Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
+5
Tomhet
Akka
Niques
Minsky
Giurista pensatore
9 partecipanti
Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Argomento giuridico impegnativo, lo ammetto, però non ho scelto il nick tirando i dadi. 
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/15/uk-nuove-regole-per-diritti-dei-lavoratori-tutelati-anche-vegani-e-druidi/562239/
Che ne pensate?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/15/uk-nuove-regole-per-diritti-dei-lavoratori-tutelati-anche-vegani-e-druidi/562239/
Che ne pensate?
Giurista pensatore- -------------
- Numero di messaggi : 374
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 22.05.11
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Io chiedo il diritto di presentarmi in costume da arlecchino al lavoro il giovedì grasso, ben s'intende però con elmetto, scarpe antinfortunistiche e maschera antigas d'emergenza nel tascapane - come da norme di sicurezza vigenti nei cantieri delle raffinerie. Inoltre voglio un permesso retribuito per celebrare la festa dell'Inti Raimi il 24 giugno. In alternativa posso accontentarmi di una celebrazione in tono ridotto assistendo al sorgere del sole dalla sommità della torre del cracking.
Si può?
Si può?

_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26016
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Se io fondo il Campanellesimo posso lavorare solo 4 ore al dì?
Anzi, il ComunistaGuevaresimo! Quanto dice lui? Un'ora?
Anzi, il ComunistaGuevaresimo! Quanto dice lui? Un'ora?
_________________
- Sì... mi chiamano Mimì! Ma il mio nome è Lucia!
- Ebbè, ovvio.

Niques- -------------
-
Numero di messaggi : 6778
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.10
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
ei guarda che era mezz' ora!!! se no con cavolo che diventavo comunista
_________________
''Spero di non sconvolgere troppo i fisici sperimentali se aggiungo che una buona regola è anche quella di non riporre eccessiva fiducia nei risultati sperimentali finchè non siano confermati dalla teoria''
Akka- -------------
-
Numero di messaggi : 4113
Età : 123
Località : L' Appennino emiliano
Occupazione/Hobby : Sindacalista/Fioraio
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 07.01.12
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
quello che non capisco è la frase ''Il documento, che ha quasi valore di legge del lavoro''
cioè, molto concretamente, se in gb dopodomani sera un butel che lavora al burger king si assenta per recitare il padre nostro al contrario viene licenziato??
cioè, molto concretamente, se in gb dopodomani sera un butel che lavora al burger king si assenta per recitare il padre nostro al contrario viene licenziato??
_________________
''Spero di non sconvolgere troppo i fisici sperimentali se aggiungo che una buona regola è anche quella di non riporre eccessiva fiducia nei risultati sperimentali finchè non siano confermati dalla teoria''
Akka- -------------
-
Numero di messaggi : 4113
Età : 123
Località : L' Appennino emiliano
Occupazione/Hobby : Sindacalista/Fioraio
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 07.01.12
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Boh, evito di esprimermi malamente.
Dico solo che se non avessi un minimo di rispetto per me stesso e per la società ci metterei poco a dichiararmi pagano e a rubare lo stipendio.
Non oso immaginarmi cosa accadrebbe se qualcosa di simile venisse introdotta in cialtronia.
Dico solo che se non avessi un minimo di rispetto per me stesso e per la società ci metterei poco a dichiararmi pagano e a rubare lo stipendio.
Non oso immaginarmi cosa accadrebbe se qualcosa di simile venisse introdotta in cialtronia.
Tomhet- -----------
-
Numero di messaggi : 2659
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Mi sembra che "qualcosa di molto simile" in Cialtronia ci sia già da secoli... ed è una delle cause principali delle sfighe cialtronie!Tomhet ha scritto:...

