Buddhismo
+32
chef75
mix
nellolo
alfyfran
alec
Tomhet
Cosworth117
Alieno97
Minsky
Paolo
loonar
klaus54
Steerpike
idRon
PaperJack
delfi68
SergioAD
ros79
alberto
teto
Avalon
Multiverso
Holubice
uoz
Rasputin
Werewolf
kalibro20
maxsar
Clint
spiritolibero
davide
Ludwig von Drake
36 partecipanti
Pagina 17 di 22
Pagina 17 di 22 • 1 ... 10 ... 16, 17, 18 ... 22
Re: Buddhismo
Credo sia una delle differenze che ha selezionato il sapiens ed estinto il neanderthal..
Leggevo che il sapiens è quella filogenia che potè percepire i suoi simili come membri di un clan, anche senza consanguineità familiare.
La sussidiarietà dei sapiens verso i membri della specie, e non solo verso la prole, deve aver certamente determinato una comunità più forte e sicura..
L'empatia molto sviluppata dei sapiens ha giocato un ruolo certamente determinante!
Poi c'è la capacità di articolare un linguaggio complesso e quindi di ottenere presto un'autocoscienza del se e del mondo..
Leggevo che il sapiens è quella filogenia che potè percepire i suoi simili come membri di un clan, anche senza consanguineità familiare.
La sussidiarietà dei sapiens verso i membri della specie, e non solo verso la prole, deve aver certamente determinato una comunità più forte e sicura..
L'empatia molto sviluppata dei sapiens ha giocato un ruolo certamente determinante!
Poi c'è la capacità di articolare un linguaggio complesso e quindi di ottenere presto un'autocoscienza del se e del mondo..
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
Potrebbe essere che per mutazioni, anche casuali, ad un certo punto sono apparsi nell'uomo (non ho idea quale) i geni specchio che hanno permesso all'uomo di provare empatia. E, per la vita in comunità, è un elemento positivo e vincente rendendo così quella razza, ovvero quella con geni specchio, anch'essa vincente sulle altre. Ciò ha permesso che tale caratteristica si sia trasmessa fino a noi.
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
E' sicuramente andata cosi..l'osservazione odierna ci dice esattamente questo.
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
Delfi, ma cosa pensa il credente? La morale, o meglio le regole morali e del vivere, sono state create dai vari fondatori delle dottrine? E prima non c'erano? Sono solo loro invenzioni o creazioni? Prima cosa c'era? Il caos ?
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
E' un bel problema..
IL credente, semplicemente si rifiuta di ragionare su questo semplicissimo ed evidentissimo fatto.
D'altronde si rifiuta persino di riflettere sul fatto che non c'è nessuna prova storica o archeologica del regno di Re Davide..o del tempio di Salomone o dell'Esodo..
Sembra che una grandissima percentule dei sapiens non sia in grado, fisiologicamente parlando, di scendere nei livelli sottostanti la superficie delle convenzioni, capendone i meccanismi.
Come un autista di una vettura che è assolutamente incapace di capire cosa generi il movimento del veicolo. Nemmeno se glielo spieghi..
Ne stiamo discutendo anche sul 3D dei valori morali..stiamo cercando di validare o confutare un ragionamento: Non tutti i sapiens sono sullo stesso livello evolutivo, all'interno della specie ci sono differenziazioni che sono delle quasi speciazioni, tra le quali emergono diversi attributi e capacità mentali a prescindere dalla cultura o dagli insegnamenti ricevuti.
IL credente, semplicemente si rifiuta di ragionare su questo semplicissimo ed evidentissimo fatto.
D'altronde si rifiuta persino di riflettere sul fatto che non c'è nessuna prova storica o archeologica del regno di Re Davide..o del tempio di Salomone o dell'Esodo..
Sembra che una grandissima percentule dei sapiens non sia in grado, fisiologicamente parlando, di scendere nei livelli sottostanti la superficie delle convenzioni, capendone i meccanismi.
Come un autista di una vettura che è assolutamente incapace di capire cosa generi il movimento del veicolo. Nemmeno se glielo spieghi..
Ne stiamo discutendo anche sul 3D dei valori morali..stiamo cercando di validare o confutare un ragionamento: Non tutti i sapiens sono sullo stesso livello evolutivo, all'interno della specie ci sono differenziazioni che sono delle quasi speciazioni, tra le quali emergono diversi attributi e capacità mentali a prescindere dalla cultura o dagli insegnamenti ricevuti.
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
Si ho letto il 3D sui valori morali. L'ipotesi che possano esservi state più genie all'interno della specie Sapiens è plausibile. Si deve tenere anche conto dei tempi dell'evoluzione. Immaginare cosa possa essere accaduto in 200 o 300 mila anni tramite i pochi reperti archeologici che abbiamo non è cosa facile. Pochi si soffermano ad analizzare cosa sia realmente un periodo di tempo così lungo. Già ci sembra lungo un secolo. In pratica conosciamo già poco gli ultimi 2000 anni. Bisogna però considerare che parliamo di grandezze temporali che la nostra mente ben difficilmente può capire e inquadrare in modo razionale. Consideriamo cosa sia un millennio. Lo dobbiamo ripetere 200-300 volte per coprire un periodo così lungo. In un periodo così lungo (trecento volte un millennio!) vi sono le possibilità affinché avvengano tantissimi mutamenti. Ridurre tutto a delle semplici evoluzioni di una specie mi sembra molto riduttivo. Se poi consideriamo che l'evoluzione si è sviluppata per milioni di anni (ovvero migliaia di volte un millennio) si capisce che ogni combinazione è stata possibile.
