Atei Italiani
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Fede e scienza, secondo me...

5 partecipanti

Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da claudio285 Ven 19 Dic 2008 - 21:26

credere ed avere fede sono due cose diverse. Di mezzo c'è la certezza.
Innanzitutto parliamo, nel caso Big bang, di credenza scientifica.

La credenza scientifica ha sempre un carattere ipotetico. La verità sui fatti dall'ipotetico big bang ad oggi non è un'idea su cose sono sicuramente andate ma sulle probabilità che il big bang è proprio quel che è successo. . Le probabilità non vengono scelte a caso naturalmente, ma con lo studio e la modellizzazione matematica.

Poi c'è il caso della certezza, che è una credenza per la quale certi stati di cose sussistono indipendentemente da fatti che ne negherebbro la verità. (non faslificabilità)

La fede è una credenza certa che l'intero campo della nostra esistenza dipenda in qualche modo da una o più entità completamente slegate dalla natura (in quelle teiste, in altre fedi religiose....chissà poi se sia lecito chiamarle Fedi), che hanno dato all'intero contesto naturale, uomo compreso, forma, leggi e comandamenti.


Nel nostro caso, purtroppo, la religione di cultura d'appartenenza, tende sempre più a sradicare dal contesto biologico le credenze di fede.
claudio285
claudio285
-------------
-------------

Numero di messaggi : 430
SCALA DI DAWKINS :
Fede e scienza, secondo me... Left_bar_bleue0 / 700 / 70Fede e scienza, secondo me... Right_bar_bleue

Data d'iscrizione : 19.12.08

Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da Kirbmarc Sab 20 Dic 2008 - 3:12

La fede è una credenza certa

Basata solo sul sentire personale. Più che una credenza certa, è una credenza che alcuni VOGLIONO ritenere come certa.

Direi che la fede (religiosa o meno) è sostanzialmente "wishful thinking".

Kirbmarc
-------------
-------------

Numero di messaggi : 65
SCALA DI DAWKINS :
Fede e scienza, secondo me... Left_bar_bleue66 / 7066 / 70Fede e scienza, secondo me... Right_bar_bleue

Data d'iscrizione : 20.12.08

Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da senofane Sab 20 Dic 2008 - 10:44

la fede non è "certezza" (a meno che non ti chiami lutero)

senofane
------------
------------

Numero di messaggi : 45
SCALA DI DAWKINS :
Fede e scienza, secondo me... Left_bar_bleue0 / 700 / 70Fede e scienza, secondo me... Right_bar_bleue

Data d'iscrizione : 17.12.08

Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da Ospite Sab 20 Dic 2008 - 12:01

senofane ha scritto:la fede non è "certezza" (a meno che non ti chiami lutero)
...
E che cos'è, allora?
Dubbio?... Ricerca?... Analisi?
...

Ospite
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da senofane Sab 20 Dic 2008 - 13:25

vedo che pischello continua a cancellarmi. insomma: la tolleranza è finita...

senofane
------------
------------

Numero di messaggi : 45
SCALA DI DAWKINS :
Fede e scienza, secondo me... Left_bar_bleue0 / 700 / 70Fede e scienza, secondo me... Right_bar_bleue

Data d'iscrizione : 17.12.08

Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da Ospite Sab 20 Dic 2008 - 13:45

senofane ha scritto:vedo che pischello continua a cancellarmi. insomma: la tolleranza è finita...
...
No.
E' finito il tuo buon senso. Nel non postare proclami fideistici ed offese gratuite.
...

Ospite
Ospite


Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da claudio285 Dom 21 Dic 2008 - 20:39

senofane ha scritto:la fede non è "certezza" (a meno che non ti chiami lutero)
no, la fede, qualsiasi, è certezza. Se poi il dubbio e la ricerca facciano parte della teologia siamo d'accordo. Ma lo scopo di essa è comprendere quale sia la certezza che più si avvicini alla tradizione e alla parola vera della religione.

e' impossibile vivere senza credenze. Nel senso che è biologicamente impossibile dato che il nostro sistema nervoso si è evoluto in modo tale da poterne creare di complesse, ma è possibilissimo vivere senza credenze certe.

Anzi, forse è anche un pò più semplice...
claudio285
claudio285
-------------
-------------

Numero di messaggi : 430
SCALA DI DAWKINS :
Fede e scienza, secondo me... Left_bar_bleue0 / 700 / 70Fede e scienza, secondo me... Right_bar_bleue

Data d'iscrizione : 19.12.08

Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da guitargeo Lun 22 Dic 2008 - 1:41

