Quanti credenti ci sono in questo forum?
+23
chef75
Paolo
SergioAD
alberto
teto
massi76
jillo
Armycast
*Valerio*
iosonoateo
Multiverso
loonar
silvio
mix
primaverino
Masada
JACK_JOHN
don alberto
Minsky
Tomhet
BestBeast
Rasputin
Sorel1980
27 partecipanti
Pagina 3 di 4
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
JACK_JOHN ha scritto:...Ci sono modi in cui si potrebbero negare delle religioni. Per esempio molte religioni pagane che vedevano nel sole o nella luna un dio personale, sono escluse, perché sappiamo che il sole è un oggetto materiale e basta. Se religioni che predicano che la terra sta sopra a degli elefanti e tartarughe etc son falsificate dalla scienza. Le religioni che dicono che l'universo è eterno ed immutabile altresi sono discretitati dalla scienza che invece ci dice che l'universo ha avuto un inizio ed è in continua evoluzione, le religioni che ci dicono che due verità che si oppongono possono essere entrambe vere oppure che la verità non esiste, vengono smentite dal ragionamento filosofico. Le religioni che ci dicono che il mondo esterno è solo un illusione dei nostri sensi, vengono smentite dalla nostra esperienza etc etc etc.... in modi simili si possono "eliminare" gran parte delle religioni, e in tal modo il campo si può restringere, fino, io penso, a portare al cristianesimo.
Teto ha appena adesso brillantemente confutato i tuoi argomenti, precedendomi.
Stai annaspando come un'oca che sguazza nel pantano. Mi sembra appena il caso di aggiungere che il cristianesimo è già ampiamente falsificato dalla scienza in ogni minimo dettaglio.
Minsky- --------------
- Numero di messaggi : 27114
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
teto ha scritto:
Attenzione che il ragionamento filosofico può portare a seghe mentali assurde prive di fondamento.
Un verdone. MASADAAAAAA!!!!!!! DOVE SEI????
JACK_JOHN ha scritto:...Ci sono modi in cui si potrebbero negare delle religioni. Per esempio molte religioni pagane che vedevano nel sole o nella luna un dio personale, sono escluse, perché sappiamo che il sole è un oggetto materiale e basta. Se religioni che predicano che la terra sta sopra a degli elefanti e tartarughe etc son falsificate dalla scienza. Le religioni che dicono che l'universo è eterno ed immutabile altresi sono discretitati dalla scienza che invece ci dice che l'universo ha avuto un inizio ed è in continua evoluzione, le religioni che ci dicono che due verità che si oppongono possono essere entrambe vere oppure che la verità non esiste, vengono smentite dal ragionamento filosofico. Le religioni che ci dicono che il mondo esterno è solo un illusione dei nostri sensi, vengono smentite dalla nostra esperienza etc etc etc.... in modi simili si possono "eliminare" gran parte delle religioni, e in tal modo il campo si può restringere, fino, io penso, a portare al cristianesimo.
La credibilità del quale, come tutte le altre religioni, ha fatto solo dei passi indietro in proporzione inversa al progresso della scienza.
Hai illustrato eccellentemente la teoria del tappabuchi.
Rasputin- ..............
- Numero di messaggi : 60204
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Minsky ha scritto:JACK_JOHN ha scritto:...Ci sono modi in cui si potrebbero negare delle religioni. Per esempio molte religioni pagane che vedevano nel sole o nella luna un dio personale, sono escluse, perché sappiamo che il sole è un oggetto materiale e basta. Se religioni che predicano che la terra sta sopra a degli elefanti e tartarughe etc son falsificate dalla scienza. Le religioni che dicono che l'universo è eterno ed immutabile altresi sono discretitati dalla scienza che invece ci dice che l'universo ha avuto un inizio ed è in continua evoluzione, le religioni che ci dicono che due verità che si oppongono possono essere entrambe vere oppure che la verità non esiste, vengono smentite dal ragionamento filosofico. Le religioni che ci dicono che il mondo esterno è solo un illusione dei nostri sensi, vengono smentite dalla nostra esperienza etc etc etc.... in modi simili si possono "eliminare" gran parte delle religioni, e in tal modo il campo si può restringere, fino, io penso, a portare al cristianesimo.
Teto ha appena adesso brillantemente confutato i tuoi argomenti, precedendomi.
Stai annaspando come un'oca che sguazza nel pantano. Mi sembra appena il caso di aggiungere che il cristianesimo è già ampiamente falsificato dalla scienza in ogni minimo dettaglio.
che idiozia... "ogni minimo dettaglio"? veramente? Il cristianesimo dice per esempio che il sole e la luna sono degli oggetti. questo è stato falsificato? Il cristianesimo dice che il mondo esiste. questo è falsificato? il cristianesimo dice che Roma è esistita. questa è stata falsificata? Un pà più di moderazione Minsky... capisco che il fanatismo chiude gli occhi e va dire idiozie, ma un pò più di attenzione...
Un'ultima cosa: il cristianesimo dice che Dio esiste. Anche questo è stato falsificato dalla scienza? Ma se cosi fosse, perché vi sento dire da per tutto, ogni singola volta che vi si chiede di dare prova del vostro ateismo, che ciò è impossibile? Come ho già detto tante volte, l'incoerenza è un tratto caratteristico di questo forum... lo stesso utente dice cose opposte in due thread diversi... e il problema è che non è ipocrita... ci crede ad entrambe, solo che in momenti diversi....
___________________
"Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori... Infatti, mentre noi eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi. Difficilmente uno morirebbe per un giusto; ma forse per una persona buona qualcuno avrebbe il coraggio di morire; Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". (Romani 5:5-9)
"Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra... Udii una gran voce dal trono, che diceva: «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate». E colui che siede sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose»." (Apocalisse 21:1-5)
JACK_JOHN- -------------
-
Numero di messaggi : 617
Età : 40
Località : Milano
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 16.01.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
molte religioni pagane che vedevano nel sole o nella luna un dio personale, sono escluse, perché sappiamo che il sole è un oggetto materiale e basta.
molte religioni cristiane che vedevano nella resurrezione la divinità del proprio dio, sono escluse, perché sappiamo che i morti non resuscitano
C'è qualcosa di sbagliato?
Tomhet- -----------
-
Numero di messaggi : 2659
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
JACK_JOHN ha scritto:
che idiozia... "ogni minimo dettaglio"? veramente? Il cristianesimo dice per esempio che il sole e la luna sono degli oggetti. questo è stato falsificato? Il cristianesimo dice che il mondo esiste. questo è falsificato? il cristianesimo dice che Roma è esistita. questa è stata falsificata? Un pà più di moderazione Minsky... capisco che il fanatismo chiude gli occhi e va dire idiozie, ma un pò più di attenzione...
Un'ultima cosa: il cristianesimo dice che Dio esiste. Anche questo è stato falsificato dalla scienza? Ma se cosi fosse, perché vi sento dire da per tutto, ogni singola volta che vi si chiede di dare prova del vostro ateismo, che ciò è impossibile? Come ho già detto tante volte, l'incoerenza è un tratto caratteristico di questo forum... lo stesso utente dice cose opposte in due thread diversi... e il problema è che non è ipocrita... ci crede ad entrambe, solo che in momenti diversi....
La ridicolaggine sta oltrepassando ogni limite, comunque il cristianesimo dice anche che
- è esistito un cencioso venuto al mondo come figlio di se stesso per opera di una vergine sposata (Evidentemente) con un cornuto, allo scopo di salvarci da qualcosa alla quale ci aveva condannato lui stesso
- che tale cencioso camminava sull'acqua
- moltiplicava derrate
- è morto per poi rialzarsi in qualità di zombie
- la cui carne (Bleah) ancor oggi dopo oltre 2000 anni (Doppio bleah) è commestibile
devo continuare con le schifezze o ti basta?
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 60204
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
JACK_JOHN ha scritto:
Un'ultima cosa: il cristianesimo dice che Dio esiste. Anche questo è stato falsificato dalla scienza?
La scienza non si deve occupare di dio come non si deve occupare di Pinocchio o di Topolino
teto- -----------
-
Numero di messaggi : 2136
Età : 31
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 16.04.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Ho dato un'occhiata alle argomentazioni di Craig, possono anche avere
spunti interessanti, ma alla fine bisogna convenire che non portano a delle conclusioni, ma solo ad altri interrogativi.
In poche parole non riesce a dare alcuna certezza sulla esistenza di un Dio.
Certamente coglie delle falle nel pensiero Ateo, ma non basta a supportare una dimostrazione sull'esistenza di Dio.
spunti interessanti, ma alla fine bisogna convenire che non portano a delle conclusioni, ma solo ad altri interrogativi.
In poche parole non riesce a dare alcuna certezza sulla esistenza di un Dio.
Certamente coglie delle falle nel pensiero Ateo, ma non basta a supportare una dimostrazione sull'esistenza di Dio.
silvio- -------------
-
Numero di messaggi : 4404
Età : 63
Località : roma
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.11.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
leggendo il vangelo e gli atti degli apostoli sembra che la resurrezione sia stato un fenomeno piuttosto comune allora. un po' più scarsino oggi, diciamo... sarà finita la promozione.
resto allibito che qualcuno, senza postulato di fede, possa davvero sostenere che la Bibbia è verità.
dalla genesi all'esodo, dal vangelo all'apocalisse, dai libri dei profeti... un mare di cazzate, di contraddizioni, di violenza, di autoreferenzilità... una stronzata imbarazzante che nei secoli è stata tenuta in piedi dalla paura, dal mantenimento forzato delle superstizioni, e dai venduti che con la religione ci si sono fatti il loro bell'orticello alla faccia del popolo bue contento di sentirsi dire che tutta la merda che mangia in vita la potrà ricacare con comodo nel regno dei cieli... ma ci sarà spero il cesso vero, perché se c'è la resurrezione... hihihih... dei... heheheh... corpi oltre che delle bhuahahaha anime bisognerà pur cacare in quell'angolo meraviglioso di universo.
ingollare senza vomitare tutto questo sterco e poi venire qui a mettere i cavillini del cazzo sulle frasi e sulle accezioni... deve essere uno spasso. Minsky ti ha detto che nella Bibbia c'è un numero grottesco di cazzate, e tu ti metti qui a cavillare sulla sintassi... che pena.
anziché parlare del bene comune e di come fare a cancellare i conflitti in favore della cooperazione tra gli uomini bisogna stare qui a parlare di uno che è bhuahahahaha risorto e di pani e di pesci e le acque si separarono e i cieli si oscurarono e la luce creata prima delle stelle... ma sì va, aspettiamo ancora qualche secolo a diventare una specie decente. vi ringraziamo un sacco per quello che fate per noi. se fosse possibile, vi chiederemmo però per cortesia di astenervene.
resto allibito che qualcuno, senza postulato di fede, possa davvero sostenere che la Bibbia è verità.
dalla genesi all'esodo, dal vangelo all'apocalisse, dai libri dei profeti... un mare di cazzate, di contraddizioni, di violenza, di autoreferenzilità... una stronzata imbarazzante che nei secoli è stata tenuta in piedi dalla paura, dal mantenimento forzato delle superstizioni, e dai venduti che con la religione ci si sono fatti il loro bell'orticello alla faccia del popolo bue contento di sentirsi dire che tutta la merda che mangia in vita la potrà ricacare con comodo nel regno dei cieli... ma ci sarà spero il cesso vero, perché se c'è la resurrezione... hihihih... dei... heheheh... corpi oltre che delle bhuahahaha anime bisognerà pur cacare in quell'angolo meraviglioso di universo.
ingollare senza vomitare tutto questo sterco e poi venire qui a mettere i cavillini del cazzo sulle frasi e sulle accezioni... deve essere uno spasso. Minsky ti ha detto che nella Bibbia c'è un numero grottesco di cazzate, e tu ti metti qui a cavillare sulla sintassi... che pena.
anziché parlare del bene comune e di come fare a cancellare i conflitti in favore della cooperazione tra gli uomini bisogna stare qui a parlare di uno che è bhuahahahaha risorto e di pani e di pesci e le acque si separarono e i cieli si oscurarono e la luce creata prima delle stelle... ma sì va, aspettiamo ancora qualche secolo a diventare una specie decente. vi ringraziamo un sacco per quello che fate per noi. se fosse possibile, vi chiederemmo però per cortesia di astenervene.
___________________
fine.
alberto- -----------
-
Numero di messaggi : 2599
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.12.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
o di Paperino!teto ha scritto:JACK_JOHN ha scritto:
Un'ultima cosa: il cristianesimo dice che Dio esiste. Anche questo è stato falsificato dalla scienza?
La scienza non si deve occupare di dio come non si deve occupare di Pinocchio o di Topolino

