Medjugorje e la fine del mondo
+30
Rasputin
Justine
Paolo
Minsky
matem
Hara2
ermetesilente
Prece
Cosworth117
delfi68
san.guasto
Griiper McCloubit
SergioAD
*Valerio*
Lyallii
Avalon
primaverino
Sally
alberto
The Pilot
Holubice
don alberto
vnd
jillo
lupetta
loonar
BestBeast
silvio
MIKI68
Vale93
34 partecipanti
Pagina 6 di 7
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Primaverino ha scritto:[...]Ha senz'altro ragione il Rasp nel definire questi giochi a livello di "sovrattassa" sull'imbecillità (e la miseria, aggiungo io...).[...]
Me ne ero scordato: infatti confermo, si tratta del noto principio secondo il quale i ricchi, per diventarlo ancora di più, tolgono ai poveri.
Sanno bene che essi hanno poco, ma sono in molti...
Primaverino ha scritto:[...]I giocatori son tutti coglioni, sicuro, ma ogni tanto qualche coglione si mette a posto per sempre...[...]
Da qualche parte ho sentito di statistiche riguardanti le grosse vincite e la fine che fanno il loro possessori...confermerebbe quanto ebbe a dire il buon chef, ossia che i soldi fatti col culo si spendono col cazzo.
Per me è vero, anche metaforicamente

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59753
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Medjugorje e la fine del mondo
I soldi che si fanno rompendosi il culo, invece, vanno in fumo, se ne deduce che siamo tutti sfigati
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Justine ha scritto:I soldi che si fanno rompendosi il culo, invece, vanno in fumo, se ne deduce che siamo tutti sfigati
No, semplicemente che rompersi il culo non serve a far soldi, per far soldi davvero si ruba
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59753
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Esatto, conosci bene il mio lavoro :si si:
Potremmo aprire anche noi un mercatino nel DW... Ma per come son fatta io, finirei per vendere chiavi USB e ruote per biciclette
Potremmo aprire anche noi un mercatino nel DW... Ma per come son fatta io, finirei per vendere chiavi USB e ruote per biciclette
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Epperò c'è una realtà statistica dietro alla "leggenda" dei numeri ritardatari. È quella comunemente conosciuta dai giocatori come "regola del terzo". Peccato però che il giocatore, per superficialità, non si renda conto che la statistica è "contro" di lui.Sun Tzu ha scritto:Justine ha scritto:Credo che anche le persone sappiano che sono delle boiate, tuttavia in certi casi la loro mente impone credenze del tutto sballate per trovare un apparente ordine e trend per meglio raccapezzarsi. Si applica anche alle ossessioni, alle compulsioni e anche ad un'altra -one
Che loro ci vedano ordine nei numeri perfettamente casuali,e tu fossi la sisal ti interesserebbe?
Scommetto che magari casualmente li faresti il tifo per credere nei numeri ritardatari.Questa è una forma di ordine a meno che uno agisca casualmente.Ma casualmente la sisal non fa scelte se non in funzione del suo interesse,sono quelli che ci giocano che invece trovano "l'ordine che non c'è".Visto che l'enalotto è un sistema matematico che farà sempre vincere la sisal.
Per chi fosse interessato a sapere qualche dettaglio: su Wikipedia leggiamo che la Distribuzione di Poisson, ottenibile come limite della Distribuzione Binomiale, fornisce la probabilità di una variabile aleatoria come:

Dove nel nostro caso n = 1 e λ = 0,055556 perché ad ogni estrazione di una ruota del lotto vengono estratti 5 numeri su 90, quindi la probabilità di estrazione di un numero qualsiasi è approssimativamente 1/18.
Dalla formula precedente ricaviamo:
P(1) = 0.0525533
Questo numero diviso per la probabilità corretta dell'estratto (0,0556447) ci fornisce il fattore:
F = 0,944444
Con il quale va calcolata, ad ogni estrazione, la probabilità puntuale dell'evento.
Come ho detto sopra, i giocatori del lotto conoscono già questi risultati perché li hanno ricavati empiricamente dalle estrazioni.
A questo indirizzo: http://www.cristianuguccioni.it/probabilita.php si trova per esempio una tabellina così fatta:
1 Numero per ambata - 1 ruota - 9 estrazioni.
TENTATIVI . PROBABILITA'
1° colpo ..... 5.55%
2° colpo .... 10.8%
3° colpo .... 15.75%
4° colpo .... 20.43%
5° colpo .... 24.85%
6° colpo .... 29.03%
7° colpo .... 32.97%
8° colpo .... 36.69%
9° colpo .... 40.21%
N.B.: l'"ambata" è un tipo di giocata del tutto equivalente all'estratto semplice, salvo che in caso di vincita, per una stranezza del regolamento, paga un centesimo in più della giocata sull'estratto.
Quella che si vede nella tabellina è la probabilità cumulativa della sortita di un dato numero, e se fosse sempre circa 1/18 per ogni estrazione, ci aspetteremmo, facendo il conto della serva, che alla nona estrazione valesse circa il 50%. Invece è poco più del 40%. Come mai? Perché vale la "regola del terzo": per ogni "ciclo" di estrazioni (nel nostro caso, 18 - numero intero perché non si può fare un'estrazione "frazionaria") un terzo dei numeri (circa!) viene estratto una volta, un terzo viene estratto due o più volte, un terzo non viene estratto. Nel ciclo seguente (altre 18 estrazioni), dei numeri che non sono stati estratti nel primo ciclo (un terzo del totale), un terzo viene estratto una volta, un terzo viene estratto due o più volte, un terzo non viene estratto. Nel ciclo seguente... etc., etc.
Da più di un secolo i giocatori incalliti si arrovellano sul modo di sfruttare queste "regolarità" statistiche per costruire un metodo di gioco (un "sistema") che permetta di vincere, senza riuscirci. Uno di questi sistemi è il gioco sui numeri "ritardatari".
Ma cosa succede ai "ritardatari"?
Consideriamo la tabellina seguente (fatta con un foglio di calcolo):
- tabellina:
- estrazione n° P% estrazione P% cumulativa
0 5,555556 5,555556
1 5,246911 10,802467
2 4,955414 15,757880
3 4,680111 20,437991
4 4,420103 24,858094
5 4,174539 29,032633
6 3,942619 32,975252
7 3,723582 36,698834
8 3,516715 40,215549
9 3,321341 43,536890
10 3,136820 46,673710
11 2,962551 49,636261
12 2,797963 52,434224
13 2,642520 55,076744
14 2,495712 57,572456
15 2,357060 59,929516
16 2,226111 62,155627
17 2,102438 64,258065
18 1,985634 66,243700
19 1,875321 68,119020
20 1,771135 69,890155
21 1,672738 71,562893
22 1,579807 73,142701
23 1,492040 74,634741
24 1,409148 76,043888
25 1,330861 77,374750
26 1,256924 78,631674
27 1,187094 79,818768
28 1,121144 80,939912
29 1,058858 81,998770
30 1,000032 82,998802
31 0,944474 83,943276
32 0,892003 84,835279
33 0,842447 85,677726
34 0,795644 86,473369
35 0,751441 87,224811
36 0,709694 87,934504
37 0,670266 88,604771
38 0,633029 89,237800
39 0,597860 89,835660
40 0,564646 90,400306
41 0,533276 90,933582
42 0,503649 91,437231
43 0,475669 91,912900
44 0,449242 92,362142
45 0,424284 92,786427
46 0,400713 93,187140
47 0,378451 93,565591
48 0,357426 93,923016
49 0,337568 94,260585
50 0,318815 94,579399
51 0,301102 94,880502
52 0,284374 95,164876
53 0,268576 95,433452
54 0,253655 95,687106
55 0,239563 95,926669
56 0,226254 96,152923
57 0,213684 96,366606
58 0,201812 96,568419
59 0,190600 96,759019
60 0,180011 96,939031
61 0,170011 97,109041
62 0,160566 97,269607
63 0,151645 97,421252
64 0,143220 97,564473
65 0,135264 97,699737
66 0,127749 97,827486
67 0,120652 97,948137
68 0,113949 98,062086
69 0,107618 98,169704
70 0,101639 98,271344
71 0,095993 98,367337
72 0,090660 98,457996
73 0,085623 98,543620
74 0,080866 98,624486
75 0,076374 98,700859
76 0,072131 98,772990
77 0,068123 98,841113
78 0,064339 98,905452
79 0,060764 98,966216
80 0,057388 99,023605
81 0,054200 99,077805
82 0,051189 99,128994
83 0,048345 99,177339
84 0,045659 99,222998
85 0,043123 99,266121
86 0,040727 99,306848
87 0,038464 99,345312
88 0,036327 99,381640
89 0,034309 99,415949
90 0,032403 99,448352
91 0,030603 99,478955
92 0,028903 99,507858
93 0,027297 99,535155
94 0,025781 99,560935
95 0,024348 99,585283
96 0,022996 99,608279
97 0,021718 99,629997
98 0,020511 99,650508
99 0,019372 99,669880
100 0,018296 99,688176
101 0,017279 99,705455
102 0,016319 99,721775
103 0,015413 99,737187
104 0,014556 99,751744
105 0,013748 99,765491
106 0,012984 99,778475
107 0,012263 99,790738
108 0,011581 99,802319
109 0,010938 99,813257
110 0,010330 99,823587
111 0,009756 99,833344
112 0,009214 99,842558
113 0,008702 99,851260
114 0,008219 99,859479
115 0,007762 99,867242
116 0,007331 99,874573
117 0,006924 99,881496
118 0,006539 99,888036
119 0,006176 99,894211
120 0,005833 99,900044
121 0,005509 99,905553
122 0,005203 99,910756
123 0,004914 99,915669
124 0,004641 99,920310
125 0,004383 99,924693
126 0,004139 99,928832
127 0,003909 99,932741
128 0,003692 99,936434
129 0,003487 99,939921
130 0,003293 99,943214
131 0,003110 99,946324
132 0,002938 99,949262
133 0,002774 99,952036
134 0,002620 99,954656
135 0,002475 99,957131
136 0,002337 99,959468
137 0,002207 99,961676
138 0,002085 99,963760
139 0,001969 99,965729
140 0,001860 99,967589
141 0,001756 99,969345
142 0,001659 99,971004
143 0,001566 99,972570
144 0,001479 99,974049
145 0,001397 99,975447
146 0,001320 99,976766
147 0,001246 99,978013
148 0,001177 99,979190
149 0,001112 99,980301
150 0,001050 99,981351
151 0,000992 99,982343
152 0,000937 99,983279
153 0,000884 99,984164
154 0,000835 99,984999
155 0,000789 99,985788
156 0,000745 99,986533
157 0,000704 99,987237
158 0,000665 99,987902
159 0,000628 99,988529
160 0,000593 99,989122
161 0,000560 99,989682
162 0,000529 99,990211
163 0,000499 99,990710
164 0,000472 99,991182
165 0,000445 99,991627
166 0,000421 99,992048
167 0,000397 99,992445
168 0,000375 99,992821
169 0,000354 99,993175
170 0,000335 99,993510
171 0,000316 99,993826
172 0,000299 99,994124
173 0,000282 99,994406
174 0,000266 99,994673
175 0,000252 99,994924
176 0,000238 99,995162
177 0,000224 99,995386
178 0,000212 99,995598
179 0,000200 99,995798
180 0,000189 99,995987
L'estrazione n° 0 è un'estrazione qualsiasi, che prendiamo come riferimento, in cui sortisce un numero qualsiasi, che prendiamo come candidato al ruolo di "ritardatario". Come si può vedere, nelle estrazioni seguenti, mentre la percentuale di probabilità cumulativa cresce ad ogni estrazione, la percentuale di probabilità della singola estrazione si riduce costantemente, fino a diventare meno di 2 su un milione dopo 180 estrazioni (10 cicli).
All'infinito, la percentuale cumulativa tende al 100% (certezza) ma ovviamente non abbiamo a disposizione un numero infinito di estrazioni da aspettare!
La realtà della situazione si può vedere molto bene da un diagramma a barre:

