma cadde da cavallo e svenne. Portato nella tenda, si rianimò. Chiese il nome della località: «È Frigia», gli risposero. Giuliano un tempo aveva sognato un uomo biondo che gli aveva predetto la morte in un luogo con quel nome.
Il prefetto Salustio accorse al suo capezzale: lo informò della morte di Anatolio, uno dei suoi amici più cari. Giuliano pianse ma si riprese: «È un'umiliazione per noi tutti piangere un principe la cui anima sarà presto in cielo a confondersi con il fuoco delle stelle».
Quella notte fece il bilancio della sua vita: «Non devo pentirmi né provare rimorso di nessuna azione, sia quando ero un uomo oscuro, che quando ebbi la cura dell'Impero. Gli Dei me lo concessero paternamente e io lo conservai immacolato per la felicità e la salvezza dei sudditi, equanime nella condotta, contrario alla licenza che corrompe le cose e i costumi». Poi parlò con Prisco e Massimo della natura dell'anima. Questi gli ricordarono il suo destino, fissato dall'oracolo di Helios:
« Quando avrai sottomesso al tuo scettro la razza persiana,
inseguendoli fino a Seleucia a colpi di spada,
allora salirai all'Olimpo su un carro di fuoco
attraverso le vertiginose orbite del cosmo.
Liberato dalla dolorosa sofferenza delle tue membra mortali,
raggiungerai la dimora senza tempo della luce eterea,
che abbandonasti per entrare nel corpo di un mortale. »
Giuliano, che giaceva sotto la tenda, disse a coloro che, avviliti e tristi, lo circondavano:
"Adesso giunge, o compagni, il tempo più adatto per allontanarsi dalla vita, che è reclamata dalla natura. Esulto, come colui che sta per restituire un debito in buona fede.
Non sono afflitto e addolorato. Sono guidato dalla opinione generale dei filosofi che l'anima sia più felice del corpo. E osservo che, ogni volta che una condizione migliore sia separata da una peggiore, occorre rallegrarsi piuttosto che dolersi. Noto anche che gli dei celesti donarono ad alcuni molto religiosi la morte come sommo premio.
Ma so bene che quel compito mi è stato affidato non per soccombere nelle ardue difficoltà, né per avvilirmi, né per umiliarmi. Ho imparato a conoscere per esperienza che tutti i dolori colpiscono chi è senza energia, ma cedono di fronte a coloro che persistono. Non ho da pentirmi di quanto ho fatto, né mi tormenta il ricordo di qualche grave delitto. Sia nel periodo in cui ero relegato in ombra e in povertà, sia dopo aver assunto il principato, ho conservato immacolata la mia anima, che discende dagli dei celesti per parentela.
Ho gestito con moderazione gli affari civili e, con motivate ragioni, ho fatto e allontanato la guerra.
Tuttavia il successo e l'utilità delle decisioni non sempre concordano, poiché gli dei superni rivendicano a sé i risultati delle azioni. Reputo che scopo di un giusto impero siano il benessere e la sicurezza dei sudditi. Fui sempre propenso, come sapete, alla pace.
Ho allontanato dalle mie azioni ogni arbitrio, corruttore degli atti e dei costumi. Me ne vado felice, sapendo che ogniqualvolta la repubblica, come imperioso genitore, mi ha esposto a pericoli prestabiliti, sono rimasto fermo, abituato a dominare i turbini degli eventi fortuiti.
Non sarà vergognoso riconoscere che da lungo tempo ho appreso da una predizione profetica che sarei morto mediante un ferro.
Perciò venero il sempiterno nume, perché non muoio per clandestine insidie, o tra i dolori delle malattie, né subisco la fine dei condannati, ma in mezzo a splendide glorie, ho meritato una illustre dipartita dal mondo. E' giudicato pusillanime ed ignavo colui che desidera morire quando non è il momento opportuno e colui che tenta di sfuggire alla morte quando è il momento giusto. Il parlare è stato sufficiente, ora il vigore delle forze mi sta abbandonando.
Per quanto concerne la nomina del nuovo imperatore, ho deciso cautamente di non pronunciarmi. Non voglio omettere per imprudenza qualcuno degno. Né voglio sottoporre a pericolo di vita qualcuno che ritengo adatto ad essere nominato, qualora un altro gli venisse preferito. Ma come un bravo figlio della repubblica, desidero che si trovi dopo di me un buon imperatore."