___________________
Io sostengo che siamo entrambi atei, solo che io credo in un dio di meno rispetto a voi. Quando capirete perché rifiutate tutti gli altri possibili dèi, capirete anche perché io rifiuto il vostro. (Stephen Henry Roberts)
Armycast- -------------
-
Numero di messaggi : 136
Età : 29
Località : Salerno
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 08.12.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
silvio ha scritto:Ho dato un'occhiata alle argomentazioni di Craig, possono anche avere
spunti interessanti, ma alla fine bisogna convenire che non portano a delle conclusioni, ma solo ad altri interrogativi.
In poche parole non riesce a dare alcuna certezza sulla esistenza di un Dio.
Certamente coglie delle falle nel pensiero Ateo, ma non basta a supportare una dimostrazione sull'esistenza di Dio.
silvio guarda che il bigottone impomatato gioca sporco.
le sue come dice JJ ragionevoli argomentazioni non tengono conto di un fatto fondamentale: l'uomo ancora non conosce un sacco di cose e lui ci gioca sopra chiedendo risposte così come millanta di darne lui, aggrappato ai suoi arzigogoli logici (comprese fallacie di cui si è già discusso in questo forum).
basterebbe dire di non sapere e di non aver voglia di fare i bambini piccoli e dipingersi il nostro deuccio di comodo che ci rinfranca ci sostiene e ci aspetta nel bhuahaha paradiso.
quando si dice "non lo so" non si perde, si è onesti e lucidi. e ci si impegna per poter dire: lo so.
è un cammino entusiasmante che ha portato l'uomo a un livello incredibile di conoscenza e che è "appena" iniziato, cosa saranno, 4-5 mila anni? niente!
invece i craig di turno ci spingono a credere che un essere superiore abbia tutto progettato e deciso, che è già tutto scritto, che dobbiamo abbandonarci alle regole da bimbominkia scritte in un libraccio raffazzonato per pastori ignoranti dell'età del ferro (ad esser generosi).
___________________
fine.
alberto- -----------
-
Numero di messaggi : 2599
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.12.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Per Alberto
Concordo, in effetti è un far rimbalzare argomentazioni di comodo dove è facile trovare spunti, ma come dici giustamente la ricerca sia pur entusiasmante è ancora ai primi passi, quindi è chiaro che si possano trovare delle falle.
Ma di certo sono argomenti che non possono dimostrare nulla.
cito esempi presi dal sito UCCR:
Allora è Dio per Craig
Quindi parte dall'assunto che ci sono valori morali oggettivi e questi possono venire solo da Dio.
Ma entrambe le affermazioni non dimostrano nulla, sono al massimo delle opinioni.
Concordo, in effetti è un far rimbalzare argomentazioni di comodo dove è facile trovare spunti, ma come dici giustamente la ricerca sia pur entusiasmante è ancora ai primi passi, quindi è chiaro che si possano trovare delle falle.
Ma di certo sono argomenti che non possono dimostrare nulla.
cito esempi presi dal sito UCCR:
1. Tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa.
2. L’universo cominciò ad esistere.
3. Quindi l’universo ha una causa.
Allora è Dio per Craig
1. Se Dio non esiste non ci sono valori morali oggettivi.
2. Valori morali oggettivi esistono.
3. Quindi Dio esiste.
Quindi parte dall'assunto che ci sono valori morali oggettivi e questi possono venire solo da Dio.
Ma entrambe le affermazioni non dimostrano nulla, sono al massimo delle opinioni.
silvio- -------------
-
Numero di messaggi : 4404
Età : 63
Località : roma
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.11.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
silvio ha scritto:
1. Tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa.
Questa non è un'opinione, è una puttanata col controfiocco.
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 60204
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
silvio ha scritto:
cito esempi presi dal sito UCCR:
1. Tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa.
2. L’universo cominciò ad esistere.
3. Quindi l’universo ha una causa.
Allora è Dio per Craig
1. Se Dio non esiste non ci sono valori morali oggettivi.
2. Valori morali oggettivi esistono.
3. Quindi Dio esiste.
Quindi parte dall'assunto che ci sono valori morali oggettivi e questi possono venire solo da Dio.
Ma entrambe le affermazioni non dimostrano nulla, sono al massimo delle opinioni.
Questo è il normale modo di argomentare, sia in ambioto scientifico che in quasi tutti gli altri ambiti della vita:
http://atei.forumitalian.com/t4688-argomentare#186018
Basta negare una delle premesse e ovviamente l'argomento cade.
La vera domanda è: le premesse sono più vere dei loro contrari oppure no?
Nel caso specifico:
Per quel che riguarda l'argomento cosmologico (il primo argomento che citi), in merito alla prima premessa bisogna chiedersi: Cos'è più ragionevole credere: a) che le cose che cominciano ad esistere hanno una causa oppure che vengono fuori dal nulla senza una causa.
Per la seconda premessa, bisogna chidersi: cos'è più ragionevole credere, che l'universoha avuto un inizio, oppure che è eterno?
Non avrai la certezza su nessuna delle risposte. Se sei come me, e non ti sembra razionale pensare che le cose vengano fuori dal nulla, e se non ti sembra razionale pensare che l'universo sia eterno, allora non potrai che accettare la conclusione. Se invece vuoi credere che le cosa possono venire fuori dal nulla, oppure che l'universo è eterno, allora ovviamente l'argomento cade. Ma bisogna vedere per ciascuna premessa qual'è la cosa più razionale da pensare.
Per l'argomento morale (il secondo) devi chiederti se le premesse sono o meno più vere dei loro opposti. Significa chiedersi: in assenza di Dio è razionale credere all'esistenza di valori morali oggettivi? Per la seconda premessa bisogna chidersi:penso veramente che i valori morali non sia oggettivi, oppure nella mia esperienza morale vedo qualcosa di diverso? cos'è quindi più ragionevole e più vicino alla mia esperienza? se la pensi come m, che senza Dio non ci sarebbe nessun fondamento per valori morali oggettivi, e che gli stessi non possono che esistere basandomi sulla miaa esperienza, allora accetterai anche la conclusione. Se invece pensi di no, allora l'argomento cade. Ma devi chiederti qual'è la cosa più razionale da credere/pensare. In entrambi i casi non avrai mai la certezza 100%.
Quindi bisogno chiedersi: sono più vere le premesse dell'argomento oppure i loro opposti? Se non puoi ragionevolmente negare le premesse, allora devi anche accettare la conclusione.
___________________
"Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori... Infatti, mentre noi eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi. Difficilmente uno morirebbe per un giusto; ma forse per una persona buona qualcuno avrebbe il coraggio di morire; Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". (Romani 5:5-9)
"Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra... Udii una gran voce dal trono, che diceva: «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate». E colui che siede sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose»." (Apocalisse 21:1-5)
JACK_JOHN- -------------
-
Numero di messaggi : 617
Età : 40
Località : Milano
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 16.01.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Rasputin ha scritto:silvio ha scritto:
1. Tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa.
Questa non è un'opinione, è una puttanata col controfiocco.
Veramente vuoi negare questa premessa?
L'alternativa (il suo opposto) è che le cose vengono in esistenza dal nulla senza una causa.
E' veramente questa la cosa più razionale o probabile?
___________________
"Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori... Infatti, mentre noi eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi. Difficilmente uno morirebbe per un giusto; ma forse per una persona buona qualcuno avrebbe il coraggio di morire; Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". (Romani 5:5-9)
"Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra... Udii una gran voce dal trono, che diceva: «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate». E colui che siede sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose»." (Apocalisse 21:1-5)
JACK_JOHN- -------------
-
Numero di messaggi : 617
Età : 40
Località : Milano
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 16.01.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
JACK_JOHN ha scritto:Rasputin ha scritto:silvio ha scritto:
1. Tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa.
Questa non è un'opinione, è una puttanata col controfiocco.
Veramente vuoi negare questa premessa?
L'alternativa (il suo opposto) è che le cose vengono in esistenza dal nulla senza una causa.
E' veramente questa la cosa più razionale o probabile?
Certo che nego la premessa, perché è arbitraria. Per poter dire che tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa occorrono dei valori oggettivi a supporto.
Se non si hanno, la cosa più razionale e probabile è che la causa - fintanto ché non la si trova - non esiste.
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 60204
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
JACK_JOHN ha scritto:
Per quel che riguarda l'argomento cosmologico (il primo argomento che citi), in merito alla prima premessa bisogna chiedersi: Cos'è più ragionevole credere: a) che le cose che cominciano ad esistere hanno una causa oppure che vengono fuori dal nulla senza una causa.
Per la seconda premessa, bisogna chidersi: cos'è più ragionevole credere, che l'universoha avuto un inizio, oppure che è eterno?
Non avrai la certezza su nessuna delle risposte. Se sei come me, e non ti sembra razionale pensare che le cose vengano fuori dal nulla, e se non ti sembra razionale pensare che l'universo sia eterno, allora non potrai che accettare la conclusione. Se invece vuoi credere che le cosa possono venire fuori dal nulla, oppure che l'universo è eterno, allora ovviamente l'argomento cade. Ma bisogna vedere per ciascuna premessa qual'è la cosa più razionale da pensare.
Infatti non abbiamo certezza alcuna, ma il razionale qui non porta a nessuna conclusione.
Il punto è che ognuno di noi può avere una sua idea sull'origine del mondo, ma tirare fuori Dio non può rientrare che nel novero delle tante possibili ipotesi.
Quindi perché dirsi credenti ?
Tu stesso hai fatto questa affermazione:
Che significa un “buon argomento” in generale? Che significa un “buon argomento” per
l''esistenza di Dio? Per essere un “buon argomento” deve per forza provare la conclusione con una certezza al 100%? Oppure un “buon argomento” per l'esistenza di Dio è uno che rende la sua esistenza più probabile della sua non-esistenza?
Un buon argomento non prova nulla, ma nemmeno rende più probabile la sua esitenza.
Ritorniamo al punto fondamentale della questione: Noi possiamo parlare con convinzione solo di cose che possiamo sperimentare.
Per l'argomento morale (il secondo) devi chiederti se le premesse sono o meno più vere dei loro opposti. Significa chiedersi: in assenza di Dio è razionale credere all'esistenza di valori morali oggettivi? Per la seconda premessa bisogna chiedersi:penso veramente che i valori morali non sia oggettivi, oppure nella mia esperienza morale vedo qualcosa di diverso? cos'è quindi più ragionevole e più vicino alla mia esperienza? se la pensi come m, che senza Dio non ci sarebbe nessun fondamento per valori morali oggettivi, e che gli stessi non possono che esistere basandomi sulla miaa esperienza, allora accetterai anche la conclusione. Se invece pensi di no, allora l'argomento cade. Ma devi chiederti qual'è la cosa più razionale da credere/pensare. In entrambi i casi non avrai mai la certezza 100%.
I valori morali oggettivi non esistono, è una illusione, magari puoi pensare il contrario, ma non ti chiedi se non sono una necessità sociale di convivenza ?
In tal caso per migliorare i rapporti Umani e non cadere nel caos, non serve Dio, ma un azione più o meno consapevole degli Uomini, che a forza di prendere botte imparano a convivere.
In tutti i casi ammesso che esistano valori morali assoluti, perché devono venire per forza da un Ente Morale come Dio, non possono essere il prodotto di una necessità storica, sociale, di sopravvivenza.
D'accordo è una opinione, ma l'opposto non dimostra in ogni caso un Dio.
Per finire come diceva Alberto, non è meglio ammettere di non sapere, che arrivare ad una Teologia senza un vero fondamento che non siano delle antiche scritture ?
Questo Dio non parla agli Uomini, non si manifesta, è partorito dalla parola, dallo scritto di Uomini che non abbiamo mai conosciuto, come si può argomentare sull'esistenza di un simile Essere ?
Dovremmo dire che se ne può avere una esperienza diretta, come dicono i mistici, gli gnostici, ma non possono anche se vera farci partecipi, allora che possiamo dire noi poveri mortali ? Nulla.
silvio- -------------
-
Numero di messaggi : 4404
Età : 63
Località : roma
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.11.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
silvio sprechi il fiato
questo codardo risponderà forse tra giorni con la stessa minestra di mesi fa
questo codardo risponderà forse tra giorni con la stessa minestra di mesi fa
___________________
You think normal people just wake up one morning and decide they're going to work in a prison? They're perverts, every last one of them. (Vanessa)