_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26016
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Io la vedo così. Ciascuno creda in ciò che vuole, a patto che, in nome della sua fede:
1) non leda i diritti degli altri;
2) non goda di diritti speciali;
3) non sia esente dagli obblighi gravanti su tutti i cittadini.
A queste condizioni la propria opzione etica è compatibile con le esigenze di ordine in una società democratica. Al contrario, quando la religione diventa il grimaldello per scardinare l'eguaglianza e conseguire privilegi comunitaristi, allora non è diversa dal razzismo, in quanto crea distinzioni giuridiche su basi irrilevanti, dunque inammissibili discriminazioni.
1) non leda i diritti degli altri;
2) non goda di diritti speciali;
3) non sia esente dagli obblighi gravanti su tutti i cittadini.
A queste condizioni la propria opzione etica è compatibile con le esigenze di ordine in una società democratica. Al contrario, quando la religione diventa il grimaldello per scardinare l'eguaglianza e conseguire privilegi comunitaristi, allora non è diversa dal razzismo, in quanto crea distinzioni giuridiche su basi irrilevanti, dunque inammissibili discriminazioni.
Giurista pensatore- -------------
- Numero di messaggi : 374
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 22.05.11
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Qui si innesterebbe il discorso sul "che cosa è religione".
Ma non vorrei andare OT. Per il resto, Giurista pensatore, penso abbia detto tutto.
Ma non vorrei andare OT. Per il resto, Giurista pensatore, penso abbia detto tutto.
_________________
Lei è cattolico? Allora mi perdoni
BestBeast- -----------
-
Numero di messaggi : 2926
Occupazione/Hobby : Pescatore di uomini
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
dobbiamo continuare in ogni sede a proporre con forza la soluzione gordiana al tema delle religioni-credenze-superstizioni, che è il semplicissimo:
"sono cose private tue, organizzati".
"sono cose private tue, organizzati".
_________________
fine.
alberto- -----------
-
Numero di messaggi : 2599
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.12.10
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Propongo la seguente. È religione:BestBeast ha scritto:Qui si innesterebbe il discorso sul "che cosa è religione".
Ma non vorrei andare OT. Per il resto, Giurista pensatore, penso abbia detto tutto.
- qualunque teoria che affermi (e non già meramente ipotizzi o soppesi la probabilità di) l'esistenza di entità o fenomeni senza fornirne prove scientifiche;
- qualunque sistema di valori tendenzialmente assolutistico, che nega la possibilità di contemperamenti con valori contrapposti.

Giurista pensatore- -------------
- Numero di messaggi : 374
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 22.05.11
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
beh, non ho letto il documento ma solo l'articolo. diciamo che dipende da cosa stiamo parlando. non metterei sullo stesso piano la richiesta di un vegan di andare in mensa e trovare roba verde o quella dell'hostess di portare croci o tatuaggi o glifi egizi e quella di un mussulmano che lavora al macello dei maiali e non vuole avere niente a che fare con la carne di maiale.Giurista pensatore ha scritto:Argomento giuridico impegnativo, lo ammetto, però non ho scelto il nick tirando i dadi.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/15/uk-nuove-regole-per-diritti-dei-lavoratori-tutelati-anche-vegani-e-druidi/562239/
Che ne pensate?
Ospite- Ospite
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Io penso che sia una... lasciamo perdere.Giurista pensatore ha scritto:Argomento giuridico impegnativo, lo ammetto, però non ho scelto il nick tirando i dadi.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/15/uk-nuove-regole-per-diritti-dei-lavoratori-tutelati-anche-vegani-e-druidi/562239/
Che ne pensate?
Storicamente la libertà di culto fu l'origine della moderna idea di libertà politica, ma ormai è qualcosa di anacronistico.
A mio parere sarebbe anche il caso di togliere l'articolo 19 della Costituzione, il diritto di "professare liberamente la propria fede religiosa" è già compreso nel più generico diritto "di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".
Non vedo motivo di attribuire alla fede "religiosa" una tutela particolare, e comunque in questo caso si dovrebbe prima stabilire cosa significhi esattamente "fede religiosa"!
_________________
«Tantum religio potuit suadere malorum»
Lucrezio Caro - De rerum natura
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco,
che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo,
scusandosi col dir: "Non lo conosco"! »
(epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio)
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
paolo1951 ha scritto:Io penso che sia una... lasciamo perdere.Giurista pensatore ha scritto:Argomento giuridico impegnativo, lo ammetto, però non ho scelto il nick tirando i dadi.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/15/uk-nuove-regole-per-diritti-dei-lavoratori-tutelati-anche-vegani-e-druidi/562239/
Che ne pensate?
Storicamente la libertà di culto fu l'origine della moderna idea di libertà politica, ma ormai è qualcosa di anacronistico.
A mio parere sarebbe anche il caso di togliere l'articolo 19 della Costituzione, il diritto di "professare liberamente la propria fede religiosa" è già compreso nel più generico diritto "di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".
Non vedo motivo di attribuire alla fede "religiosa" una tutela particolare, e comunque in questo caso si dovrebbe prima stabilire cosa significhi esattamente "fede religiosa"!

