Il Dio degli Eserciti...
4 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Il Dio degli Eserciti...
...
Personalmente trovo assai ridicolo credere in un dio, in un’entità sovrannaturale che sorvegli le azioni dell’Uomo, che ne diriga le fortune e ne ascolti le preghiere. Che intervenga, insomma, nelle umane vicende interferendo a seconda dell’umore del momento o delle necessità. E’ qualcosa di così puerile da strappare certamente un sorriso.
Ciò che trovo assai meno risibile, invece, è l’assurda credenza che lo stesso dio possa rispondere alle opposte preghiere a lui rivolte da uomini che perseguano finalità diametralmente opposte.
Tutti i credenti sono d’accordo nel dire che, in fondo, seppur con nomi diversi, il dio di riferimento è lo stesso (almeno per le tre principali religioni abramitiche: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam).
A questo punto, però, non riesco a comprendere come possa questo ipotetico dio dar retta a tutti senza farsi venire un cosmico mal di testa.
Nelle lotte armate, storiche, in cui i seguaci di una religione si contrapponevano all’altra, ognuno invocava l’intercessione del dio perché favorisse una parte piuttosto che l’altra. Ed ognuno era certo che il dio “comune” fosse dalla loro parte. Così si scannavano ben bene, spesso con quelle carneficine e quei massacri inenarrabili di cui la storia è piena.
Oggi avviene ancora esattamente la stessa cosa. E’ di questi ultimi giorni la cronaca degli orrori seguiti alla lotta tra i palestinesi di Hamas ed Israele, in cui –per come la vedo io- l’operazione “Piombo fuso” ha passato il segno del legittimo intervento, da parte di Israele, per difendere il suo territorio dai frequenti attacchi missilistici degli irredentisti palestinesi, per giungere a veri e propri massacri di inermi popolazioni civili.
In fondo si fa presto a tirare le somme: se a poche vittime israeliane provocate da “razzi” Katiuscia (che, quanto ad efficacia, a me sembrano poco più che fuochi pirotecnici) corrispondono oltre 1.300 morti palestinesi della Striscia di Gaza (e di questi un terzo sono bambini!), vuol dire che c’è qualcosa di non proporzionato, qualcosa che non va...
Vuol dire pure che dio era un tantinello distratto… E le preghiere rivolte da una parte e dall’altra a quel dio da operetta non hanno funzionato affatto: probabilmente Allah/Jahwèh/Dio quel giorno aveva da fare o se n’era andato a pescare, infischiandosene altamente delle invocazioni dei fanatici di Hamas (pronti ad immolarsi per le settantadue verginelle con cui consolarsi in caso di morte eroica!...) e delle orazioni degli integralisti rabbini con tanto di treccette nere e sbattimenti al Muro del pianto…
Verrebbe da ridere, se non ci fosse, invece, da piangere: come si può essere tanto idioti da considerare come credibile e verosimile una simile possibilità? Come si può pensare di essere premiati per aver compiuto una strage con una settantina di verginelle che ti aspettano a cosce aperte? Come è possibile concepire di massacrare a cannonate e bombe al fosforo dei bambini la cui unica colpa è esser nati nel momento sbagliato in un posto sbagliato?
Il dio degli eserciti, intanto, se ne sbatte altamente…
...
Il Dio degli Eserciti.
Personalmente trovo assai ridicolo credere in un dio, in un’entità sovrannaturale che sorvegli le azioni dell’Uomo, che ne diriga le fortune e ne ascolti le preghiere. Che intervenga, insomma, nelle umane vicende interferendo a seconda dell’umore del momento o delle necessità. E’ qualcosa di così puerile da strappare certamente un sorriso.
Ciò che trovo assai meno risibile, invece, è l’assurda credenza che lo stesso dio possa rispondere alle opposte preghiere a lui rivolte da uomini che perseguano finalità diametralmente opposte.
Tutti i credenti sono d’accordo nel dire che, in fondo, seppur con nomi diversi, il dio di riferimento è lo stesso (almeno per le tre principali religioni abramitiche: l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam).
A questo punto, però, non riesco a comprendere come possa questo ipotetico dio dar retta a tutti senza farsi venire un cosmico mal di testa.
Nelle lotte armate, storiche, in cui i seguaci di una religione si contrapponevano all’altra, ognuno invocava l’intercessione del dio perché favorisse una parte piuttosto che l’altra. Ed ognuno era certo che il dio “comune” fosse dalla loro parte. Così si scannavano ben bene, spesso con quelle carneficine e quei massacri inenarrabili di cui la storia è piena.
Oggi avviene ancora esattamente la stessa cosa. E’ di questi ultimi giorni la cronaca degli orrori seguiti alla lotta tra i palestinesi di Hamas ed Israele, in cui –per come la vedo io- l’operazione “Piombo fuso” ha passato il segno del legittimo intervento, da parte di Israele, per difendere il suo territorio dai frequenti attacchi missilistici degli irredentisti palestinesi, per giungere a veri e propri massacri di inermi popolazioni civili.
In fondo si fa presto a tirare le somme: se a poche vittime israeliane provocate da “razzi” Katiuscia (che, quanto ad efficacia, a me sembrano poco più che fuochi pirotecnici) corrispondono oltre 1.300 morti palestinesi della Striscia di Gaza (e di questi un terzo sono bambini!), vuol dire che c’è qualcosa di non proporzionato, qualcosa che non va...
Vuol dire pure che dio era un tantinello distratto… E le preghiere rivolte da una parte e dall’altra a quel dio da operetta non hanno funzionato affatto: probabilmente Allah/Jahwèh/Dio quel giorno aveva da fare o se n’era andato a pescare, infischiandosene altamente delle invocazioni dei fanatici di Hamas (pronti ad immolarsi per le settantadue verginelle con cui consolarsi in caso di morte eroica!...) e delle orazioni degli integralisti rabbini con tanto di treccette nere e sbattimenti al Muro del pianto…
Verrebbe da ridere, se non ci fosse, invece, da piangere: come si può essere tanto idioti da considerare come credibile e verosimile una simile possibilità? Come si può pensare di essere premiati per aver compiuto una strage con una settantina di verginelle che ti aspettano a cosce aperte? Come è possibile concepire di massacrare a cannonate e bombe al fosforo dei bambini la cui unica colpa è esser nati nel momento sbagliato in un posto sbagliato?