Rasputin- ..............
-
Numero di messaggi : 60204
Età : 62
Località : Augusta vindelicorum
Occupazione/Hobby : On the run
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.10.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Linkate, è più facile
http://www.infidels.org/library/modern/greg_scorzo/kalam.html
http://www.infidels.org/library/modern/dan_barker/kalamity.html
e ci sarebbe anche questo ma devo ancora finire di visionarlo
http://counterapologist.blogspot.it/
Poi c'è da smontare anche la puttanata tomba vuota=resurrezione certa:
http://www.infidels.org/library/modern/jeff_lowder/empty.html
http://www.infidels.org/library/modern/robert_price/stinketh.html

http://www.infidels.org/library/modern/greg_scorzo/kalam.html
http://www.infidels.org/library/modern/dan_barker/kalamity.html
e ci sarebbe anche questo ma devo ancora finire di visionarlo
http://counterapologist.blogspot.it/
Poi c'è da smontare anche la puttanata tomba vuota=resurrezione certa:
http://www.infidels.org/library/modern/jeff_lowder/empty.html
http://www.infidels.org/library/modern/robert_price/stinketh.html
___________________
La vita è incontrarsi e illuminare il buio

*Valerio*- -------------
-
Numero di messaggi : 6928
Età : 50
Località : Bologna
Occupazione/Hobby : Pc-barbecue-divano-gnocca
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 15.11.08
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Caro Jack, anche stavolta sono stato preceduto e hai già ricevuto le risposte adeguate ai tuoi vaneggiamenti. Ma davvero non posso esimermi dal rincarare un pochino la dose anche per parte mia. Quando affermo che la dottrina cristiana è già stata falsificata dalla scienza in ogni minimo dettaglio, mi riferisco ovviamente a quanto la dottrina afferma in senso teologico. La vastità delle sciocchezze che contiene tale dottrina sconcerta chiunque volesse trarre degli esempi significativi. A partire per esempio dalla genesi, attraverso la transustanziazione e sino ai dogmi più recenti come l'assunzione, sono tali e tante le falsità evidenti propugnate che davvero non si sa cosa scegliere per mettere in risalto l'infantile idiozia di questa dottrina.JACK_JOHN ha scritto:Minsky ha scritto:Teto ha appena adesso brillantemente confutato i tuoi argomenti, precedendomi.
Stai annaspando come un'oca che sguazza nel pantano. Mi sembra appena il caso di aggiungere che il cristianesimo è già ampiamente falsificato dalla scienza in ogni minimo dettaglio.
che idiozia... "ogni minimo dettaglio"? veramente? Il cristianesimo dice per esempio che il sole e la luna sono degli oggetti. questo è stato falsificato? Il cristianesimo dice che il mondo esiste. questo è falsificato? il cristianesimo dice che Roma è esistita. questa è stata falsificata? Un pà più di moderazione Minsky... capisco che il fanatismo chiude gli occhi e va dire idiozie, ma un pò più di attenzione...
Un'ultima cosa: il cristianesimo dice che Dio esiste. Anche questo è stato falsificato dalla scienza? Ma se cosi fosse, perché vi sento dire da per tutto, ogni singola volta che vi si chiede di dare prova del vostro ateismo, che ciò è impossibile? Come ho già detto tante volte, l'incoerenza è un tratto caratteristico di questo forum... lo stesso utente dice cose opposte in due thread diversi... e il problema è che non è ipocrita... ci crede ad entrambe, solo che in momenti diversi....
Ciò detto, mi lascia di stucco che tu accampi argomenti così deboli. Abbiamo bisogno che ci dica il cristianesimo che il sole e la luna sono "oggetti" (ma sei sicuro?). Una notizia che ti potrebbe sorprendere, è che Roma esiste ancora, e non occorre la dottrina cristiana per affermarlo. Clicca su Google Maps, digita "r o m a" e vedrai che esiste! Dio, caro Jack, è stato ormai confinato dalla scienza in un ambito così remoto, che praticamente è come se fosse stato falsificato. In realtà, per falsificare il dio cristiano è bastato che il primo uomo salito sopra le nuvole con una mongolfiera abbia constatato che non c'era nessun vecchio con la barba bianca seduto là sopra, circondato da angioletti osannanti. Perché quello era il dio cristiano. Poi ha cominciato a diventare sempre più evanescente. Che brutto compito che ti sei voluto assumere! Proprio una gran rogna. Ci credo che da sei mesi sei qui a tenerci in vana attesa di una orgasmica rivelazione che non viene mai. Impotentia eiaculandi, caro JJ?
Per finire: che prova vuoi del mio ateismo? Va bene se brucio una bibbia e un corano?
Spiegami un po' che vuol dire, dare prova di ateismo. Se c'è un modo, sono pronto.

___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 27114
Età : 69
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Rasputin ha scritto:JACK_JOHN ha scritto:Rasputin ha scritto:silvio ha scritto:
1. Tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa.
Questa non è un'opinione, è una puttanata col controfiocco.
Veramente vuoi negare questa premessa?
L'alternativa (il suo opposto) è che le cose vengono in esistenza dal nulla senza una causa.
E' veramente questa la cosa più razionale o probabile?
Certo che nego la premessa, perché è arbitraria. Per poter dire che tutto ciò che ha cominciato ad esistere ha una causa occorrono dei valori oggettivi a supporto.
Se non si hanno, la cosa più razionale e probabile è che la causa - fintanto ché non la si trova - non esiste.
Quindi le cose vengono fuori dal nulla? senza nessuna causa? E' questa la tua alternativa? E' veramente questo razionale?
___________________
"Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori... Infatti, mentre noi eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi. Difficilmente uno morirebbe per un giusto; ma forse per una persona buona qualcuno avrebbe il coraggio di morire; Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". (Romani 5:5-9)
"Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra... Udii una gran voce dal trono, che diceva: «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate». E colui che siede sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose»." (Apocalisse 21:1-5)
JACK_JOHN- -------------
-
Numero di messaggi : 617
Età : 40
Località : Milano
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 16.01.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Zac
Ultima modifica di SergioAD il Mer 23 Gen 2013 - 23:36 - modificato 1 volta.
SergioAD- -------------
-
Numero di messaggi : 6874
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.01.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Non dal nulla, dal falso vuoto, Jack. Leggi un po' di divulgazione scientifica sulla cosmologia, invece di ubriacarti con quelle stronzate teologiche.JACK_JOHN ha scritto:Quindi le cose vengono fuori dal nulla? senza nessuna causa? E' questa la tua alternativa? E' veramente questo razionale?
___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 27114
Età : 69
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Il problema della causa prima non è da poco e su questo l'argomento dei deisti è forte... riassumendo:
1) L'alternativa a una causa prima è l'eternità del mondo, ma ciò porta a dei paradossi notevoli.
2) Il concetto di causa prima però non vuol dire nulla, in quanto si assume arbitrariamente che esista una causa incausata, tuttavia nessuno potrà escludere che anche la causa prima derivi da un'altra causa e così all'infinito.
3) Causa ed effetto potrebbero essere semplicemente degli "apriorii" cioè semplicemente delle condizioni di possibilità della conoscenza, di cui il soggetto ha bisogno per poter comprendere il mondo.
La questione è quindi tutt'altro che chiusa ed è innegabile che è da sempre un'arma notevole nelle mani dei credenti.
Ciò che non capisco però Jack_Jhon è come tale ragionamento che tu porti avanti (quello del punto 1) possa poi portarti al cristianesimo.
Semmai un deista integralista dovrebbe essere il primo a essere indignato dal cristianesimo e dalla mercificazione e dalla volgarizzazione che esso fa del concetto di dio... la posizione più inattacabile del deismo sarebbe secondo me quella di riconoscere un dio minimo (una causa incausata assolutamente inintelligibile alla mente umana) e fermarsi lì, disprezzando tutte le religioni... come mai tu passi da verità di ragione che possono anche avere una loro validità a verità di fede invece totalmente attaccabili?
1) L'alternativa a una causa prima è l'eternità del mondo, ma ciò porta a dei paradossi notevoli.
2) Il concetto di causa prima però non vuol dire nulla, in quanto si assume arbitrariamente che esista una causa incausata, tuttavia nessuno potrà escludere che anche la causa prima derivi da un'altra causa e così all'infinito.
3) Causa ed effetto potrebbero essere semplicemente degli "apriorii" cioè semplicemente delle condizioni di possibilità della conoscenza, di cui il soggetto ha bisogno per poter comprendere il mondo.
La questione è quindi tutt'altro che chiusa ed è innegabile che è da sempre un'arma notevole nelle mani dei credenti.
Ciò che non capisco però Jack_Jhon è come tale ragionamento che tu porti avanti (quello del punto 1) possa poi portarti al cristianesimo.
Semmai un deista integralista dovrebbe essere il primo a essere indignato dal cristianesimo e dalla mercificazione e dalla volgarizzazione che esso fa del concetto di dio... la posizione più inattacabile del deismo sarebbe secondo me quella di riconoscere un dio minimo (una causa incausata assolutamente inintelligibile alla mente umana) e fermarsi lì, disprezzando tutte le religioni... come mai tu passi da verità di ragione che possono anche avere una loro validità a verità di fede invece totalmente attaccabili?
Sorel1980- -------------
- Numero di messaggi : 178
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 13.01.13
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Non credo che nessuno possa affermare che l'universo conosciuto sia venuto fuori da nulla assoluto, voglio approfondire l'argomento.
Un Dio che crei il tutto dal nulla dovrebbe essere egli stesso nulla, ma di un particolare nulla, un nulla che crea.
Il pneuma degli gnostici.
Vallo a provare !
Un Dio che crei il tutto dal nulla dovrebbe essere egli stesso nulla, ma di un particolare nulla, un nulla che crea.
Il pneuma degli gnostici.
Vallo a provare !
silvio- -------------
-
Numero di messaggi : 4404
Età : 63
Località : roma
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.11.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Quali sarebbero i paradossi in un mondo eterno? E soprattutto, chi se ne frega?
Il fatto che noi non possiamo capire l'infinito e l'eternità significa che non possono esistere? Tutt'altro.
E se il cosmo fosse un eterno rimbalzare di big bang-big crunch?
Il fatto che noi non possiamo capire l'infinito e l'eternità significa che non possono esistere? Tutt'altro.
E se il cosmo fosse un eterno rimbalzare di big bang-big crunch?
Tomhet- -----------
-
Numero di messaggi : 2659
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
io vedo degli elementi di presunzione.
l'uomo ha spostato l'asticella dell'ignoranza fino a 14,6 miliardi di anni fa.
nessuno, lo ripeto nessuno di noi ha la possibilità di immaginare soltanto questo lasso di tempo (e conseguentemente di spazio). eppure siamo arrivati a determinare con buona precisione questa grandezza, a formare un modello, a sperimentarlo, a porlo sotto la lente onesta della verifica.
ci vorrà ancora tempo e innovativa capacità di investigazione per andare oltre, e ci stiamo provando.
è questa per me la più grande prova contro l'esistenza di "dio", questa lunga strada buia che a fatica ma con determinazione illuminiamo con la luce della nosta volontà, curiosità, ostinazione.
chi viene da me a millantare certezze e risposte mi fa solo ridere. oltretutto basate sulla bhuhahahaha bibbia dei pastori, quella che dice che i pipistrelli sono uccelli e le lepri ruminanti.
sì, ok, mi fa anche un pochino incazzare. come pestare una merda durante una bella passeggiata in campagna.
l'uomo ha spostato l'asticella dell'ignoranza fino a 14,6 miliardi di anni fa.
nessuno, lo ripeto nessuno di noi ha la possibilità di immaginare soltanto questo lasso di tempo (e conseguentemente di spazio). eppure siamo arrivati a determinare con buona precisione questa grandezza, a formare un modello, a sperimentarlo, a porlo sotto la lente onesta della verifica.
ci vorrà ancora tempo e innovativa capacità di investigazione per andare oltre, e ci stiamo provando.
è questa per me la più grande prova contro l'esistenza di "dio", questa lunga strada buia che a fatica ma con determinazione illuminiamo con la luce della nosta volontà, curiosità, ostinazione.
chi viene da me a millantare certezze e risposte mi fa solo ridere. oltretutto basate sulla bhuhahahaha bibbia dei pastori, quella che dice che i pipistrelli sono uccelli e le lepri ruminanti.
sì, ok, mi fa anche un pochino incazzare. come pestare una merda durante una bella passeggiata in campagna.
___________________
fine.
alberto- -----------
-
Numero di messaggi : 2599
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.12.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
silvio ha scritto:Non credo che nessuno possa affermare che l'universo conosciuto sia venuto fuori da nulla assoluto, voglio approfondire l'argomento.
Un Dio che crei il tutto dal nulla dovrebbe essere egli stesso nulla, ma di un particolare nulla, un nulla che crea.
Il pneuma degli gnostici.
Vallo a provare !
Ti sbagli Silvio. Approfondisci l'argomento. In particolare questo:
Stephen Hawking: ”La creazione dell’universo non è opera di Dio”
La creazione dell’universo si può spiegare anche senza l’intervento di Dio, poiché le ultime scoperte scientifiche hanno dimostrato che esistono alternative all’idea che esso sia nato dalla mano divina.
Lo sostiene l’astrofisico britannico Stephen Hawking nel suo ultimo libro “The Grand Design” (Il progetto grandioso), di cui il Times pubblica oggi alcuni brani.
La creazione dell’universo, scrive Hawking, è stata semplicemente una conseguenza inevitabile delle leggi della fisica. “Poiché esistono leggi come quella della gravità – sostiene lo studioso nel libro di cui è coautore il fisico americano Leonard Mlodinow – l’universo può essere stato creato dal nulla”.
http://www.blitzquotidiano.it/scienza-e-tecnologia/stephen-hawking-universo-dio-creazione-529949/
___________________
La questione se "Il mondo sia stato creato da Dio, il quale è sempre esistito" si semplifica in "Il mondo è sempre esistito". E' superfluo, e quindi, secondo il rasoio di Occam, sbagliato in senso metodologico, introdurre Dio per spiegare l'esistenza del mondo.
Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem.(Ockham)
Paolo- --------------
-
Numero di messaggi : 9182
Età : 68
Località : Brescia
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 14.03.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Ripeto intendiamoci sul nulla, non credo che sia inteso come assenza totale di materia, energia, saranno state presenti in altra forma.
Magari ci saranno stati cicli diversi in cui materia ed energia erano in stati diversi.
Se dovessimo veramente ipotizzare il nulla nel suo comune significato, il creare dal nulla darebbe a questo un valore metafisico.
Quindi attenzione loro intendono solo dire che non vi è un disegno intelligente, creativo, l'universo si espande e si contrae, ma è sempre esistito.
Magari ci saranno stati cicli diversi in cui materia ed energia erano in stati diversi.
Se dovessimo veramente ipotizzare il nulla nel suo comune significato, il creare dal nulla darebbe a questo un valore metafisico.
Quindi attenzione loro intendono solo dire che non vi è un disegno intelligente, creativo, l'universo si espande e si contrae, ma è sempre esistito.
silvio- -------------
-
Numero di messaggi : 4404
Età : 63
Località : roma
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 29.11.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
"nulla" è un concetto dell'immaginazione dell'uomo come la quantificazione del tempo e dello spazio anche se questi due si riferiscono a qualcosa di tangibile ma assolutamente relativo al nostro comprendorio.
SergioAD- -------------
-
Numero di messaggi : 6874
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.01.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
SergioAD ha scritto:"nulla" è un concetto dell'immaginazione dell'uomo come la quantificazione del tempo e dello spazio anche se questi due si riferiscono a qualcosa di tangibile ma assolutamente relativo al nostro comprendorio.
"nulla" esiste: vero
"nulla" non esiste: vero
0 = "nulla": vero
0 =/= "nulla": vero
Ci sono due tipi di verità: le verità semplici, dove gli opposti sono chiaramente assurdi, e le verità profonde, riconoscibili dal fatto che l'opposto è a sua volta una profonda verità.(Niels Bohr)
Il Tao che può essere detto
non è l'eterno Tao,
il nome che può essere nominato
non è l'eterno nome.
Senza nome è il principio
del Cielo e della Terra,
quando ha nome è la madre
delle diecimila creature.
http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Taoismo/tao-te-ching.html
___________________