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
Bell'empatia che è stata selezionata.andatelo a raccontare in Nigeria.Se non vi rapiscono prima perché le vostre auto vanno con il petrolio che hanno bruciato i loro villaggi...
_________________
Siamo ciò che pensiamo.Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente.
klaus54- -------------
- Numero di messaggi : 721
Occupazione/Hobby : Medico Anestesista Rianimatore
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.10.11
Re: Buddhismo
klaus54 ha scritto:Bell'empatia che è stata selezionata.andatelo a raccontare in Nigeria.Se non vi rapiscono prima perché le vostre auto vanno con il petrolio che hanno bruciato i loro villaggi...
Evidentemente non sono buddhisti, hanno altri problemi

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Buddhismo
Ed i neanderthal avevano il 15% in più della massa cerebrale di un sapiens,una struttura fisica più armonica ed un sistema immunitario migliore.Molto probabilmente il sapiens è riuscito a prevalere solo perché fondamentalmente più aggressivo.
Certo Rasputin.Per la serie non andare a rompere i coglioni a chi non te li romperebbe.
Certo Rasputin.Per la serie non andare a rompere i coglioni a chi non te li romperebbe.
_________________
Siamo ciò che pensiamo.Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente.
klaus54- -------------
- Numero di messaggi : 721
Occupazione/Hobby : Medico Anestesista Rianimatore
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.10.11
Re: Buddhismo
I quei posti sono stati resi violenti dall'occidente e adesso oriente capitalista.
Russi, cinesi ed europei in africa cavano enormi profitti, produzioni a regime schiavista, furto delle risorse energetiche e naturali grazie a pochi dittatori e capo bande al soldo del capitale che martorizano interi popoli..la filosofia e l'evoluzione no centrano un cazzo..si tratta dell' avidità di pochi potenti..
Russi, cinesi ed europei in africa cavano enormi profitti, produzioni a regime schiavista, furto delle risorse energetiche e naturali grazie a pochi dittatori e capo bande al soldo del capitale che martorizano interi popoli..la filosofia e l'evoluzione no centrano un cazzo..si tratta dell' avidità di pochi potenti..
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
klaus54 ha scritto:Ed i neandhertal avevano il 15% in più della massa cerebrale di un sapiens,una struttura fisica più armonica ed un sistema immunitario migliore.Molto probabilmente il sapiens è riuscito a prevalere solo perché fondamentalmente più aggressivo.
Perchè fondamentalmente più intelligente! All'epoca l'aggressività coincideva con la sopravvivenza. La famosa legge della giungla o della natura !
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
No, in antropologia, insegnano che il sapiens ha avuto il dono del linguaggio complesso e lo sviluppo della corteccia perefrontale, ossia i valori etici del convivere sociale..tutto quello che tu credi che derivi dalla filosofia..in realtà deriva dai geni.il sapiens è riuscito a prevalere solo perché fondamentalmente più aggressivo.
Read more: http://atei.forumitalian.com/t563p800-buddhismo#ixzz1rZJkYsRg
Il sapiens è sopravvissuto grazie alla struttura etica e sociale..
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
Ed i neandhertal avevano il 15% in più della massa cerebrale
Read more: http://atei.forumitalian.com/t563p800-buddhismo#ixzz1rZKNCHcC
L'elefante ha un cervello da 20 kg ma mi pare che non sappia assolutamente organizzarsi al di fuori di strutture di origine familiare..
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
La laringe dei neandhertal dagli studi anatomici aveva capacità fonatorie.seppellivano anche i morti,un comportamento evoluto.non c'entra la filosofia.Erano meno,venivano probabilmente Anche mangiati dai sapiens.A volte mi chiedo come sarebbe un mondo con questa specie.
_________________
Siamo ciò che pensiamo.Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente.
klaus54- -------------
- Numero di messaggi : 721
Occupazione/Hobby : Medico Anestesista Rianimatore
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.10.11
Re: Buddhismo
..per i vegani non sarebbe cambiato molto!!!

Ultima modifica di delfi68 il Lun 9 Apr 2012 - 20:22 - modificato 1 volta.
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
delfi68 ha scritto:..per i vegani non sarebbe cambiato molto!!!![]()

aaaleccc...!
