Attenzione - junk food
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Attenzione - junk food
Mangiare di fretta e furia, un panino al volo e la linea ne risente. I pasti consumati seduti a tavola sono più salutari e consentono di mantenere un regime dietetico più bilanciato e ricco di frutta e verdura. Lo sostiene uno studio americano condotto da Nicole Larson della University of Minnesota di Minneapolis e pubblicato sul Journal of the American Dietetic Association.
La ricerca ha esaminato le abitudini alimentari di 1.700 studenti del college tra i 18 e i 25 anni: il 35% dei maschi e il 42% delle femmine ha dichiarato di non avere a disposizione il tempo necessario per sedersi e mangiare con calma. Questa cattiva abitudine è associata a un più elevato consumo di cibi-spazzatura, pasti preconfezionati, panini al bancone del bar, bibite gasate e alimenti ricchi di grassi o di zuccheri a basso assorbimento: con appena 14 calorie in più, rispetto al normale fabbisogno giornaliero, si rischia di ingrassare di un chilo e mezzo in due anni e, come se non bastasse, si creano tutte le precondizioni per diventare soggetti a rischio di cardiopatie e diabete.
Quando non è proprio possibile prendersi una pausa più lunga e condividere il pasto con amici e parenti, qualche piccolo accorgimento può essere utile a mantenere un`alimentazione sana e bilanciata e a non appesantirsi: via libera a frutta e verdura, carne o pesce al forno o alla griglia, primi piatti conditi in maniera semplice. Se è impossibile rinunciare al panino take-away, i nutrizionisti consigliano quelli con verdure o insalata, prosciutto crudo, arrosto.
Data: 19-01-2009
http://salute24.ilsole24ore.com/salute/alimentazione/1446_Ore_13:_un_panino_e_viae_il_girovita_si_allarga.php
La ricerca ha esaminato le abitudini alimentari di 1.700 studenti del college tra i 18 e i 25 anni: il 35% dei maschi e il 42% delle femmine ha dichiarato di non avere a disposizione il tempo necessario per sedersi e mangiare con calma. Questa cattiva abitudine è associata a un più elevato consumo di cibi-spazzatura, pasti preconfezionati, panini al bancone del bar, bibite gasate e alimenti ricchi di grassi o di zuccheri a basso assorbimento: con appena 14 calorie in più, rispetto al normale fabbisogno giornaliero, si rischia di ingrassare di un chilo e mezzo in due anni e, come se non bastasse, si creano tutte le precondizioni per diventare soggetti a rischio di cardiopatie e diabete.
Quando non è proprio possibile prendersi una pausa più lunga e condividere il pasto con amici e parenti, qualche piccolo accorgimento può essere utile a mantenere un`alimentazione sana e bilanciata e a non appesantirsi: via libera a frutta e verdura, carne o pesce al forno o alla griglia, primi piatti conditi in maniera semplice. Se è impossibile rinunciare al panino take-away, i nutrizionisti consigliano quelli con verdure o insalata, prosciutto crudo, arrosto.
Data: 19-01-2009
http://salute24.ilsole24ore.com/salute/alimentazione/1446_Ore_13:_un_panino_e_viae_il_girovita_si_allarga.php
___________________
Mi vuoi dire, caro Sancho, che dovrei tirarmi indietro
perchè il "male" ed il "potere" hanno un aspetto così tetro?
Dovrei anche rinunciare ad un po' di dignità,
farmi umile e accettare che sia questa la realtà?
Don Chisciotte - Guccini
https://iltronodispade.wordpress.com/
Ludwig von Drake- -------------
- Numero di messaggi : 4721
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 19.11.08
Re: Attenzione - junk food
dice che la consapevolezza del problema rappresentato delle cattive abitudini alimentari e dalla sue conseguenze è molto superficiale, troppo superficiale. Infatti poco meno della metà dei giovanissimi crede che i rischi di una dieta squilibrata siano esclusivamente estetici: denti cariati, fisico ingombrante e una certa impopolarità tra i coetanei. Conseguenze che da adolescenti possono anche essere drammatiche, ma che relativamente poco hanno a che fare con la buona salute. Il 56 per cento dei giovanissimi intervistati è infatti convinto che supererà gli 80 anni di vita, a prescindere dalla dieta, mentre un 11 per cento ha delle aspettative di vita oltre i 100 anni. E a dimostrazione di questo diffuso e ingiustificato ottimismo il 73 per cento di loro non vede alcun legame tra longevità e dieta alimentare.