Masada- -----------
-
Numero di messaggi : 1558
Occupazione/Hobby : havanagloria e refusismo
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 17.05.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Per avere senso "nulla" ha bisogno dell'insieme d'appartenenza per descriverne l'assenza o la presenza.
L'universo nasce da nulla... di ciò che sappiamo adesso.
Ciò che non si conosce non esiste, almeno finché non diventa osservabile dai sistemi di misurazione che a loro volta verranno scoperti.
L'universo nasce da nulla... di ciò che sappiamo adesso.
Ciò che non si conosce non esiste, almeno finché non diventa osservabile dai sistemi di misurazione che a loro volta verranno scoperti.
SergioAD- -------------
-
Numero di messaggi : 6874
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.01.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
silvio ha scritto:
Quindi attenzione loro intendono solo dire che non vi è un disegno intelligente, creativo, l'universo si espande e si contrae, ma è sempre esistito.
No no, Hawking spiega proprio che si è creato da solo e dal nulla;
"Poiché esiste una legge come la gravità, l'universo può essersi e si è
creato da solo, dal niente. La creazione spontanea è la ragione per cui
c'è qualcosa invece del nulla, il motivo per cui esiste l'universo, per
cui esistiamo noi"
___________________
Quando la maggior parte di una società è stupida allora la prevalenza del cretino diventa dominante e inguaribile.
Carlo M. Cipolla
E>en
chef75- ------------
-
Numero di messaggi : 7878
Età : 48
Località : una cucina
Occupazione/Hobby : Casalinghe italiane.
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.09
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
SergioAD ha scritto:Per avere senso "nulla" ha bisogno dell'insieme d'appartenenza per descriverne l'assenza o la presenza.
quindi "nulla" non è,
in quanto "nulla", è sempre "nulla" di qualcosa.
aporia risolta, anche inserendo l'elemento tempo, nella ottimistica speranza della scoperta futura.
___________________

Masada- -----------
-
Numero di messaggi : 1558
Occupazione/Hobby : havanagloria e refusismo
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 17.05.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Sotto il cielo tutti
sanno che il bello è bello,
di qui il brutto,
sanno che il bene è bene,
di qui il male.
È così che
essere e non-essere si danno nascita fra loro,
facile e difficile si danno compimento fra loro,
lungo e corto si danno misura fra loro,
alto e basso si fanno dislivello fra loro,
tono e nota si danno armonia fra loro,
prima e dopo si fanno seguito fra loro.
Per questo il santo
permane nel mestiere del non agire
e attua l'insegnamento non detto.
Le diecimila creature sorgono
ed egli non le rifiuta
le fa vivere ma non le considera come sue,
opera ma nulla si aspetta.
Compiuta l'opera egli non rimane
e proprio perché non rimane
non gli vien tolto.
http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Taoismo/tao-te-ching.html
Il Tao viene usato perché è vuoto
e non è mai pieno.
Quale abisso!
sembra il progenitore delle diecimila creature.
Smussa le sue punte,
districa i suoi nodi,
mitiga il suo splendore,
si rende simile alla sua polvere.
Quale profondità!
sembra che da sempre esista.
Non so di chi sia figlio,
pare anteriore all'Imperatore del Cielo.
V - L'USO DEL VUOTO
Il Cielo e la Terra non usano carità,
tengono le diecimila creature per cani di paglia.
Il santo non usa carità
tiene i cento cognomi per cani di paglia.
Lo spazio tra Cielo e Terra
come somiglia a un mantice!
Si vuota ma non si esaurisce,
si muove ed ancora più ne esce.
Parlar molto e scrutare razionalmente
vale meno che mantenersi vuoto.
http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Taoismo/tao-te-ching.html
sanno che il bello è bello,
di qui il brutto,
sanno che il bene è bene,
di qui il male.
È così che
essere e non-essere si danno nascita fra loro,
facile e difficile si danno compimento fra loro,
lungo e corto si danno misura fra loro,
alto e basso si fanno dislivello fra loro,
tono e nota si danno armonia fra loro,
prima e dopo si fanno seguito fra loro.
Per questo il santo
permane nel mestiere del non agire
e attua l'insegnamento non detto.
Le diecimila creature sorgono
ed egli non le rifiuta
le fa vivere ma non le considera come sue,
opera ma nulla si aspetta.
Compiuta l'opera egli non rimane
e proprio perché non rimane
non gli vien tolto.
http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Taoismo/tao-te-ching.html
Il Tao viene usato perché è vuoto
e non è mai pieno.
Quale abisso!
sembra il progenitore delle diecimila creature.
Smussa le sue punte,
districa i suoi nodi,
mitiga il suo splendore,
si rende simile alla sua polvere.
Quale profondità!
sembra che da sempre esista.
Non so di chi sia figlio,
pare anteriore all'Imperatore del Cielo.
V - L'USO DEL VUOTO
Il Cielo e la Terra non usano carità,
tengono le diecimila creature per cani di paglia.
Il santo non usa carità
tiene i cento cognomi per cani di paglia.
Lo spazio tra Cielo e Terra
come somiglia a un mantice!
Si vuota ma non si esaurisce,
si muove ed ancora più ne esce.
Parlar molto e scrutare razionalmente
vale meno che mantenersi vuoto.
http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Religioni/Taoismo/tao-te-ching.html
___________________