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59451
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Buddhismo
klaus54 ha scritto:La laringe dei neandhertal dagli studi anatomici aveva capacità fonatorie.seppellivano anche i morti,un comportamento evoluto.non c'entra la filosofia.Erano meno,venivano probabilmente Anche mangiati dai sapiens.A volte mi chiedo come sarebbe un mondo con questa specie.
venivano mangiati dai sapiens, mangiavano i sapiens ed i sapiens (come anche i neanderthal) si mangiavano tra di loro, il cannibalismo era una pratica diffusa; oltre a mangiarsi scopavano pure assieme, tranne che le popolazioni di origine africana nelle altre si può trovare dna neanderthal
http://io9.com/5822357/confirmed-all-non+african-people-are-part-neanderthal
Ultima modifica di alec il Mar 10 Apr 2012 - 3:13 - modificato 1 volta.
_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
oltre che seppellire i morti, decoravano i sepolcri con coppelle d'argilla e si adornavano con pigmenti di ocra.
_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
Paolo ha scritto:
Perchè fondamentalmente più intelligente! All'epoca l'aggressività coincideva con la sopravvivenza. La famosa legge della giungla o della natura !
essere più adatti all'ambiente non implica necessariamente essere più intelligenti vedi anche il famoso detto "la madre dei cretini è sempre incinta"
probabile è che i neanderthal in realtà fossero più "evoluti" dei sapiens e che questo alla lunga giocò a loro svantaggio
If you are right, what killed off the Neanderthals? They had big brains too. They had stone tools, and they buried their dead, which means they had culture. They were also hardier and better adapted to cold than we are. So what did they lack?
That’s a question we’re exploring now. It’s important not to underestimate the Neanderthals. They endured for a long time in the comings and goings of ice ages.
Whenever glacial habitats invaded Europe and Asia, it appears that the Neanderthals moved south, into Iberia and the Italian peninsula, to take advantage of the warmer places. Overall, their bodies show evidence of cold adaptation. Yet during one cold period, when the Neanderthals retreated, populations of Homo sapiens began to infiltrate the cold regions. How could they do this, especially since these populations were dispersing from tropical Africa? The difference is that these early populations of our species had developed the ability to invent new tools, like sewing needles that were useful in producing warm, body-hugging clothing. Preserved beads and stones suggest that they, but not the Neanderthals, maintained social networks over vast areas. My guess is that in Africa, Homo sapiens evolved better ways of adjusting to the arid-moist fluctuations—the key to adaptability—than the Neanderthals did to the cold-warm fluctuations in their part of the world. There are a lot of scientists interested in testing these ideas with new fossil and archaeological evidence.
In the end, despite the adaptable features they inherited, the Neanderthals ended up as more habitat specialists than we did. Their options were more limited. As a result, our species ended up all over the world while theirs vanished.
http://discovermagazine.com/2011/evolution/23-how-we-won-the-hominid-wars/article_view?b_start:int=0&-C=
_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
klaus54 ha scritto:A volte mi chiedo come sarebbe un mondo con questa specie.
http://en.wikipedia.org/wiki/The_Neanderthal_Parallax

edito qui che devono aver cambiato i settings e non riesco più ad editare gli altri posts

sempre i n. hanno presumibilmente prodotto i primi esempi di arte rupestre
http://www.newscientist.com/article/dn21458-first-neanderthal-cave-paintings-discovered-in-spain.html
_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
potrebbe anche essere che la Sapiens abbia prevalso (sulla Neandhertal) per le sue maggiori capacità di tenere aggregati i gruppi di individui, sfruttando anche protoidee religiose (ipotizzo ciò vedendo quanto le tendenze religiose siano generalmente diffuse tra i membri della specie;klaus54 ha scritto:Ed i neanderthal avevano il 15% in più della massa cerebrale di un sapiens,una struttura fisica più armonica ed un sistema immunitario migliore.Molto probabilmente il sapiens è riuscito a prevalere solo perché fondamentalmente più aggressivo.
Certo Rasputin.Per la serie non andare a rompere i coglioni a chi non te li romperebbe.
anche ora, in società dove questi impulsi potrebbero servire meno)
magari i Neandhertal erano solo un po' meno sociali e perciò si sono riprodotti meno velocemente.
mix- -------------
-
Numero di messaggi : 6549
Località : .
Occupazione/Hobby : .
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Buddhismo
klaus54 ha scritto:Io seguo scienza e coscienza,come prevede il giuramento.Farei sempre ciò che è più utile nell'interesse del paziente,non del mio.
questo dovrebbe bastare e bastarti no?
[quote
Il mio esempio è stato portato visto che mi tocca da vicino,non compara un uomo ad un feto.Ma se una ragazzina continua a trombarsi chiunque e rimane incinta una volta dietro l'altra,senza pensare alle conseguenze della sua sconsideratezza nella mancanza di uso di protezioni,verrebbe anche a me da dire "adesso sono cazzi tuoi".[/quote]
non faccio finta di non aver capito il punto.
però vorrei far presente quali problemi e quali rischi comporta un ragionamento di questo tipo.
sei sicuro di essere nella posizione giusta per comprendere la storia, i motivi, gli eventuali disagi, i tormenti e i dubbi di tutti i tuoi pazienti? sarebbe un lavoro immane.
resto dubbioso anche sul fatto che debba essere tu a dire a qualcuno "sono cazzi tuoi", dovrebbero esserci altre figure a cui spetta questo difficile compito.
e resta il dubbio se questa differenziazione non possa portare più problemi di quanti non ne risolva.
insomma, capisco cosa intendi, ma resto dell'idea che rimanendo in modo sereno sulla prima tua affermazione
klaus54 ha scritto:Io seguo scienza e coscienza,come prevede il giuramento.Farei sempre ciò che è più utile nell'interesse del paziente,non del mio.
le tue scelte e le tue azioni professionali sarebbero più coerenti e più utili alla comunità.
