Quale distro GNU/Linux?
Pagina 3 di 6 • Condividi •
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Quale distro GNU/Linux?
È da un po' che vorrei provare un'altra distro di Linux (attualmente uso Ubuntu), e avevo pensato di installarmi ArchLinux. Qualcuno di voi lo usa/ha usato? Che ne pensate? Vale la pena provarlo?
Ospite- Ospite
Re: Quale distro GNU/Linux?
Io utilizzo una derivata di Arch Linux, ossia Chakra Linux. Che dire, mi trovo alla grande!
Arch una volta ho provato ad installarlo ma non ci sono riuscito, e non ho voglia di riprovare.
È senz'altro una delle distro migliori, ma ci devi smanettare un pò.
Arch una volta ho provato ad installarlo ma non ci sono riuscito, e non ho voglia di riprovare.

_________________
There's always a plane B!
Cosworth117- -------------
-
Numero di messaggi : 9096
Età : 25
Località : Dove se magna
Occupazione/Hobby : Manager NWO
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Quale distro GNU/Linux?
ho provato la "Live"...
bella e completa
ma son troppo pigro per dedicarmici
poi le mie macchine sono un pochino datate....visto che ho trovato un equilibrio accettabile ho paura a cambiare
bella e completa
ma son troppo pigro per dedicarmici
poi le mie macchine sono un pochino datate....visto che ho trovato un equilibrio accettabile ho paura a cambiare
airava- -------------
- Numero di messaggi : 713
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
Arch mi manca, comunque potresti provare con una Debian, sicuramente più leggera di Ubuntu in partenza o se vuoi farti del male, se non l'hai mai usata, Slackware

Tomhet- -----------
-
Numero di messaggi : 2672
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
che distro monta la tua bestiaccia?airava ha scritto:ho provato la "Live"...
bella e completa
ma son troppo pigro per dedicarmici
poi le mie macchine sono un pochino datate....visto che ho trovato un equilibrio accettabile ho paura a cambiare
ocelot- -------------
-
Numero di messaggi : 610
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 23.09.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
Un argomento che mi piace,smanetto con linux e distro dalle superiori.
Le ultime che consiglierei sono Kororaa, una bella distro user friendly basata su fedora (https://kororaa.org/), chakra linux, ambiente KDE basata su Arch (http://www.chakra-project.it/), bridge linux, sempre basata su Arch linux (http://millertechnologies.net/downloads.html).
Per chi vorrebbe provare Gentoo senza impazzire c'è l'ottima Sabayon (http://www.sabayon.org/).
Per chi invece vuole un desktop alternativo c'è la bella Bodhi linux, con desktop enlightement (http://www.bodhilinux.com/), la versione illuminata delle distro
.
A molti colleghi ho installato kororaa senza troppi traumi.
Le ultime che consiglierei sono Kororaa, una bella distro user friendly basata su fedora (https://kororaa.org/), chakra linux, ambiente KDE basata su Arch (http://www.chakra-project.it/), bridge linux, sempre basata su Arch linux (http://millertechnologies.net/downloads.html).
Per chi vorrebbe provare Gentoo senza impazzire c'è l'ottima Sabayon (http://www.sabayon.org/).
Per chi invece vuole un desktop alternativo c'è la bella Bodhi linux, con desktop enlightement (http://www.bodhilinux.com/), la versione illuminata delle distro

A molti colleghi ho installato kororaa senza troppi traumi.
klaus54- -------------
- Numero di messaggi : 721
Occupazione/Hobby : Medico Anestesista Rianimatore
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.10.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
Alla fine ho installato Arch Linux. Tutto bene, a parte che ho dovuto bestemmiare non poco per far funzionare l'audio...
Ospite- Ospite
Re: Quale distro GNU/Linux?
Con quale desktop environment?Fux89 ha scritto:Alla fine ho installato Arch Linux. Tutto bene, a parte che ho dovuto bestemmiare non poco per far funzionare l'audio...