È evidente che l'inviluppo delle barre tende asintoticamente a zero. Quindi, quanto più un numero "ritarda", tanto più diventa meno probabile che venga estratto! Questo risultato, pur se controintuitivo, è assolutamente vero. Perciò chi gioca sui "ritardadari" è inesorabilmente destinato a perdere!

_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26515
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Il lotto non lo conosco ma è proprio il concetto che "se un numero è uscito poche volte nelle precedenti estrazioni allora ha più probabilità di uscire alla prossima estrazione"
Io invece mi limito a wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fallacia_dello_scommettitore
Per cui siccome sarebbero eventi compatibili indipendenti (ogni estrazione è indipendente)allora ogni probabilità di qualunque numero è sempre la medesima.
Ma ovviamente:
http://www.lottomaticaitalia.it/lotto/statistiche/numeriRitardatari.html
20 ha la stessa probabilità di uscita (relativa al sistema del lotto) di qualunque numero.E la probabilità che non è uscito molte volte volte quindi non uscirà è la stessa cosa.Il sistema non ha memoria di nessuna estrazione precedente.
-----
Ovvio che la pagina del lotto è una pagina di mero marketing ,per indurre a pensare che 20 uscirà con probabilità maggiori per estrazioni future,è ovvio che viene inculcato con la speranza di indurre psicologicamente a far giocare di più quel numero e aumentare il numero delle giocate di un singolo giocatore.
Io invece mi limito a wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fallacia_dello_scommettitore
Per cui siccome sarebbero eventi compatibili indipendenti (ogni estrazione è indipendente)allora ogni probabilità di qualunque numero è sempre la medesima.
Ma ovviamente:
http://www.lottomaticaitalia.it/lotto/statistiche/numeriRitardatari.html
20 ha la stessa probabilità di uscita (relativa al sistema del lotto) di qualunque numero.E la probabilità che non è uscito molte volte volte quindi non uscirà è la stessa cosa.Il sistema non ha memoria di nessuna estrazione precedente.
-----
Ovvio che la pagina del lotto è una pagina di mero marketing ,per indurre a pensare che 20 uscirà con probabilità maggiori per estrazioni future,è ovvio che viene inculcato con la speranza di indurre psicologicamente a far giocare di più quel numero e aumentare il numero delle giocate di un singolo giocatore.
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo

_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26515
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Usa Android, iOS, Windows Phone o Clericale OS?
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Papa Francesco non si ferma più: “Dopo Medjugorje basta anche con questa storiella di Dio”
LERCIO ha scritto:
Ancora panico ad alta quota, con un Papa Francesco sempre più a briglia sciolta che anche stavolta in aereo verso Ibiza non le ha mandate a dire e ha annunciato ai giornalisti la sua dura presa di posizione in merito a Dio. Era stato proprio Bergoglio, qualche mese fa, a convocare una Commissione internazionale d’inchiesta, composta da diciassette membri (porporati, maghi, vescovi, giocolieri, alchimisti, astrologi e sessuologi scelti tra i massimi esperti di teologia e apparizioni), affidandole il compito di approfondire il fenomeno Dio. E oggi Bergoglio in maniera piuttosto esplicita ha spiegato il suo pensiero in merito, anticipando il contenuto del dossier elaborato dalla Commissione internazionale d’inchiesta su Dio. Bergoglio, ricalcando le stesse parole usate per i veggenti di Medjugorje, ha criticato duramente “quelli che cercano cose un po’ rare, un po’ speciali, che vanno dietro a delle verità rivelate: tutto questo avrebbe dovuto concludersi con l’Illuminismo, basta storielle”. Un riferimento, seppur indiretto, alle Scritture e ai Vangeli che Dio avrebbe ispirato a quattro sedicenti ‘veggenti’. “C’è gente che dice: ‘Il Signore è qua, è là, conosco uno che riceve messaggi da Dio’… Ma guardate che, come dicevano Nietzsche e Guccini, Dio è morto! Anche se per alcuni si è solo ritirato dopo aver vinto un Mondiale, praticamente da solo, nel 1986. Non c’è mica un capo-ufficio della posta che invia messaggi tutti i giorni dal cielo. Pensate da quanti miliardi di anni esiste l’universo: perché questo fantomatico Dio avrebbe dovuto crearlo apposta per noi che ci abitiamo da qualche millenniuccio a star larghi?” Nei sacri palazzi si racconta che già papa Ratzinger, quando uno dei suoi più stretti collaboratori gli chiese se avesse mai visto Dio, rispose: “No, non l’ho mai visto, ma non dirlo a nessuno. È una bugia detta a fin di bene, come Santa Claus. Mi aggiusti il fiocco per favore?” Secondo la tradizione, circa quattro millenni fa, questa entità chiamata Dio avrebbe creato l’universo e sarebbe apparsa in varie forme a più esponenti della razza umana, tra i quali Abramo, Mosè e Claudia Koll. In nome di Dio sono stati combattuti conflitti (ricordiamo fra tutti le Crociate), segnati svariati gol, eretti su tutto il territorio italiano e straniero migliaia di edifici di culto e realizzate un’infinità di opere d’arte che attirano tutt’oggi turisti da ogni parte del mondo generando introiti milionari. Ora il dossier conclusivo su Dio è nelle mani della Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dal divino Otelma, a cui il Papa imporrà la berretta cardinalizia con coccarda a scelta monocolore o fantasia nel prossimo concistoro.
Adrian Venditez
_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26515
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Per me il Papa si trova una bella gatta da pelare !!
Sa benissimo che Medj è una sola bella e buona. Per me non è così stupido da credere che la Madonna mandi le lettere o che il sole balli nel cielo. Però Medj rappresenta un enorme business per qull'area e per di più oltre che portare offerte porta molte vocazioni. In oltre è un punto fermo e di difesa in un area dove l islam avvanza.
Sono curioso se ha il coraggio di smaltire e rinunciare a tutto o se farà finta di niente. Qui si misura la sua buona fede !!
Sa benissimo che Medj è una sola bella e buona. Per me non è così stupido da credere che la Madonna mandi le lettere o che il sole balli nel cielo. Però Medj rappresenta un enorme business per qull'area e per di più oltre che portare offerte porta molte vocazioni. In oltre è un punto fermo e di difesa in un area dove l islam avvanza.
Sono curioso se ha il coraggio di smaltire e rinunciare a tutto o se farà finta di niente. Qui si misura la sua buona fede !!
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Paolo ha scritto:Per me il Papa si trova una bella gatta da pelare !!
Sa benissimo che Medj è una sola bella e buona. Per me non è così stupido da credere che la Madonna mandi le lettere o che il sole balli nel cielo. Però Medj rappresenta un enorme business per qull'area e per di più oltre che portare offerte porta molte vocazioni. In oltre è un punto fermo e di difesa in un area dove l islam avvanza.
Sono curioso se ha il coraggio di smaltire e rinunciare a tutto o se farà finta di niente. Qui si misura la sua buona fede !!
Le esternazioni del Papa, per lo più rilasciate in maniera informale, non mi pare constino in critiche aventi ad esclusivo e diretto oggetto il fenomeno MDJ quanto piuttosto i fedeli.
Secondo me, alla fine, il Papa riconoscerà l'autenticità delle apparizioni in Mdj.
Lo farà dopo aver richiamato i fedeli a non distogliere lo sguardo dal "cuore" della fede cattolica. Che per noi cattolici è la promessa all'umanità di Gesù risorto, non messaggi, miracoli, apparizioni, segni, guarigioni ...
Non escludo lo faccia dopo aver atteso il segno sul Podbrdo o almeno il verificarsi dell'imminente primo segreto dopo i tre giorni dal suo pubblico annuncio. Poi se Dio mancasse all'appuntamento, il Papa sarà ancora in tempo per il piano B e prendere le distanze da visionari truffatori e credulità popolare.
Un caso spinoso considerato il numero di cattolici in crescendo (e le molte new entry convertite) convinti della veridicità delle apparizioni.
Certo, se mancassero secoli alla scadenza di quanto annunciato da Dio per bocca della Madonna per bocca della signora Mirjana sarebbe tutto più facile per il Papa. Semmai, dopo qualche secolo, si potrebbe elegantemente ritrattare tutto quanto affermato. Evidentemente Papa (già Benedetto XVI) e veggenti, sull'affaire Medjugorje, non hanno lavorato in combutta. E ora l'attuale Re Tentenna paga con la propria faccia la mala gestione del caso... intanto il countdown per un responso ufficilale è iniziato.
jillo- -----------
-
Numero di messaggi : 1830
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.08.12
Re: Medjugorje e la fine del mondo
jillo ha scritto:[...]
Un caso spinoso considerato il numero di cattolici in crescendo (e le molte new entry convertite) convinti della veridicità delle apparizioni.
Certo, se mancassero secoli alla scadenza di quanto annunciato da Dio per bocca della Madonna per bocca della signora Mirjana sarebbe tutto più facile per il Papa. Semmai, dopo qualche secolo, si potrebbe elegantemente ritrattare tutto quanto affermato. Evidentemente Papa (già Benedetto XVI) e veggenti, sull'affaire Medjugorje, non hanno lavorato in combutta. E ora l'attuale Re Tentenna paga con la propria faccia la mala gestione del caso... intanto il countdown per un responso ufficilale è iniziato.
È che gestire bene un caso del genere a mio parere è pressoché impossibile...coi tempi che corrono, l'associazione truffaldina - questa
http://www.lercio.it/italia-sgominato-culto-che-chiedeva-denaro-in-cambio-della-salvezza-eterna/
- non si può permettere di perdere associati...d'altro canto, a molti altri è evidente la truffa.
Secondo me non resta loro altro che tirarla lunga, anche se il tempo - sempre a mio parere - non lavora certo a loro favore
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59753
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Ci vorrebbe un bel coraggio a confermare i miracoli di Medju !! Ma ti rendi conto che c'è chi sostiene di aver visto il sole ballare nel cielo!! Pensa solo che dimensione ha il sole! Ti immagini cosa succederebbe se realmente il sole si mettesse a ballare??

" />

_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Scandalo a Medjugorje: Vincka Ivanakrovic Dragvicevic, la veggente viene arrestata. Spacciava allucinogeni
http://www.sangiovannirotondonline.it/274-scandalo-a-medjugorje--vincka-ivanakrovic-dragvicevic,-la-veggente-viene-arrestata--spacciava-allucinogeni
http://www.sangiovannirotondonline.it/274-scandalo-a-medjugorje--vincka-ivanakrovic-dragvicevic,-la-veggente-viene-arrestata--spacciava-allucinogeni
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Paolo ha scritto:Scandalo a Medjugorje: Vincka Ivanakrovic Dragvicevic, la veggente viene arrestata. Spacciava allucinogeni
http://www.sangiovannirotondonline.it/274-scandalo-a-medjugorje--vincka-ivanakrovic-dragvicevic,-la-veggente-viene-arrestata--spacciava-allucinogeni
Come se là fosse necessario