_________________
fine.
alberto- -----------
-
Numero di messaggi : 2599
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.12.10
Re: Buddhismo
Grazie alec,cercherò di recuperarlo,sembra bello come romanzo!
Mi ricordo che mi incuriosì molto una puntata di quel telefilm con il tizio de "il mio amico ultraman" in cui questo gruppo viaggiava in universi paralleli connotati da un bivio diverso della nostra storia. Due che mi piacquero molto furono appunto la puntata in cui i neandhertal erano una specie convivente ai sapiens,e l'altra (davvero suggestiva) in cui l'Unione Sovietica si era estesa agli USA (con la bandiera confederativa con al posto delle stelle la falce ed il martello). Ce n'era anche un altra in cui Napoleone non perse a Waterloo...
Mi ricordo che mi incuriosì molto una puntata di quel telefilm con il tizio de "il mio amico ultraman" in cui questo gruppo viaggiava in universi paralleli connotati da un bivio diverso della nostra storia. Due che mi piacquero molto furono appunto la puntata in cui i neandhertal erano una specie convivente ai sapiens,e l'altra (davvero suggestiva) in cui l'Unione Sovietica si era estesa agli USA (con la bandiera confederativa con al posto delle stelle la falce ed il martello). Ce n'era anche un altra in cui Napoleone non perse a Waterloo...
_________________
Siamo ciò che pensiamo.Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente.
klaus54- -------------
- Numero di messaggi : 721
Occupazione/Hobby : Medico Anestesista Rianimatore
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.10.11
Re: Buddhismo
in italiano sono stati pubblicati da mondadori nella collana urania:
http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/tag/neanderthal-parallax/
sì son carini e fatti abbastanza bene.
http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/tag/neanderthal-parallax/
sì son carini e fatti abbastanza bene.
_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo

_________________
Siamo ciò che pensiamo.Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente.
klaus54- -------------
- Numero di messaggi : 721
Occupazione/Hobby : Medico Anestesista Rianimatore
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.10.11
Re: Buddhismo
Bè, se assumiamo anche i romanzi per formare una discussione razionale..allora addieux..lasciate ogni speranza o voi che entrate..come disse Salvatore o' scarrafone ai viandanti che entravano nella sua osteria..
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
?????delfi68 ha scritto:Bè, se assumiamo anche i romanzi per formare una discussione razionale..allora addieux..lasciate ogni speranza o voi che entrate..come disse Salvatore o' scarrafone ai viandanti che entravano nella sua osteria..
hai dimenticato come si fa a leggere? oppure hai bisogno che le discussioni fuori thread vengano segnalate da apposita identificazione: OT ?
_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
ah..si forse è meglio segnalarle come fuori OT, credo di aver perso il senso del vostro consiglio sui romanzi..
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
Ma sai, siccome Klaus aveva consigliato il TAO DELLA FISICA, di tal Frj. Capra come libro di divulgazione scientifica....allora, sai mi credevo..che...

delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
Ma non era stato Akka a tirare in ballo questo genio, qualche mesetto fa?delfi68 ha scritto:Ma sai, siccome Klaus aveva consigliato il TAO DELLA FISICA, di tal Frj. Capra come libro di divulgazione scientifica....allora, sai mi credevo..che...![]()
davide- -------------
-
Numero di messaggi : 11190
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 15.11.08
Re: Buddhismo
.mah..se non sono fuso del tutto mi pare che su questo 3D klaus ha consigliato o si consigliavano Capra, come libro. Solo che con la ricerca non lo trovo..ma è qua vicino..nelle prossime 10 o 15 pagine credo..
Mo esco, poi lo cerco..
Mo esco, poi lo cerco..
delfi68- -------------
-
Numero di messaggi : 11241
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.09
Re: Buddhismo
Guarda, che lo abbia tirato in ballo Akka ne sono sicuro perche' gli risposi io, ed io non partecipo piu' tanto alle discussioni di questo tipo. Se poi lo ha fatto anche Klaus, nin zo'...