Il dio degli eserciti, intanto, se ne sbatte altamente…
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
sono d'accordo,pienamente.
il fatto è che c'è la salda convinzione che esista qualcosa che per ognuno è diverso alla fine.una volta dialogando con una persona è venuto fuori il concetto dell'alter ego,ossia...tutti ci ritroviamo a parlare con noi stessi e a volte ingenuamente a porci delle domande e la maggior parte della gente crede che questo porsi domande non possa che essere la incontrovertibile conseguenza del fatto che esista un interlocutore,erroneamente travisando che l'interlocutore è lui stesso,l'alter ego a cui tutti facciamo riferimento nella nostra intimità.
il fatto è che c'è la salda convinzione che esista qualcosa che per ognuno è diverso alla fine.una volta dialogando con una persona è venuto fuori il concetto dell'alter ego,ossia...tutti ci ritroviamo a parlare con noi stessi e a volte ingenuamente a porci delle domande e la maggior parte della gente crede che questo porsi domande non possa che essere la incontrovertibile conseguenza del fatto che esista un interlocutore,erroneamente travisando che l'interlocutore è lui stesso,l'alter ego a cui tutti facciamo riferimento nella nostra intimità.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
E' credibilissimo si, se pensi che si sterminavano i contadini ucraini nel nome del materialismo dialettico o gli ebrei di varsavia nel nome della razza germanica, ti convincerai che piu' cose sono possibili a questo mondo di quanto la tua mente possa accettare.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
...lordtom24 ha scritto:E' credibilissimo si, se pensi che si sterminavano i contadini ucraini nel nome del materialismo dialettico o gli ebrei di varsavia nel nome della razza germanica, ti convincerai che piu' cose sono possibili a questo mondo di quanto la tua mente possa accettare.
Sei completamente OT.
Probabilmente ti ci diverti a spostare il discorso su cose che c'entrano come i cavoli a merenda.
Infatti il "materialismo dialettico" o la "superiorità della razza germanica" sono espressioni prettamente umane (e di queste la storia è strapiena, anche se non collidono col "divino").
Io invece ho fatto una riflessione centrando l'attenzione, l'interesse, le implicazioni e gli assurdi risultati sull'oggetto "dio" e ciò che ne ricava l'Uomo appellandosi a lui.
E bada che la mia mente riesce a concepire molte più cose di quante tu possa credere: vedi di calibrare -invece- meglio la tua cercando di rimanere almeno in tema...
...
...
ros79 ha scritto:sono d'accordo,pienamente.
il fatto è che c'è la salda convinzione che esista qualcosa che per ognuno è diverso alla fine.una volta dialogando con una persona è venuto fuori il concetto dell'alter ego,ossia...tutti ci ritroviamo a parlare con noi stessi e a volte ingenuamente a porci delle domande e la maggior parte della gente crede che questo porsi domande non possa che essere la incontrovertibile conseguenza del fatto che esista un interlocutore,erroneamente travisando che l'interlocutore è lui stesso,l'alter ego a cui tutti facciamo riferimento nella nostra intimità.
Certo il nostro "alter ego" è un valido interlocutore, anche perché è ritagliato "su misura" per ognuno di noi. Ravvisare in esso una parvenza di divino credo sia pratica comune: è anche per questo che certe menti sono così contorte e danno troppo spesso origine agli dèi mostruosi della nostra mente...
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:E' credibilissimo si, se pensi che si sterminavano i contadini ucraini nel nome del materialismo dialettico o gli ebrei di varsavia nel nome della razza germanica, ti convincerai che piu' cose sono possibili a questo mondo di quanto la tua mente possa accettare.
Sei completamente OT.
Probabilmente ti ci diverti a spostare il discorso su cose che c'entrano come i cavoli a merenda.
Infatti il "materialismo dialettico" o la "superiorità della razza germanica" sono espressioni prettamente umane (e di queste la storia è strapiena, anche se non collidono col "divino").
Io invece ho fatto una riflessione centrando l'attenzione, l'interesse, le implicazioni e gli assurdi risultati sull'oggetto "dio" e ciò che ne ricava l'Uomo appellandosi a lui.
E bada che la mia mente riesce a concepire molte più cose di quante tu possa credere: vedi di calibrare -invece- meglio la tua cercando di rimanere almeno in tema...
...
...
...
Cosa ricava l'Uomo appellandosi a Dio? In alcuni casi, come quelli da te citati, ne' piu' ne meno di quello che ne ricava appellandosi a concetti quali il progresso o la purezza razziale. Il punto era ovvio.
Non capisco perche' devo "badare" se l tua mente e' aperta piu' di quanto io ritenga. Vedro' di centrare le implicazioni su un oggetto, mi sembra una strategia migliore.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
Dal punto di vista teologico penso che la tua domanda sia sostenibile affermando che dio non interviene nel creato, al fine di evitarlo di influenzarlo.
Dal mio punto di vista questa affermazione è contraddittoria, quante volte nei testi sacri è affermato la discesa di dio, dello spirito e la guida del popolo eletto? Niente par condincio?
Sinceramente penso che l'uomo abbia un terrore atavico della morte, ci fa paura sapere che oggi siamo qua, parliamo, discutiamo e dopo il nulla.
Il nulla fa una paura mostruosa (anche a me effettivamente, almeno inconsciamnete non sono risucito ancora a metabolizzare questa cosa), indi per cui la mente umana si è creata un meccanismo di difesa facendogli credere l'esistenza ( o almeno la speranza, si vede in tutte le culture del mondo) di un'entità superiore.
Ovvio che poi ha quest'entità è stata tirata la giacca in tutti i modi, ovvio che diventa più facile sostenere l'azione di analfabeti ripieni di tritolo garantendogli un paradiso.
Stessa cosa per gli eserciti, in ogni forza armata sono presenti ministranti del culto, in cui sostengono trasversalmente gli interessi della politica.
In quei frangenti diventa lecito uccidere, depredare; in Argentina con i desaperasidos, i sacerdoti militari giustificano ciò citando la necessità di separare la gramigna dal grano e sostenendo di essere nel giusto.
Dal mio punto di vista questa affermazione è contraddittoria, quante volte nei testi sacri è affermato la discesa di dio, dello spirito e la guida del popolo eletto? Niente par condincio?
Sinceramente penso che l'uomo abbia un terrore atavico della morte, ci fa paura sapere che oggi siamo qua, parliamo, discutiamo e dopo il nulla.
Il nulla fa una paura mostruosa (anche a me effettivamente, almeno inconsciamnete non sono risucito ancora a metabolizzare questa cosa), indi per cui la mente umana si è creata un meccanismo di difesa facendogli credere l'esistenza ( o almeno la speranza, si vede in tutte le culture del mondo) di un'entità superiore.
Ovvio che poi ha quest'entità è stata tirata la giacca in tutti i modi, ovvio che diventa più facile sostenere l'azione di analfabeti ripieni di tritolo garantendogli un paradiso.
Stessa cosa per gli eserciti, in ogni forza armata sono presenti ministranti del culto, in cui sostengono trasversalmente gli interessi della politica.
In quei frangenti diventa lecito uccidere, depredare; in Argentina con i desaperasidos, i sacerdoti militari giustificano ciò citando la necessità di separare la gramigna dal grano e sostenendo di essere nel giusto.
maxsar- -----------
-
Numero di messaggi : 1347
Età : 38
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 13.01.09
Re: Il Dio degli Eserciti...
Secondo me maxsar ha colto perfettamente il punto. Notare come credere in una vita dopo la morte, porti alla spreco di quella attuale.Senza contare poi cosa fanno gli uomini per meritarsi questa vita eterna. Tutto questo dal mio punto di vista li porta ad un insano e spietato egoismo.
___________________
Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere.
.Thomas More.
Libero- -------------
-
Numero di messaggi : 168
Età : 44
Località : Livorno
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 17.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
Cosa ricava l'Uomo appellandosi a Dio? In alcuni casi, come quelli da te citati, ne' piu' ne meno di quello che ne ricava appellandosi a concetti quali il progresso o la purezza razziale. Il punto era ovvio.lordtom24 ha scritto:
[...]