...Essi tacquero, ed egli discusse approfonditamente con i filosofi Massimo e Prisco sulla sublimità delle anime. La ferita al fianco, dove era stato trafitto, si allargò. Il gonfiore delle vene gli impedì di respirare. Sentendosi soffocare, Giuliano chiese dell'acqua: appena ebbe finito di bere, perse conoscenza. Aveva 32 anni e aveva regnato meno di venti mesi. Il mondo pagano morì con lui.
Salustio rifiutò la successione e allora fu concessa a Gioviano. Questi stipulò con Sapore una pace vergognosa, con la quale i Romani cedevano ai Persiani cinque province e le piazzaforti di Singara e di Nisibi. Nella ritirata incontrarono finalmente l'armata di Procopio che portò a Tarso la salma di Giuliano seppellendola in un mausoleo a fianco di un piccolo tempio sulla riva di un fiume. Secondo Libanio venne sepolto ad Atene accanto a Platone.
L'anno dopo, Gioviano passò per Tarso e fece incidere un'iscrizione sulla pietra sepolcrale:
« Dalle rive dell'impetuoso Tigri, Giuliano è giunto a riposare qui,
al tempo stesso buon re e guerriero coraggioso »
Anni dopo, il sarcofago fu trasportato a Costantopoli dove è conservato nel Museo Archeologico della città.
La notizia della morte di Giuliano provocò gioia tra i cristiani. Gregorio l'annunciò trionfante: «Udite, popoli fu estinto il tiranno il dragone, l'Apostata, il Grande Intelletto, l'Assiro, il comune nemico e abominio dell'universo, la furia che molto gavazzò e minacciò sulla terra, molto contro il Cielo operò con la lingua e con la mano».
Per i faziosi autori cristiani fu un mostro sacrificatore di esseri umani, un apostata perverso (tutte le misure che aveva preso, compreso il suo editto di tolleranza, sarebbero state volte a lottare ipocritamente contro il cristianesimo).
I cristiani, oltre a rovesciare altari e a distruggere templi, cominciarono la demolizione della figura di Giuliano: le orazioni di Gregorio lo accusa di segreti sacrifici umani. Si formò la nota leggenda secondo la quale Giuliano, in punto di morte, avrebbe riconosciuto la vittoria di Cristo con la frase famosa «Hai vinto, Galileo!» e gli furono attribuiti atti crudeli e persecuzioni inesistenti.
Giuliano divenne un mito per alcuni un demone per altri. Fu un uomo tollerante, forse più di quanto il suo animo anelasse. Fu un comandante straordinario, vincendo nelle situazioni più improbabili, tanto che i suoi nemici lo temevano credendolo un Dio della guerra. Disprezzava il cristianesimo ma un po' di questo era nel suo credo, per il Dio unico, per la predestinazione, per la gerarchia ecclesiastica che istituì, e per l'eccessivo rigore morale.
Eutropio il cattolico: «Uomo eminente e che avrebbe amministrato lo stato in modo notevole se il destino glielo avesse permesso; molto versato nelle discipline liberali, sapiente soprattutto in greco, e al punto che la sua erudizione latina non poteva bilanciare la sua scienza del greco, aveva un'eloquenza brillante e pronta, una memoria molto sicura. Da certi punti di vista era più simile ad un filosofo che ad un principe; era liberale nei confronti dei suoi amici, ma meno scrupoloso di quello che conveniva ad un così grande principe: in tal modo certi invidiosi attentarono alla sua gloria. Molto giusto nei confronti dei provinciali, diminuì le imposte per quello che si poté fare; affabile con tutti, avendo mediocre preoccupazione per il tesoro, avido di gloria, e, tuttavia, di un ardore spesso immoderato, perseguitò troppo vivamente la religione cristiana, senza tuttavia spargere il sangue; ricordava molto Marco Antonino, che d'altronde si studiava di prendere a modello».
Prudenzio ne disse: «Uno solo di tutti i prìncipi, di quel che ricordo da bambino, non venne meno come valorosissimo condottiero, fondatore di città e di leggi, celeberrimo per retorica e valore militare, buon consigliere per la patria ma non per la religione da osservare, perché adorava trecentomila dèi. Tradì Dio, ma non l'Impero e l'Urbe».
