Romani (e non) vi piace il sindaco Marino?
Pagina 2 di 2 • Condividi •
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Romani (e non) vi piace il sindaco Marino?
Tutto ciò è fantastico Holu, ma se ci mettiamo tutti a passeggio per strada in attesa che passi un'automobile da quelle parti, ma nessuno passa perché non ci sono più automobilisti, la vedo dura che funzioni. Come in tante altre cose, ci vuole sempre la parte attiva, perché la parte passiva possa trarne profitto.holubice ha scritto:...
A regime il conducente di Uber Pool, che sarà un comunissimo automobilista, parte dal suo garage in direzione della sua azienda. Il telefono sa (perché ha premuto, poniamo, il tasto '1' che sta per lavoro) quale tragitto sta per compiere. Nel frattempo tu sei uscito di casa e devi andare all'università, premi il tasto '2' sul tuo cellulare (che sta per Università). Uber Pool incrocia continuamente le direzioni dei conducenti con quelle dei potenziali passeggeri, avvisa l'auto che tu sei sulla traiettoria, avvisa te che sta arrivando una Megane grigia a prenderti, si ferma, tu sali, lui ti porta all'università.
E se non va esattamente all'università?
Non c'è problema, in uno scenario in cui la gente ha installato sul proprio cellulare più appl Uber Pool che Whatsup, una volta sceso dalla prima auto (che ti ha lasciato nei paraggi) immediatamente Uber Pool ti scova un secondo automobilista che questa volta ti porta proprio fino all'ingresso dell'ateneo.
Funziona tutto alla perfezione. Tutto sta nel creare la massa critica necessaria di utenti a far si che questa rete dinamica diventi davvero affidabile, duttile, operativa in qualsiasi posto e a qualsiasi ora.
Immagina che in un futuro prossimo una qualsiasi auto che incontri divenga il tuo conducente (renumerato). Che bisogno avresti di comperarti un'auto?
_________________

Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 17753
Età : 63
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Romani (e non) vi piace il sindaco Marino?
Adesso, proprio tutti, tutti, no. Qualcuno deve pur rimanere. Diciamo devono sparire 3/4 delle macchine in circolazione. E quel quarto che rimane devono essere tutte ...Minsky ha scritto:Tutto ciò è fantastico Holu, ma se ci mettiamo tutti a passeggio per strada in attesa che passi un'automobile da quelle parti, ma nessuno passa perché non ci sono più automobilisti, la vedo dura che funzioni. Come in tante altre cose, ci vuole sempre la parte attiva, perché la parte passiva possa trarne profitto.

... Tesla 3.
Inoltre ogni edificio, pubblico o privato che sia, deve installare per legge la sua brava mini pala eolica e il suo tetto fotovoltaico.
Si, avete capito, obbligatorio per legge. E chi c'ammazza più, sopratutto noi che siamo baciati, alternativamente, dal dio Elios o dal dio Eolo (*).

*) Lasci solo alcune enormi centrali elettriche termiche tradizionali da azionare nei rarissimi casi in cui non ci sia né il sole, né il vento.
holubice- -------------
- Numero di messaggi : 6315
Età : 116
Località : 43°91′45″N 12°91′91″E
Occupazione/Hobby : Novello Disoccupato
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.07.10
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Come vi piace la Pizza?
» alle donne piace il “bel tenebroso”
» L'omosessualità piace a Satana
» Bannato da Cattolici Romani
» La mia breve esperienza su Cattolici Romani
» alle donne piace il “bel tenebroso”
» L'omosessualità piace a Satana
» Bannato da Cattolici Romani
» La mia breve esperienza su Cattolici Romani
Pagina 2 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Le Distrazioni di Gesù: un'auto su processione, 1 morto e 10 feriti.
» Ma se dopo la morte non c'è nulla, vivere non ha alcun senso
» E' possibile che nelle prossime ore venga attaccata la Siria
» ESORCISMI
» CAPITALISMO
» Il thread dell'HiFi
» islam
» parroco
» sindone e sudario
» Inspecteur Jacques Clouseau
» AVVISO IMPORTANTE: IMMAGINI SPARITE DAL FORUM
» il nome esatto
» IKEA
» Elezioni politiche del 2018
» Che rapporto avete con Facebook?
» Presentazione
» Fumetti online
» Chiacchieriamo (Parte XI)
» Papa