Masada- -----------
-
Numero di messaggi : 1558
Occupazione/Hobby : havanagloria e refusismo
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 17.05.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Per puro cazzeggio... (tono saggesco, pseudo greve e monotonale vibrante).
Dio, egli, non ha ne spazio e ne tempo pertanto. Non è guardando nelle direzioni degli spazi nostri e consumando il nostro tempo che si potrà manifestare! Bensì guardando dentro ed intorno a noi è che si può avere la speranza di incontrarlo ma, per farlo, l'unica possibilità è attraverso la nostra mente perché essa è indipendente almeno dallo spazio ma Cronos no. Il tempo passa inesorabilmente allora, Dio non c'è mai quando ci siamo noi perché a noi ci batte il tempo.
Dio, egli, non ha ne spazio e ne tempo pertanto. Non è guardando nelle direzioni degli spazi nostri e consumando il nostro tempo che si potrà manifestare! Bensì guardando dentro ed intorno a noi è che si può avere la speranza di incontrarlo ma, per farlo, l'unica possibilità è attraverso la nostra mente perché essa è indipendente almeno dallo spazio ma Cronos no. Il tempo passa inesorabilmente allora, Dio non c'è mai quando ci siamo noi perché a noi ci batte il tempo.
alberto ha scritto:io vedo degli elementi di presunzione.
l'uomo ha spostato l'asticella dell'ignoranza fino a 14,6 miliardi di anni fa.
nessuno, lo ripeto nessuno di noi ha la possibilità di immaginare soltanto questo lasso di tempo (e conseguentemente di spazio). eppure siamo arrivati a determinare con buona precisione questa grandezza, a formare un modello, a sperimentarlo, a porlo sotto la lente onesta della verifica.
ci vorrà ancora tempo e innovativa capacità di investigazione per andare oltre, e ci stiamo provando.
è questa per me la più grande prova contro l'esistenza di "dio", questa lunga strada buia che a fatica ma con determinazione illuminiamo con la luce della nosta volontà, curiosità, ostinazione.
chi viene da me a millantare certezze e risposte mi fa solo ridere. oltretutto basate sulla bhuhahahaha bibbia dei pastori, quella che dice che i pipistrelli sono uccelli e le lepri ruminanti.
sì, ok, mi fa anche un pochino incazzare. come pestare una merda durante una bella passeggiata in campagna.
SergioAD- -------------
-
Numero di messaggi : 6874
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.01.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Premessa: affascinato dai post susseguitisi ultimamente, mi son "perso" nei ragionamenti, con tutti i miei limiti di ignorantotto di paese, ma relativamente all'origine dell'universo mi son venute in mente delle cose di cui vorrei rendervi partecipi, sperando di non annoiarvi.
E' pur vero (mi pare d'aver capito, sennò fate finta che non abbia scritto nulla...) che il tempo è "coevo" dell'universo, ovvero che alla domanda: "cosa c'era un minuto prima del big-bang?", si possa tranquillamante rispondere che il concetto di "prima" è improponibile, dati i presupposti.
Ma allora, se non esiste un "prima", non esiste neanche un "sempre" (perlomeno regredendo all'infinito. E poi: se l'universo è in espansione "dentro cosa" si espande? E se questo "qualcosa" è in grado di contenere l'universo in espansione, significa che è tale sin dall'inizio. Quindi se ammettiamo che "non esiste un prima" possiamo azzardare che non esista neanche un "oltre" esperibile né oggi, né domani né (forse) mai. Talché una dimensione inesperibile (causa i nostri limiti spazio-temporali) risulterebbe fattivamente trascendentale (che non significa necessariamente "meta-fisica", beninteso...).
Son sempre più perplesso. Forse questi concetti sono oggettivamente troppo "grandi" per me... Un vostro (graditissimo) parere?
E' pur vero (mi pare d'aver capito, sennò fate finta che non abbia scritto nulla...) che il tempo è "coevo" dell'universo, ovvero che alla domanda: "cosa c'era un minuto prima del big-bang?", si possa tranquillamante rispondere che il concetto di "prima" è improponibile, dati i presupposti.
Ma allora, se non esiste un "prima", non esiste neanche un "sempre" (perlomeno regredendo all'infinito. E poi: se l'universo è in espansione "dentro cosa" si espande? E se questo "qualcosa" è in grado di contenere l'universo in espansione, significa che è tale sin dall'inizio. Quindi se ammettiamo che "non esiste un prima" possiamo azzardare che non esista neanche un "oltre" esperibile né oggi, né domani né (forse) mai. Talché una dimensione inesperibile (causa i nostri limiti spazio-temporali) risulterebbe fattivamente trascendentale (che non significa necessariamente "meta-fisica", beninteso...).
Son sempre più perplesso. Forse questi concetti sono oggettivamente troppo "grandi" per me... Un vostro (graditissimo) parere?
primaverino- -------------
-
Numero di messaggi : 5083
Età : 59
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
JACK_JOHN ha scritto:
va bene, mi obbligi a chiederti: qual'è il punto fondamentale di partenza di Craig che sarebbe some 2+2=3, che ti ha poi fatto decidere di non voler neanche di leggere tutto il resto, ma di dichiarlo subito come "un stupidaggine"? (sto parafrasando)
E in che modo questo si distingue dal pregiudizio (se definiamo "pregiudizio": giudicare prima ancora di sentire)?
si distingue dal pregiudizio perchè il mio è un postgiudizio. mi sono messa a leggere senza alcuna aspettativa in merito e dopo aver letto ho affermato quanto detto.
beh, ti confesso, non è esattamente vero.
in effetti è impossibile affiancarsi ad alcunchè con mente neutra e senza aspettative\pregiudizi\previsioni.
pertanto, ad esempio, se mi affiancassi a queste lezioni di numerologia:
https://www.youtube.com/watch?v=Dl5NXW9vDPs
ovviamente partirei prevenuta. alcuni dei processi (magari non troppo consapevoli) che avverrebbero nel mio cervello sarebbero:
tizio vestito come un mona che parla da un'emittente locale da sangue da naso con numero in sovrimpressione per telefonate a pagamento -> in analogia con quanto esperito nella mia vita precedente, mi preparo a tirare fuori una scatola in cui inserirlo, con sopra l'etichetta "cazzate". sì, da un punto di vista strettaemente logico questo è una sorta di "non sequitur", è un po' il discorso dell'induzione che faceva mazda da qualche parte. invece, da un punto di vista concreto, in una logica "fuzzy" questa è la scelta premiante (e infatti è a questo che serve l'esperienza) e l'applicazione di una logica rigorosa alle scelte della tua vita ti imprigionerebbe in infinite sequenze senza uscita.
detto ciò, non considero molto grave avere aspettative o pre-giudizi, anzi, è quasi impossibile non averne. la cosa diventa grave quando le tue aspettative e pregiudizi ti impediscono di vedere quello che in realtà sta dicendo l'uomo. e quindi il tuo giudizio in merito non si basa sull'ascolto e la valutazione (e quindi la possibilità di rimettere via la scatola che avevi preparato ed estrarne un'altra) ma su quello che già pensavi e sul ricondurre quanto viene detto dal soggetto all'idea che già ti eri fatto (copiosi esempi visibili in giro).
ma in realtà per il tuo link il problema non si è neanche posto. confesso di non aver seguito molti dei tuoi post, ma nei pochi seguiti mi è sembrato di intravvedere una certa efficacia argomentativa. pertanto mi sarei aspettata un link a uno di quei post molto più lontani da "dimostrazioni" dell'esistenza di dio, meno pretenziosi e volti a dimostrare la non quantificabilità delle probabilità (ve ne sono di inattaccabili...). quindi non sono neppure partita con pregiudizi.
c'era poi il discorso della superficialità e della lettura parziale. una volta visto il suddetto video io sono portata a smettere (e non seguire la parte 2 3 e 4...) potendo già dare un giudizio (a questo punto non più pre). anche in questo caso la pura logica formale non ammetterebbe una mossa simile. quindi, a rigor di logica, prima di dire che quel ragazzo afferma sciocchezze, dovresti guardarti tutti e 30 i suoi video (e comunque saresti costretto a dire che in quei video il ragazzo afferma sciocchezze, ma dovresti ricominciare daccapo la visione di ogni suo nuovo prodotto, ogni volta che ne aggiungesse uno. anche in questo caso la pratica ci suggerisce un comportamento diverso. infatti l'applicazione dell'impeccabile logica matematicazzica ti imporrebbe di spendere l'intera esistenza in minchiate, arrivando a decidere, in 80 anni di vita, si e no in merito a una decina di affermazioni.
un'analisi "statistica", cioè l'applicazioone di una logica pratica in cui le risorse mentali, il tempo a disposizione e gli eventi misurabili sono in numero finito, è semplicemente quello che ho fatto.
più precisamente:
righe 1-7: c'è già una degenerazione dell'argomentare riguardo dio. parla infatti dei nuovi atei attribuendo loro dei comportamenti non esattamente individuabili e lasciando annusare una sorta di "se loro hanno torto io ho ragione". ciò non mi ha fatto dire più di "bha", visto che anche a me stanno sulle palle molti degli a tteggiamenti da ateo da palcoscenico (che vorrebbe applicare la suddetta logica rigorosa a campi pratici in cui essa non è applicabile)
righe 9-18: comincio a tirare fuori la scatola con l'etichetta. ma qusto a causa di pregiudizi miei nei confronti di discipline filosofico teologiche sostanzialmente basate su ragionamenti non testabili contro la realtà.
da riga 18 in poi: vabè comincio a leggere le solite dispute apologetiche che sembrano l'introduzione di un libro di odifreddi, una semplice gara a chi ce l'ha più grosso tra atei e credenti e a chi ha sbagliato di più, tiè te sei più stupido io piùintelligente, gne gne gne... ma continuo stoica
arriviamo all'argomento cosmologico con spiegazioni per convincerci della veridicità di queste premesse, sotto.
The cosmological argument comes in a variety of forms. Here’s a simple version of the famous version from contingency:
Everything that exists has an explanation of its existence, either in the necessity of its own nature or in an external cause.
beh, no, non direi. vuole usare una logica formale e rigorosa e si incarta con la stessa. di solito possiamo ricondurre ciò che conosciamo a una causa (cosa vuol dire di preciso) e a una spiegazione per la sua esistenza (anche questo non ha già molto senso). l'induzione a "tutto ciò che esiste" è assolutamente indebita.
If the universe has an explanation of its existence, that explanation is God.
ah si? e perchè? la spiegazione che cerca di dare sotto è semplicemente a livello dei tdg!
The universe exists.
e con questo potrei anche concordare
Therefore, the universe has an explanation of its existence (from 1, 3).
no, visto che 1 è incorretta.
Therefore, the explanation of the universe’s existence is God (from 2, 4).
no, visto che sia 2 che 4 sono incorrette.
ora, in una meravigliosa catena di implicazioni logiche (ma basta una semplice catena di operazioni matematiche) basta che un conticino su 5000 sia sbagliato per pregiudicare l'intero risultato. e qui abbiamo almeno l'80 % di cose sbagliate o quantomeno incerte. non vedo tanti motivi di continuare.
continuo lo stesso, in fondo sto cazzeggiando allegramente. versione di kalam dell'argomento ontocosmologico... qui tira dentro anche il tempo. ancora indebite conclusioni generalissime formulate partendo da piccole esperienzi particolari. le cose imparate sui 5 cm di righello di cui ha fatto esperienza pretende che siano estendibili al tutto. tra l'altro, anche da un punto di vista fisico quanto scritto non ha senso alcuno, almeno per quella che oggi è la nostra conoscenza. qualche grafichino relativistico e un po' di minestrone di patafisica possono dare l'idea che le considerazioni siano molto profonde (o l'idea che l'autore non abbia capito bene ciò di cui parla, a seconda di chi ascolta).
ma scrollo ancora un po' col mouse leggendo frasette qua e là. in pratica una su tre è contro dawkins. si insomma... la solita logica da avvocheti che fanno a gara a chi ce l'ha più lungo.
infilo craig nella scatola che avevo giust'appunto preparato.
ps.. masada: dopo questo intervento cominceranno a credere che tu sia un mio multiaccount!
Ultima modifica di jessica il Gio 24 Gen 2013 - 1:44 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Ho fatto un po' di casino...
Devo aver "schiacciato" qualcosa inavvertitamente...

Mannaggia a Renus e alla sua legge...
Devo aver "schiacciato" qualcosa inavvertitamente...