Nel Medioevo si accentuarono le leggende: s’inventò l’esistenza di un san Mercurio che avrebbe ucciso Giuliano ora su ordine di Cristo, ora della Madonna, e venne reso autore di squartamento di bambini e sventramento di donne incinte. Nel XII secolo, a Roma, si mostrava ancora la statua di un fauno che avrebbe persuaso Giuliano a rinnegare la fede cristiana, mentre nel XIV secolo fu composta una rappresentazione edificante nella quale san Mercurio uccide l’imperatore ma, in compenso, il retore Libanio si converte, diviene eremita, si fa accecare e poi viene guarito dalla Vergine Maria.
Voltaire lo definì «sobrio, casto, disinteressato, valoroso e clemente; ma, non essendo cristiano, fu considerato per secoli un mostro; aveva tutte le qualità di Traiano tutte le virtù di Catone tutte le qualità che ammiriamo in Giulio Cesare, senza i suoi vizi; ed ebbe anche la continenza di Scipione. Infine, egli fu in ogni cosa pari a Marco Aurelio, il primo degli uomini».
Ottimo lavoro di "copincolla" da wiki depurato dei passaggi "sgradevoli" (tipo Giuliano che pensa di essere sostanzialmente un dio in terra) a beneficio di chi non ne sa un cazzo ma pensa che Minsky abbia le competenze storiche per tranciare giudizi ad minchiam.
Giuliano II tentò di riaffermare il concetto di Paganesimo in qualità di religione di Stato, e dico "riaffermare" dato che suo zio (Costantino) non proclamò affatto il Cristianesimo come tale (quello lo fece Teodosio una settantina di anni dopo) bensì affermò il principio di tolleranza verso qualsiasi credo religioso (editto di Milano del 313).
In base a questo principio di tolleranza Giuliano non poteva essere "dio in terra" e in qualità d'imperatore di un impero che già aveva in quel tempo i suoi grattacapi pensò bene di attuare una sorta di riforma "pro domo sua" che sfortunatamente per lui (e pure per l'Impero, sta' a vedere) si rivelò del tutto inefficace.
Ergo nessuna tolleranza (fattiva) nell'intento di Giuliano, semmai l'ennesimo strumentale utilizzo della religione (la sua, non il Cristianesimo nella fattispecie) al fine della legittimazione del suo potere su "basi divine".
Il successivo editto imperiale (parlo di quello di Teodosio) che viceversa "impose" il Cristianesimo in guisa d'obbligatorietà religiosa non salvò comunque l'indebolito residuo Impero dal destino di cui sappiamo.
Poi se come corre consuetudine presso questo forum, vogliamo vedere la religione "latu sensu" e il Cristianesimo in particolare, in qualità di veicolatore maligno di ogni nefandezza, si faccia pure. E coloro che pensano che in assenza di senso religioso purchessia, il mondo sarebbe un posto migliore continuino pure a crederlo... Non sono portatore di alcuno spirito iconiclasta verso convincimenti personali, seppur mascherati da qualcos'altro.
Non sarà certo mia premura incarnare la figura del papista (qual non sono) nel giustificare determinate implicazioni interconnesse con tale concetto, ma per favore si evitino le figure barbine relative ad interpretazioni storiche modellate sul proprio wishful thinking spacciate per comprovate verità storiche.
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Età : 60
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Intanto un paio di aggiornamenti riguardo la prima parte del titolo di questo thread, qui un documentario BBC (Attendere che carichi)
http://buzzintercultura.blogspot.de/2009/04/crimini-sessuali-e-vaticano.html
e qui un "Paio" di nominativi
http://buzzintercultura.blogspot.de/2009/04/crimini-sessuali-e-vaticano.html
occhio, solo di accusati non di condannati
@Primaverino, stavolta il rosso te l'ho dato perché oltre a non vedertici a fare il laico di cartapesta, nemmeno ti ci vedo in questa veste
http://buzzintercultura.blogspot.de/2009/04/crimini-sessuali-e-vaticano.html
e qui un "Paio" di nominativi
http://buzzintercultura.blogspot.de/2009/04/crimini-sessuali-e-vaticano.html
occhio, solo di accusati non di condannati
@Primaverino, stavolta il rosso te l'ho dato perché oltre a non vedertici a fare il laico di cartapesta, nemmeno ti ci vedo in questa veste
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)
Rasputin- ..............