Edit: trovato, infatti. http://atei.forumitalian.com/t3702p40-il-senso-dellamiglior-vita#106412
Edit: trovato, infatti. http://atei.forumitalian.com/t3702p40-il-senso-dellamiglior-vita#106412
davide- -------------
-
Numero di messaggi : 11190
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 15.11.08
Re: Buddhismo
alec ha scritto:Paolo ha scritto:
Perchè fondamentalmente più intelligente! All'epoca l'aggressività coincideva con la sopravvivenza. La famosa legge della giungla o della natura !
essere più adatti all'ambiente non implica necessariamente essere più intelligenti vedi anche il famoso detto "la madre dei cretini è sempre incinta"
probabile è che i neanderthal in realtà fossero più "evoluti" dei sapiens e che questo alla lunga giocò a loro svantaggio
Premetto che non ho una competenza specifica e mi limito a fare una valutazione più su base logica che scientifica. E' evidente che il Sapiens sia stato più intelligente del Neanderthal. Un quoziente intellettivo maggiore è sicuramente una caratteristica vincente nella selezione naturale. Ritengo che niente possa essere meglio. Mi sembra perciò logico pensare che sia stato proprio questo a renderli vincenti sui Neanderthal. Il concetto di adattamento implica la capacità di superare le avversità e le difficoltà del vivere, e non solo quelle dovute a cause naturali. Il nemico, o comunque un'altra genia, è sicuramente elemento avverso cui il Sapiens si sarà dovuto difendere. Con un'intelligenza superiore questo gli sarà stato sicuramente più facile. Da li l'estinzione dei meno intelligenti a favore della genia più evoluta.
Mi devi spiegare però che cosa c'entra la frase da te riportata circa la mamma dei cretini. Ha tutto un altro significato!!
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
klaus54 ha scritto:Io seguo scienza e coscienza,come prevede il giuramento.Farei sempre ciò che è più utile nell'interesse del paziente,non del mio.
Il mio esempio è stato portato visto che mi tocca da vicino,non compara un uomo ad un feto.Ma se una ragazzina continua a trombarsi chiunque e rimane incinta una volta dietro l'altra,senza pensare alle conseguenze della sua sconsideratezza nella mancanza di uso di protezioni,verrebbe anche a me da dire "adesso sono cazzi tuoi".diverso il caso in cui una ragazzina rimanga incinta per sbaglio e sia troppo giovane per fare la mamma,mettendo a repentaglio le sue possibilità future.Siamo medici e uomini.Se volete dei robot negli ospedali che facciano sempre quello che ritenete voi giusto,beh...raccogliete delle firme e fate una petizione.
E poi, se il buddhismo non fosse buddhismo,come ti comporteresti?Non sarei buddhista,no?
Se prima avevo qualche dubbio su la morale buddista ...adesso non li ho più. Scusa Klaus, ma non mi sembra un ragionamento accettabile. Io sono da sempre ateo integralista e ho una morale "atea" per così dire. Ma mai e in nessun caso mi verrebbe da pensare di una ragazzina (penso perciò non alla donna ma una di 14 - 15 anni !!) sono cazzi suoi. Lo trovo improponibile tanto più da parte di chi si professa buddista e esercita una professione che necessariamente ha una valenza sociale. Io per primo non giudico nessuno, e mi trovassi nella posizione ipotizzata, cercherei di aiutarla (magari parlando sia a lei che con i genitori) e farle capire cose sia giusto e cosa sia sbagliato. Se questo dovesse comportare (nel rispetto delle leggi) di farla abortire 10 volte non mi porrei il minimo problema. Non sta a noi giudicare il comportamento di altri e decidere chi ha diritto di farlo e chi no!! Mi sembra un assurdo quello che tu hai affermato.
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
forse klaus54 la vede dal punto di vista di chi mette a disposizione un servizio che costa fatica e risorse: vedere vanificato il lavoro del medico e le risorse pubbliche, alla decima volta consecutiva sarebbe effettivamente una presa per i fondelli che potrebbe giustificare una reazione in altri casi eccessiva.Paolo ha scritto:klaus54 ha scritto:Io seguo scienza e coscienza,come prevede il giuramento.Farei sempre ciò che è più utile nell'interesse del paziente,non del mio.
Il mio esempio è stato portato visto che mi tocca da vicino,non compara un uomo ad un feto.Ma se una ragazzina continua a trombarsi chiunque e rimane incinta una volta dietro l'altra,senza pensare alle conseguenze della sua sconsideratezza nella mancanza di uso di protezioni,verrebbe anche a me da dire "adesso sono cazzi tuoi".diverso il caso in cui una ragazzina rimanga incinta per sbaglio e sia troppo giovane per fare la mamma,mettendo a repentaglio le sue possibilità future.Siamo medici e uomini.Se volete dei robot negli ospedali che facciano sempre quello che ritenete voi giusto,beh...raccogliete delle firme e fate una petizione.
E poi, se il buddhismo non fosse buddhismo,come ti comporteresti?Non sarei buddhista,no?
Se prima avevo qualche dubbio su la morale buddista ...adesso non li ho più. Scusa Klaus, ma non mi sembra un ragionamento accettabile. Io sono da sempre ateo integralista e ho una morale "atea" per così dire. Ma mai e in nessun caso mi verrebbe da pensare di una ragazzina (penso perciò non alla donna ma una di 14 - 15 anni !!) sono cazzi suoi. Lo trovo improponibile tanto più da parte di chi si professa buddista e esercita una professione che necessariamente ha una valenza sociale. Io per primo non giudico nessuno, e mi trovassi nella posizione ipotizzata, cercherei di aiutarla (magari parlando sia a lei che con i genitori) e farle capire cose sia giusto e cosa sia sbagliato. Se questo dovesse comportare (nel rispetto delle leggi) di farla abortire 10 volte non mi porrei il minimo problema. Non sta a noi giudicare il comportamento di altri e decidere chi ha diritto di farlo e chi no!! Mi sembra un assurdo quello che tu hai affermato.
mix- -------------
-
Numero di messaggi : 6549
Località : .