_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59753
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Paolo ha scritto:Ci vorrebbe un bel coraggio a confermare i miracoli di Medju !! Ma ti rendi conto che c'è chi sostiene di aver visto il sole ballare nel cielo!! Pensa solo che dimensione ha il sole! Ti immagini cosa succederebbe se realmente il sole si mettesse a ballare??" />
non dimenticare che noi credenti crediamo a
1Gesù risorto,
2all'assunzione in corpo e spirito,
3alla vita eterna,
4ai miracoli,
4alla transustanziazione,
5al demonio,
6al paradiso
...
10000000000 ...
jillo- -----------
-
Numero di messaggi : 1830
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.08.12
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Scusate, ma dell'esibizionismo concernente le 'manifestazioni" nessuno ne parla?
A che serve? Per dare agli artwork designer della Toei materiale su cui lavorare per le prossime serie animate?
Comunque io comunico con Galaxia, preparate il valigione perché l'ora delle tenebre è arrivata
A che serve? Per dare agli artwork designer della Toei materiale su cui lavorare per le prossime serie animate?
Comunque io comunico con Galaxia, preparate il valigione perché l'ora delle tenebre è arrivata
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Justine ha scritto:Scusate, ma dell'esibizionismo concernente le 'manifestazioni" nessuno ne parla?
ne avevi già fatto cenno qui
justine ha scritto: Io lancerei il "natural day", in cui cotesta gente se ne va in mezzo al verde, nuda, priva di qualsivoglia strumento definito innaturale, a partire da un semplice paio di occhiali per arrivare alle carte con cui giocare in compagnia.
jillo- -----------
-
Numero di messaggi : 1830
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.08.12
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Paolo ha scritto:Scandalo a Medjugorje: Vincka Ivanakrovic Dragvicevic, la veggente viene arrestata. Spacciava allucinogeni
http://www.sangiovannirotondonline.it/274-scandalo-a-medjugorje--vincka-ivanakrovic-dragvicevic,-la-veggente-viene-arrestata--spacciava-allucinogeni
Occhio che le balle hanno il poter di spacciare per vero quanto vero non è
Vincka Ivanakrovic Dragvicevic non risponde al nome di alcun sedicente veggente.
Vicka Ivancovic e Mirjana Dragicevic sono invece due tra i 6 cd. veggenti.
La foto ritrae Mirjana. Ma la statua fluo era stata regalata ad un'altra veggente.
L'articolo parla dello scherzo della statuetta - non si tratta di capire perché si sia accesa di verde (lampadina o vernice) semmai chi è l'autore dello scherzo (la veggente o qualche altro burlone) e parla di un incontro di preghiera saltato e nessun cenno a spaccio di stupefacenti.
Pubblicare un articolo del genere contribuisce solo a screditare la serietà e l'attendibilità delle opinioni di chi diffida del fenomeno Mdj.
jillo- -----------
-
Numero di messaggi : 1830
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.08.12
Re: Medjugorje e la fine del mondo
_________________
"Le cose che sono incurvate non hanno bisogno di archi; le cose che sono diritte non hanno bisogno di righe; le cose che sono rotonde non hanno bisogno di compassi; le cose che sono rettangolari non hanno bisogno di squadre; le cose che si incollano non hanno bisogno di colla; le cose che vanno insieme non hanno bisogno di corde”
Chuang-Tzu
Cosworth117- -------------
-
Numero di messaggi : 9172
Età : 30
Località : Dove se magna
Occupazione/Hobby : Essere sempre in minoranza
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 04.09.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Si trovava in quel sito di sopra,nella sezione notizie vere:“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E’ l’invasione degli imbecilli”.
“La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”, osserva Eco che invita i giornali “a filtrare con équipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno”. “I giornali dovrebbero dedicare almeno due pagine all’analisi critica dei siti, così come i professori dovrebbero insegnare ai ragazzi a utilizzare i siti per fare i temi. Saper copiare è una virtù ma bisogna paragonare le informazioni per capire se sono attendibili o meno”. Eco vede un futuro per la carta stampata. “C’è un ritorno al cartaceo. Aziende degli Usa che hanno vissuto e trionfato su internet hanno comprato giornali. Questo mi dice che c’è un avvenire, il giornale non scomparirà almeno per gli anni che mi è consentito di vivere. A maggior ragione nell’era di internet in cui imperversa la sindrome del complotto e proliferano bufale”.
Ma dissento da Eco ma non perchè non ha ragione,e che sa perfettamente che le legioni di imbecilli sono funzionali all'economia.
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Sun Tzu ha scritto:Si trovava in quel sito di sopra,nella sezione notizie vere:“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E’ l’invasione degli imbecilli”.
“La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”, osserva Eco che invita i giornali “a filtrare con équipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno”. “I giornali dovrebbero dedicare almeno due pagine all’analisi critica dei siti, così come i professori dovrebbero insegnare ai ragazzi a utilizzare i siti per fare i temi. Saper copiare è una virtù ma bisogna paragonare le informazioni per capire se sono attendibili o meno”. Eco vede un futuro per la carta stampata. “C’è un ritorno al cartaceo. Aziende degli Usa che hanno vissuto e trionfato su internet hanno comprato giornali. Questo mi dice che c’è un avvenire, il giornale non scomparirà almeno per gli anni che mi è consentito di vivere. A maggior ragione nell’era di internet in cui imperversa la sindrome del complotto e proliferano bufale”.
Ma dissento da Eco ma non perchè non ha ragione,e che sa perfettamente che le legioni di imbecilli sono funzionali all'economia.
Concordo. Inoltre la verifica delle fonti è altrettanto facile che la ricerca
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59753
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Rasputin ha scritto:Sun Tzu ha scritto:Si trovava in quel sito di sopra,nella sezione notizie vere:“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. E’ l’invasione degli imbecilli”.
“La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”, osserva Eco che invita i giornali “a filtrare con équipe di specialisti le informazioni di internet perché nessuno è in grado di capire oggi se un sito sia attendibile o meno”. “I giornali dovrebbero dedicare almeno due pagine all’analisi critica dei siti, così come i professori dovrebbero insegnare ai ragazzi a utilizzare i siti per fare i temi. Saper copiare è una virtù ma bisogna paragonare le informazioni per capire se sono attendibili o meno”. Eco vede un futuro per la carta stampata. “C’è un ritorno al cartaceo. Aziende degli Usa che hanno vissuto e trionfato su internet hanno comprato giornali. Questo mi dice che c’è un avvenire, il giornale non scomparirà almeno per gli anni che mi è consentito di vivere. A maggior ragione nell’era di internet in cui imperversa la sindrome del complotto e proliferano bufale”.
Ma dissento da Eco ma non perchè non ha ragione,e che sa perfettamente che le legioni di imbecilli sono funzionali all'economia.
Concordo. Inoltre la verifica delle fonti è altrettanto facile che la ricerca
E una comica nel senso che gli stessi che vengono criticati su internet funzionali a interessi particolari che quindi diffondono bufale per la comunicazione,poi sono elogiati se si comprano i giornali.Se sei un azienda che semina bufale in giro per un tornaconto come screditare un altra azienda concorrente o influenzare l'opinione pubblica per direzionarla in un certo modo, si fa parte dell'esercito di idioti ,se invece quello stesso esercito di idioti si compra i giornali che comunque influenzano l'opinione pubblica per farla andare in un certo modo e bhè allora improvvisamente diventa un esercito di saggi.
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
jillo ha scritto:Justine ha scritto:Scusate, ma dell'esibizionismo concernente le 'manifestazioni" nessuno ne parla?
ne avevi già fatto cenno quijustine ha scritto: Io lancerei il "natural day", in cui cotesta gente se ne va in mezzo al verde, nuda, priva di qualsivoglia strumento definito innaturale, a partire da un semplice paio di occhiali per arrivare alle carte con cui giocare in compagnia.
Quello che io propongo non è mai in una chiave (fallacemente) teleologica, è quello il valore discriminante (sorry for the pun) fondamentale
E' mero intrattenimento, per quanto gagliardo e piacevole
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo
mi piacerebbe sapere se, chi critica la libertà di espressione che c'è sul fb,ha scritto "io sono charlie" sul suo profilo
_________________
Lei mi sta minacciando a me?
lupetta- -------------
-
Numero di messaggi : 9612
Età : 48
Località : Roma
Occupazione/Hobby : Dubitare
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 11.11.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Su FB c'è libertà di demenza incontrollata... A meno che non si sia persone già moderate di default...
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo
"fdhjfdhkgdkjgfblkthnfòolnglwrns fwklrn sgk.jedbrgk.jnsklbsk.jdfbgkj.sbfgsbg.kjwsbgk.sjfbvbfdvsdkbk.bskj.dfbvkj.fzbxvks.vb.s"
Quella che vedi sopra è "Liberta di espressione"quindi ha senso.E comunque le scimmie non scrivono il romanzo,semplicemente pisciano sulla tastiera e la rompono stando all'esperimento fallito,utilissimo per vendergliene un'altra all'infinito finché non ci riescono,su questo lato del discorso che fa eco ha ragione. 
Per me,trattasi appunto di moderazione anche nella libertà,o di atarassia (che non vuol dire apatia) ma il non sbilanciarsi mai in un estremo o nell'altro quando un discorso è relativo,quando si sa che la libertà incontrollata è istinto,dall'altra parte puo solo esistere una libertà controllata dalla ragione,la ragione disciplina la propria libertà a seconda degli scopi,scopi che non esistono in se ma che sono assunti come obiettivi dell'individuo per sè o per altri,lo scopo dipende da cio che si vuole.La libertà senza ragione è soltanto impulsività di pensiero,di scelta,di azione,perchè equivarebbe solo a "scegliere senza riflettere","pensare senza riflettere","agire senza riflettere".D'altra parte l'istinto che è simile all'emozione,a volte è utile quando sei situazione di pericolo o devi scegliere o eseguire azioni immediate e in tempi brevi, accorcia semplicemente il tempo riflessivo tra il pericolo e la risposta a esso,e tuttavia si ha il rischio di sbagliare molto più facilmente.
"Da una parte l'uomo dall'altra l'animale."
Quella che vedi sopra è "Liberta di espressione"