- Numero di messaggi : 60926
Età : 63
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
e questa mastodontica opera di copia incolla per?minsky ha scritto:tutto internet...
Ospite- Ospite
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Ma per sfanculare Prim, no?!jessica ha scritto:e questa mastodontica opera di copia incolla per?minsky ha scritto:tutto internet...
Perché quello che fa lui cos'è? Tonnellate di citazioni che lasciano il tempo che trovano... qui state a rinvangare su storie del passato di cui sappiamo solo quello che i "vincitori" (in questo caso la chiesa cattolica) hanno voluto che si trasmettesse o conservasse.
La cosa spassosa è che proprio lui ripete questo concetto ogni due per tre.
Personalmente non ho alcun interesse ad immergermi in questo genere di diatribe inconcludenti ed erronee per principio, giacché basta vedere i risultati. Io guardo al futuro e a me interessa molto di più capire come si stanno evolvendo le situazioni.
E, per la mia minuscola parte, tener salda la posizione.
Io e gli altri duecentonovantanove.
Ultima modifica di Minsky il Mar 13 Gen 2015 - 12:06 - modificato 1 volta.
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Ahahahaha.primaverino ha scritto:... per favore si evitino le figure barbine relative ad interpretazioni storiche modellate sul proprio wishful thinking spacciate per comprovate verità storiche.
E se a me piacesse fare le "figure barbine"? Adesso su questo forum, oltre ad esserci l'obbligo di partecipare alle discussioni argomentando come vuoi tu, c'è anche il divieto di fare "figure barbine"? Vuoi che scriviamo un'appendice al regolamento?
Ma il colmo è che tu saresti il depositario delle "verità storiche". Ammazza che presunzione! Signor professorone! Di fronte a tanta magnitudine, minor cessat.
primaverino ha scritto:Squack! Sbarasquak!!! Non puoi cavartela così. Argomenta, cazzo! Argomenta!!! Fonti storiche... mica wikipedia...
Ecco, guarda, ti ho risparmiato di scrivere la replica.
Adesso però per i prossimi post è meglio che ti scrivi tutto tu. Dissertazione e replica. Così sarai garantito che le tue esigenze siano soddisfatte.
Buona continuazione.
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:
1) Personalmente non ho alcun interesse ad immergermi in questo genere di diatribe inconcludenti ed erronee per principio, giacché basta vedere i risultati.
2) Io guardo al futuro e a me interessa molto di più capire come si stanno evolvendo le situazioni.
1) Cioè questo topic sarebbe "erroneo per principio"?
2) Guarda pure dove ti pare, ma se vuoi parlare di storia devi guardare al passato.
Per il resto: no.
Non c'è obbligo di intervenire in un thread storico (e in senso estensivo neppure corre l'obbligo di interloquire col sottoscritto) nemmeno qualora si avesse la più pallida idea di ciò che si scrive, per cui puoi smettere quando ti pare.
Qualora tu "volessi" incorrere in figure barbine tentando di buttarla in caciara e ciò ti piacesse pure (ma anche no) non è un problema mio.
Non mi sto limitando (come scorrettamente affermi) a portare "tonnellate" di citazioni (forse mi hai scambiato per i vari Sun-Tzu, ToninoScalzo e ComunistaGuevara che a suo tempo ci allietarono con le loro fisime) bensì sto tentando di vedere se si può farne un argomento di serena discussione (dato che a me parlar di Storia piace) senza limitarsi a castronerie (non scritte da te, nella fattispecie e solo a titolo di mero esempio) del tipo: "Nel medioevo per mille anni si son fatti solo i roghi e le crociate".
Se hai dei validi argomenti in proposito e ti interessa chiacchierare/discutere sono a tua disposizione, se vuoi solo avere l'ultima parola, te la lascio volentieri, se non te ne frega un cazzo, semplicemente piantala li.
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Età : 60
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
primaverino ha scritto:
1) Cioè questo topic sarebbe "erroneo per principio"?
È inutile dibattere su un argomento che contiene già le conclusioni (corrette) nel titolo: "Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico." Hai detto tutto.
È quello che faccio. Ripeto: buona continuazione.primaverino ha scritto:... se non te ne frega un cazzo, semplicemente piantala li.
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:primaverino ha scritto:
1) Cioè questo topic sarebbe "erroneo per principio"?