Quella della "fede" è un arma di difesa che i credenti hanno sempre utilizzato per zittire gli avversari quando si trovano con le spalle al muro. Quello di invocare la fede è il loro sport preferito..non appena gli argomenti si esauriscono...e si fa presto.
Viene invocata come una virtù, quando essa non lo è affatto in senso etico. Immaginiamo di aver fede nei confronti di un truffatore. Beh, saremmo considerati come degli ingenui, forse nemmeno degni di compassione.
In realtà si tratta di un archetipo culturale che abbiamo nel dna, il quale essendo convenevole in date circostanze viene visto come una virtù, per il semplice fatto che si tratta della scappatoia meno dannosa. In poche parole, una vigliaccheria che però da i suoi frutti.
Ad esempio, aver fede nella propria moglie anche quando si hanno delle prove quasi certe del suo tradimento, dal punto di vista della sopravvivenza per certi aspetti conviene. In quanto, sia nel caso che essa davvero avesse tradito il marito o nel caso ci si trovasse di fronte ad un malinteso l'esternazione delle prove provocherebbe una rottura inevitabile...Voi direte che è meglio avere una puttana in meno dentro casa, ma per la sopravvivenza biologica è meglio avere le corna che rimanere soli:-) Ehi, non parlo per esperienza fatta...!:-)
Non immaginate quante coppie sopravvivono agli anni grazie a quest'arte:-)
Lo stesso ragionamento è valido nei confronti della politica, di un datore di lavoro...ossia, in tutte quelle circostanze in cui vale il detto "meglio un vigliacco vivo che un eroe morto".
E siccome il genere umano fonda molte delle sue radici nella vigliaccheria questo archetipo è riuscito ad estrapolarsi come virtù pur non essendo tale in senso etico. Perché in fondo, per l'evoluzione la vigliaccheria è virtù quando da i suoi frutti.
E la Chiesa ha sempre dato il suo miglior esempio in questo settore, il quale credo sia stata proprio la sua maggior risorsa culturale che gli ha consentito di reggere per 2000 anni..

guitargeo
-------------
-------------

Numero di messaggi : 64
SCALA DI DAWKINS :
Fede e scienza, secondo me... Left_bar_bleue0 / 700 / 70Fede e scienza, secondo me... Right_bar_bleue

Data d'iscrizione : 19.12.08

Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da ateoindeciso Lun 22 Dic 2008 - 10:30

guitargeo ha scritto:Quella della "fede" è un arma di difesa che i credenti hanno sempre utilizzato per zittire gli avversari quando si trovano con le spalle al muro. Quello di invocare la fede è il loro sport preferito..non appena gli argomenti si esauriscono...e si fa presto.
Viene invocata come una virtù, quando essa non lo è affatto in senso etico. Immaginiamo di aver fede nei confronti di un truffatore. Beh, saremmo considerati come degli ingenui, forse nemmeno degni di compassione.
In realtà si tratta di un archetipo culturale che abbiamo nel dna, il quale essendo convenevole in date circostanze viene visto come una virtù, per il semplice fatto che si tratta della scappatoia meno dannosa. In poche parole, una vigliaccheria che però da i suoi frutti.
Ad esempio, aver fede nella propria moglie anche quando si hanno delle prove quasi certe del suo tradimento, dal punto di vista della sopravvivenza per certi aspetti conviene. In quanto, sia nel caso che essa davvero avesse tradito il marito o nel caso ci si trovasse di fronte ad un malinteso l'esternazione delle prove provocherebbe una rottura inevitabile...Voi direte che è meglio avere una puttana in meno dentro casa, ma per la sopravvivenza biologica è meglio avere le corna che rimanere soli:-) Ehi, non parlo per esperienza fatta...!:-)
Non immaginate quante coppie sopravvivono agli anni grazie a quest'arte:-)
Lo stesso ragionamento è valido nei confronti della politica, di un datore di lavoro...ossia, in tutte quelle circostanze in cui vale il detto "meglio un vigliacco vivo che un eroe morto".
E siccome il genere umano fonda molte delle sue radici nella vigliaccheria questo archetipo è riuscito ad estrapolarsi come virtù pur non essendo tale in senso etico. Perché in fondo, per l'evoluzione la vigliaccheria è virtù quando da i suoi frutti.
E la Chiesa ha sempre dato il suo miglior esempio in questo settore, il quale credo sia stata proprio la sua maggior risorsa culturale che gli ha consentito di reggere per 2000 anni..

ma quindi tu alla fine dici che è meglio aver fede, insomma per pararsi il c...?

ateoindeciso
------------
------------

Numero di messaggi : 43
SCALA DI DAWKINS :
Fede e scienza, secondo me... Left_bar_bleue0 / 700 / 70Fede e scienza, secondo me... Right_bar_bleue

Data d'iscrizione : 21.12.08

Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da guitargeo Lun 22 Dic 2008 - 13:52

ateoindeciso ha scritto:ma quindi tu alla fine dici che è meglio aver fede, insomma per pararsi il c...?

Assolutamente no...ho detto che è una vigliaccheria intellettuale.. Ma che i vigliacchi sopravvivono altrettanto bene come gli altri, ed in alcuni casi anche meglio...dipende dall'ambiente culturale dove uno vive.
Ad esempio, in un paese democratico, che rispetta le regole, uno che non sa fare niente, che ha dei precedenti penali, che è risultato più volte un corruttore, che prende in giro la gente, etc. ha poche chance di costruirsi una vita degna e di essere rispettato da tutti....in Italia invece uno così riesce a far strada e magari un domani può aspirare ad essere presidente del consiglio. Mai il paradosso evolutivo non è solo che in un ambiente corrotto sopravvivono bene i corrotti, ma anche che chi ha delle virtù, che però non sono considerate tali nella società in cui vive...non solo viene considerato alla pari di uno che non ce le ha, ma addirittura in svantaggio...

guitargeo
-------------
-------------

Numero di messaggi : 64
SCALA DI DAWKINS :
Fede e scienza, secondo me... Left_bar_bleue0 / 700 / 70Fede e scienza, secondo me... Right_bar_bleue

Data d'iscrizione : 19.12.08

Torna in alto Andare in basso

Fede e scienza, secondo me... Empty Re: Fede e scienza, secondo me...

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.