Mannaggia a Renus e alla sua legge...
primaverino- -------------
-
Numero di messaggi : 5083
Età : 59
Località : variabile
Occupazione/Hobby : sedentario
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 18.10.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Primaverino (e chi legge le mie cazzate),
Devo andare in ufficio, ma dopo metterò insieme una breve nota, sempre nell'ambito del cazzeggio. Dove indichi tu il tempo (non quel minuto prima ma intorno all'istante di partenza) ha più senso la mitologia greca perché è li che Cronos mangiava i suoi figli, quando la materia avrebbe avuto la velocità del tempo... appena prima dell'stante dopo che già ci appartiene.
A dopo!
Devo andare in ufficio, ma dopo metterò insieme una breve nota, sempre nell'ambito del cazzeggio. Dove indichi tu il tempo (non quel minuto prima ma intorno all'istante di partenza) ha più senso la mitologia greca perché è li che Cronos mangiava i suoi figli, quando la materia avrebbe avuto la velocità del tempo... appena prima dell'stante dopo che già ci appartiene.
A dopo!
SergioAD- -------------
-
Numero di messaggi : 6874
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.01.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
jessica... se pensi che io ho già fatto la stessa analisi (giungendo a conclusioni in sostanza simili alle tue: mi ricordo benissimo che avevo messo tutto in spoiler, non ho tempo o voglia di cercarlo) e che JJ ci si è bellamente pulito il culo, aspettati righe marroni che turbano la corretta lettura del tuo post.
ps: cmq sì, sei un multiaccount di masada.
ps: cmq sì, sei un multiaccount di masada.

___________________
fine.
alberto- -----------
-
Numero di messaggi : 2599
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.12.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Dicesi "Teoria della Montagna di Merda". Mi rallegro che anche tu la conosca (non ne dubitavo) e che la sappia applicare appropriatamente (ne dubitavo).jessica ha scritto:... infatti l'applicazione dell'impeccabile logica matematicazzica ti imporrebbe di spendere l'intera esistenza in minchiate, arrivando a decidere, in 80 anni di vita, si e no in merito a una decina di affermazioni...

___________________
Semino dove non mieterò e spargo dove non raccoglierò
Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 27114
Età : 69
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Allora! Continuo sulla questione spazio/tempo, prima/dopo, Dio/coscienza, mito/realtà, etc...
Risalta "Sia la luce" che somiglia al T0 del big bang; il fatto che "Dio aleggiava sulle acque". Oppure si possono fare altre pippe intorno al sistema solare, cataclismi con esopianeti e comete (l'acqua) che hanno compartecipato alla formazione del sistema solare. Non sembra nemmeno un gioco impertinente visto che non si tratta di probabilità da di verosimiglianza, solo che l'infinito si riduce al relativismo anche il Divino che aleggia sulle acque antecedenti in uno spazio non definito e (forse) fuori dal nostro tempo.
Questo era il gioco per rispondere a Paolo che negava il tempo.
Cronos, figlio di Urano e Gaia, mangia i suoi figli, le divinità. Gaia a sua volta sposa ed allo stesso tempo madre partorisce le Divintà di cui si nutre Cronos... una storia comune salvo la verginità della morale abramitica.
Cronos evira suo padre Urano e resta l'unico potente e gli manca la consapevolezza di quello che fa.
Con tutta questa fantasia, col tempo potente a senso unico ed inesorabile cosa si può immaginare ancora?
(siccome avete citato un multiaccount, l'ho ridotta).
Genesi 1,1-10
1 In principio Dio creò il cielo e la terra. 2 La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque.
3 Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu. 4 Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre 5 e chiamò la luce giorno e le tenebre notte. E fu sera e fu mattina: primo giorno.
6 Dio disse: «Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque». 7 Dio fece il firmamento e separò le acque, che sono sotto il firmamento, dalle acque, che son sopra il firmamento. E così avvenne. 8 Dio chiamò il firmamento cielo. E fu sera e fu mattina: secondo giorno.
9 Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto». E così avvenne. 10 Dio chiamò l'asciutto terra e la massa delle acque mare. E Dio vide che era cosa buona.
Risalta "Sia la luce" che somiglia al T0 del big bang; il fatto che "Dio aleggiava sulle acque". Oppure si possono fare altre pippe intorno al sistema solare, cataclismi con esopianeti e comete (l'acqua) che hanno compartecipato alla formazione del sistema solare. Non sembra nemmeno un gioco impertinente visto che non si tratta di probabilità da di verosimiglianza, solo che l'infinito si riduce al relativismo anche il Divino che aleggia sulle acque antecedenti in uno spazio non definito e (forse) fuori dal nostro tempo.
Questo era il gioco per rispondere a Paolo che negava il tempo.
Il signor luce e la signora materia erano in trappolati e non c'era distinzione tra di loro. Poi il signor trigger ha premuto il grilletto e sono partiti tutte due. Dopo un secondo erano a 299.792,458 Km dal punto di partenza, sembrava andare tutto bene quando la signora materia ha iniziato a rallentare raffreddandosi. Dopo un altro secondo il signor luce aveva fatto altri 299.792,458 Km ma la signora materia era ormai molto distante indietro con dei vuoti di materia che erano rimasti attaccati inizialmente addosso al signor luce poi sparsi altrove.
Si hanno nozioni più o meno chiare sul signor luce, sulla signora materia e sul tempo. Meno sui vuoti di materia, sulla parte stracciata via della materia e sul tempo in questi spazi.
E se Cronos fosse il tempo ed anche il signor trigger?
Read more: http://atei.forumitalian.com/t2156-il-tempo#ixzz2Is6WP1Cg
Cronos, figlio di Urano e Gaia, mangia i suoi figli, le divinità. Gaia a sua volta sposa ed allo stesso tempo madre partorisce le Divintà di cui si nutre Cronos... una storia comune salvo la verginità della morale abramitica.
Cronos evira suo padre Urano e resta l'unico potente e gli manca la consapevolezza di quello che fa.
Con tutta questa fantasia, col tempo potente a senso unico ed inesorabile cosa si può immaginare ancora?
(siccome avete citato un multiaccount, l'ho ridotta).
SergioAD- -------------
-
Numero di messaggi : 6874
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.01.10
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
alberto ha scritto:jessica... se pensi che io ho già fatto la stessa analisi (giungendo a conclusioni in sostanza simili alle tue: mi ricordo benissimo che avevo messo tutto in spoiler, non ho tempo o voglia di cercarlo) e che JJ ci si è bellamente pulito il culo, aspettati righe marroni che turbano la corretta lettura del tuo post.
ps: cmq sì, sei un multiaccount di masada.![]()

mi sa che me lo sono perso, come dicevo non ho seguito granchè le sue discussioni.
io attenderò con ansia le sue repliche, in caso contrario sono pronta ad infilare anche lui nella sua scatoletta con etichetta, senza perdere molto altro tempo...
Ospite- Ospite
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
La pianta nel vaso fuori il terrazzo è una combinazione continua della terra/acqua dove posano le radici, dell’aria dove aleggiano le foglie e della luce che l’avvolge.
Una riorganizzazione dell’ambiente che la circonda e di cui fa parte. Una delle caratteristiche fondamentali di tutto l’universo consiste infatti nel procedere continuo di combinazioni-disaggregazioni.
L’animale è anch’esso una combinazione di combinazioni di elementi ma percepisce il dolore e il piacere come strumento di difesa per perpetuare la propria transitoria “combinazione” (la pianta ha per questa casualità/causalità le spine, gli atomi la legge di gravità). L’uomo aggiunge a questo la capacità di concettualizzare gli eventi e di dargli un nome.
Con queste capacità ha soggettivato il pianeta e si accinge a tentare di conquistare intelettualmente altre parti dell’universo. Ma questa capacità di rappresentazione della realtà gli ha fatto percepire la morte, ovvero la disaggregazione, come pervasiva della vita.
Ed è quindi dura per “me”, combinazione continuamente transitoria, che combatto quotidianamente per assimilare il mondo circostante e farlo diventare me, per difendermi dal freddo e dal caldo, dalle malattie e dalla stanchezza, dal capoufficio
invidioso o dal vicino scorbutico, accettare che dopo tutta questa fatica e questo dolore da “me” chiaramente rappresentato, comunque “io” morirò come tutto ciò che mi circonda. E’ difficile soprattutto se mi dimentico che quell’ “io-me” è stato creato ad hoc proprio da me durante il primo periodo della mia esistenza da “combinato di elementi con mappa genetica come guida” solo per distinguermi dal resto, ma che
in realtà non esiste, non c’è e non c'è mai stato e quindi per questo non potrà mai morire.
Se non ha chiaro questo, la mia unica speranza per sconfiggere la paura della mia presunta scomparsa (presunta perché l’io in realtà non è mai apparso se non nelle mie aspettative) è credere, essere convinto più o meno intimamente, che esso c’è, ma è eterno, andrà in paradiso o si reincarnerà da qualche parte. Insomma ci sono e non mi perdo.
Se scelgo la via dell’io eterno-Anima, resta comunque da decidere con chiarezza a quale livello di combinazioni o di combinazioni di combinazioni collocarlo.
Per i cristiani-cattolici (per gli altri cristiani, per gli ebrei e per i musulmani le credenze differiscono ma risultano alla fin fine piuttosto simili) l’io eterno-Anima risiede solo nell’uomo, gli dà unità di esperienza, è il luogo del libero arbitrio e si salverà o si condannerà di fatto da solo (insieme al corpo che lo contiene) in base alle proprie “colpe” e alle proprie decisioni all’ultimo istante della vita.
Per chi vuole attenersi ad una immagine logica e razionale del "io come corpo" allora quell'eternità si riproporrà nell'assunto "finirò nel nulla", riproponendosi di fatto di un parallelo "io-infinito".
Le vie della mente per sfuggire alla realtà sono molte.
Basta saperle scorgere.
Notte.
Una riorganizzazione dell’ambiente che la circonda e di cui fa parte. Una delle caratteristiche fondamentali di tutto l’universo consiste infatti nel procedere continuo di combinazioni-disaggregazioni.
L’animale è anch’esso una combinazione di combinazioni di elementi ma percepisce il dolore e il piacere come strumento di difesa per perpetuare la propria transitoria “combinazione” (la pianta ha per questa casualità/causalità le spine, gli atomi la legge di gravità). L’uomo aggiunge a questo la capacità di concettualizzare gli eventi e di dargli un nome.
Con queste capacità ha soggettivato il pianeta e si accinge a tentare di conquistare intelettualmente altre parti dell’universo. Ma questa capacità di rappresentazione della realtà gli ha fatto percepire la morte, ovvero la disaggregazione, come pervasiva della vita.
Ed è quindi dura per “me”, combinazione continuamente transitoria, che combatto quotidianamente per assimilare il mondo circostante e farlo diventare me, per difendermi dal freddo e dal caldo, dalle malattie e dalla stanchezza, dal capoufficio
invidioso o dal vicino scorbutico, accettare che dopo tutta questa fatica e questo dolore da “me” chiaramente rappresentato, comunque “io” morirò come tutto ciò che mi circonda. E’ difficile soprattutto se mi dimentico che quell’ “io-me” è stato creato ad hoc proprio da me durante il primo periodo della mia esistenza da “combinato di elementi con mappa genetica come guida” solo per distinguermi dal resto, ma che
in realtà non esiste, non c’è e non c'è mai stato e quindi per questo non potrà mai morire.
Se non ha chiaro questo, la mia unica speranza per sconfiggere la paura della mia presunta scomparsa (presunta perché l’io in realtà non è mai apparso se non nelle mie aspettative) è credere, essere convinto più o meno intimamente, che esso c’è, ma è eterno, andrà in paradiso o si reincarnerà da qualche parte. Insomma ci sono e non mi perdo.
Se scelgo la via dell’io eterno-Anima, resta comunque da decidere con chiarezza a quale livello di combinazioni o di combinazioni di combinazioni collocarlo.
Per i cristiani-cattolici (per gli altri cristiani, per gli ebrei e per i musulmani le credenze differiscono ma risultano alla fin fine piuttosto simili) l’io eterno-Anima risiede solo nell’uomo, gli dà unità di esperienza, è il luogo del libero arbitrio e si salverà o si condannerà di fatto da solo (insieme al corpo che lo contiene) in base alle proprie “colpe” e alle proprie decisioni all’ultimo istante della vita.
Per chi vuole attenersi ad una immagine logica e razionale del "io come corpo" allora quell'eternità si riproporrà nell'assunto "finirò nel nulla", riproponendosi di fatto di un parallelo "io-infinito".
Le vie della mente per sfuggire alla realtà sono molte.
Basta saperle scorgere.
Notte.
___________________
Siamo ciò che pensiamo.Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente.
klaus54- -------------
- Numero di messaggi : 721
Occupazione/Hobby : Medico Anestesista Rianimatore
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.10.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Assordante silenzio in risposta a questa semplice ma definitiva confutazione del cristianesimo (partendo dagli assiomi di JJ).Tomhet ha scritto:molte religioni pagane che vedevano nel sole o nella luna un dio personale, sono escluse, perché sappiamo che il sole è un oggetto materiale e basta.molte religioni cristiane che vedevano nella resurrezione la divinità del proprio dio, sono escluse, perché sappiamo che i morti non resuscitano
C'è qualcosa di sbagliato?