Occupazione/Hobby : .
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Buddhismo
Paolo ha scritto:
Premetto che non ho una competenza specifica e mi limito a fare una valutazione più su base logica che scientifica. E' evidente che il Sapiens sia stato più intelligente del Neanderthal. Un quoziente intellettivo maggiore è sicuramente una caratteristica vincente nella selezione naturale. Ritengo che niente possa essere meglio. Mi sembra perciò logico pensare che sia stato proprio questo a renderli vincenti sui Neanderthal. Il concetto di adattamento implica la capacità di superare le avversità e le difficoltà del vivere, e non solo quelle dovute a cause naturali. Il nemico, o comunque un'altra genia, è sicuramente elemento avverso cui il Sapiens si sarà dovuto difendere. Con un'intelligenza superiore questo gli sarà stato sicuramente più facile. Da li l'estinzione dei meno intelligenti a favore della genia più evoluta.
Mi devi spiegare però che cosa c'entra la frase da te riportata circa la mamma dei cretini. Ha tutto un altro significato!!
la frase sui cretini implica che il mondo ne è pieno e che essi sono perfettamente adatti a viverci.
la questione dei neanderthal, non è assolutamende detto che abbiano prevalso per la loro intelligenza, nell'articolo che ho postato viene spiegato piuttosto bene.
esempietto semplice hai presente la storiella delle farfalline bianche e nere?
- Spoiler:
- "Un esempio relativo a una farfalla (Biston betularia) può aiutare a capire questo concetto.
In Inghilterra, prima della rivoluzione industriale verso il 1850, la maggior parte di queste falene era di colore bianco con variegature più scure sulle ali e sul corpo, mentre le falene scure erano molto poche (meno del 10%). La situazione si capovolse dopo il 1850 e raggiunse il culmine agli inizi del 1900: le farfalle bianche erano quasi completamente scomparse e sostituite dalle farfalle, sempre della stessa specie, ma di colore scuro. Questo fenomeno di cosiddetto "melanismo industriale" fu oggetto di numerosi studi che riuscirono a spiegarlo. Prima della rivoluzione industriale, le betulle, gli alberi su cui si posano queste falene, avevano essenzialmente la corteccia chiara, resa ancora più chiara dalla presenza di licheni.
Le farfalle Biston betularia, che sono insetti notturni, durante il giorno riposano, rimanendo immobili sul tronco degli alberi coperti di licheni. Esse, essendo chiare, riuscivano a mimetizzarsi con il tronco dell'albero, e, non essendo facilmente visibili, non erano preda degli uccelli. Le farfalle chiare avevano un vantaggio selettivo e le farfalle nere, che erano spontaneamente presenti all'interno della popolazione di Biston betularia erano svantaggiate, in quanto venivano mangiate dagli uccelli e il loro numero era pertanto basso.
Con la rivoluzione industriale e il conseguente inquinamento, il fumo derivante dalla combustione del carbone annerì la corteccia degli alberi (l'annerimento non è dovuto solo all'effetto diretto dei fumi ricchi di polvere di carbone, ma anche al fatto che i fumi uccidono i licheni presenti sui tronchi degli alberi; i tronchi privi di licheni sono più scuri dei tronchi ricoperti di licheni). Le farfalle Biston betularia scure su un fondo scuro sono meno visibili per il pettirosso e il codirosso, gli uccelli predatori della Biston betularia, mentre le farfalle chiare avevano ora uno svantaggio selettivo.
Le farfalle nere, favorite dalla selezione naturale perché più adatte a sopravvivere in quel particolare ambiente, hanno trasmesso il gene mutato per il colore scuro alla progenie e in questo modo, grazie alla variabilità genetica dovuta alle mutazioni geniche, una specie ha potuto adattarsi ai cambiamenti ambientali e sopravvivere. Le mutazioni sono il "prezzo" che una specie deve pagare, per potersi evolvere."
detta molto male che se la legge un paleoantropologo ...
i n. si sono evoluti in un ambiente più freddo e meno variabile e si erano "specializzati" molto per essere adatti a quello, i s. invece si sono evoluti in un ambiente più caldo e mutevole e di conseguenza si sono specializzati meno su un determinato clima specifico; con il mutare delle condizioni climatiche delle aree popolate dai n. allora i s. hanno potuto diffondersi e nel frattempo ibridarsi con gli n.
_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
mix ha scritto:forse klaus54 la vede dal punto di vista di chi mette a disposizione un servizio che costa fatica e risorse: vedere vanificato il lavoro del medico e le risorse pubbliche, alla decima volta consecutiva sarebbe effettivamente una presa per i fondelli che potrebbe giustificare una reazione in altri casi eccessiva.Paolo ha scritto:klaus54 ha scritto:Io seguo scienza e coscienza,come prevede il giuramento.Farei sempre ciò che è più utile nell'interesse del paziente,non del mio.