Hai dovuto selezionarlo in fase di installazione?
ocelot- -------------
-
Numero di messaggi : 610
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 23.09.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
Xfce: https://wiki.archlinux.org/index.php/Xfceocelot ha scritto:Con quale desktop environment?
L'ho installato con il comando:Hai dovuto selezionarlo in fase di installazione?
- Codice:
sudo pacman -S xfce4
Ospite- Ospite
Re: Quale distro GNU/Linux?
arch è un'ottima scelta , se ti va di condividere le tue esperienze potresti lasciare qualche appunto sul blog (lo sto trasformando da slackware-specializzato a linux a tutto tondo): http://slackwarepro.blogspot.it/
prima della fine delle feste finisco il passaggio e avrei bisogno di una mano da parte di tutti gli interessati...
prima della fine delle feste finisco il passaggio e avrei bisogno di una mano da parte di tutti gli interessati...
Re: Quale distro GNU/Linux?
Tomhet ha scritto:Arch mi manca, comunque potresti provare con una Debian, sicuramente più leggera di Ubuntu in partenza o se vuoi farti del male, se non l'hai mai usata, Slackware![]()
slackware è davvero la scelta che consiglio a chi si avvicina a linux, chiara, semplice e diretta, senza fronzoli e senza comandi che non tornano indietro. una mano a chi la vuol provare, se posso non la nego davvero a nessuno !
Re: Quale distro GNU/Linux?
Beh, dipende come ci si vuole avvicinare, se ci si vuole avvicinare per smanettare allora hai assolutamente ragione(è stata la mia prima distro seria in quel senso), ma se vuole usarla senza troppi intoppi e senza dover bestemmiare troppo(soprattutto per il package manager non al livello di altre distro più user-friendly) allora non saprei se è un ottima scelta.
Tomhet- -----------
-
Numero di messaggi : 2672
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
per usare ubuntu non serve "smanettare" il primo giorno...
ma quando cominci a voler capirci qualcosa allora rimpiangi di non aver scelto una distro che non ti nasconde dietro a mille utility grafiche il dover imparare a usare un pochino il terminale...
dato che credo che ancora chi si avvicina a linux (e ci resta) sia un appassionato di informatica (anche con conoscenze limitate, come me) la distro ideale è quella che ti permette di fare quello che vuoi fare e non prendiamoci in giro, tutte ci arrivano. ma quali sono le distro che ti fanno capire da subito COME farlo? che ti fanno diventare padrone del sistema, ti obbligano a cercarti i files di configurazione? due o tre al massimo. ma è in quelle che c'è la vera scuola. li impari l'abc ... non difendo slackware a spada tratta, è solo una distro, come le altre. coi suoi pregi e i suoi difetti, ma a differenza di altre i pregi e i difetti te li mette subito sul tavolino, ti obbliga fin dall'installazione a prendere confidenza coi veri mezzi che i sistemi gnu/linux ti offrono. poi uno può mantenere l'amore o perderlo. io ora uso centos e fedora ma solo per comodità e ringrazio patrick ogni giorno dentro di me per aver tenuto in piedi una distro d'altri tempi, fedele a se stessa... una nave scuola eterna che ha aiutato migliaia di penguini a prendere il largo...
ma quando cominci a voler capirci qualcosa allora rimpiangi di non aver scelto una distro che non ti nasconde dietro a mille utility grafiche il dover imparare a usare un pochino il terminale...