Sei completamente OT.
Probabilmente ti ci diverti a spostare il discorso su cose che c'entrano come i cavoli a merenda.
Infatti il "materialismo dialettico" o la "superiorità della razza germanica" sono espressioni prettamente umane (e di queste la storia è strapiena, anche se non collidono col "divino").
Io invece ho fatto una riflessione centrando l'attenzione, l'interesse, le implicazioni e gli assurdi risultati sull'oggetto "dio" e ciò che ne ricava l'Uomo appellandosi a lui.
E bada che la mia mente riesce a concepire molte più cose di quante tu possa credere: vedi di calibrare -invece- meglio la tua cercando di rimanere almeno in tema...[...]
[...]
[...][/color]
Cosa ricava l'uomo vendendo frigoriferi al polo nord?
Sei così "ovvio" che nessuno capisce i tuoi collegamenti... E' come prevedere una connessione tra un "tropical con molto gin" ed una salsiccia piccante...
La strategìa migliore, da parte tua, sarebbe solo cercare di rispondere linearmente al tema proposto senza voler a tutti i costi differenziarti proponendo arabeschi dialettici e polemiche elucubrazioni a briglia sciolta.
Non capisco perche' devo "badare" se l tua mente e' aperta piu' di quanto io ritenga. Vedro' di centrare le implicazioni su un oggetto, mi sembra una strategia migliore.
E, naturalmente, la mia risposta, nasce dalla tua insolente affermazione: "piu' cose sono possibili a questo mondo di quanto la tua mente possa accettare." Visto che non è un discorso retorico (se lo è lo è sempre e solo a senso unico!) cerca di scendere presto dal piedistallo, dammi retta...
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
Scuate L' OT
Lordtom perchè ti esprimi sempre come se tutti potessero capire al volo quello che vuoi dire ? Potresti semplicemente esprimere con piu chiarezza il tuo di vista ?
Forse volevi dire che portare all' estremismo una qualsiasi credenza porta sempre agli stessi risultati. Ma un discorso cosi non arriva a tutti allo stesso modo.
Lordtom perchè ti esprimi sempre come se tutti potessero capire al volo quello che vuoi dire ? Potresti semplicemente esprimere con piu chiarezza il tuo di vista ?
E' credibilissimo si, se pensi che si sterminavano i contadini ucraini nel nome del materialismo dialettico o gli ebrei di varsavia nel nome della razza germanica, ti convincerai che piu' cose sono possibili a questo mondo di quanto la tua mente possa accettare.
Forse volevi dire che portare all' estremismo una qualsiasi credenza porta sempre agli stessi risultati. Ma un discorso cosi non arriva a tutti allo stesso modo.
___________________
Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere.
.Thomas More.
Libero- -------------
-
Numero di messaggi : 168
Età : 44
Località : Livorno
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 17.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
Libero ha scritto:Scuate L' OT
Lordtom perchè ti esprimi sempre come se tutti potessero capire al volo quello che vuoi dire ? Potresti semplicemente esprimere con piu chiarezza il tuo di vista ?E' credibilissimo si, se pensi che si sterminavano i contadini ucraini nel nome del materialismo dialettico o gli ebrei di varsavia nel nome della razza germanica, ti convincerai che piu' cose sono possibili a questo mondo di quanto la tua mente possa accettare.
Forse volevi dire che portare all' estremismo una qualsiasi credenza porta sempre agli stessi risultati. Ma un discorso cosi non arriva a tutti allo stesso modo.
Non sempre sono chiaro e' vero.
Quello che volevo esprimere e' che l'idea di Dio non e' piu' o meno assurda di qualsiasi altra idea alla quale gli uomini danno vera importanza.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
...lordtom24 ha scritto:[...]Libero ha scritto:Scuate L' OT
Lordtom perchè ti esprimi sempre come se tutti potessero capire al volo quello che vuoi dire ? Potresti semplicemente esprimere con piu chiarezza il tuo di vista ?
Non sempre sono chiaro e' vero.
Quello che volevo esprimere e' che l'idea di Dio non e' piu' o meno assurda di qualsiasi altra idea alla quale gli uomini danno vera importanza.
Il fatto è che Dio è una causa "straordinaria" per logiche del tutto "ordinarie".
Come tale -almeno l'idea che lo riguarda- dovrebbe essere esente da simili contraddizioni.
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:[...]Libero ha scritto:Scuate L' OT
Lordtom perchè ti esprimi sempre come se tutti potessero capire al volo quello che vuoi dire ? Potresti semplicemente esprimere con piu chiarezza il tuo di vista ?
Non sempre sono chiaro e' vero.
Quello che volevo esprimere e' che l'idea di Dio non e' piu' o meno assurda di qualsiasi altra idea alla quale gli uomini danno vera importanza.
Il fatto è che Dio è una causa "straordinaria" per logiche del tutto "ordinarie".
Come tale -almeno l'idea che lo riguarda- dovrebbe essere esente da simili contraddizioni.
...
Quali contraddizioni?
E cioe': quali contraddizioni che non siano riscontrabili in qualsiasi altra idea significativa?
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
...lordtom24 ha scritto:[...]libero ha scritto:Lordtom perchè ti esprimi sempre come se tutti potessero capire al volo quello che vuoi dire ? Potresti semplicemente esprimere con piu chiarezza il tuo di vista ?
Non sempre sono chiaro e' vero.
Quello che volevo esprimere e' che l'idea di Dio non e' piu' o meno assurda di qualsiasi altra idea alla quale gli uomini danno vera importanza.
...
Il fatto è che Dio è una causa "straordinaria" per logiche del tutto "ordinarie".
Come tale -almeno l'idea che lo riguarda- dovrebbe essere esente da simili contraddizioni.
...
Quali contraddizioni?
E cioe': quali contraddizioni che non siano riscontrabili in qualsiasi altra idea significativa?
E' strano che a volte sia proprio tu a dare per ovvie e scontate certe interpretazioni (le tue), ed altre volte -quelle veramente ovvie!- tu non riesca a coglierle...
Hai letto il post d'apertura? QUELLE contraddizioni, ovvero quelle -direttamente derivate!- che si ricorra allo stesso Dio per averne i favori su temi in contrasto tra loro.
E, visto che c'è la necessità di essere più chiaro, come sia possibile che l'idea "straordinaria" di Dio, che dovrebbe risolvere il problema, lo complichi invece in modo inestricabile o quanto meno lo lasci senza soluzione.
Il resto sono chiacchiere.
...

Ultima modifica di pischello il Gio 22 Gen 2009 - 11:51 - modificato 2 volte.
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:[...]Libero ha scritto:Scuate L' OT
Lordtom perchè ti esprimi sempre come se tutti potessero capire al volo quello che vuoi dire ? Potresti semplicemente esprimere con piu chiarezza il tuo di vista ?
Non sempre sono chiaro e' vero.
Quello che volevo esprimere e' che l'idea di Dio non e' piu' o meno assurda di qualsiasi altra idea alla quale gli uomini danno vera importanza.
Il fatto è che Dio è una causa "straordinaria" per logiche del tutto "ordinarie".