Per me,trattasi appunto di moderazione anche nella libertà,o di atarassia (che non vuol dire apatia) ma il non sbilanciarsi mai in un estremo o nell'altro quando un discorso è relativo,quando si sa che la libertà incontrollata è istinto,dall'altra parte puo solo esistere una libertà controllata dalla ragione,la ragione disciplina la propria libertà a seconda degli scopi,scopi che non esistono in se ma che sono assunti come obiettivi dell'individuo per sè o per altri,lo scopo dipende da cio che si vuole.La libertà senza ragione è soltanto impulsività di pensiero,di scelta,di azione,perchè equivarebbe solo a "scegliere senza riflettere","pensare senza riflettere","agire senza riflettere".D'altra parte l'istinto che è simile all'emozione,a volte è utile quando sei situazione di pericolo o devi scegliere o eseguire azioni immediate e in tempi brevi, accorcia semplicemente il tempo riflessivo tra il pericolo e la risposta a esso,e tuttavia si ha il rischio di sbagliare molto più facilmente.
"Da una parte l'uomo dall'altra l'animale."
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Oltretutto il tempo necessario anche calcolato con il semplice teorema matematico e dell'ordine di milioni di anni ,e anche fosse non soggetta a nessun istinto (cosa gia improbabile), proprio la necessità di un tempo astronomico per avere una misera possibilità di una scimmia di scrivere una frase di Shakespeare è contraddittoria,la scimmia morirà sempre prima di scrivere il romanzo,poiché certamente si può prendere in considerazione in un sistema matematico un "tempo infinito",ma non è altrettanto possibile alla scimmia disporre di un tempo infinito per le leggi della biologia,quindi la scimmia non scriverà mai un romanzo battendo sulla tastiera.Non c'è un tempo infinito per nessun organismo vivente.
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
È un fatto controintuitivo, ma è un fatto costantemente verificato: le estrazioni manifestano delle "regolarità" come quella che ho analizzato sopra, nonostante ogni estrazione sia assolutamente casuale e indipendente da ogni altra. Per convincersene, basta considerare un esempio molto più semplice dell'estrazione dei 90 numeri del lotto: il lancio di una moneta. Lanciando una moneta non truccata, la probabilità di ottenere "testa" o "croce" è la stessa: 50%. Infatti, dopo un certo numero di lanci i risultati tendono ad equivalersi. Quanti più lanci si fanno, tanto più il numero di "teste" e "croci" tende a convergere. Tuttavia, facendo molti lanci tendono ad "apparire" lunghe serie di uscite uguali: una lunga serie di "teste" oppure di "croci". Queste serie "anomale" sono simili ai "numeri ritardatari". È possibile sapere quale sarà la probabilità che si produca per esempio una serie di 10 uscite uguali in 1000 lanci, ma questo non è di alcun aiuto a chi volesse scommettere sulle uscite dei singoli lanci! Lo stesso vale per i giocatori che inseguono i "numeri ritardatari": la regola del terzo non produce alcuna previsione utile per il gioco! Ma le regolarità, a posteriori, sono evidenti e confermano la teoria. Chi volesse verificarlo, può prendere le registrazioni storiche delle sortite del lotto (sono reperibili in rete) e analizzarle. Sorprendentemente, si può vedere che le regolarità statistiche si manifestano tal quali anche se si rimescolano le estrazioni, se si eliminano alcune estrazioni, etc.Sun Tzu ha scritto:Il lotto non lo conosco ma è proprio il concetto che "se un numero è uscito poche volte nelle precedenti estrazioni allora ha più probabilità di uscire alla prossima estrazione"
Io invece mi limito a wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fallacia_dello_scommettitore
Per cui siccome sarebbero eventi compatibili indipendenti (ogni estrazione è indipendente)allora ogni probabilità di qualunque numero è sempre la medesima.
Ma ovviamente:
http://www.lottomaticaitalia.it/lotto/statistiche/numeriRitardatari.html
20 ha la stessa probabilità di uscita (relativa al sistema del lotto) di qualunque numero.E la probabilità che non è uscito molte volte volte quindi non uscirà è la stessa cosa.Il sistema non ha memoria di nessuna estrazione precedente.
-----
Ovvio che la pagina del lotto è una pagina di mero marketing ,per indurre a pensare che 20 uscirà con probabilità maggiori per estrazioni future,è ovvio che viene inculcato con la speranza di indurre psicologicamente a far giocare di più quel numero e aumentare il numero delle giocate di un singolo giocatore.
_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26515
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Medjugorje e la fine del mondo
A prescindere che le "scimmie di Eddington" sono meramente un espediente concettuale, e nessuno ha mai pensato di mettere davvero delle scimmie a battere a macchina, l'obiezione che la singola scimmia non abbia tempo sufficiente a produrre la frase di Shakespeare non vale. Possiamo immaginare che ci siano generazioni di scimmie scrittrici lungo i secoli e le ere, e che un giorno una di loro, mettendosi a scrivere, subito per caso produca la sequenza "giusta" di battute che riproduce la frase di Shakespeare. In fin dei conti, c'è una probabilità finita che questo possa accadere.Sun Tzu ha scritto:Oltretutto il tempo necessario anche calcolato con il semplice teorema matematico e dell'ordine di milioni di anni ,e anche fosse non soggetta a nessun istinto (cosa gia improbabile), proprio la necessità di un tempo astronomico per avere una misera possibilità di una scimmia di scrivere una frase di Shakespeare è contraddittoria,la scimmia morirà sempre prima di scrivere il romanzo,poiché certamente si può prendere in considerazione in un sistema matematico un "tempo infinito",ma non è altrettanto possibile alla scimmia disporre di un tempo infinito per le leggi della biologia,quindi la scimmia non scriverà mai un romanzo battendo sulla tastiera.Non c'è un tempo infinito per nessun organismo vivente.
_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26515
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Minsky ha scritto:
È un fatto controintuitivo, ma è un fatto costantemente verificato: le estrazioni manifestano delle "regolarità" come quella che ho analizzato sopra, nonostante ogni estrazione sia assolutamente casuale e indipendente da ogni altra. Per convincersene, basta considerare un esempio molto più semplice dell'estrazione dei 90 numeri del lotto: il lancio di una moneta. Lanciando una moneta non truccata, la probabilità di ottenere "testa" o "croce" è la stessa: 50%. Infatti, dopo un certo numero di lanci i risultati tendono ad equivalersi. Quanti più lanci si fanno, tanto più il numero di "teste" e "croci" tende a convergere. Tuttavia, facendo molti lanci tendono ad "apparire" lunghe serie di uscite uguali: una lunga serie di "teste" oppure di "croci". Queste serie "anomale" sono simili ai "numeri ritardatari". È possibile sapere quale sarà la probabilità che si produca per esempio una serie di 10 uscite uguali in 1000 lanci, ma questo non è di alcun aiuto a chi volesse scommettere sulle uscite dei singoli lanci! Lo stesso vale per i giocatori che inseguono i "numeri ritardatari": la regola del terzo non produce alcuna previsione utile per il gioco! Ma le regolarità, a posteriori, sono evidenti e confermano la teoria. Chi volesse verificarlo, può prendere le registrazioni storiche delle sortite del lotto (sono reperibili in rete) e analizzarle. Sorprendentemente, si può vedere che le regolarità statistiche si manifestano tal quali anche se si rimescolano le estrazioni, se si eliminano alcune estrazioni, etc.
Cosí a naso a me pare una logica conseguenza del fatto che tutti i numeri hanno la stessa probabilità di venire estratti.
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59753
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Certamente sì. Inoltre piuttosto che parlare di "numeri" sarebbe preferibile parlare di "simboli", altrimenti la tendenza inconscia a pensare ai numeri come elementi ordinati conduce a peculiari fallace quando si tratta di usarli in un'estrazione casuale. Ma la particolare fallacia che volevo evidenziare, è quella che induce a pensare che i risultati del lancio della moneta, dato che nel lungo termine si equivalgono, debbano tendenzialmente alternarsi con regolarità. In altre parole, se è uscita "testa" allora al prossimo lancio è il turno di "croce", pensa il giocatore, come se i due simboli dovessero stipulare tra loro un contratto di equità e da bravi amici lasciare ciascuno il posto all'altro, con gentilezza. In realtà non funziona così. "Testa" può uscire anche 10 volte di seguito, e all'undicesimo lancio la probabilità di sortita sarà sempre solo del 50% per "croce". È nel lungo termine che le uscite si equivalgono, tendenzialmente. I "ritardatari" del lotto derivano dalla stessa fallacia.Rasputin ha scritto:Minsky ha scritto:
È un fatto controintuitivo, ma è un fatto costantemente verificato: le estrazioni manifestano delle "regolarità" come quella che ho analizzato sopra, nonostante ogni estrazione sia assolutamente casuale e indipendente da ogni altra. Per convincersene, basta considerare un esempio molto più semplice dell'estrazione dei 90 numeri del lotto: il lancio di una moneta. Lanciando una moneta non truccata, la probabilità di ottenere "testa" o "croce" è la stessa: 50%. Infatti, dopo un certo numero di lanci i risultati tendono ad equivalersi. Quanti più lanci si fanno, tanto più il numero di "teste" e "croci" tende a convergere. Tuttavia, facendo molti lanci tendono ad "apparire" lunghe serie di uscite uguali: una lunga serie di "teste" oppure di "croci". Queste serie "anomale" sono simili ai "numeri ritardatari". È possibile sapere quale sarà la probabilità che si produca per esempio una serie di 10 uscite uguali in 1000 lanci, ma questo non è di alcun aiuto a chi volesse scommettere sulle uscite dei singoli lanci! Lo stesso vale per i giocatori che inseguono i "numeri ritardatari": la regola del terzo non produce alcuna previsione utile per il gioco! Ma le regolarità, a posteriori, sono evidenti e confermano la teoria. Chi volesse verificarlo, può prendere le registrazioni storiche delle sortite del lotto (sono reperibili in rete) e analizzarle. Sorprendentemente, si può vedere che le regolarità statistiche si manifestano tal quali anche se si rimescolano le estrazioni, se si eliminano alcune estrazioni, etc.
Cosí a naso a me pare una logica conseguenza del fatto che tutti i numeri hanno la stessa probabilità di venire estratti.
_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26515
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Minsky ha scritto:
Certamente sì. Inoltre piuttosto che parlare di "numeri" sarebbe preferibile parlare di "simboli", altrimenti la tendenza inconscia a pensare ai numeri come elementi ordinati conduce a peculiari fallace quando si tratta di usarli in un'estrazione casuale. Ma la particolare fallacia che volevo evidenziare, è quella che induce a pensare che i risultati del lancio della moneta, dato che nel lungo termine si equivalgono, debbano tendenzialmente alternarsi con regolarità. In altre parole, se è uscita "testa" allora al prossimo lancio è il turno di "croce", pensa il giocatore, come se i due simboli dovessero stipulare tra loro un contratto di equità e da bravi amici lasciare ciascuno il posto all'altro, con gentilezza. In realtà non funziona così. "Testa" può uscire anche 10 volte di seguito, e all'undicesimo lancio la probabilità di sortita sarà sempre solo del 50% per "croce". È nel lungo termine che le uscite si equivalgono, tendenzialmente. I "ritardatari" del lotto derivano dalla stessa fallacia.
Certo, siamo d'accordo e fin qui ci arrivo perfino io; però forse varrebbe la pena (Tanto per evitare che qualcuno si illuda di vivere a sufficienza