Ospite- Ospite
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
allora escludiamo anche tutte le religiono con divinità animali perchè gli animali sono animali? tutte le religioni che adorano pupazzetti (vedi immagine) che pur nate dalla mente di un comico direi più verosimili delle "canoniche" ?

allora diciamola com'è... risolviamo la questione con le classiche tre/quattro religioni e aggiungiamo un po di brio con che ne so, qualche culto animista sudafricano e chiudiamola li. ma non pensiamo di essere originali ...
« ... E ricorda: trova il Signore prima che lui trova te! Ti è rimasto molto poco tempo, sai? »
(Snack)

allora diciamola com'è... risolviamo la questione con le classiche tre/quattro religioni e aggiungiamo un po di brio con che ne so, qualche culto animista sudafricano e chiudiamola li. ma non pensiamo di essere originali ...

« ... E ricorda: trova il Signore prima che lui trova te! Ti è rimasto molto poco tempo, sai? »
(Snack)
___________________
*** il mondo è bello perchè è avariato *** (G.L.)
*** Chi ragiona con la testa degli altri la sua la può friggere *** (G.L.)
*** non è bello ciò che è bello ma son bello bello bello *** (O.V.P.I)
*** e se un ateo si crede dio ?? *** (M.L)
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
jessica ha scritto:JACK_JOHN ha scritto:
va bene, mi obbligi a chiederti: qual'è il punto fondamentale di partenza di Craig che sarebbe some 2+2=3, che ti ha poi fatto decidere di non voler neanche di leggere tutto il resto, ma di dichiarlo subito come "un stupidaggine"? (sto parafrasando)
E in che modo questo si distingue dal pregiudizio (se definiamo "pregiudizio": giudicare prima ancora di sentire)?
si distingue dal pregiudizio perchè il mio è un postgiudizio. mi sono messa a leggere senza alcuna aspettativa in merito e dopo aver letto ho affermato quanto detto.
beh, ti confesso, non è esattamente vero.
in effetti è impossibile affiancarsi ad alcunchè con mente neutra e senza aspettative\pregiudizi\previsioni.
pertanto, ad esempio, se mi affiancassi a queste lezioni di numerologia:
https://www.youtube.com/watch?v=Dl5NXW9vDPs
ovviamente partirei prevenuta. alcuni dei processi (magari non troppo consapevoli) che avverrebbero nel mio cervello sarebbero:
tizio vestito come un mona che parla da un'emittente locale da sangue da naso con numero in sovrimpressione per telefonate a pagamento -> in analogia con quanto esperito nella mia vita precedente, mi preparo a tirare fuori una scatola in cui inserirlo, con sopra l'etichetta "cazzate". sì, da un punto di vista strettaemente logico questo è una sorta di "non sequitur", è un po' il discorso dell'induzione che faceva mazda da qualche parte. invece, da un punto di vista concreto, in una logica "fuzzy" questa è la scelta premiante (e infatti è a questo che serve l'esperienza) e l'applicazione di una logica rigorosa alle scelte della tua vita ti imprigionerebbe in infinite sequenze senza uscita.
detto ciò, non considero molto grave avere aspettative o pre-giudizi, anzi, è quasi impossibile non averne. la cosa diventa grave quando le tue aspettative e pregiudizi ti impediscono di vedere quello che in realtà sta dicendo l'uomo. e quindi il tuo giudizio in merito non si basa sull'ascolto e la valutazione (e quindi la possibilità di rimettere via la scatola che avevi preparato ed estrarne un'altra) ma su quello che già pensavi e sul ricondurre quanto viene detto dal soggetto all'idea che già ti eri fatto (copiosi esempi visibili in giro).
ma in realtà per il tuo link il problema non si è neanche posto. confesso di non aver seguito molti dei tuoi post, ma nei pochi seguiti mi è sembrato di intravvedere una certa efficacia argomentativa. pertanto mi sarei aspettata un link a uno di quei post molto più lontani da "dimostrazioni" dell'esistenza di dio, meno pretenziosi e volti a dimostrare la non quantificabilità delle probabilità (ve ne sono di inattaccabili...). quindi non sono neppure partita con pregiudizi.
c'era poi il discorso della superficialità e della lettura parziale. una volta visto il suddetto video io sono portata a smettere (e non seguire la parte 2 3 e 4...) potendo già dare un giudizio (a questo punto non più pre). anche in questo caso la pura logica formale non ammetterebbe una mossa simile. quindi, a rigor di logica, prima di dire che quel ragazzo afferma sciocchezze, dovresti guardarti tutti e 30 i suoi video (e comunque saresti costretto a dire che in quei video il ragazzo afferma sciocchezze, ma dovresti ricominciare daccapo la visione di ogni suo nuovo prodotto, ogni volta che ne aggiungesse uno. anche in questo caso la pratica ci suggerisce un comportamento diverso. infatti l'applicazione dell'impeccabile logica matematicazzica ti imporrebbe di spendere l'intera esistenza in minchiate, arrivando a decidere, in 80 anni di vita, si e no in merito a una decina di affermazioni.
un'analisi "statistica", cioè l'applicazioone di una logica pratica in cui le risorse mentali, il tempo a disposizione e gli eventi misurabili sono in numero finito, è semplicemente quello che ho fatto.
più precisamente:
righe 1-7: c'è già una degenerazione dell'argomentare riguardo dio. parla infatti dei nuovi atei attribuendo loro dei comportamenti non esattamente individuabili e lasciando annusare una sorta di "se loro hanno torto io ho ragione". ciò non mi ha fatto dire più di "bha", visto che anche a me stanno sulle palle molti degli a tteggiamenti da ateo da palcoscenico (che vorrebbe applicare la suddetta logica rigorosa a campi pratici in cui essa non è applicabile)
righe 9-18: comincio a tirare fuori la scatola con l'etichetta. ma qusto a causa di pregiudizi miei nei confronti di discipline filosofico teologiche sostanzialmente basate su ragionamenti non testabili contro la realtà.
da riga 18 in poi: vabè comincio a leggere le solite dispute apologetiche che sembrano l'introduzione di un libro di odifreddi, una semplice gara a chi ce l'ha più grosso tra atei e credenti e a chi ha sbagliato di più, tiè te sei più stupido io piùintelligente, gne gne gne... ma continuo stoica
arriviamo all'argomento cosmologico con spiegazioni per convincerci della veridicità di queste premesse, sotto.
The cosmological argument comes in a variety of forms. Here’s a simple version of the famous version from contingency:
Everything that exists has an explanation of its existence, either in the necessity of its own nature or in an external cause.
beh, no, non direi. vuole usare una logica formale e rigorosa e si incarta con la stessa. di solito possiamo ricondurre ciò che conosciamo a una causa (cosa vuol dire di preciso) e a una spiegazione per la sua esistenza (anche questo non ha già molto senso). l'induzione a "tutto ciò che esiste" è assolutamente indebita.
If the universe has an explanation of its existence, that explanation is God.
ah si? e perchè? la spiegazione che cerca di dare sotto è semplicemente a livello dei tdg!
The universe exists.
e con questo potrei anche concordare
Therefore, the universe has an explanation of its existence (from 1, 3).
no, visto che 1 è incorretta.
Therefore, the explanation of the universe’s existence is God (from 2, 4).
no, visto che sia 2 che 4 sono incorrette.
ora, in una meravigliosa catena di implicazioni logiche (ma basta una semplice catena di operazioni matematiche) basta che un conticino su 5000 sia sbagliato per pregiudicare l'intero risultato. e qui abbiamo almeno l'80 % di cose sbagliate o quantomeno incerte. non vedo tanti motivi di continuare.
continuo lo stesso, in fondo sto cazzeggiando allegramente. versione di kalam dell'argomento ontocosmologico... qui tira dentro anche il tempo. ancora indebite conclusioni generalissime formulate partendo da piccole esperienzi particolari. le cose imparate sui 5 cm di righello di cui ha fatto esperienza pretende che siano estendibili al tutto. tra l'altro, anche da un punto di vista fisico quanto scritto non ha senso alcuno, almeno per quella che oggi è la nostra conoscenza. qualche grafichino relativistico e un po' di minestrone di patafisica possono dare l'idea che le considerazioni siano molto profonde (o l'idea che l'autore non abbia capito bene ciò di cui parla, a seconda di chi ascolta).
ma scrollo ancora un po' col mouse leggendo frasette qua e là. in pratica una su tre è contro dawkins. si insomma... la solita logica da avvocheti che fanno a gara a chi ce l'ha più lungo.
infilo craig nella scatola che avevo giust'appunto preparato.
ps.. masada: dopo questo intervento cominceranno a credere che tu sia un mio multiaccount!
Da quello che avevi detto prima avevo capito che ti eri fermata subito e non avevi letto oltre. Sono contento invece di essermi sbagliato, e che in effetti hai letto tutto, o quasi: (http://www.reasonablefaith.org/the-new-atheism-and-five-arguments-for-god)
Hai ragione che è impossibile approciarsi a qualcosa senza nessun pregiudizio. Tutti ce li hanno ed è quasi impossibile non averli, sopratutto per cose di cui ti importa qualcosa. Solo che ovviamente i pregiudizi possono essere in accordo con quello che è il giudizio finale o contrario ad esso. Ogni caso è un caso a se.
nelle righe 1-7 non mi sembra che lui stesse sottointendendo "se loro hanno torto io ho ragione". mi pare che stava solo dando una visione generale su cosa loro scrivono in generale. E mi pare un analisi corretta (almeno vedendo "L'Illusione di Dio", "Letter to a Christian Nation" e "Dio non è grande" che io ho). Non mi pare abbia detto, o sottointeso, nient'altro.
da 9-18 non dice altro che c'è stato una rinascita, tra i filosofi professionisti, degli argomenti per l'esistenza di Dio. Questo non è altro che un fatto sociologico. Non dice che implica l'esistenza di Dio, o niente del genere.
dalla riga 18 alll'argomento cosmologico, non mi pare che faccia niente di quello che gli attribuisci. Conclude l'osservazione generale con cui ha cominciato il discorso (cioè che i Nuovi Atei, con l'eccezione di Dawkins, non si occupano degli argomenti per/contro Dio... cosa che è semplicemente vera in linee generali).
Poi non fa altro che delineare qual'è il modo di argomentare. Il seguito non è altro che un esposizione su come si conduce un argomentazione. E questo è un discorso che ogni ateo, agnostico e credente può fare ugualmente, perché le regole della logica e dell'argomentazione corretta sono uguali per tutti. Io ho esposto qualcosa del genere:
http://atei.forumitalian.com/t4688-argomentare#186018
Quindi non mi pare proprio che stesse faccendo quello che dici tu. Se pensi che ci sia qualcosa di sbagliato in questo, puoi scrivere nel thread che ti ho citato e ne discuttiamo li. Ma non mi pare proprio che ci sia qualcosa di errato nell'esporre come si conducono in modo corretto le argomentazioni.
nella tua analisi del argomento cosmologico, versione di Leibniz, semplicemente non sei d'accordo con le premesse. Ovviamente consegue e lui è d'accordo con questo, che se le premesse non sono vere, allora anche la conclusione non lo è. quindi non rimane che discutere delle premesse. Tu pensi che non siano vere. io penso di si. ma non ne voglio discutere qui perché non è il posto. quando troverò un pò di tempo per scriverlo in italiano in un thread, ne parleremo li.
lo stesso per l'argomento cosmologico. se non se d'accordo con le premesse, allora ovviamente consegue che la conclusione non c'è. E su questo siamo d'accordo. Il punto di disaccordo quindi è sulla verità delle premesse. E anche su questo avremmo occasione di discutere nell'aposito thread che, spero, aprirò sull'argomento cosmologico.