Come tale -almeno l'idea che lo riguarda- dovrebbe essere esente da simili contraddizioni.
...
Quali contraddizioni?
E cioe': quali contraddizioni che non siano riscontrabili in qualsiasi altra idea significativa?
E' strano che a volte sia proprio tu a dare per ovvie e scontate certe interpretazioni (le tue), ed altre volte -quelle veramente ovvie!- tu non riesca a coglierle...
Hai letto il post d'apertura? QUELLE contraddizioni, ovvero quelle -direttamente derivate!- che si ricorra allo stesso Dio per averne i favori su temi in contrasto tra loro.
E, visto che c'è la necessità di essere più chiaro, come sia possibile che l'idea "straordinaria" di Dio, che dovrebbe risolvere il problema, lo complichi invece in modo inestricabile o quanto meno lo lasci senza soluzione.
Il resto sono chiacchiere.
...
Lo stesso vale per l'idea di "progresso", di "Umanita'", di "civilta'" et cetera et cetera. Non c'e' nulla di specificatamente contraddittorio nell'idea di Dio, se vista da questo punto di vista. Assieme a queste altre idee citate, fa parte della famiglia di idee significative. Oserei dire che e' il capofamiglia.
Non ho capito tutta la parte sul "risolvere problemi", ma le idee di questo tipo non sono strumenti di ingegneria sociale (anche se lo possono essere, e lo sono stati). Tentando di capirle cosi, si travisa il tutto. Si vede che sei/eri scienziato.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
lordtom24 ha scritto:
Lo stesso vale per l'idea di "progresso", di "Umanita'", di "civilta'" et cetera et cetera. Non c'e' nulla di specificatamente contraddittorio nell'idea di Dio, se vista da questo punto di vista. Assieme a queste altre idee citate, fa parte della famiglia di idee significative. Oserei dire che e' il capofamiglia.
Non ho capito tutta la parte sul "risolvere problemi", ma le idee di questo tipo non sono strumenti di ingegneria sociale (anche se lo possono essere, e lo sono stati). Tentando di capirle cosi, si travisa il tutto. Si vede che sei/eri scienziato.
...
Infatti. Ma non afferro e non credo ci sia alcun motivo perché la tua visione debba essere considerata più valida.
Nei casi da te citati, -"progresso", "umanità" e " civiltà"- non è necessario ricorrere a Dio: sono attributi propriamente umani. E tali restano.
Nel caso di ricorso ad un'idea come quella di un dio (un'idea in vero "straordinaria", che dovrebbe esser presa in considerazione solo come spiegazione assoluta e senza alternative a certe evidenti assurdità -come quella di pregarlo per ottenere scopi diametralmente opposti!-), questo (dio) non può essere messo alla stregua di un'idea "significativa". Avendo carattere straordinario, DEVE fornire ed appianare dilemmi "straordinari".
Invece, come la poni tu, diventa solo un "extra", un "accessorio", al quale è del tutto superfluo ricorrere.
E questo avvalora la tesi dell'inutilità -se non puramente dialettica!- del discorso su dio: potrà interessare gli amanti degli arabeschi dialettici, non gli uomini pragmatici come me.
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
pischello ha scritto:lordtom24 ha scritto:
Lo stesso vale per l'idea di "progresso", di "Umanita'", di "civilta'" et cetera et cetera. Non c'e' nulla di specificatamente contraddittorio nell'idea di Dio, se vista da questo punto di vista. Assieme a queste altre idee citate, fa parte della famiglia di idee significative. Oserei dire che e' il capofamiglia.
Non ho capito tutta la parte sul "risolvere problemi", ma le idee di questo tipo non sono strumenti di ingegneria sociale (anche se lo possono essere, e lo sono stati). Tentando di capirle cosi, si travisa il tutto. Si vede che sei/eri scienziato.
...
Infatti. Ma non afferro e non credo ci sia alcun motivo perché la tua visione debba essere considerata più valida.
Nei casi da te citati, -"progresso", "umanità" e " civiltà"- non è necessario ricorrere a Dio: sono attributi propriamente umani. E tali restano.
Nel caso di ricorso ad un'idea come quella di un dio (un'idea in vero "straordinaria", che dovrebbe esser presa in considerazione solo come spiegazione assoluta e senza alternative a certe evidenti assurdità -come quella di pregarlo per ottenere scopi diametralmente opposti!-), questi (dio) non può essere messo alla stregua di un'idea "significativa". Avendo carattere straordinario, DEVE fornire ed appianare dilemmi "straordinari".
Invece, come la poni tu, diventa solo un "extra", un "accessorio", al quale è del tutto superfluo ricorrere.
E questo avvalora la tesi dell'inutilità -se non puramente dialettica!- del discorso su dio: potrà interessare gli amanti degli arabeschi dialettici, non gli uomini pragmatici come me.
...
Ad esempio, l'idea di Dio non e' una "spiegazione", ma un'idea significativa. Non deve spiegare un bel niente- deve dare significato. Che e' molto diverso.
Nel discorso fai continua confusione tra "l'idea di Dio" e "Dio". Noi stiamo parlando solo dell'idea. Perche' non potrebbe essere messa alla stregua di concetti come "progresso" o "umanita'"? Sentiamo l'argomento di pischello:
Avendo carattere straordinario, DEVE fornire ed appianare dilemmi "straordinari".
Non e' un'argomento: e' una definizione. Forse la differenza tra l'idea di Dio e quelle da me citate sara' illuminante? Vediamo
non è necessario ricorrere a Dio: sono attributi propriamente umani.
Non sono attributi. Non sono descrizioni. Sono ideali. Sono ideali senza una base teologica, altrimenti sarebbero riconducibili all'idea di Dio. Ma questo e' un punto banale. Si possono fare domande egualmente irreconciliabili in nome del progresso, o di qualsiasi altro ideale (non attributo). C'e' chi pensa che il progresso siano i matrimoni gay, chi pensa che il progresso sia lo sterminio dei gay. Chi pensa che garantire leutanasia sia una questione di civilta' e chi pensa che quella sarebbe la fine della civilta'.
Insomma: la mia impressione e' che qui stai ragionando come un vero credente, in quanto non riesci a concepire l'idea di Dio alla pari di altre idee meno trascendentali ma egualmente significative. Ogni contraddizione che denunci nell'idea di Dio la ritrovi in tutte le idee alle quali gli uomini danno vera importanza. Queste idee, te continui a vederle come ipotesi scientifiche, ma in nome di un'equazione non si e' mai ucciso nessuno. Sintomo che di spiegare il mondo all'uomo importa fino ad una certa, di dargli un significato molto di piu.
PS- se tu sei pragmatico la mia amica cicciolina e' illibata. Ma non mi dicevi qualche giorno fa che preferisci lottare per un ideale difficilmente raggiungibile piuttosto che adattarti alla realta' che ti circonda? Sia chiaro, io rispetto questa attitudine, ma non c'entra niente con il pragmatismo. E' idealismo..
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
...lordtom24 ha scritto:
[...]