Per una semplice gaussiana con due dadi ad esempio, nella quale le probabilità non sono le stesse per tutte le combinazioni ma variano da 2 a 6 se non vado errato, per poter "Vincere" (Ovvero tracciare una gaussiana riconoscibile) mi pare di aver letto che occorrerebbe gettare i dadi oltre 10.000 volte...
_________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 59753
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Minsky ha scritto:A prescindere che le "scimmie di Eddington" sono meramente un espediente concettuale, e nessuno ha mai pensato di mettere davvero delle scimmie a battere a macchina, l'obiezione che la singola scimmia non abbia tempo sufficiente a produrre la frase di Shakespeare non vale. Possiamo immaginare che ci siano generazioni di scimmie scrittrici lungo i secoli e le ere, e che un giorno una di loro, mettendosi a scrivere, subito per caso produca la sequenza "giusta" di battute che riproduce la frase di Shakespeare. In fin dei conti, c'è una probabilità finita che questo possa accadere.Sun Tzu ha scritto:Oltretutto il tempo necessario anche calcolato con il semplice teorema matematico e dell'ordine di milioni di anni ,e anche fosse non soggetta a nessun istinto (cosa gia improbabile), proprio la necessità di un tempo astronomico per avere una misera possibilità di una scimmia di scrivere una frase di Shakespeare è contraddittoria,la scimmia morirà sempre prima di scrivere il romanzo,poiché certamente si può prendere in considerazione in un sistema matematico un "tempo infinito",ma non è altrettanto possibile alla scimmia disporre di un tempo infinito per le leggi della biologia,quindi la scimmia non scriverà mai un romanzo battendo sulla tastiera.Non c'è un tempo infinito per nessun organismo vivente.
Non vale?mi pare ovvio che sia valida come obiezione e si ci hanno provato,con risultati che erano altretanto ovi,perchè ovviamente un teorema non è verificabile empiricamente anche perchè è impossibile riprodurre in contingenza l'infinito,e come tentare di riprodurre cantor in un esperimento,è possibile matematicamente il teorema non biologicamente,e allora si iniziera a discutere di infinito potenziale e infinito in atto.Immaginare non è provare.Un esperimento mentale non è un esperimento oggettivo,puo benissimo essere un'ipostatizzazione,per altro puo avvenire come non avvenire (è un dubbio non una certezza).Per altro è il motivo per cui un metodo scientifico che usa i modelli matematici,non si puo ridurre alla sola matematica,e cioè il modello è necessario ma non è sufficiente,e dovrebbe rispondere a delle osservazioni,perchè matematicamente sai meglio di me che si puo postulare anche n dimensioni a piacere.Per altro l'infinito ancora prima che essere un concetto matematico è filosofico,riprodurre l'infinito in atto è impossibile.Come dire si certamente posso pensare un modello in cui la velocità e costante e pure coerente e non autocontraditorio,pero poi toccherà sempre sulla terra pensare che c'è l'atrito e quantificarlo.Certo che vale è necessario un tempo,perfino Dawkins l'aveva calcolato non per scrivere una frase ma per scrivere una parola sensata,superiore a quello teorico dalla nascita del Big Bang.Non vedo perchè l'obiezione non è valida,io non posso immaginare una scimmia con un tempo simile a disposizione.
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
L'ho spiegato a seguire perché l'obiezione non vale. Anziché una singola scimmia (o gruppo di scimmie), diamo corso a generazioni di scimmie. Così non ci sono più limiti di tempo. Per il resto concordo con le tue puntualizzazioni.Sun Tzu ha scritto:Minsky ha scritto:A prescindere che le "scimmie di Eddington" sono meramente un espediente concettuale, e nessuno ha mai pensato di mettere davvero delle scimmie a battere a macchina, l'obiezione che la singola scimmia non abbia tempo sufficiente a produrre la frase di Shakespeare non vale. Possiamo immaginare che ci siano generazioni di scimmie scrittrici lungo i secoli e le ere, e che un giorno una di loro, mettendosi a scrivere, subito per caso produca la sequenza "giusta" di battute che riproduce la frase di Shakespeare. In fin dei conti, c'è una probabilità finita che questo possa accadere.Sun Tzu ha scritto:Oltretutto il tempo necessario anche calcolato con il semplice teorema matematico e dell'ordine di milioni di anni ,e anche fosse non soggetta a nessun istinto (cosa gia improbabile), proprio la necessità di un tempo astronomico per avere una misera possibilità di una scimmia di scrivere una frase di Shakespeare è contraddittoria,la scimmia morirà sempre prima di scrivere il romanzo,poiché certamente si può prendere in considerazione in un sistema matematico un "tempo infinito",ma non è altrettanto possibile alla scimmia disporre di un tempo infinito per le leggi della biologia,quindi la scimmia non scriverà mai un romanzo battendo sulla tastiera.Non c'è un tempo infinito per nessun organismo vivente.
Non vale?mi pare ovvio che sia valida come obiezione e si ci hanno provato,con risultati che erano altretanto ovi,perchè ovviamente un teorema non è verificabile empiricamente anche perchè è impossibile riprodurre in contingenza l'infinito,e come tentare di riprodurre cantor in un esperimento,è possibile matematicamente il teorema non biologicamente,e allora si iniziera a discutere di infinito potenziale e infinito in atto.Immaginare non è provare.Un esperimento mentale non è un esperimento oggettivo,puo benissimo essere un'ipostatizzazione,per altro puo avvenire come non avvenire (è un dubbio non una certezza).Per altro è il motivo per cui un metodo scientifico che usa i modelli matematici,non si puo ridurre alla sola matematica,e cioè il modello è necessario ma non è sufficiente,e dovrebbe rispondere a delle osservazioni,perchè matematicamente sai meglio di me che si puo postulare anche n dimensioni a piacere.Per altro l'infinito ancora prima che essere un concetto matematico è filosofico,riprodurre l'infinito in atto è impossibile.Come dire si certamente posso pensare un modello in cui la velocità e costante e pure coerente e non autocontraditorio,pero poi toccherà sempre sulla terra pensare che c'è l'atrito e quantificarlo.Certo che vale è necessario un tempo,perfino Dawkins l'aveva calcolato non per scrivere una frase ma per scrivere una parola sensata,superiore a quello teorico dalla nascita del Big Bang.Non vedo perchè l'obiezione non è valida,io non posso immaginare una scimmia con un tempo simile a disposizione.
Ma torniamo in tema...
MEDJUGORJE, IL VATICANO BOCCIA LE APPARIZIONI ED ISOLA I VEGGENTI
«Dio sa raccogliere anche dove non semina»