È inutile dibattere su un argomento che contiene già le conclusioni (corrette) nel titolo: "Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico." Hai detto tutto.È quello che faccio. Ripeto: buona continuazione.primaverino ha scritto:... se non te ne frega un cazzo, semplicemente piantala li.
1) Credilo pure se ti fa piacere.
2) Non è quello che fai, visto che continui a replicare, pur parlando senza dire... Contento tu...
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Età : 60
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
ironia? che ironia? mi sa che qualche problema con l'ironia ce l'hai te più che i credenti eh.... quello di lavoisier era ironico (sebbene si sia involontariamente rivelato più autoironico) ma qui di che ironia parli?Minsky ha scritto:Oh, vabbé, non mi cadere anche tu sul malinteso dell'ironia. Sono sicuro che non sei così credente da mancare di senso dell'umorismo.
ah. mi sa che non ha funzionato allora.Minsky ha scritto:Ma per sfanculare Prim, no?!
eh no, direi che le due cose non sono affatto confrontabili.Perché quello che fa lui cos'è? Tonnellate di citazioni che lasciano il tempo che trovano... qui state a rinvangare su storie del passato di cui sappiamo solo quello che i "vincitori" (in questo caso la chiesa cattolica) hanno voluto che si trasmettesse o conservasse.La cosa spassosa è che proprio lui ripete questo concetto ogni due per tre.
si! salva il mondo dai pericolosi!!!!Personalmente non ho alcun interesse ad immergermi in questo genere di diatribe inconcludenti ed erronee per principio, giacché basta vedere i risultati. Io guardo al futuro e a me interessa molto di più capire come si stanno evolvendo le situazioni.E, per la mia minuscola parte, tener salda la posizione.Io e gli altri duecentonovantanove.
Ospite- Ospite
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Si riferiva a quanto tu hai interpretato come mie pretese di psicanalisi nei tuoi confronti.jessica ha scritto:ironia? che ironia? mi sa che qualche problema con l'ironia ce l'hai te più che i credenti eh.... quello di lavoisier era ironico (sebbene si sia involontariamente rivelato più autoironico) ma qui di che ironia parli?Minsky ha scritto:Oh, vabbé, non mi cadere anche tu sul malinteso dell'ironia. Sono sicuro che non sei così credente da mancare di senso dell'umorismo.
Pazienza. Mi riesce benissimo far funzionare cose estremamente più importanti. Mi farò una ragione anche di questo fallimento.jessica ha scritto:ah. mi sa che non ha funzionato allora.Minsky ha scritto:Ma per sfanculare Prim, no?!
Magari un criterio per confrontarle si potrebbe anche trovare, se proprio si volesse.jessica ha scritto:eh no, direi che le due cose non sono affatto confrontabili.Perché quello che fa lui cos'è? Tonnellate di citazioni che lasciano il tempo che trovano... qui state a rinvangare su storie del passato di cui sappiamo solo quello che i "vincitori" (in questo caso la chiesa cattolica) hanno voluto che si trasmettesse o conservasse.La cosa spassosa è che proprio lui ripete questo concetto ogni due per tre.
A me, misurarmelo con lui non sembra una priorità, sinceramente.
Contaci!jessica ha scritto:si! salva il mondo dai pericolosi!!!!Personalmente non ho alcun interesse ad immergermi in questo genere di diatribe inconcludenti ed erronee per principio, giacché basta vedere i risultati. Io guardo al futuro e a me interessa molto di più capire come si stanno evolvendo le situazioni.E, per la mia minuscola parte, tener salda la posizione.Io e gli altri duecentonovantanove.
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27846
Età : 70
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
no, macchè, ero ironica. te l'ho detto no?Minsky ha scritto:Si riferiva a quanto tu hai interpretato come mie pretese di psicanalisi nei tuoi confronti.
ne sono felice. auguri.Pazienza. Mi riesce benissimo far funzionare cose estremamente più importanti. Mi farò una ragione anche di questo fallimento.
ma lo so, lo dicono tutti. poi però...Magari un criterio per confrontarle si potrebbe anche trovare, se proprio si volesse.
A me, misurarmelo con lui non sembra una priorità, sinceramente.
Ospite- Ospite
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Primaverino ha scritto:1) Nessun fondamento... Certo. Ma come no!?... ahahahahahah
2) No, carissimo, le cazzate senza fondamento non le scritte Deschner, al quale posso al massimo contestare un eccesso di "vis polemica" e sicuramente non l'impreparazione che caratterizza bensì uno che parla (anche) la sua lingua e un altro paio di utenti.