Non sono attributi. Non sono descrizioni. Sono ideali. Sono ideali senza una base teologica, altrimenti sarebbero riconducibili all'idea di Dio. Ma questo e' un punto banale. Si possono fare domande egualmente irreconciliabili in nome del progresso, o di qualsiasi altro ideale (non attributo). C'e' chi pensa che il progresso siano i matrimoni gay, chi pensa che il progresso sia lo sterminio dei gay. Chi pensa che garantire leutanasia sia una questione di civilta' e chi pensa che quella sarebbe la fine della civilta'.
Insomma: la mia impressione e' che qui stai ragionando come un vero credente, in quanto non riesci a concepire l'idea di Dio alla pari di altre idee meno trascendentali ma egualmente significative. Ogni contraddizione che denunci nell'idea di Dio la ritrovi in tutte le idee alle quali gli uomini danno vera importanza. Queste idee, te continui a vederle come ipotesi scientifiche, ma in nome di un'equazione non si e' mai ucciso nessuno. Sintomo che di spiegare il mondo all'uomo importa fino ad una certa, di dargli un significato molto di piu.
PS- se tu sei pragmatico la mia amica cicciolina e' illibata. Ma non mi dicevi qualche giorno fa che preferisci lottare per un ideale difficilmente raggiungibile piuttosto che adattarti alla realta' che ti circonda? Sia chiaro, io rispetto questa attitudine, ma non c'entra niente con il pragmatismo. E' idealismo..
Il tuo ricorrere sempre ad espressioni di valore assoluto, quando invece sono solo tue esternazioni e tuoi convincimenti, mi infastidisce notevolmente.
Tu parti sempre -e traspare in ogni tua affermazione!- con supponenza e voli pindarici, dalla presunta idea di superiorità del tuo diquisire su quello degli altri.
Lo fai con tutti, ho notato, e più di uno ti ha rimarcato il fatto, ma tu fai finta di nulla e continui con la tua vuota alterigia da nobilastro... decaduto (!) a distribuire pareri e giudizi non richiesti a destra e manca. Questo non mi sta bene, perché -a lungo andare- diventa solo espressione della tua volontà di rendere farraginoso il forum in un continuo bla-bla senza senso.
Come quando esprimi un parere (che è solo un tuo convincimento) sul fatto che chi insegua un ideale non possa essere pragmatico. Invece io dico che, per tramutare un ideale in una realtà, occorre diventarlo. Sì, capisco che la gente come te le mani non se le voglia "sporcare" accontentandosi, come hai detto più volte, di rimanere nell'ambito delle pure concettualità ma, per fortuna, esiste anche chi applica in pratica una logica finalizzata e che cerca di dar corpo alle idee.
Il dare significato alle speculazioni teoriche è compito di coloro che aprono nuove strade, non contentandosi -come tu fai troppo spesso- di cianciare a vuoto. Anche Cicciolina, quindi, sarà illibata, a suo modo (magari ad un orecchio o sotto le ascelle) ed avrà la sua buona dose di idealismo... misto a pragmatismo, magari.
Chi fa continua confusione dell'oggetto del discorso sei tu. Perché sei tu che confondi Dio con il significato aggiuntivo che tu vuoi attribuirgli, ma che per altri NON ha. Sei sempre solo tu a mescolare sacro e profano in un volo pindarico che lascia il tempo che trova. Sei sempre solo tu a definire come "ideali" termini come progresso e civiltà: in essi, perché inserire a forza legami di ordine teologico? Solo chi crede, può trovarlo normale, dall'alto della sua asincrona e sbiellata valutazione... Eutanasia, matrimoni gay e quant'altro sono solo orpelli aggiuntivi che intorbidano la chiarezza della tesi sostenuta e servono a nasconderne le incongruenze, per come la vedo io.
Comunque credo sia il caso di finirla qui, perché non c'è sugo a portare avanti una discussione che, a mio avviso, ha portato fuori tema il discorso inizialmente da me proposto e che, fino a prova contraria, era stato definito e verteva sull'assurdità di credere in un dio che potesse dare ascolto ad interessi diametralmente opposti. Un dio che parteggiasse per l'una o l'altra masnada di ottusi deficienti che facevano a chi lo blandiva di più...
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
lordtom24
in realtà spiega invece perchè dio è quel creator che potrebbe sollevarci dalla paradossale ed "inaccettabile" idea dell'origine dell'universo,della vita. il fatto che dia significato è una conseguenza.
per il resto concordo con pischello e ritengo che la letteratura presa in questo caso come mezzo per esprimere un concetto non sia da banalizzare. se non lo si capisce si fa prima a non rispondere,invece che contorcersi su di un punto effimero creato ad hoc per mero esercizio dialettico.
Ad esempio, l'idea di Dio non e' una "spiegazione", ma un'idea significativa. Non deve spiegare un bel niente- deve dare significato. Che e' molto diverso.
in realtà spiega invece perchè dio è quel creator che potrebbe sollevarci dalla paradossale ed "inaccettabile" idea dell'origine dell'universo,della vita. il fatto che dia significato è una conseguenza.
per il resto concordo con pischello e ritengo che la letteratura presa in questo caso come mezzo per esprimere un concetto non sia da banalizzare. se non lo si capisce si fa prima a non rispondere,invece che contorcersi su di un punto effimero creato ad hoc per mero esercizio dialettico.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
ros79 ha scritto:lordtom24Ad esempio, l'idea di Dio non e' una "spiegazione", ma un'idea significativa. Non deve spiegare un bel niente- deve dare significato. Che e' molto diverso.
in realtà spiega invece perchè dio è quel creator che potrebbe sollevarci dalla paradossale ed "inaccettabile" idea dell'origine dell'universo,della vita. il fatto che dia significato è una conseguenza.
per il resto concordo con pischello e ritengo che la letteratura presa in questo caso come mezzo per esprimere un concetto non sia da banalizzare. se non lo si capisce si fa prima a non rispondere,invece che contorcersi su di un punto effimero creato ad hoc per mero esercizio dialettico.
Se l'idea di Dio fosse solo un'ipotesi sul mondo la religione sarebbe scomparsa con l'avvento della scienza. Il che non e' successo.
Per il resto non so di quale letteratura tu stia parlando. E gli esercizi dialettici fanno bene: insegnano a ragionare consequenzialmente.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
...
ros79 ha ragione: per me Dio, in effetti, è solo un'ipotesi.
Lo dimostra il fatto di come la sua importanza, per l'essere umano, sia INVERSAMENTE proporzionale alle affermazioni della Scienza.
Ben presto assumerà una valenza puramente mitologica.
...
ros79 ha ragione: per me Dio, in effetti, è solo un'ipotesi.
Lo dimostra il fatto di come la sua importanza, per l'essere umano, sia INVERSAMENTE proporzionale alle affermazioni della Scienza.
Ben presto assumerà una valenza puramente mitologica.
...
Ultima modifica di pischello il Gio 22 Gen 2009 - 18:17 - modificato 1 volta.
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:lordtom24Ad esempio, l'idea di Dio non e' una "spiegazione", ma un'idea significativa. Non deve spiegare un bel niente- deve dare significato. Che e' molto diverso.
in realtà spiega invece perchè dio è quel creator che potrebbe sollevarci dalla paradossale ed "inaccettabile" idea dell'origine dell'universo,della vita. il fatto che dia significato è una conseguenza.
per il resto concordo con pischello e ritengo che la letteratura presa in questo caso come mezzo per esprimere un concetto non sia da banalizzare. se non lo si capisce si fa prima a non rispondere,invece che contorcersi su di un punto effimero creato ad hoc per mero esercizio dialettico.