Della serie: "tutto fa brodo"!!! Che furboni!

_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26515
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Medjugorje e la fine del mondo
E proprio questo il punto che in una successione temporale di scimmie,non è necessario che le scimmie non riiniziino sempre da capo,a menochè non trasmetano quello che hanno battuto a una generazione successiva cosa improbabile.Altro punto che l'improbabile moltiplicato per un tempo infinito certo da sempre una possibilità (preferisco metterlo in termini di possibilità più che di probabilità;perchè è maggiormente probabile che non accada,cioè non è un equiprobabilità per esempio vincere o perdere all'enalotto).Minsky ha scritto:L'ho spiegato a seguire perché l'obiezione non vale. Anziché una singola scimmia (o gruppo di scimmie), diamo corso a generazioni di scimmie. Così non ci sono più limiti di tempo.Sun Tzu ha scritto:Minsky ha scritto:A prescindere che le "scimmie di Eddington" sono meramente un espediente concettuale, e nessuno ha mai pensato di mettere davvero delle scimmie a battere a macchina, l'obiezione che la singola scimmia non abbia tempo sufficiente a produrre la frase di Shakespeare non vale. Possiamo immaginare che ci siano generazioni di scimmie scrittrici lungo i secoli e le ere, e che un giorno una di loro, mettendosi a scrivere, subito per caso produca la sequenza "giusta" di battute che riproduce la frase di Shakespeare. In fin dei conti, c'è una probabilità finita che questo possa accadere.Sun Tzu ha scritto:Oltretutto il tempo necessario anche calcolato con il semplice teorema matematico e dell'ordine di milioni di anni ,e anche fosse non soggetta a nessun istinto (cosa gia improbabile), proprio la necessità di un tempo astronomico per avere una misera possibilità di una scimmia di scrivere una frase di Shakespeare è contraddittoria,la scimmia morirà sempre prima di scrivere il romanzo,poiché certamente si può prendere in considerazione in un sistema matematico un "tempo infinito",ma non è altrettanto possibile alla scimmia disporre di un tempo infinito per le leggi della biologia,quindi la scimmia non scriverà mai un romanzo battendo sulla tastiera.Non c'è un tempo infinito per nessun organismo vivente.
Non vale?mi pare ovvio che sia valida come obiezione e si ci hanno provato,con risultati che erano altretanto ovi,perchè ovviamente un teorema non è verificabile empiricamente anche perchè è impossibile riprodurre in contingenza l'infinito,e come tentare di riprodurre cantor in un esperimento,è possibile matematicamente il teorema non biologicamente,e allora si iniziera a discutere di infinito potenziale e infinito in atto.Immaginare non è provare.Un esperimento mentale non è un esperimento oggettivo,puo benissimo essere un'ipostatizzazione,per altro puo avvenire come non avvenire (è un dubbio non una certezza).Per altro è il motivo per cui un metodo scientifico che usa i modelli matematici,non si puo ridurre alla sola matematica,e cioè il modello è necessario ma non è sufficiente,e dovrebbe rispondere a delle osservazioni,perchè matematicamente sai meglio di me che si puo postulare anche n dimensioni a piacere.Per altro l'infinito ancora prima che essere un concetto matematico è filosofico,riprodurre l'infinito in atto è impossibile.Come dire si certamente posso pensare un modello in cui la velocità e costante e pure coerente e non autocontraditorio,pero poi toccherà sempre sulla terra pensare che c'è l'atrito e quantificarlo.Certo che vale è necessario un tempo,perfino Dawkins l'aveva calcolato non per scrivere una frase ma per scrivere una parola sensata,superiore a quello teorico dalla nascita del Big Bang.Non vedo perchè l'obiezione non è valida,io non posso immaginare una scimmia con un tempo simile a disposizione.
Antinomia kantiana:non si puo sapere se c'è un tempo infinito----piuttosto che un tempo finito.O se c'è un tempo limitato piuttosto che illimitato di per sè.
Certamente il tempo di medjugorie sembrerebbe finito.

_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
L'infinito non esiste !
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
La stupidità è circoscrivibile?Paolo ha scritto:L'infinito non esiste !