I DATI – Inutile precisare che il legame esiste, eccome, e che per la prima volta nella storia dell'umanità i figli rischiano di avere una vita più breve rispetto ai padri (e alle madri). E la colpa sarebbe principalmente del famigerato junk food (cibo spazzatura) che, assolutamente non curante di grassi, conservanti e ingredienti killer sta causando danni incalcolabili ai suoi più accaniti consumatori, ovvero i ragazzi. Entro il 2050 due terzi dei teenager britannici saranno obesi e attualmente la proporzione è di uno su tre.
SENSIBILIZZAZIONE – La British Heart Foundation promuove con obiettivi educativi il gioco online Yoobot, appositamente per educare i bambini a mangiare correttamente e spiegando loro con l'aiuto di un prodotto ludico che i vantaggi (o gli svantaggi) del cibo si ripercuotono sullo stato di salute e sulle aspettative di vita e non si tratta solo di una questione di look. Per sensibilizzare i ragazzi il gioco Yoobot si serve di un avatar che dimostrerà empiricamente ai giovani utenti l'impatto di una cattiva dieta. Secondo Ian Campbell, direttore della charity Weight Concern, i ragazzi cambieranno stile di vita solo quando troveranno delle ragioni molto serie per farlo. È pur vero che otto anni sono molto pochi per intendere già le conseguenze cardiovascolari (tanto per fare un esempio) di un regime alimentare scorretto: lo spauracchio dei denti cariati e delle prese in giro dei compagni di classe potrebbero già essere un buon deterrente. Ma alla fine forse chi veramente deve focalizzare le profonde implicazioni del cibo spazzatura sono i genitori. O quantomeno dovrebbero essere i primi ad afferrarne l'importanza.
Emanuela di Pasqua
26 novembre 2008
http://www.corriere.it/salute/nutrizione/08_novembre_26/cibo_spazzatura_ragazzi_18178e64-bbca-11dd-968a-00144f02aabc.shtml
I DATI – Inutile precisare che il legame esiste, eccome, e che per la prima volta nella storia dell'umanità i figli rischiano di avere una vita più breve rispetto ai padri (e alle madri). E la colpa sarebbe principalmente del famigerato junk food (cibo spazzatura) che, assolutamente non curante di grassi, conservanti e ingredienti killer sta causando danni incalcolabili ai suoi più accaniti consumatori, ovvero i ragazzi. Entro il 2050 due terzi dei teenager britannici saranno obesi e attualmente la proporzione è di uno su tre.
SENSIBILIZZAZIONE – La British Heart Foundation promuove con obiettivi educativi il gioco online Yoobot, appositamente per educare i bambini a mangiare correttamente e spiegando loro con l'aiuto di un prodotto ludico che i vantaggi (o gli svantaggi) del cibo si ripercuotono sullo stato di salute e sulle aspettative di vita e non si tratta solo di una questione di look. Per sensibilizzare i ragazzi il gioco Yoobot si serve di un avatar che dimostrerà empiricamente ai giovani utenti l'impatto di una cattiva dieta. Secondo Ian Campbell, direttore della charity Weight Concern, i ragazzi cambieranno stile di vita solo quando troveranno delle ragioni molto serie per farlo. È pur vero che otto anni sono molto pochi per intendere già le conseguenze cardiovascolari (tanto per fare un esempio) di un regime alimentare scorretto: lo spauracchio dei denti cariati e delle prese in giro dei compagni di classe potrebbero già essere un buon deterrente. Ma alla fine forse chi veramente deve focalizzare le profonde implicazioni del cibo spazzatura sono i genitori. O quantomeno dovrebbero essere i primi ad afferrarne l'importanza.
Emanuela di Pasqua
26 novembre 2008
http://www.corriere.it/salute/nutrizione/08_novembre_26/cibo_spazzatura_ragazzi_18178e64-bbca-11dd-968a-00144f02aabc.shtml
___________________
Mi vuoi dire, caro Sancho, che dovrei tirarmi indietro
perchè il "male" ed il "potere" hanno un aspetto così tetro?