Se l'idea di Dio fosse solo un'ipotesi sul mondo la religione sarebbe scomparsa con l'avvento della scienza. Il che non e' successo.
Per il resto non so di quale letteratura tu stia parlando. E gli esercizi dialettici fanno bene: insegnano a ragionare consequenzialmente.
non è solo un'ipotesi,tu hai detto che non deve spiegare un bel niente,io ho risposto a questa affermazione, non ho detto che le ragioni della prosecuzione della religione oltre la scienza siano dipese da questo.
gli esercizi dialettici fanno bene se accompagnati da ragionamenti non fini a se stessi altrimenti rimangono meri esercizi perdipiù dialettici.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
pischello ha scritto:...
ros79 ha ragione: per me Dio, in effetti, è solo un'ipotesi.
Lo dimostra il fatto di come la sua importanza, per l'essere umano, sia INVERSAMENTE proporzionale alle affermazioni della Scienza.
Ben presto assumerà una valenza puramente mitologica.
...
Tipico del credente: non credere ai fatti.
La scienza esiste da ormai oltre 400 anni.
La religione continua indisturbata.
E questo e' un fatto (duro, durissimo da accettare per certi).
Ros:
e' vero, nel monoteismo cristiano, Dio ha anche avuto la funzione di ipotesi esplicativa.
Ma c'e' molto di piu'. Altrimenti, come detto prima, una volta che arriva la scienza, la gente smette di credere. Ed invece non e' cosi'.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
...

Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...

Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...
ros79 ha ragione: per me Dio, in effetti, è solo un'ipotesi.
Lo dimostra il fatto di come la sua importanza, per l'essere umano, sia INVERSAMENTE proporzionale alle affermazioni della Scienza.
Ben presto assumerà una valenza puramente mitologica.
...
Tipico del credente: non credere ai fatti.
La scienza esiste da ormai oltre 400 anni.
La religione continua indisturbata.
E questo e' un fatto (duro, durissimo da accettare per certi).
Ros:
e' vero, nel monoteismo cristiano, Dio ha anche avuto la funzione di ipotesi esplicativa.
Ma c'e' molto di piu'. Altrimenti, come detto prima, una volta che arriva la scienza, la gente smette di credere. Ed invece non e' cosi'.
il molto di più è una conseguenza. la inspiegabilità della nascita e dell'esistenza della vita è l'origine.l'insensatezza è conseguenza,il volere che non sia insensata è conseguenza.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
pischello ha scritto:...
Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
a me non hai risposto lordtom...
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
ros79 ha scritto:lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...
ros79 ha ragione: per me Dio, in effetti, è solo un'ipotesi.
Lo dimostra il fatto di come la sua importanza, per l'essere umano, sia INVERSAMENTE proporzionale alle affermazioni della Scienza.
Ben presto assumerà una valenza puramente mitologica.
...
Tipico del credente: non credere ai fatti.
La scienza esiste da ormai oltre 400 anni.
La religione continua indisturbata.
E questo e' un fatto (duro, durissimo da accettare per certi).
Ros:
e' vero, nel monoteismo cristiano, Dio ha anche avuto la funzione di ipotesi esplicativa.
Ma c'e' molto di piu'. Altrimenti, come detto prima, una volta che arriva la scienza, la gente smette di credere. Ed invece non e' cosi'.
il molto di più è una conseguenza. la inspiegabilità della nascita e dell'esistenza della vita è l'origine.l'insensatezza è conseguenza,il volere che non sia insensata è conseguenza.
Questo e' estremamente riduttivo, su. Ci sono altre religioni oltre il cristianesimo, e ci sono molte correnti all'interno del cristianesimo, solo poche delle quali insistono sull'elemento esplicativo.
E cioe': la richiesta di significato puo' essere soddisfatta attraverso una spiegazione, si. Ma non e' l'unico tipo di risposta.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
se c'è qualcosa di riduttivo è la tua affermazione,dai. tutte le religioni hanno lo stesso punto esistenziale comune perchè è l'essere umano che ha un nervo scoperto,indipendentemente dalla razza,sesso. il punto è la coscienza di sè che non è spiegabile perchè in netta contrapposizione con l'inutilità dell'esistenza. l'origine è la stessa perchè la questione è solo una e ciò non è riduttivo è l'origine che poi si dirama in tutto ciò che vediamo intorno a noi.lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...
ros79 ha ragione: per me Dio, in effetti, è solo un'ipotesi.
Lo dimostra il fatto di come la sua importanza, per l'essere umano, sia INVERSAMENTE proporzionale alle affermazioni della Scienza.
Ben presto assumerà una valenza puramente mitologica.
...
Tipico del credente: non credere ai fatti.
La scienza esiste da ormai oltre 400 anni.
La religione continua indisturbata.
E questo e' un fatto (duro, durissimo da accettare per certi).
Ros:
e' vero, nel monoteismo cristiano, Dio ha anche avuto la funzione di ipotesi esplicativa.
Ma c'e' molto di piu'. Altrimenti, come detto prima, una volta che arriva la scienza, la gente smette di credere. Ed invece non e' cosi'.
il molto di più è una conseguenza. la inspiegabilità della nascita e dell'esistenza della vita è l'origine.l'insensatezza è conseguenza,il volere che non sia insensata è conseguenza.
Questo e' estremamente riduttivo, su. Ci sono altre religioni oltre il cristianesimo, e ci sono molte correnti all'interno del cristianesimo, solo poche delle quali insistono sull'elemento esplicativo.
E cioe': la richiesta di significato puo' essere soddisfatta attraverso una spiegazione, si. Ma non e' l'unico tipo di risposta.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
FIDUCIA, è la mia parola giusta. Non FEDE.
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
FIDUCIA, è la mia parola giusta. Non FEDE.
...
Fareste meglio a guardare i fatti.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
tu mi stai continuando ad associare a pischello ma, con tutto rispetto perchè condivido quello che dice,non sono in simbiosi con lui. quindi gradirei che tu non usassi il plurale a meno che non sia maiestatis per pischello e che mi rispondessi...grazie.lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
FIDUCIA, è la mia parola giusta. Non FEDE.
...
Fareste meglio a guardare i fatti.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
Fareste meglio a guardare i fatti.
...
Cos'è, una battuta di spirito? Il bue che dice cornuto all'asino?
Poi io parlo solo per me, lo volevo dire anch'io!
...
...
Cos'è, una battuta di spirito? Il bue che dice cornuto all'asino?
Poi io parlo solo per me, lo volevo dire anch'io!
...
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
ros79 ha scritto:tu mi stai continuando ad associare a pischello ma, con tutto rispetto perchè condivido quello che dice,non sono in simbiosi con lui. quindi gradirei che tu non usassi il plurale a meno che non sia maiestatis per pischello e che mi rispondessi...grazie.lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
FIDUCIA, è la mia parola giusta. Non FEDE.
...
Fareste meglio a guardare i fatti.