Il mio esempio è stato portato visto che mi tocca da vicino,non compara un uomo ad un feto.Ma se una ragazzina continua a trombarsi chiunque e rimane incinta una volta dietro l'altra,senza pensare alle conseguenze della sua sconsideratezza nella mancanza di uso di protezioni,verrebbe anche a me da dire "adesso sono cazzi tuoi".diverso il caso in cui una ragazzina rimanga incinta per sbaglio e sia troppo giovane per fare la mamma,mettendo a repentaglio le sue possibilità future.Siamo medici e uomini.Se volete dei robot negli ospedali che facciano sempre quello che ritenete voi giusto,beh...raccogliete delle firme e fate una petizione.
E poi, se il buddhismo non fosse buddhismo,come ti comporteresti?Non sarei buddhista,no?
Se prima avevo qualche dubbio su la morale buddista ...adesso non li ho più. Scusa Klaus, ma non mi sembra un ragionamento accettabile. Io sono da sempre ateo integralista e ho una morale "atea" per così dire. Ma mai e in nessun caso mi verrebbe da pensare di una ragazzina (penso perciò non alla donna ma una di 14 - 15 anni !!) sono cazzi suoi. Lo trovo improponibile tanto più da parte di chi si professa buddista e esercita una professione che necessariamente ha una valenza sociale. Io per primo non giudico nessuno, e mi trovassi nella posizione ipotizzata, cercherei di aiutarla (magari parlando sia a lei che con i genitori) e farle capire cose sia giusto e cosa sia sbagliato. Se questo dovesse comportare (nel rispetto delle leggi) di farla abortire 10 volte non mi porrei il minimo problema. Non sta a noi giudicare il comportamento di altri e decidere chi ha diritto di farlo e chi no!! Mi sembra un assurdo quello che tu hai affermato.
E' un ragionamento che non regge. Allora non curi i fumatori che si ammalano di tumore, o l'alcolista che gli viene la cirrosi, o il drogato in overdose? Lo sapevano benissimo che sono vizi che comportano rischi enormi per la salute. Però nonostante questo li si cura gratuitamente e tutte le volte che serve!
Inoltre Klaus, da come si è espresso, è lui che si pone giudice e arbitro del comportamento di una ipotetica ragazzina!! Lui è solo un medico e buddista.
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
alec, il detto circa la mamma dei cretini sta a significare che nel mondo ci sono tantissimi cretini. Ovvero dicendo che la mamma è sempre incinta vuol dire che ne nascono sempre e in continuo. Non che siano adatti a vivere!
Circa i Sapiens, conosco bene la vicenda delle farfalline. Ma li la pressione selettiva era imposta dai predatori e il mimetismo era la caratteristica vincente. Nel caso dell'uomo, che non ha certo delle caratteristiche fisiche tali da renderlo vincente su altri animali, sta dominando il mondo solo alla maggiore intelligenza che ha rispetto tutti gli altri esseri viventi sulla terra. L'intelligenza è sicuramente l'arma più potente che esiste e garantisce la vittoria nella lotta che la selezione naturale impone. Io, per la verità e come ho detto, non ho una conoscenza specifica sulla questione dei Sapiens. Ricordo solo un documentario in cui si faceva vedere, anche con ricostruzioni molto fedeli delle ambientazioni e dei personaggi, la supremazia dei Sapiens sui N.
Circa i Sapiens, conosco bene la vicenda delle farfalline. Ma li la pressione selettiva era imposta dai predatori e il mimetismo era la caratteristica vincente. Nel caso dell'uomo, che non ha certo delle caratteristiche fisiche tali da renderlo vincente su altri animali, sta dominando il mondo solo alla maggiore intelligenza che ha rispetto tutti gli altri esseri viventi sulla terra. L'intelligenza è sicuramente l'arma più potente che esiste e garantisce la vittoria nella lotta che la selezione naturale impone. Io, per la verità e come ho detto, non ho una conoscenza specifica sulla questione dei Sapiens. Ricordo solo un documentario in cui si faceva vedere, anche con ricostruzioni molto fedeli delle ambientazioni e dei personaggi, la supremazia dei Sapiens sui N.
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
alec ha scritto:toh! un verde

_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
scusa se sorridoPaolo ha scritto: Ricordo solo un documentario in cui si faceva vedere, anche con ricostruzioni molto fedeli delle ambientazioni e dei personaggi, la supremazia dei Sapiens sui N.

_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
Non era una fiction !! Era una ricostruzione fatta partendo dai teschi e, con una tecnica computerizzata, ricostruiscono i volti. Lo stesso per lo scheletro. Avevano riprodotto l'ambientazione e, tramite le lesioni ritrovate sulle ossa e dal tipo di armi che si presuppone usassero hanno anche ricostruito il tipo di combattimenti che si pensa avessero fatto. Ora non ricordo, ma mi sembra che, data la conformazione dello scheletro, si dimostrava che il neanderthal era perdente in un combattimento. Era fatto bene e su basi scientifiche. Poi ...valuta tu.