3) E già si salta di palo in frasca: nessuno vuol negare le responsabilità ecclesiastiche, solo che le cazzate che ho letto rimangono tali.
E non mi riferisco ad altro che alle stupidaggini relative al Colonialismo e all'invenzione dei conflitti etnici e delle discriminazioni della donna.
Per non parlare dell'Oscurantismo sostenuto a botte di "per mille anni in Europa si sono fatti solo i roghi e le Crociate" oppure "per mille (o seicento, si va a targhe alterne) anni il pensiero logico scientifico è stato ibernato, ma poi "TAC!" è arrivato l'Illuminismo e... Oplà! Siamo nell'era tecnologica..."
4) Fantastico! Il provocatore che diventa "provocato"... Dovevi studiare legge e poi darti alla politica... moon Ma non in Krautland (lì saresti durato poco) bensì in Cialtronia.
5) Si. Tra il dio aggettivo e il tono dei tuoi discorsi storici non c'è differenza in effetti.
Allora, se vuoi prenderti la briga di riscorrere il thread vedi le cazzate che hai scritto tu. Io ti rispondo stasera quando rientro.
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)
Rasputin- ..............
- Numero di messaggi : 60926
Età : 63
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Rasputin ha scritto:Primaverino ha scritto:1) Nessun fondamento... Certo. Ma come no!?... ahahahahahah
2) No, carissimo, le cazzate senza fondamento non le scritte Deschner, al quale posso al massimo contestare un eccesso di "vis polemica" e sicuramente non l'impreparazione che caratterizza bensì uno che parla (anche) la sua lingua e un altro paio di utenti.
3) E già si salta di palo in frasca: nessuno vuol negare le responsabilità ecclesiastiche, solo che le cazzate che ho letto rimangono tali.
E non mi riferisco ad altro che alle stupidaggini relative al Colonialismo e all'invenzione dei conflitti etnici e delle discriminazioni della donna.
Per non parlare dell'Oscurantismo sostenuto a botte di "per mille anni in Europa si sono fatti solo i roghi e le Crociate" oppure "per mille (o seicento, si va a targhe alterne) anni il pensiero logico scientifico è stato ibernato, ma poi "TAC!" è arrivato l'Illuminismo e... Oplà! Siamo nell'era tecnologica..."
4) Fantastico! Il provocatore che diventa "provocato"... Dovevi studiare legge e poi darti alla politica... moon Ma non in Krautland (lì saresti durato poco) bensì in Cialtronia.
5) Si. Tra il dio aggettivo e il tono dei tuoi discorsi storici non c'è differenza in effetti.
Allora, se vuoi prenderti la briga di riscorrere il thread vedi le cazzate che hai scritto tu. Io ti rispondo stasera quando rientro.
Acc...mi ero scordato completamente di quest'incompiuta promessa...eccomi :
insomma,
- concordi che Deschner, a parte la vis polemica se ho capito bene, è uno storico affidabile?
- Non neghi le responsabilità "Ecclesiastiche", però conflitti etnici e sopratutto discriminazione della donna non sono forse caratteistiche salienti non solo del cristianesimo ma bensí anche di molte altre religioni, specie quelle monoteistiche bensí "Invenzioni"?
- Dio aggettivo!
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)
Rasputin- ..............
- Numero di messaggi : 60926
Età : 63
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
primaverino- -------------
- Numero di messaggi : 5163
Età : 60
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
primaverino ha scritto:Cold case, bro.
Uah uah inutile dire che ho fatto apposta
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)
Rasputin- ..............
- Numero di messaggi : 60926
Età : 63
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Storia criminale della chiesa e arresto del progresso scientifico.
Minsky ha scritto:Sapevo che avresti detto così. Spero vivamente per il tuo bene che non ti capiti mai di giocare a poker. Ci rimetteresti anche le mutande.jessica ha scritto:ci mancherebbe. finchè si tratta di supersegreti non ottenuti illegalmente o diffusione di materiale contro la legge, ci mancherebbe, sei autorizzatissimo.Minsky ha scritto:
Non è una minaccia, anzi. Ho promesso di non dire niente. Certo, se tu mi autorizzi a rivelarlo... guarda però che poi finisce il gioco. Ti ho solo messo in guardia di questo.