No, non vi stavo accomunando. La differenza si vede abbastanza nettamente.
Usavo il plurale perche' le posizioni di pischello sono molto diffuse e dunque mi rivolgo a tutte le persone che la pensano in questo modo.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
Lord mi togli una curiosità? Come mai non hai calibrato la tua scala di Dawkins?
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
pischello ha scritto:Fareste meglio a guardare i fatti.
...
Cos'è, una battuta di spirito? Il bue che dice cornuto all'asino?
Poi io parlo solo per me, lo volevo dire anch'io!
...
Il fatto e' stato gia' detto.
E' duro da accettare. Ci si rifugia nella fiducia nel futuro. Ma il fatto rimane.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:tu mi stai continuando ad associare a pischello ma, con tutto rispetto perchè condivido quello che dice,non sono in simbiosi con lui. quindi gradirei che tu non usassi il plurale a meno che non sia maiestatis per pischello e che mi rispondessi...grazie.lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
FIDUCIA, è la mia parola giusta. Non FEDE.
...
Fareste meglio a guardare i fatti.
No, non vi stavo accomunando. La differenza si vede abbastanza nettamente.
Usavo il plurale perche' le posizioni di pischello sono molto diffuse e dunque mi rivolgo a tutte le persone che la pensano in questo modo.
mi rispondi???prima mi dici che fa bene l'esercizio dialettico poi ti tiri indietro??

ah per quest'ultimo intervento...dico solo....


___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
Lucanfo ha scritto:Lord mi togli una curiosità? Come mai non hai calibrato la tua scala di Dawkins?
Sinceramente, perche' non ho avuto tempo. E anche perche' mi sembra una cosa un po' comica.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
quindi se avessi avuto tempo non l'avresti messa lo stesso perchè è comica,allora la tua prima affermazione è pleonastica.lordtom24 ha scritto:Lucanfo ha scritto:Lord mi togli una curiosità? Come mai non hai calibrato la tua scala di Dawkins?
Sinceramente, perche' non ho avuto tempo. E anche perche' mi sembra una cosa un po' comica.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
ros79 ha scritto:lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:tu mi stai continuando ad associare a pischello ma, con tutto rispetto perchè condivido quello che dice,non sono in simbiosi con lui. quindi gradirei che tu non usassi il plurale a meno che non sia maiestatis per pischello e che mi rispondessi...grazie.lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
FIDUCIA, è la mia parola giusta. Non FEDE.
...
Fareste meglio a guardare i fatti.
No, non vi stavo accomunando. La differenza si vede abbastanza nettamente.
Usavo il plurale perche' le posizioni di pischello sono molto diffuse e dunque mi rivolgo a tutte le persone che la pensano in questo modo.
mi rispondi???prima mi dici che fa bene l'esercizio dialettico poi ti tiri indietro??![]()
ah per quest'ultimo intervento...dico solo....![]()
Ehm... quale sarebbe la tua tesi? Che l'uomo cerca un significato alla sua esistenza? Sono d'accordo.
E nella religione si possono trovare risposte a queste domande.
Nella scienza no: perche' fornisce un'altro tipo di spiegazione. Si tratta di ambiti diversi, che alcuni scienziati e
alcuni teologi hanno messo insieme, ma che non devono essere per forza accomunati.
Per farla semplice, la religione fornisce domande al "Perche'", la scienza al "Come". Ed e' per questo che la religione continua ad esistere nonostante la scienza.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
lordtom24 ha scritto:Lucanfo ha scritto:Lord mi togli una curiosità? Come mai non hai calibrato la tua scala di Dawkins?
Sinceramente, perche' non ho avuto tempo. E anche perche' mi sembra una cosa un po' comica.
Perchè è comica? Poi non hai avuto tempo a calibrarla con tutto il tempo che passi qui?
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
Vero. Ma era solo un po' di abbellimento retorico. E' concesso?ros79 ha scritto:quindi se avessi avuto tempo non l'avresti messa lo stesso perchè è comica,allora la tua prima affermazione è pleonastica.lordtom24 ha scritto:Lucanfo ha scritto:Lord mi togli una curiosità? Come mai non hai calibrato la tua scala di Dawkins?
Sinceramente, perche' non ho avuto tempo. E anche perche' mi sembra una cosa un po' comica.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
ma se la religione fornisce domande (?) al perchè allora è esplicativa,quindi cade la tua "teoria".lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:tu mi stai continuando ad associare a pischello ma, con tutto rispetto perchè condivido quello che dice,non sono in simbiosi con lui. quindi gradirei che tu non usassi il plurale a meno che non sia maiestatis per pischello e che mi rispondessi...grazie.lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
FIDUCIA, è la mia parola giusta. Non FEDE.
...
Fareste meglio a guardare i fatti.
No, non vi stavo accomunando. La differenza si vede abbastanza nettamente.
Usavo il plurale perche' le posizioni di pischello sono molto diffuse e dunque mi rivolgo a tutte le persone che la pensano in questo modo.
mi rispondi???prima mi dici che fa bene l'esercizio dialettico poi ti tiri indietro??![]()
ah per quest'ultimo intervento...dico solo....![]()
Ehm... quale sarebbe la tua tesi? Che l'uomo cerca un significato alla sua esistenza? Sono d'accordo.
E nella religione si possono trovare risposte a queste domande.
Nella scienza no: perche' fornisce un'altro tipo di spiegazione. Si tratta di ambiti diversi, che alcuni scienziati e
alcuni teologi hanno messo insieme, ma che non devono essere per forza accomunati.
Per farla semplice, la religione fornisce domande al "Perche'", la scienza al "Come". Ed e' per questo che la religione continua ad esistere nonostante la scienza.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
ros79 ha scritto:ma se la religione fornisce domande (?) al perchè allora è esplicativa,quindi cade la tua "teoria".lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:tu mi stai continuando ad associare a pischello ma, con tutto rispetto perchè condivido quello che dice,non sono in simbiosi con lui. quindi gradirei che tu non usassi il plurale a meno che non sia maiestatis per pischello e che mi rispondessi...grazie.lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...lordtom24 ha scritto:pischello ha scritto:...Ah ah...
Quella che tu definisci "Scienza" da quattrocento anni, tra cento anni apparirà come l'arte di accendere il fuoco strofinando due legni. In compenso Dio sarà stato adeguatamente ridimensionato. E continuerà ad esserlo sempre più.
...
Siete ridotti ad avere fede nel futuro vedo.
FIDUCIA, è la mia parola giusta. Non FEDE.
...
Fareste meglio a guardare i fatti.
No, non vi stavo accomunando. La differenza si vede abbastanza nettamente.
Usavo il plurale perche' le posizioni di pischello sono molto diffuse e dunque mi rivolgo a tutte le persone che la pensano in questo modo.
mi rispondi???prima mi dici che fa bene l'esercizio dialettico poi ti tiri indietro??![]()
ah per quest'ultimo intervento...dico solo....![]()
Ehm... quale sarebbe la tua tesi? Che l'uomo cerca un significato alla sua esistenza? Sono d'accordo.
E nella religione si possono trovare risposte a queste domande.