dato che credo che ancora chi si avvicina a linux (e ci resta) sia un appassionato di informatica (anche con conoscenze limitate, come me) la distro ideale è quella che ti permette di fare quello che vuoi fare e non prendiamoci in giro, tutte ci arrivano. ma quali sono le distro che ti fanno capire da subito COME farlo? che ti fanno diventare padrone del sistema, ti obbligano a cercarti i files di configurazione? due o tre al massimo. ma è in quelle che c'è la vera scuola. li impari l'abc ... non difendo slackware a spada tratta, è solo una distro, come le altre. coi suoi pregi e i suoi difetti, ma a differenza di altre i pregi e i difetti te li mette subito sul tavolino, ti obbliga fin dall'installazione a prendere confidenza coi veri mezzi che i sistemi gnu/linux ti offrono. poi uno può mantenere l'amore o perderlo. io ora uso centos e fedora ma solo per comodità e ringrazio patrick ogni giorno dentro di me per aver tenuto in piedi una distro d'altri tempi, fedele a se stessa... una nave scuola eterna che ha aiutato migliaia di penguini a prendere il largo...
Re: Quale distro GNU/Linux?
Si, hai ragione, se ti avvicini per capirci qualcosa sono poche le distro che ti permettono di capire più a fondo le cose, Slackware, Gentoo, etc... e per chi proprio vuole andare in fondo al massimo, Linux From Scratch, che ho usato per più di un anno tranquillamente ma che poi ho smesso di usare proprio perché la comodità alla fine non è massima con queste distro ultra-minimali.

Tomhet- -----------
-
Numero di messaggi : 2672
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
Grande!Fux89 ha scritto:Xfce: https://wiki.archlinux.org/index.php/Xfceocelot ha scritto:Con quale desktop environment?L'ho installato con il comando:Hai dovuto selezionarlo in fase di installazione?
- Codice:
sudo pacman -S xfce4

Adoro XFCE

Tutto bello, per carità, ma non dimenticare che c'è gente che col piccì deve lavorarci e non ha tempo da perdere dietro ad artificiose filosofie o crucci vari.massi76 ha scritto:per usare ubuntu non serve "smanettare" il primo giorno...
ma quando
cominci a voler capirci qualcosa allora rimpiangi di non aver scelto una
distro che non ti nasconde dietro a mille utility grafiche il dover
imparare a usare un pochino il terminale...
dato che credo che ancora
chi si avvicina a linux (e ci resta) sia un appassionato di informatica
(anche con conoscenze limitate, come me) la distro ideale è quella che
ti permette di fare quello che vuoi fare e non prendiamoci in giro,
tutte ci arrivano. ma quali sono le distro che ti fanno capire da subito
COME farlo? che ti fanno diventare padrone del sistema, ti obbligano a
cercarti i files di configurazione? due o tre al massimo. ma è in quelle
che c'è la vera scuola.

ocelot- -------------
-
Numero di messaggi : 610
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 23.09.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
se ho capito, sei uno dei pochi che lavora col pc in italia, a parte qualche sistemista ... penso che il caso di chi lavora sia proprio al limite e diverso dagli altri. io parlo degli appassionati di informatica che si avvicinano a linux e vogliono "capirlo". è diverso... adesso che mi capita di installare linux anche su 3 pc al giorno anche io uso fedora o centos per praticità (non devo stare a spiegare troppo) ma slackware resta la distro che mi ha reso amico del pinguino e che consiglio a tutti quelli che si avvicinano ai S.O open source...
Re: Quale distro GNU/Linux?
No, non ci lavoro col pc però mi metto nei panni di chi deve farlo, soprattutto all'inizio dell'attività.massi76 ha scritto:se ho capito, sei uno dei pochi che lavora col pc in italia, a parte qualche sistemista ...
Le alternative open, dal sistema oeprativo ai vari software, ci sono ed anche molto valide tuttavia la quantità di smadonnamenti da spendere non è ancora così contenuta da far scegliere tra l'una e l'altra possibilità (closed-open).
Se rimaniamo in quest'ambito, degli appassionati, ti do ragione, è proprio così.io parlo degli appassionati di informatica che si avvicinano a linux e vogliono "capirlo". è diverso... adesso che mi capita di installare linux anche su 3 pc al giorno anche io uso fedora o centos per praticità (non devo stare a spiegare troppo) ma slackware resta la distro che mi ha reso amico del pinguino e che consiglio a tutti quelli che si avvicinano ai S.O open source...