Ma il modo generale di argomentare mi pare che sia corretto.
La ragione per cui parla solo di Dawkins è semplicemente perché lui è l'unico tra i "nuovi atei" (quelli famosi) che si impegna a confutare le classiche argomentazioni per Dio (e secondo Craig, non riesce).
Conclusione:
Craig non ha deto, nè sottointeso, che dato che loro hanno torto, io ho ragione.
Non ha fatto altro all'inizio che dare un fatto sociologico, ovvero che molti filosofi professionali stanno prendendo seriamente gli argomenti per Dio, cosa che fino a 50-60 anni fa era impensabile.
Non ha fatto giocchi di parole ma ha solo deto in pocche parola qual'è il modo corretto per argomentare.
Poi ha espresso gli argomenti, insieme ai controargomenti, e ha fatto del suo meglio per difenderli.
Ovviamente in ogni caso se non si è d'accordo con una delle premesse, allora l'intero argomento cade. Ed è questo il punto da discutere.
___________________
"Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori... Infatti, mentre noi eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi. Difficilmente uno morirebbe per un giusto; ma forse per una persona buona qualcuno avrebbe il coraggio di morire; Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". (Romani 5:5-9)
"Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra... Udii una gran voce dal trono, che diceva: «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate». E colui che siede sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose»." (Apocalisse 21:1-5)
JACK_JOHN- -------------
-
Numero di messaggi : 617
Età : 40
Località : Milano
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 16.01.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Fux89 ha scritto:Assordante silenzio in risposta a questa semplice ma definitiva confutazione del cristianesimo (partendo dagli assiomi di JJ).Tomhet ha scritto:molte religioni pagane che vedevano nel sole o nella luna un dio personale, sono escluse, perché sappiamo che il sole è un oggetto materiale e basta.molte religioni cristiane che vedevano nella resurrezione la divinità del proprio dio, sono escluse, perché sappiamo che i morti non resuscitano
C'è qualcosa di sbagliato?
Quello che sappiamo è solo che i morti non resuscitano naturalmente. Questo, e solo questo, ci dice la scienza e la medicina (e infatti non serve essere medico o scienziato per sapere questo).
Ma la scienza e la medicina, non hanno nulla da dire (nè in positivo nè in negativo) sul fatto che un agente sovrannaturale possa eseguire qualcosa che la natura non ha la capacità di eseguire da sola. Ovvero la scienza e la medicina non hanno nulla da dire (nè in senso positivo nè in senso negativo) sul miracolo.
Il parallelo di Tomhet sarebbe valido solo se l'ateismo fosse vero (perché se cosi non fosse, ovvero se Dio esistesse, come fa a sapere Tohmet che Egli non avrebbe fatto un miracolo e fatto risorgere un morto?)
Ma se il suo ragionamento fosse valido solo se si pressupone l'ateismo, allora non potrebbe essere un argomento contro il cristianesimo, perché partirebbe già col pressuporre che il cristianesimo fosse falso. Ovvero, una delle premesse dell'argomento prenderebbe per scontato la conclusione. Cioè un ragionamento circolare.
Mentre il mio argomento contro il paganesimo non parte dal pressuposto che esso fosse falso. Prende una sua affermazione e dimostra che è falsa.
Tohmet non ha fatto nulla del genere, ma ha applicato solo un ragionamento circolare.
Questo è quello che c'è di sbagliato nel ragionamento di Tomhet (e di Fux).
___________________
"Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori... Infatti, mentre noi eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi. Difficilmente uno morirebbe per un giusto; ma forse per una persona buona qualcuno avrebbe il coraggio di morire; Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". (Romani 5:5-9)
"Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra... Udii una gran voce dal trono, che diceva: «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate». E colui che siede sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose»." (Apocalisse 21:1-5)
JACK_JOHN- -------------
-
Numero di messaggi : 617
Età : 40
Località : Milano
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 16.01.12
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Si, se l'ateismo fosse vero. Certo.
___________________
Lei è cattolico? Allora mi perdoni
BestBeast- -----------
-
Numero di messaggi : 2926
Occupazione/Hobby : Pescatore di uomini
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Ahia, ahia, fa male quando si usa la stessa medicina che applichi tranquillamente alle altre religioni.
Il tuo argomento contro le divinità pagane è falso e circolare perché stai escludendo nelle premesse che il dio pagano esista e che quindi abbia fatto il miracolo di far apparire il sole come materiale quando invece non lo è.
Questo è quello che c'è di sbagliato nell'argomento di Jack_John.
Il tuo argomento contro le divinità pagane è falso e circolare perché stai escludendo nelle premesse che il dio pagano esista e che quindi abbia fatto il miracolo di far apparire il sole come materiale quando invece non lo è.
Questo è quello che c'è di sbagliato nell'argomento di Jack_John.
Tomhet- -----------
-
Numero di messaggi : 2659
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 30.08.11
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
a me, invece, pare proprio di si. comunque nessuno di noi due è nella testa di craig, a meno che tu non sia lui... pertanto la prima delle tue conclusioni non è che un'opinione...JACK_JOHN ha scritto:
nelle righe 1-7 non mi sembra che lui stesse sottointendendo "se loro hanno torto io ho ragione". mi pare che stava solo dando una visione generale su cosa loro scrivono in generale. E mi pare un analisi corretta (almeno vedendo "L'Illusione di Dio", "Letter to a Christian Nation" e "Dio non è grande" che io ho). Non mi pare abbia detto, o sottointeso, nient'altro.
ebbene? infatti io ho detto che i miei pregiudizi verso queste categorie di persone (i filosofi professionisti nella fattispecie) non fanno che rafforzare il mio sentore (o meglio, forzare l'etichettatura della scatola..)da 9-18 non dice altro che c'è stato una rinascita, tra i filosofi professionisti, degli argomenti per l'esistenza di Dio. Questo non è altro che un fatto sociologico. Non dice che implica l'esistenza di Dio, o niente del genere.
come sopra... a me pare proprio di si.dalla riga 18 alll'argomento cosmologico, non mi pare che faccia niente di quello che gli attribuisci. Conclude l'osservazione generale con cui ha cominciato il discorso (cioè che i Nuovi Atei, con l'eccezione di Dawkins, non si occupano degli argomenti per/contro Dio... cosa che è semplicemente vera in linee generali).
e grazie ar cà... con premesse sbagliate posso dimostrare qualsiasi cosa... la conoscerai la storiella che se 1+1 non fa 2 allora russel è il papa...Poi non fa altro che delineare qual'è il modo di argomentare. Il seguito non è altro che un esposizione su come si conduce un argomentazione. E questo è un discorso che ogni ateo, agnostico e credente può fare ugualmente, perché le regole della logica e dell'argomentazione corretta sono uguali per tutti. Io ho esposto qualcosa del genere:
http://atei.forumitalian.com/t4688-argomentare#186018
Quindi non mi pare proprio che stesse faccendo quello che dici tu. Se pensi che ci sia qualcosa di sbagliato in questo, puoi scrivere nel thread che ti ho citato e ne discuttiamo li. Ma non mi pare proprio che ci sia qualcosa di errato nell'esporre come si conducono in modo corretto le argomentazioni.
nella tua analisi del argomento cosmologico, versione di Leibniz, semplicemente non sei d'accordo con le premesse. Ovviamente consegue e lui è d'accordo con questo, che se le premesse non sono vere, allora anche la conclusione non lo è. quindi non rimane che discutere delle premesse. Tu pensi che non siano vere. io penso di si. ma non ne voglio discutere qui perché non è il posto. quando troverò un pò di tempo per scriverlo in italiano in un thread, ne parleremo li.
lo stesso per l'argomento cosmologico. se non se d'accordo con le premesse, allora ovviamente consegue che la conclusione non c'è. E su questo siamo d'accordo. Il punto di disaccordo quindi è sulla verità delle premesse. E anche su questo avremmo occasione di discutere nell'aposito thread che, spero, aprirò sull'argomento cosmologico.
Ma il modo generale di argomentare mi pare che sia corretto.
tuttavia ti manca un pezzo, quello che craig cerca di fare sotto è proprio fondare le sue premesse, per cui no, le tue conclusioni non sono molto corrette...
Ospite- Ospite
Re: Quanti credenti ci sono in questo forum?
Tomhet ha scritto:Ahia, ahia, fa male quando si usa la stessa medicina che applichi tranquillamente alle altre religioni.
Il tuo argomento contro le divinità pagane è falso e circolare perché stai escludendo nelle premesse che il dio pagano esista e che quindi abbia fatto il miracolo di far apparire il sole come materiale quando invece non lo è.
Questo è quello che c'è di sbagliato nell'argomento di Jack_John.
se io stessi ragionando in circolo, allora anch'io mi sbaglierei. Semplicemente non mi sembra di aver ragionato in circolo (leggi bene sopra e il post precedente)
Invece per quel che ti riguarda ho dimostrato che tu hai ragionato in circolo, e questo non lo hai negato.
In ogni modo, sia che ci sbagliamo entrambi, sia che ti sbagli solo tu, in entrambi i casi comunque tu ti sbagli.
___________________
"Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori... Infatti, mentre noi eravamo ancora senza forza, Cristo, a suo tempo, è morto per gli empi. Difficilmente uno morirebbe per un giusto; ma forse per una persona buona qualcuno avrebbe il coraggio di morire; Dio invece mostra la grandezza del proprio amore per noi in questo: che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi". (Romani 5:5-9)
"Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra... Udii una gran voce dal trono, che diceva: «Ecco il tabernacolo di Dio con gli uomini! Egli abiterà con loro, essi saranno suoi popoli e Dio stesso sarà con loro e sarà il loro Dio. Egli asciugherà ogni lacrima dai loro occhi e non ci sarà più la morte, né cordoglio, né grido, né dolore, perché le cose di prima sono passate». E colui che siede sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose»." (Apocalisse 21:1-5)
JACK_JOHN- -------------
-
Numero di messaggi : 617
Età : 40
Località : Milano
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 16.01.12
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Quanti 20-25enni ci sono qui?
» Gli agnostici sono credenti
» Sono migliori gli atei o i credenti?
» questo forum
» Credenti\teisti perchè vi siete iscritti a "sto" forum?
» Gli agnostici sono credenti
» Sono migliori gli atei o i credenti?
» questo forum
» Credenti\teisti perchè vi siete iscritti a "sto" forum?
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lo sciacquone del cesso
» Quali sono i vostri film preferiti
» La roulette russa dei vaccini
» I piu bei link su Facebook
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
» Putin invade l'Ucraina?
» Buoni libri
» attivissimo
» Pandemia di Sars-CoV-2 (III parte)
» SLOGAN contro la religione
» Complottisti o Antisistema?
» il governo della MelonA
» il thread dei cartelli stradali
» freddure e humor anglosassone
» vegani vegetariani fruttariani
» prove e conseguenze del riscaldamento globale di origine antropica
» parliamo di sport
» Il thread dei compleanni
» Le peggiori uscite dei credenti