Nella scienza no: perche' fornisce un'altro tipo di spiegazione. Si tratta di ambiti diversi, che alcuni scienziati e
alcuni teologi hanno messo insieme, ma che non devono essere per forza accomunati.
Per farla semplice, la religione fornisce domande al "Perche'", la scienza al "Come". Ed e' per questo che la religione continua ad esistere nonostante la scienza.
ooops.... fornisce risposte.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
avevo capito,non cambia il senso della mia risposta.
___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
ros79 ha scritto:avevo capito,non cambia il senso della mia risposta.
Se vai a rileggere vedrai che il tutto era cominciato sulla tesi che la religione fosse, in fine, una ipotesi sul mondo che entra in competizione con altre ipotesi come quelle fatte dalla scienza. Il termine "esplicativo" e' stato usato in riferimento a quello.
La conosci la famosa frase di Laplace "Dio e' un'ipotesi di cui non ho piu' bisogno"? Ecco.. quella roba li.
La religione non e' solo ne' principalmente un'ipotesi sul mondo in questo senso. Risponde ad un bisogno umano di significato che la scienza non puo' dare. Tutto qui.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:avevo capito,non cambia il senso della mia risposta.
Se vai a rileggere vedrai che il tutto era cominciato sulla tesi che la religione fosse, in fine, una ipotesi sul mondo che entra in competizione con altre ipotesi come quelle fatte dalla scienza. Il termine "esplicativo" e' stato usato in riferimento a quello.
La conosci la famosa frase di Laplace "Dio e' un'ipotesi di cui non ho piu' bisogno"? Ecco.. quella roba li.
La religione non e' solo ne' principalmente un'ipotesi sul mondo in questo senso. Risponde ad un bisogno umano di significato che la scienza non puo' dare. Tutto qui.
E tutte queste parole le hai spese per questa "banalità""?
Ospite- Ospite
Re: Il Dio degli Eserciti...
Lucanfo ha scritto:lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:avevo capito,non cambia il senso della mia risposta.
Se vai a rileggere vedrai che il tutto era cominciato sulla tesi che la religione fosse, in fine, una ipotesi sul mondo che entra in competizione con altre ipotesi come quelle fatte dalla scienza. Il termine "esplicativo" e' stato usato in riferimento a quello.
La conosci la famosa frase di Laplace "Dio e' un'ipotesi di cui non ho piu' bisogno"? Ecco.. quella roba li.
La religione non e' solo ne' principalmente un'ipotesi sul mondo in questo senso. Risponde ad un bisogno umano di significato che la scienza non puo' dare. Tutto qui.
E tutte queste parole le hai spese per questa "banalità""?
Anche a me sembra tanto semplice..
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
ah ok ho capito perchè trovi comica la scala di dawkins...lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:avevo capito,non cambia il senso della mia risposta.
Se vai a rileggere vedrai che il tutto era cominciato sulla tesi che la religione fosse, in fine, una ipotesi sul mondo che entra in competizione con altre ipotesi come quelle fatte dalla scienza. Il termine "esplicativo" e' stato usato in riferimento a quello.
La conosci la famosa frase di Laplace "Dio e' un'ipotesi di cui non ho piu' bisogno"? Ecco.. quella roba li.
La religione non e' solo ne' principalmente un'ipotesi sul mondo in questo senso. Risponde ad un bisogno umano di significato che la scienza non puo' dare. Tutto qui.

___________________
"Che cos'ho in comune con gli ebrei? Non ho neppure niente in comune con me stesso"
F.Kafka
ros79- -----------
-
Numero di messaggi : 1139
Età : 43
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 12.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
ros79 ha scritto:ah ok ho capito perchè trovi comica la scala di dawkins...lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:avevo capito,non cambia il senso della mia risposta.
Se vai a rileggere vedrai che il tutto era cominciato sulla tesi che la religione fosse, in fine, una ipotesi sul mondo che entra in competizione con altre ipotesi come quelle fatte dalla scienza. Il termine "esplicativo" e' stato usato in riferimento a quello.
La conosci la famosa frase di Laplace "Dio e' un'ipotesi di cui non ho piu' bisogno"? Ecco.. quella roba li.
La religione non e' solo ne' principalmente un'ipotesi sul mondo in questo senso. Risponde ad un bisogno umano di significato che la scienza non puo' dare. Tutto qui.
Conscevo Dawkins molto prima che si dedicasse alla scrittura di bestsellers. Ho rispetto per il pensatore che era - che probabilmente pochi qua dentro conoscono o hanno letto.
Quando vedo che si fanno "le scale di Dawkins", se permettete mi viene da sorridere. Mi sembra come quei libri su "Kant ed il Prozac", con l'aggiunta di un po' di militanza.
lordtom24- -------------
- Numero di messaggi : 593
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 26.11.08
Re: Il Dio degli Eserciti...
lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:ah ok ho capito perchè trovi comica la scala di dawkins...lordtom24 ha scritto:ros79 ha scritto:avevo capito,non cambia il senso della mia risposta.
Se vai a rileggere vedrai che il tutto era cominciato sulla tesi che la religione fosse, in fine, una ipotesi sul mondo che entra in competizione con altre ipotesi come quelle fatte dalla scienza. Il termine "esplicativo" e' stato usato in riferimento a quello.
La conosci la famosa frase di Laplace "Dio e' un'ipotesi di cui non ho piu' bisogno"? Ecco.. quella roba li.
La religione non e' solo ne' principalmente un'ipotesi sul mondo in questo senso. Risponde ad un bisogno umano di significato che la scienza non puo' dare. Tutto qui.
Conscevo Dawkins molto prima che si dedicasse alla scrittura di bestsellers. Ho rispetto per il pensatore che era - che probabilmente pochi qua dentro conoscono o hanno letto.
Quando vedo che si fanno "le scale di Dawkins", se permettete mi viene da sorridere. Mi sembra come quei libri su "Kant ed il Prozac", con l'aggiunta di un po' di militanza.
Lord....ti inviterei ad avere un po' di rispetto per le persone che qui dentro si calibrano la scala di dawkins. Fosse anche una sciocchezza, non puoi negare che comunque è un elementare indicatore di come una persona si pone di fronte ad una specifica domanda. Certo che la risposta potrebbe essere molto piu' complessa, ma denigrare in questo modo, caro Lord, lo trovo alquanto fastidioso. Dunque, perchè anche tu non ci concedi un po' di idiozia e la calibri? :Documento:
Sono molto curioso di sapere dove ti collochi..

Ospite- Ospite
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Pandemia di Sars-CoV-2 (III parte)
» SLOGAN contro la religione
» Complottisti o Antisistema?
» Jokes - jokes - jokes (II parte)
» il governo della MelonA
» La roulette russa dei vaccini
» Paura, isolamento, odio sociale, malessere: ecco la Phobocrazia
» il thread dei cartelli stradali
» freddure e humor anglosassone
» vegani vegetariani fruttariani
» Buoni libri
» Quali sono i vostri film preferiti
» prove e conseguenze del riscaldamento globale di origine antropica
» parliamo di sport
» attivissimo
» Il thread dei compleanni
» Le peggiori uscite dei credenti
» Chiacchieriamo (Parte XII)
» Il governo giallorosa di Giuseppi, Gigino e compagnia cantante