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
eppure, se limitiamo l'osservazione al nostro mondo, si direbbe proprio il contrario.Paolo ha scritto: L'intelligenza è sicuramente l'arma più potente che esiste e garantisce la vittoria nella lotta che la selezione naturale impone.
Ospite- Ospite
Re: Buddhismo
jessica ha scritto:eppure, se limitiamo l'osservazione al nostro mondo, si direbbe proprio il contrario.Paolo ha scritto: L'intelligenza è sicuramente l'arma più potente che esiste e garantisce la vittoria nella lotta che la selezione naturale impone.
Perchè? E poi tu conosci un altro mondo oltre questo?
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
il nostro mondo: la specie umana.Paolo ha scritto:jessica ha scritto:eppure, se limitiamo l'osservazione al nostro mondo, si direbbe proprio il contrario.Paolo ha scritto: L'intelligenza è sicuramente l'arma più potente che esiste e garantisce la vittoria nella lotta che la selezione naturale impone.
Perchè? E poi tu conosci un altro mondo oltre questo?
non ci poteva essere miglior conferma che una risposta come quella sopra
mix- -------------
-
Numero di messaggi : 6549
Località : .
Occupazione/Hobby : .
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.12
Re: Buddhismo
Bene, ma io ho chiesto perchè? Ovvero il perchè di questa affermazione, o meglio che cosa intendi dire.
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Buddhismo
è che in genere tendo a diffidare dei documentari specie se (non so se sia questo il caso) vengono da history channel, simili o peggio ancora da alberto angela.Paolo ha scritto:si dimostrava che il neanderthal era perdente in un combattimento. Era fatto bene e su basi scientifiche. Poi ...valuta tu.
boh, n. avevano una muscolatura più possente, anche se meno adatta ai climi più caldi, e gli strumenti erano efficienti tanto quanto quelli dei s.
avevano identità di gruppo e sapevano parlare.
poi la paleoantropologia non era propriamente il campo dei miei studi ma qualche esame l'ho dato... bisogna anche vedere quando quel documentario è stato fatto perché le conoscenze cambiano, la conferma dell'ibridazione tra n. e s. è piuttosto recente anche se la teoria è vecchia, gli articoli vari che ho postato invece sono tutti piuttosto recenti; si parla di moltissime migliaia di anni fa, in questi ambiti, anche il ritrovamento di un segno su una parete o un osso intagliato può cambiare molto la situazione.
ah, altro esempietto che mi viene in mente ora, non è certo perché sono meno intelligenti che le tribù di indios dell'amazzonia vengono scacciate dalle loro terre per far posto a pascoli e coltivazioni.

_________________
in caso di sommossa è gradito l'abito scuro
alec- -----------
- Numero di messaggi : 1401
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 20.10.11
Re: Buddhismo
Paolo ha scritto:jessica ha scritto:eppure, se limitiamo l'osservazione al nostro mondo, si direbbe proprio il contrario.Paolo ha scritto: L'intelligenza è sicuramente l'arma più potente che esiste e garantisce la vittoria nella lotta che la selezione naturale impone.
Perchè? E poi tu conosci un altro mondo oltre questo?
certo. non ho modo di osservare cosa successe tra razze o specie umane nel passato. nè vivo oggi in quelli che definiamo secondi o terzo mondo, e non so dirti se là in qualche modo un certo tipo di intelligenza sia premiante. qua, nel nostro mondo, non mi pare lo sia.
Ospite- Ospite
Re: Buddhismo
Forse non hai compreso quello che volevo dire Jessi. Io intendo che, mentre un leone dispone degli artigli, dei canini e di una possente muscolatura, o l'aquila di un becco possente oltre che delle ali, o l'elefante di una enorme massa corporea oltre che la proboscide (e avanti così per ogni animale), l'uomo che non ha nessuna di queste caratteristiche fisiche, per potersi difendere e sopravvivere ha sviluppato e utilizzato l'intelligenza. Questa "caratteristica", sicuramente vincente, è la più efficace e potente di qualsiasi altra e ha permesso all'uomo di dominare il mondo.
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Pagina 17 di 22 • 1 ... 10 ... 16, 17, 18 ... 22
Pagina 17 di 22
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Chiacchieriamo (Parte XII)
» SLOGAN contro la religione
» citazioni dei forumisti e di personaggi famosi
» NATALE 2022
» Putin invade l'Ucraina?
» BLACK MATTER LIVES
» Inghilterra esce dall'unione europea?
» islam
» Pandemia di Sars-CoV-2 (III parte)
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
» Il thread dei memi
» Contante al bando "Costa troppo e favorisce l'evasione"
» La roulette russa dei vaccini
» Bitcoin, chi di voi li usa/li userà?
» prove e conseguenze del riscaldamento globale di origine antropica
» Questo è pazzo furioso
» Mangiare dello Schifo
» Gli svedesi si sono suicidati in massa.
» OGGI É LA FESTA DI DON ALBERTO, AUGURI