_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Cioè?
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
In termini ontologici no,in termini matematici tuttavia è pensabile non contraddittoriamente.E anzi il concetto permette di sviluppare funzioni come per esempio di limiti,che d'altra parte poi permettono di sviluppare modelli proprio per conoscere meglio anche i fenomeni.E' sempre stato un concetto paradossale,si sviluppano paradossi e antinomie logiche con l'auslio del concetto di infinito già dai tempi dei greci,come per esempio il paradosso di Achille o la tartaruga e tanti altri o l'antinomia di russel ecc,che sorgono proprio con l'ausilio del concetto di infinito.L'infinito potenziale è non contraddittorio ma infatti non esiste in atto.Quello assoluto stò ancora cercando di capirlo.Cioè l'infinito viene inteso razionalmente in più modi.Potenzialmente (quindi non consta di ontologia o di esistenza)non è contraddittorio mentre ontologicamente quindi atto è giusto anche affermare che non esiste,nemmeno "parlare" di infinito di infiniti,o infiniti con ordine superiori a altri infiniti,come fa Cantor è contraddittorio,ma solo anche qui in termini di infinito potenziale.Paolo ha scritto:L'infinito non esiste !
E coerente pero matematicamente pensarlo,d'altra parte come la matematica non è possibile ridurla a un sistema logico di proposizioni elementari,senza superare i teoremi di incompletezza,dovrebbe essere possibile infatti costruire matematicamente infiniti teoremi e tuttavia per questo esistono anche infinite leggi biologiche?
Per altro il tempo,in matematica non c'è la funzione tempo dagli elementi di Euclide in su ma anche prima ogni concetto matematico è postulato senza tempo,la nozione di tempo si introduce quando si passa dalla matematica alla fisica,che appunto studia fenomeni dentro un ordine temporale (e anche qui lo stesso modo di come viene interpretato il concetto ti porta dal concetto di tempo e spazio in un modo,come e per esempio nelle fisica di Newton,a quello di spazioptempo Einsteiniano in un altro)
Ultima modifica di Sun Tzu il Sab 27 Giu 2015 - 9:40 - modificato 4 volte.
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
La matematica è una visione virtuale della realtà. Dire che in matematica si utilizza questo termine non implica che esista realmente. Poi il concetto matematico di infinito è diverso da quello che intendiamo noi normalmete. Infatti è un limite di fatto inesistente. È una grandezza maggiore di ogni altra che si pone a paragone. Ma di per se non è mai definito. L' infinito, così come l' eterno, viene definito solo in forma negativa. Si dice quello che non è, ovvero negando il fatto che abbia un limite fisico o temporale, ma non vi è la possibilità di dire cosa sia. Un po' come con dio! È di fatto frutto della nostra fantasia !
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
E la percezione della fantasia è a sua volta fantasia. Modello Inception
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Ma io non sto mica dicendo cosa è,sto dicendo che matematicamente (Dio non c'entra niente nel discorso)l'infinito pensato in matematica non è contraddittorio,lo è se pensato come infinito attuale. Deffinire per vai negativa era tipico dei greci ,che stabilivano l'infinito come una differenziazione (negazione) dal finito:l'infinito non è il finito,limitato/ illimitato.Ma L'infinito potenziale non è contraddittorio,puoi sempre aggiungere un numero alla serie senza entrare in contraddizione.La contraddizione si sviluppa solo se stanno solo nel medesimo attributo e tempo,e cioè se si avesse la pretesa che l'infinito potenziale della matematica fosse contemporaneamente anche un infinito attuale.Fa parte della categoria idea "quantità" e quindi "misura".Si puo pensare una quantità infinita ma certamente non si sa se questa quantità sia anche ontologica.Nessuno in effetti ha mai percepito una "misura" è un concetto oltre i sensi,che è indispensabile tuttavia per concepire e conoscere e indagare anche i fenomeni naturali quantitativamente.Paolo ha scritto:La matematica è una visione virtuale della realtà. Dire che in matematica si utilizza questo termine non implica che esista realmente. Poi il concetto matematico di infinito è diverso da quello che intendiamo noi normalmete. Infatti è un limite di fatto inesistente. È una grandezza maggiore di ogni altra che si pone a paragone. Ma di per se non è mai definito. L' infinito, così come l' eterno, viene definito solo in forma negativa. Si dice quello che non è, ovvero negando il fatto che abbia un limite fisico o temporale, ma non vi è la possibilità di dire cosa sia. Un po' come con dio! È di fatto frutto della nostra fantasia !
E lo stesso scarto tra pensare e prendere dati dai 5 sensi,è pensabile l'infinito come serie infinita in maniera intellettiva ma non si può appunto percepire con i 5 sensi.
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
I numeri sono una rappresentazione virtuale della realtà. Dire che sono infiniti solo perché ne puoi aggiungere uno non ha senso. Quello vale per qualsiasi cosa. Anche i paperi sono infiniti. Ne puoi aggiungre sempre uno. Ma se nella realtà tu non puoi definire l infinito anche i numeri non li puoi definire infiniti. In tal caso sono elementi di fantasia tanto quanto paperino

_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Certo la retta è una fantasia quanto paperino,ma qualunque conoscenza umana può vivere senza paperino ma non senza l'idea di retta,dalla scienza all'ingegneria.
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Ehh no. Ci può essere conoscenza anche senza retta o matematica. Sono mere convenzioni più o meno vale o utili , ma convenzioni
_________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Paolo ha scritto:Ehh no. Ci può essere conoscenza anche senza retta o matematica. Sono mere convenzioni più o meno vale o utili , ma convenzioni
Certamente,ma saremmo ancora all'eta della pietra.Il relativismo gnoseologico è una credenza.Ogni conoscenza è una convenzione,e possibile che chi conosceva qualcosa all'eta della pietra abbia la stessa conoscenza dell'uomo moderno per esempio sulle leggi fisiche?E ancora se ogni conoscenza fosse una convenzione,quindi solo soggettivamente valida,perchè l'eliocentrismo piuttosto che il geocentrismo?
_________________
Meglio Ronin ma libero, mercenari nel bene e nel male di nessuno,piuttosto che Samurai ma schiavo,soldati per il bene o per il male del proprio signore.
Credere in una bandiera è credere in una ideologia,meglio non seguire nessuna bandiera in particolare oppure seguirle tutte a seconda di come tira il vento sulla propria.
Sun Tzu- -------------
- Numero di messaggi : 642
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.10.13
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Tread ripulito.
Eventuali altri ot e flame verranno rimossi.
Eventuali altri ot e flame verranno rimossi.
_________________
Quando la maggior parte di una società è stupida allora la prevalenza del cretino diventa dominante e inguaribile.
Carlo M. Cipolla
E>en
chef75- ------------
-
Numero di messaggi : 7878
Età : 48
Località : una cucina
Occupazione/Hobby : Casalinghe italiane.
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.09
Re: Medjugorje e la fine del mondo
Ma a che gioco si gioca (oltre all'opportunismo)?
http://www.repubblica.it/cronaca/2015/06/26/news/medjugorje_i_dubbi_del_sant_uffizio_non_c_e_nulla_di_soprannaturale_-117732282/
Comunque mi farebbe piacere sapere chi è incaricato (o chi sono gli incaricati) della scrittura dei "messaggi"
http://www.repubblica.it/cronaca/2015/06/26/news/medjugorje_i_dubbi_del_sant_uffizio_non_c_e_nulla_di_soprannaturale_-117732282/
Comunque mi farebbe piacere sapere chi è incaricato (o chi sono gli incaricati) della scrittura dei "messaggi"

_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15532
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Medjugorje e la fine del mondo

_________________
Dai un pesce ad un uomo
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
e mangerà per un giorno.
Insegna ad un uomo a pescare
e mangerà per tutta la vita.
Dai la religione ad un uomo
e morirà pregando per un pesce.
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 26515
Età : 68
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» La Fine del Mondo è Vicina!
» la creazione dell'universo e la Genesi
» La fine del mondo dei Maya "in ritardo" di due mesi.
» Veggenti di Medjugorje
» pontifex contro medjugorje
» la creazione dell'universo e la Genesi
» La fine del mondo dei Maya "in ritardo" di due mesi.
» Veggenti di Medjugorje
» pontifex contro medjugorje
Pagina 6 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» FAKE NEWS
» freddure e humor anglosassone
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
» Paura, isolamento, odio sociale, malessere: ecco la Phobocrazia
» prove e conseguenze del riscaldamento globale di origine antropica
» Pandemia di Sars-CoV-2 (III parte)
» SLOGAN contro la religione
» chiesa assassina
» Matematica.
» Bitcoin, chi di voi li usa/li userà?
» Putin invade l'Ucraina?
» Il thread dei memi
» Fumetti online
» Che rapporto avete con Facebook?
» Chiacchieriamo (Parte XII)
» Le peggiori uscite dei credenti
» Papa
» La roulette russa dei vaccini
» Età della pensione: mai.