Quale distro GNU/Linux?
Pagina 6 di 6 • Condividi •
Pagina 6 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Quale distro GNU/Linux?
Noi anche in ufficio lavoriamo principalmente con Ubuntu almeno quando possiamo fare a meno di Windows. Come dice tu è forse la più comoda ma purtroppo soffre un po' degli stessi difetti di Windows... però non c'è licenza da pagare! L'altro grane vantaggio è che (per ora) è quasi immune da virus.massi76 ha scritto:la *buntu family è sicuramente una delle più comode e immadiate per chi si avvicina da w***S al mondo del pinguino. non per niente hanno importato il click-to-install ...
altre distro usano una filosofia diversa: "l'arrangiati e impara a chiedere" (LAIAC)![]()
. certo più "drammatica" all'inizio, ma che ti rende più padrone del sistema... comunque anche oggi un "lubuntu" è andato installato ...
Re: Quale distro GNU/Linux?
Per quanto riguarda la mia user experience, i derivati Linux/Debian hanno problemi a se stanti, non ne ho verificati di completamente congruenti con quelli di Windows...
Comunque è vero che è più complesso imbattersi in macelli con Ubuntu e compagnia. Tuttavia sono distribuzioni (soprattutto Fedora, come dicevo) di cui bisogna sapersi prendere cura; vengono installate che son quasi vergini, ed a un certo punto ci si irrita
Comunque è vero che è più complesso imbattersi in macelli con Ubuntu e compagnia. Tuttavia sono distribuzioni (soprattutto Fedora, come dicevo) di cui bisogna sapersi prendere cura; vengono installate che son quasi vergini, ed a un certo punto ci si irrita
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15568
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Quale distro GNU/Linux?
paolo1951 ha scritto:
però non c'è licenza da pagare!
Perchè, Windows si paga?

Hara2- -----------
- Numero di messaggi : 1763
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 10.01.14
Re: Quale distro GNU/Linux?
Esatto- dei miei conoscenti (così come penso quelli di quasi tutti), non ce n'è uno che sborsi un cent per ottenere le suite di software di cui ha bisogno
Inutile dire che non si tratta di open source
Inutile dire che non si tratta di open source
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15568
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Quale distro GNU/Linux?
Beh noi ... qualche volta sì. I prodotti crackati danno spesso problemi.Hara2 ha scritto:paolo1951 ha scritto:
però non c'è licenza da pagare!
Perchè, Windows si paga?![]()
Ora comunque abbiamo visto che con le Virtual Machine neanche Windows 7 riesce a rilevare che la licenza è clonata... cioè clonando una VM con la licenza già attivata sullo stesso server, non cambiando di conseguenza l'hardware va tutto OK.
Re: Quale distro GNU/Linux?
Sono abbastanza sicurissimo che Micro$oft chiuda un occhio su tutte queste licenze crakkate. Che sappia esattamente quante siano, che le possa rendere inutilizzabile stasera stessa: se solo lo volesse.paolo1951 ha scritto:Beh noi ... qualche volta sì. I prodotti crackati danno spesso problemi.Hara2 ha scritto:Perchè, Windows si paga?paolo1951 ha scritto:
però non c'è licenza da pagare!![]()
Ora comunque abbiamo visto che con le Virtual Machine neanche Windows 7 riesce a rilevare che la licenza è clonata... cioè clonando una VM con la licenza già attivata sullo stesso server, non cambiando di conseguenza l'hardware va tutto OK.
Di sicuro chiude un occhio su tutti i pc domestichi che usano la suite Office scopiazzata. Si accontenta che le aziende di tutto il mondo, che rischiano multe cospique, si acconcino a pagar il fio.
Che non è poco: mi ricordo che da noi in ditta, nel 2005, decidemmo di passare tutti i pc a XP: spendemmo una fesseria per dei p.c. IBM di fascia bassa e senza monitor (299 euri o giù di lì) ma spendemmo ben 650 euri per ogni licenza del pacchetto Office Professional. E badate bene che erano licenze che, lette bene, ti obbligavano a non trasferire il software su di un altro computer: della serie che se rinnovavi, per qualsiasi motivo, il computer, avresti dovuto riacquistare una licenza ex novo, anche se identica a quella che avevi usato fin lì...
Pretese e soprusi che solo un monopolista può arrogarsi.