Lo stesso vale per la dichiarazione internazionale dei diritti umani.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59444
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Giurista pensatore ha scritto:Propongo la seguente. È religione:BestBeast ha scritto:Qui si innesterebbe il discorso sul "che cosa è religione".
Ma non vorrei andare OT. Per il resto, Giurista pensatore, penso abbia detto tutto.Vi piace?
- qualunque teoria che affermi (e non già meramente ipotizzi o soppesi la probabilità di) l'esistenza di entità o fenomeni senza fornirne prove scientifiche;
- qualunque sistema di valori tendenzialmente assolutistico, che nega la possibilità di contemperamenti con valori contrapposti.
Io ho sempre pensato, più riduttivamente, che è religione qualunque favola raccontata pretendendo che sia presa come vera. (il topino dei denti, è forse la meno pericolosa delle religioni, avendo solo premi e nessuna punizione).
Ma quella di GiuristaPensatore è senza dubbio più completa.

_________________
Lei è cattolico? Allora mi perdoni
BestBeast- -----------
-
Numero di messaggi : 2926
Occupazione/Hobby : Pescatore di uomini
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Io però metterei la cosa sul piano esclusivamente "pratico", cioè catalogherei come "religio illicita" quelle religioni (e/o ideologie in genere) che promuovono sul piano politico-legislativo iniziative "concrete" volte a negare ai cittadini certi diritti civili "fondamentali" ... che però a sua volta dovrebbero essere in qualche modo definiti per legge costituzionale.BestBeast ha scritto:Giurista pensatore ha scritto:Propongo la seguente. È religione:BestBeast ha scritto:Qui si innesterebbe il discorso sul "che cosa è religione".
Ma non vorrei andare OT. Per il resto, Giurista pensatore, penso abbia detto tutto.Vi piace?
- qualunque teoria che affermi (e non già meramente ipotizzi o soppesi la probabilità di) l'esistenza di entità o fenomeni senza fornirne prove scientifiche;
- qualunque sistema di valori tendenzialmente assolutistico, che nega la possibilità di contemperamenti con valori contrapposti.
Io ho sempre pensato, più riduttivamente, che è religione qualunque favola raccontata pretendendo che sia presa come vera. (il topino dei denti, è forse la meno pericolosa delle religioni, avendo solo premi e nessuna punizione).
Ma quella di GiuristaPensatore è senza dubbio più completa.![]()
Trovo infatti che la nostra costituzione "semi-rigida" abbia un grave difetto proprio riguardo a questa "semi-rigidità"... cioè non mi sembra giusto che venga richiesta la stessa procedura sia per cambiare il numero delle regioni, sia per modificare per esempio l'articolo 3!
_________________
«Tantum religio potuit suadere malorum»
Lucrezio Caro - De rerum natura
« Qui giace l'Aretin, poeta Tosco,
che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo,
scusandosi col dir: "Non lo conosco"! »
(epigrafe indirizzata all'Aretino da Paolo Giovio)
Re: Contenuti e limiti della libertà di coscienza e religione
Se non sbaglio, con questa classificazione il Buddismo sarebbe escluso dalla lista delle religioni.Giurista pensatore ha scritto:Propongo la seguente. È religione:BestBeast ha scritto:Qui si innesterebbe il discorso sul "che cosa è religione".
Ma non vorrei andare OT. Per il resto, Giurista pensatore, penso abbia detto tutto.Vi piace?
- qualunque teoria che affermi (e non già meramente ipotizzi o soppesi la probabilità di) l'esistenza di entità o fenomeni senza fornirne prove scientifiche;
- qualunque sistema di valori tendenzialmente assolutistico, che nega la possibilità di contemperamenti con valori contrapposti.
Secondo me, sarebbe meglio definire "religione" come il modo, comune a più persone, di rapportarsi dell'individuo o della comunità con un presunto "mondo spirituale" di cui non viene necessariamente provata nè spiegata l'esistenza.
Ospite- Ospite
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
» Il thread dei memi
» Contante al bando "Costa troppo e favorisce l'evasione"
» Paura, isolamento, odio sociale, malessere: ecco la Phobocrazia
» Chiacchieriamo (Parte XII)
» La roulette russa dei vaccini
» Bitcoin, chi di voi li usa/li userà?
» Putin invade l'Ucraina?
» BLACK MATTER LIVES
» prove e conseguenze del riscaldamento globale di origine antropica
» islam
» Questo è pazzo furioso
» Mangiare dello Schifo
» Gli svedesi si sono suicidati in massa.
» OGGI É LA FESTA DI DON ALBERTO, AUGURI
» Tesla auto: 644 km di autonomia con una sola ricarica
» ChatGPT e i vaccini
» Storie venexiane
» FAKE NEWS