Di fedora e CentOS (e varie derivate di entrambe) non mi piace il sistema di aggiornamento, per aggiornare anche un solo pacchetto ci mettono un'eternità.
ocelot- -------------
-
Numero di messaggi : 610
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 23.09.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
per accelerare gli aggiornamenti: installare (se non già presente) fastestmirror (yum install fastestmirror), tenere pulito il sistema (yum clean all + bleachbit), tenere aggiornato il sistema. per il resto, se non piace non piace... linux è bello perchè offre una montagna di alternative!
Re: Quale distro GNU/Linux?
Kubuntu da ormai 3 o 4 anni (in dual boot con W7)
sarò anche distratto/deconcentrato ma non ricordo esattamente perché
c'entra KDE con tutta la sua uniforme impostazione della suite di programmi K....
il fatto che si aggiorna continuamente (qui merito o similitudine con Ubuntu?)
che lo fa senza richiedere altro che l'OK da superuser (password)
che l'uso dei PC è personale e quando ho provato variazioni ho avuto problemini vari
ma non riesco a capire se una volta che si raggiunge una certa stabilità di funzionamento, con la selezione di tutti gli strumenti più comodi
p.ex.: Firefox, con componente aggiuntivo Speed Dial per memorizzare ed organizzare comodamente la cinquantina di siti usati di frequente
e server di posta&hosting files a costo limitato, per tenere tutte le impostazioni personali dei programmi - più che altro id account e password -
con la possibilità di partire da zero e tornare al 90% dell'operatività in un paio d'ore:
caricamento S.O.
caricamento Firefox con aggiunta di Speed Dial
impostazione accesso a server posta/hosting file
scaricamento ultimo file personale di settaggio di Speed Dial
non capisco che vantaggi potrebbe avere un'altra distro.
probabile che per me, con i portatili che uso, Kubuntu sia una soluzione discreta?
o mi sto pigramente accontentando di qualcosa di non ottimale?
sarò anche distratto/deconcentrato ma non ricordo esattamente perché
c'entra KDE con tutta la sua uniforme impostazione della suite di programmi K....
il fatto che si aggiorna continuamente (qui merito o similitudine con Ubuntu?)
che lo fa senza richiedere altro che l'OK da superuser (password)
che l'uso dei PC è personale e quando ho provato variazioni ho avuto problemini vari
ma non riesco a capire se una volta che si raggiunge una certa stabilità di funzionamento, con la selezione di tutti gli strumenti più comodi
p.ex.: Firefox, con componente aggiuntivo Speed Dial per memorizzare ed organizzare comodamente la cinquantina di siti usati di frequente
e server di posta&hosting files a costo limitato, per tenere tutte le impostazioni personali dei programmi - più che altro id account e password -
con la possibilità di partire da zero e tornare al 90% dell'operatività in un paio d'ore:
caricamento S.O.
caricamento Firefox con aggiunta di Speed Dial
impostazione accesso a server posta/hosting file
scaricamento ultimo file personale di settaggio di Speed Dial
non capisco che vantaggi potrebbe avere un'altra distro.
probabile che per me, con i portatili che uso, Kubuntu sia una soluzione discreta?
o mi sto pigramente accontentando di qualcosa di non ottimale?
mix- -------------
-
Numero di messaggi : 6583
Località : .
Occupazione/Hobby : .
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Quale distro GNU/Linux?
non esiste una distro non ottimale, non soprattuto se te la sei ottimizzata! fa solo piacere trovare pinguini e la lotta fratricida interna fra sostenitori delle diverse distro è in realtà più un modo per avere un argomento di conversazione che una barriera da abbattere... per me almeno, il fatto che tu usi kubuntu è solo motivo di sorriso (se penso 1- winzozz)...