Tu non sei credente (e de che saresti credente, poi? mica l'hai mai nemmeno accennato). Ti sei assunta il ruolo di credente, giusto perché così nel forum degli atei hai la possibilità di metterti in contraddittorio con la gran parte degli utenti. Perché il motivo per cui scrivi qui sopra, è che ti diverti (oppure lo fai per esercizio, o per chissà quali inconfessabili motivi) a mettere alla prova le tue capacità dialettiche su argomenti di cui ti interessa poco o niente, e in più sostenendo tesi del tutto estranee ovvero opposte alla tua posizione ideologica.
Infatti è del tutto impossibile che una persona di cospicue ed evidenti facoltà razionali sia credente. Del resto, l'artificiosità del tuo argomentare, condotto solo per gusto accademico, si nota spesso sia nella debolezza delle argomentazioni, puntellate disperatamente con ossessive reiterazioni di affermazioni inconsistenti e già demolite, e sia nei toni che frequentemente debordano dallo stile di distinzione ed eleganza che cerchi normalmente di esibire, per scivolare nell'attacco personale, nella denigrazione dell'interlocutore e nel velato insulto. Non occorre certamente che io richiami alla memoria collettiva i numerosissimi episodi in cui, sotto la passata moderazione, hai rischiato sanzioni disciplinari a causa delle tue diatribe con utenti dal carattere un po' "focoso".
Vedi dunque che alla fine ti sei scoperta: a causa della tua insistenza, dandomi conferma di quello che sospettavo già da tempo.
E detto questo, il giochetto, mi spiace per te, è finito. Spiattellato in pubblico. Non dovevi proprio venire a vedere le mie carte, stavolta!
Passo e chiudo!
Dal seguito mi pare evidente che non hai considerato a sufficienza il fatto di stare avendo a che fare con una donna
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)
Rasputin- ..............
- Numero di messaggi : 60926
Età : 63
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Argomenti simili
» è vera la storia del "gene della religione"?
» l'acme della storia umana
» Le vite dei grandi della storia
» I migliori album della storia del rock
» Dio istigato da Satana: il 1° mafioso della storia?
» l'acme della storia umana
» Le vite dei grandi della storia
» I migliori album della storia del rock
» Dio istigato da Satana: il 1° mafioso della storia?
Pagina 5 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 14:32 Da Minsky
» Apple Vs Samsung
Lun 11 Nov 2024 - 21:11 Da Rasputin
» Smartphone o dumbphone? C'è ancora chi lo rifiuta?
Lun 11 Nov 2024 - 21:10 Da Rasputin
» L'Albo dei Grandi dell'Umanità
Mar 5 Nov 2024 - 18:54 Da Rasputin
» Mi Maometto di traverso. Notizie dall'islam
Lun 4 Nov 2024 - 22:10 Da Rasputin
» Contante al bando "Costa troppo e favorisce l'evasione"
Mer 30 Ott 2024 - 19:32 Da Rasputin
» Estinzione del "Partito Democratico"
Dom 27 Ott 2024 - 17:42 Da marisella
» "Salutava sempre"
Sab 26 Ott 2024 - 18:23 Da Rasputin
» Kona 2015-2024
Ven 25 Ott 2024 - 23:41 Da Rasputin
» Linux e dintorni
Mer 23 Ott 2024 - 20:08 Da SergioAD
» prove e conseguenze del riscaldamento globale di origine antropica
Lun 21 Ott 2024 - 22:40 Da Rasputin
» citazioni dei forumisti e di personaggi famosi
Lun 21 Ott 2024 - 11:56 Da Minsky
» La Sindone dei Morti Viventi
Sab 19 Ott 2024 - 16:44 Da Minsky
» Pandemia di Sars-CoV-2 (III parte)
Sab 12 Ott 2024 - 22:55 Da Rasputin
» Inspecteur Jacques Clouseau
Mer 9 Ott 2024 - 20:52 Da Rasputin
» SLOGAN contro la religione
Lun 7 Ott 2024 - 12:10 Da Rasputin
» Bestemmie in allegria
Lun 7 Ott 2024 - 11:20 Da Rasputin
» Ritagli di giornale
Sab 5 Ott 2024 - 22:24 Da Rasputin
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
Sab 5 Ott 2024 - 22:13 Da Rasputin
» Papa
Ven 4 Ott 2024 - 12:37 Da Minsky