holubice- -------------
- Numero di messaggi : 6320
Età : 116
Località : 43°91′45″N 12°91′91″E
Occupazione/Hobby : Novello Disoccupato
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.07.10
Re: Quale distro GNU/Linux?
Chiude un occhio, ma l'altro rmane vigile. Basti vedere cosa hanno in serbo (la regola dei 30 giorni) sulle ultime istanze dell'OS.
MS è costituita da soggetti cospicuamente inarrivabili in termini di pessime scelte
MS è costituita da soggetti cospicuamente inarrivabili in termini di pessime scelte
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15568
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Quale distro GNU/Linux?
Comprare una licenza di MSoffice e poi magari non usare Access è abbastanza... senza senso, ma idem utilizzare copie crackate, visto che esistono versioni open source e gratuite che fanno le stesse cose!holubice ha scritto:...
Sono abbastanza sicurissimo che Micro$oft chiuda un occhio su tutte queste licenze crakkate. Che sappia esattamente quante siano, che le possa rendere inutilizzabile stasera stessa: se solo lo volesse.
Di sicuro chiude un occhio su tutti i pc domestichi che usano la suite Office scopiazzata. Si accontenta che le aziende di tutto il mondo, che rischiano multe cospique, si acconcino a pagar il fio.
Che non è poco: mi ricordo che da noi in ditta, nel 2005, decidemmo di passare tutti i pc a XP: spendemmo una fesseria per dei p.c. IBM di fascia bassa e senza monitor (299 euri o giù di lì) ma spendemmo ben 650 euri per ogni licenza del pacchetto Office Professional. E badate bene che erano licenze che, lette bene, ti obbligavano a non trasferire il software su di un altro computer: della serie che se rinnovavi, per qualsiasi motivo, il computer, avresti dovuto riacquistare una licenza ex novo, anche se identica a quella che avevi usato fin lì...
Pretese e soprusi che solo un monopolista può arrogarsi.
Re: Quale distro GNU/Linux?
Anche meglio, probabilmente, dato che per fare un esempio nessun software della tetralogia Office abbondi di plugin
È abbastanza vergognoso che le differenze vere e proprie tra una licenza di oggi e quella di venti anni fa per W95 vengano date da piccoli tocchi all'appeal del prodotto
È abbastanza vergognoso che le differenze vere e proprie tra una licenza di oggi e quella di venti anni fa per W95 vengano date da piccoli tocchi all'appeal del prodotto
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15568
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Quale distro GNU/Linux?
Gates sosteneva che il mondo dei p.c., per avere diffusione, doveva gioco forsa appoggiarsi su di un unico sistema operativo, perché solo così un produttore di software avrebbe potuto vendere il suo articolo ad un largo numero di clienti.
Il punto però è: ma perché il sistema operativo deve essere per forza il tuo...?
Mi intendo abbastanza per avere un nugolo di amici che mi arrivano a casa con il loro portatile tra i denti chiedendomi di riformattarglielo: dico loro che è abbastanza inutile, che la bomba ad orologeria inserita su Windows XP a su tempo da Microsoft è innestata e il p.c. che gli rimetterò a posto si rimputtanerà dopo pochissimo. Ma se dico loro di mettere su di un pezzettino del disco fisso una partizione di Linux si mettono paura e scappano direttamente dal balcone.
Il problema sta tutto qui: l'informatica è di tutti, ma non per tutti...

Il punto però è: ma perché il sistema operativo deve essere per forza il tuo...?
Mi intendo abbastanza per avere un nugolo di amici che mi arrivano a casa con il loro portatile tra i denti chiedendomi di riformattarglielo: dico loro che è abbastanza inutile, che la bomba ad orologeria inserita su Windows XP a su tempo da Microsoft è innestata e il p.c. che gli rimetterò a posto si rimputtanerà dopo pochissimo. Ma se dico loro di mettere su di un pezzettino del disco fisso una partizione di Linux si mettono paura e scappano direttamente dal balcone.
Il problema sta tutto qui: l'informatica è di tutti, ma non per tutti...