Re: Quale distro GNU/Linux?
sorriso di che tipo?massi76 ha scritto:non esiste una distro non ottimale, non soprattuto se te la sei ottimizzata! fa solo piacere trovare pinguini e la lotta fratricida interna fra sostenitori delle diverse distro è in realtà più un modo per avere un argomento di conversazione che una barriera da abbattere... per me almeno, il fatto che tu usi kubuntu è solo motivo di sorriso (se penso 1- winzozz)...


in effetti ho un dual boot (perché non costa nulla e non si sa mai)
per esempio ho appena formattato un hard disk esterno spezzettato (era in origine quello di uno dei portatili. negli ultimi 3 portatili ho subito tolto l'originale e messo dischi ibridi oppure nell'ultimo un SSD)
sono riuscito con linux a riorganizzarlo in un'unica partizione ma su un PC vecchiotto con Win XP (o 2000?) non veniva visto
in questo caso una prova con formattazione su Windows è comoda per verificare se si risolve l'impiccio.
a me interessa poco quale sistema operativo una persona vuole usare, Win, o Unix based
mix- -------------
-
Numero di messaggi : 6583
Località : .
Occupazione/Hobby : .
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Quale distro GNU/Linux?
io invece spingo per gli open source, tramite i quali sono nati progetti importanti: http://one.laptop.org/
questo è un esempio dei migliori, ma ce ne sono altri, android per esempio, o questo: http://www.koala.it/it/minipc.htm
il mio sogno: win e mac ridotti a prodotti di nicchia e l'open source che viene distribuito e usato dovunque, a partire dalla scuola e dalla pubblica amministrazione...
questo è un esempio dei migliori, ma ce ne sono altri, android per esempio, o questo: http://www.koala.it/it/minipc.htm
il mio sogno: win e mac ridotti a prodotti di nicchia e l'open source che viene distribuito e usato dovunque, a partire dalla scuola e dalla pubblica amministrazione...
Re: Quale distro GNU/Linux?
@massi..: è un bel sogno
lo condivido ed ho anche operato nel mio microscopico in quel senso
ma non desidero l'eccessiva uniformità (non che ci siamo minimamente vicini)
mi va bene che ci sia di tutto sotto il cielo
il Mac adesso usa uno UNIX certificato, forse è ancora l'unico a diffusione consumer
lo condivido ed ho anche operato nel mio microscopico in quel senso
ma non desidero l'eccessiva uniformità (non che ci siamo minimamente vicini)
mi va bene che ci sia di tutto sotto il cielo
il Mac adesso usa uno UNIX certificato, forse è ancora l'unico a diffusione consumer
mix- -------------
-
Numero di messaggi : 6583
Località : .
Occupazione/Hobby : .
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Quale distro GNU/Linux?
.. anche solaris è unix-certified... e sponsorizza opensolaris (ora Openindiana). perchè macosx no??? a quando un bel openmacintosh???
Pagina 3 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Quale distro GNU/Linux?
» quale distro linux?
» Quale libro state leggendo?
» QUALE NOME E' PIU' BELLO
» Aiuto fresa!!!! quale acquistare? 25,000 o 30,000 giri?
» quale distro linux?
» Quale libro state leggendo?
» QUALE NOME E' PIU' BELLO
» Aiuto fresa!!!! quale acquistare? 25,000 o 30,000 giri?
Pagina 3 di 6
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» La libertà è il mio unico credo
» Mi Maometto di traverso. Notizie dall'islam
» Papa
» crocifissi
» Pamela Mastropietro
» AVVISO IMPORTANTE: IMMAGINI SPARITE DAL FORUM
» CAPITALISMO
» Il thread dell'HiFi
» Robot entra in pub di Londra a bere una birra
» APPLICAZIONE FORUM PER CELLULARI
» Le Distrazioni di Gesù: un'auto su processione, 1 morto e 10 feriti.
» E' possibile che nelle prossime ore venga attaccata la Siria
» ESORCISMI
» islam
» parroco
» sindone e sudario
» Inspecteur Jacques Clouseau
» il nome esatto
» IKEA