Dovrei anche rinunciare ad un po' di dignità,
farmi umile e accettare che sia questa la realtà?
Don Chisciotte - Guccini
https://iltronodispade.wordpress.com/
Ludwig von Drake- -------------
- Numero di messaggi : 4721
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 19.11.08
Re: Attenzione - junk food
E' un grosso problema; soprattutto per motivi culutrali negli USA, ma non solo (sono riamasto sorpreso di non trovare acqua in una mensa universitaria, ma qualunque bevanda gasata).
In poco più di 20 anni il consumo di latte nei bambini (0-14 anni) si è ridotto in maniera esponenziale, mentre quello di bevande gasate ha preso la tangente.
I problemi non sono nel breve periodo, ma nel lungo; diabete ed obesità spopoleranno tra poco (in termini sanitari) in Nord America e dopo poco in Europa.
Anche le calorie dei panini/patatine, per fare un esempio, nei mac donald sono aumentati del 30% in meno di 10 anni.
In poco più di 20 anni il consumo di latte nei bambini (0-14 anni) si è ridotto in maniera esponenziale, mentre quello di bevande gasate ha preso la tangente.
I problemi non sono nel breve periodo, ma nel lungo; diabete ed obesità spopoleranno tra poco (in termini sanitari) in Nord America e dopo poco in Europa.
Anche le calorie dei panini/patatine, per fare un esempio, nei mac donald sono aumentati del 30% in meno di 10 anni.
maxsar- -----------
- Numero di messaggi : 1349
Età : 39
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 13.01.09
Argomenti simili
» I Tabaccai USA fanno causa alla Food and Drug Administration
» ATTENZIONE - AVVISO IMPORTANTISSIMO
» Attenzione ai nostri valori.
» ATTENZIONE VALUTAZIONE PUNTI PRESTIGIO
» ATTENZIONE: i nuovi utenti sono invitati a presentarsi qui
» ATTENZIONE - AVVISO IMPORTANTISSIMO
» Attenzione ai nostri valori.
» ATTENZIONE VALUTAZIONE PUNTI PRESTIGIO
» ATTENZIONE: i nuovi utenti sono invitati a presentarsi qui
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Mer 15 Gen 2025 - 1:15 Da Rasputin
» Un eroe di questi tempi
Mer 15 Gen 2025 - 1:08 Da Rasputin
» Per la serie: «nessuna correlazione»
Lun 13 Gen 2025 - 19:22 Da Rasputin
» Pandemia di Sars-CoV-2 (III parte)
Lun 13 Gen 2025 - 19:20 Da Rasputin
» Pandemia di Sars-CoV-2 (I parte)
Dom 12 Gen 2025 - 12:46 Da Minsky
» novità sui preti pedofili
Ven 10 Gen 2025 - 19:04 Da Rasputin
» Il 3D Dei Dialetti
Lun 6 Gen 2025 - 22:59 Da SergioAD
» La roulette russa dei vaccini
Mar 31 Dic 2024 - 21:52 Da Rasputin
» freddure e humor anglosassone
Ven 27 Dic 2024 - 18:58 Da Rasputin
» Bitcoin, chi di voi li usa/li userà?
Ven 27 Dic 2024 - 18:56 Da Rasputin
» SLOGAN contro la religione
Ven 27 Dic 2024 - 18:40 Da Minsky
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
Ven 27 Dic 2024 - 18:38 Da Minsky
» Fusione nucleare a bassa energia: salvezza dell'Umanità o bufala?
Gio 26 Dic 2024 - 13:24 Da Rasputin
» Quella canzone in mente.. (IIIa parte)
Mar 24 Dic 2024 - 17:48 Da Minsky
» Linux e dintorni
Ven 20 Dic 2024 - 21:15 Da Minsky
» le migliori delle scritture "sacre"
Ven 20 Dic 2024 - 15:51 Da Minsky
» Paura, isolamento, odio sociale, malessere: ecco la Phobocrazia
Ven 20 Dic 2024 - 15:50 Da Minsky
» La seconda venuta di Gesù
Ven 20 Dic 2024 - 15:48 Da Minsky
» islam
Gio 12 Dic 2024 - 20:23 Da Rasputin
» FAKE NEWS
Gio 12 Dic 2024 - 19:53 Da Minsky