holubice- -------------
- Numero di messaggi : 6320
Età : 116
Località : 43°91′45″N 12°91′91″E
Occupazione/Hobby : Novello Disoccupato
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 28.07.10
Re: Quale distro GNU/Linux?
Io vorrei vedere la gente con indosso il solo FreeDOS. Le risate che già mi pregusto, e millenni di GUI e ricerca che se ne vanno nel fosso.
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15568
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Re: Quale distro GNU/Linux?
In effetti certe cose se le fai non devi dirle... mi sembra di aver sentito di una distro di Linux con un'interfaccia grafica molto simile ad XP.holubice ha scritto:Gates sosteneva che il mondo dei p.c., per avere diffusione, doveva gioco forsa appoggiarsi su di un unico sistema operativo, perché solo così un produttore di software avrebbe potuto vendere il suo articolo ad un largo numero di clienti.
Il punto però è: ma perché il sistema operativo deve essere per forza il tuo...?
Mi intendo abbastanza per avere un nugolo di amici che mi arrivano a casa con il loro portatile tra i denti chiedendomi di riformattarglielo: dico loro che è abbastanza inutile, che la bomba ad orologeria inserita su Windows XP a su tempo da Microsoft è innestata e il p.c. che gli rimetterò a posto si rimputtanerà dopo pochissimo. Ma se dico loro di mettere su di un pezzettino del disco fisso una partizione di Linux si mettono paura e scappano direttamente dal balcone.
Il problema sta tutto qui: l'informatica è di tutti, ma non per tutti...
Però poi rimane il problema dei drivers... ed ecco il cliente che viene a dirti che la stampante non funziona bene...
Re: Quale distro GNU/Linux?
paolo1951 ha scritto:
In effetti certe cose se le fai non devi dirle... mi sembra di aver sentito di una distro di Linux con un'interfaccia grafica molto simile ad XP.
Però poi rimane il problema dei drivers... ed ecco il cliente che viene a dirti che la stampante non funziona bene...
Certo. È questa: http://www.tomshw.it/cont/news/interfaccia-windows-xp-e-cuore-linux-salvano-i-vecchi-pc/55028/1.html
_________________

Minsky- --------------
-
Numero di messaggi : 17755
Età : 63
Località : Codroipo
Occupazione/Hobby : ateo guerriero
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 06.10.11
Re: Quale distro GNU/Linux?
Grazie a Kickass Torrents ho scoperto qualcosa di interessante, Windows 7 Black. Sembra una mod realizzata dai soliti hackeroni, tuttavia vorrei provarla su pc muletto o Virtual Box...
Per l'anonimato assoluto è comunque iperconsigliata una distro Linux chiaata TAILS, anche se per via delle specificità dell'ambiente in questione risulterebbe poco flessibile per certe opzioni
Per l'anonimato assoluto è comunque iperconsigliata una distro Linux chiaata TAILS, anche se per via delle specificità dell'ambiente in questione risulterebbe poco flessibile per certe opzioni
_________________
Smettetela di bistrattare e misinterpretare la Scienza per fingere di dare plausibilità alle vostre troiate
Grazie
Justine- ----------
-
Numero di messaggi : 15568
Occupazione/Hobby : Qui è l'una antenna
SCALA DI DAWKINS :
Data d'iscrizione : 24.05.14
Pagina 6 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Quale distro GNU/Linux?
» quale distro linux?
» Quale libro state leggendo?
» QUALE NOME E' PIU' BELLO
» Aiuto fresa!!!! quale acquistare? 25,000 o 30,000 giri?
» quale distro linux?
» Quale libro state leggendo?
» QUALE NOME E' PIU' BELLO
» Aiuto fresa!!!! quale acquistare? 25,000 o 30,000 giri?
Pagina 6 di 6
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» La libertà è il mio unico credo
» Dopo la morte non c'è nulla, quindi vivere non solo ha senso ma conviene trarne il meglio
» CAPITALISMO
» Il thread dell'HiFi
» Robot entra in pub di Londra a bere una birra
» APPLICAZIONE FORUM PER CELLULARI
» Le Distrazioni di Gesù: un'auto su processione, 1 morto e 10 feriti.
» E' possibile che nelle prossime ore venga attaccata la Siria
» ESORCISMI
» islam
» parroco
» sindone e sudario
» Inspecteur Jacques Clouseau
» il nome esatto
» IKEA
» Elezioni politiche del 2018
» Che rapporto avete con Facebook?
» Presentazione
» Fumetti online